Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
acebobbe
Salve, primo post.... ho scoperto ora il forum...... meglio tardi che mai.... no?

Ho una f70 e ho intenzione di acquistare una d70. Fotografo già da qualche anno in digitale, prima con una kodak DC 265 e poi con una coolpix 3100, mi è presa la voglia della reflex digitale. Ho un 24 2,8 sigma, un 35-80 nikkor, un 70-210 nikkor, e un 400 APO sigma. Flash esterno SUNPAK power zoom. Ho già una flash card da 1 GB.
Premetto che non sono un professionista della foto, un buon amatore..... ma le foto mi servono anche per lavoro e la nascita di un figlio (tra un po') mi ha stimolato la voglia suddetta....

Domanda: d70 e basta? o il nuovo kit nital con l'obiettivo 18-35 ? sarei intenzionato per quest'ultimo.... e poi? mi serve altro? Vorrei avere la possibilità di fotografare di tutto senza pretese astronomiche ma con qualità finale medio alta.

Seconda domanda: le batterie di serie quanto durano? Abituato alla coolpix 3100 sono spaventato...... biggrin.gif

grazie.gif
giannizadra
Due risposte telegrafiche:
1) è il caso che tu acquisti il kit col 18-70 Dx. Infatti sul digitale il tuo 24 mm copre l'angolo di campo di un 36 mm sul 24x36, e resteresti scoperto per le focali grandangolari;
2) l'autonomia dell'accumulatore della D70 è incredibile, e va oltre ogni più rosea aspettativa. Io provenivo da F5 e F100 ed ero più terrorizzato di te. La realtà mi ha piacevolmente sorpreso.
cgm66
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 21 2005, 09:41 PM)
Due risposte telegrafiche:
1) è il caso che tu acquisti il kit col 18-70 Dx. Infatti sul digitale il tuo 24 mm copre l'angolo di campo di un 36 mm sul 24x36, e resteresti scoperto per le focali grandangolari;
2) l'autonomia dell'accumulatore della D70 è incredibile, e va oltre ogni più rosea aspettativa. Io provenivo da F5 e F100 ed ero più terrorizzato di te. La realtà mi ha piacevolmente sorpreso.
*


cgm66
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 21 2005, 09:41 PM)

2) l'autonomia dell'accumulatore della D70 è incredibile, e va oltre ogni più rosea aspettativa. Io provenivo da F5 e F100 ed ero più terrorizzato di te. La realtà mi ha piacevolmente sorpreso.
*



superate le fasi di carica e carica definitiva, si arriva con oculatezza ad avere un'autonomia fino a quasi 500/600 scatti con preview di 10 sec. per scatto.

QUOTE
acebobbe Inviato il Oggi, 09:29 PM
Ho un 24 2,8 sigma, un 35-80 nikkor, un 70-210 nikkor, e un 400 APO sigma. Flash esterno SUNPAK power zoom. Ho già una flash card da 1 GB.



il tuo 70/210 diventa un 105/310 mentre il 400 diventa un 600.....
prendi il 18/70 del kit, è cmq un'ottica d'avere con la D70.
in quanto alla CF da 1 Gb, hai un'autonomia di circa 160 scatti in NEF, e circa 300 in JPG L.

ciao
g
nerio
Anzitutto benvenuto fra noi a un grosso augurio per il nascituro, gia' questo e' sufficiente per mandare in palla papa' e tutto il suo corredo di ottiche di ottima fattura ESSENDO NIKON scusa il campanilismo, niente di piu' bello che dare al tuo corredo un nuovo nascituro una bella D70.Quando ero in attesa della nostra piccola
il primo arrivo e' stata una bellissima E990 che mi ha lasciato il ricordo dei primi
4 bellissimi anni ora che ci ha lasciato abbiamo una nuova neonata D70 che ci sta' dando delle bellissime soddisfazioni (se non e' amore questo !!!), quindi vai tranquillo problemi di batterie zero con la batteria che si ritrova ci fai quasi partire un camion per il resto io ho ancora una F90X che non mollo perche' a volte mi piace aspettare e vedere il risultato dei miei casini, vai tranquillo e facci vedere
qualcuno dei tuoi scatti vedrai che sara' apprezzatissimo, pannolini permettendo
nel frattempo un grosso abbraccio biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
acebobbe
Grazie veramente a tutti per i consigli e per gli auguri.... credo che passerà poco tempo..... l'acquisto si avvicina...... intanto leggo gli altri post con i consigli.

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
sergiobutta
Benvenuto, auguri per il nascituro, che ha già un gran destino: sarà fotografato con una Nikon. Consiglio anch'io il 18-70.
dagmenico
QUOTE
auguri per il nascituro, che ha già un gran destino: sarà fotografato con una Nikon

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


Tanti auguri anche da parte mia, e benvenuto sul forum. Ci troverai tantissimi consigli utili ed è un valido aiuto per sfruttare al meglio l'attrezzatura e migliorare nella fotografia.

Un saluto
marcofranceschini
QUOTE(acebobbe @ Mar 21 2005, 09:29 PM)
Salve, primo post.... ho scoperto ora il forum...... meglio tardi che mai.... no?

Domanda: d70 e basta? o il nuovo kit nital con l'obiettivo 18-35 ? sarei intenzionato per quest'ultimo.... e poi? mi serve altro? Vorrei avere la possibilità di fotografare di tutto senza pretese astronomiche ma con qualità finale medio alta.

Seconda domanda: le batterie di serie quanto durano? Abituato alla coolpix 3100 sono spaventato...... biggrin.gif


Ciao acebobbe
ti confermo l'autonomia delle batterie.
Per quanto riguarda invece la scelta iniziale la logica dovrebbe spingerti verso l'acquisto della D70 con l'obiettivo 18-70...hai scritto 18-35 lapsus o novità? smile.gif
Pur considerando valida questa ipotesi ti inviterei a riflettere sull'accoppiata D70 24-120VR con un pensiero futuro rivolto verso un 12-24DX, naturalmente dipende dalle tue tasche....
un saluto e soprattutto benvenuto
Ciao
Marco
acebobbe
QUOTE(mmfr @ Mar 23 2005, 01:18 AM)
QUOTE(acebobbe @ Mar 21 2005, 09:29 PM)
Salve, primo post.... ho scoperto ora il forum...... meglio tardi che mai.... no?

Domanda: d70 e basta? o il nuovo kit nital con l'obiettivo 18-35 ? sarei intenzionato per quest'ultimo.... e poi? mi serve altro? Vorrei avere la possibilità di fotografare di tutto senza pretese astronomiche ma con qualità finale medio alta.

Seconda domanda: le batterie di serie quanto durano? Abituato alla coolpix 3100 sono spaventato...... biggrin.gif


Ciao acebobbe
ti confermo l'autonomia delle batterie.
Per quanto riguarda invece la scelta iniziale la logica dovrebbe spingerti verso l'acquisto della D70 con l'obiettivo 18-70...hai scritto 18-35 lapsus o novità? smile.gif
Pur considerando valida questa ipotesi ti inviterei a riflettere sull'accoppiata D70 24-120VR con un pensiero futuro rivolto verso un 12-24DX, naturalmente dipende dalle tue tasche....
un saluto e soprattutto benvenuto
Ciao
Marco
*


Lapsus per 18-35 (chissà a cosa pensavo....) naturalmente 18-70.
riguardo il 24-120VR: ho già il 70-210 e eventualmente anche un 35-80 che chiaramente rimarrà attaccato alla "vecchia" F70 (che non venderò mai).
Mi hai consigliato il 24-120VR per la qualità delle ottiche? per il suo utilizzo "allround" senza cambiare obiettivo o per cos'altro?
Il 12-24DX poi? E' un ottica molto spinta anche se so che diventerà (in relazione alle reflex standard) un 18-36 credo....... potrebbe essermi utile?
Considera che con il mio 24 viaggiavo bene per le mie necessità e il 18-70 del kit credo che potrebbe soddisfare la mia sete di foto grandangolari... o no?
Grazie per i consigli, e per i suggerimenti; continuate almeno avrò le idee sempre più chiare..... resto in ascolto.....

praticus
[quote=acebobbe,Mar 23 2005, 08:46 AM]
[quote=mmfr,Mar 23 2005, 01:18 AM][quote=acebobbe,Mar 21 2005, 09:29 PM].............ti inviterei a riflettere sull'accoppiata D70 24-120VR con un pensiero futuro rivolto verso un 12-24DX, naturalmente dipende dalle tue tasche....
un saluto e soprattutto benvenuto
Ciao
Marco
*

[/quote]

Il 24-120VR è un ottimo "tuttofare" ed l'esclusività del VR è una caratteristica alla quale difficilmente si rinuncia dopo averlo provato.
Il rimanere "meno grandagolare" dipende dalle tue esigenze, personalmente non ho mai avuto problemi, al massimo fai uno o due passo indietro wink.gif wink.gif .
Le batterie durano tantissimo almeno 600-650 scatti "occhiando" normalmente il monitor.

Non farti confondere dal fattore di moltiplicazione, il 12-24mm è un 12-24mm ed è costruito, in maniera eccellente, per l'utilizzo esclusivo con reflex digitali Nikon.
E' un'ottima lente che restituisce immagini straordinariamente nitide........
Ciao....
giannizadra

[/quote]
Lapsus per 18-35 (chissà a cosa pensavo....) naturalmente 18-70.
riguardo il 24-120VR: ho già il 70-210 e eventualmente anche un 35-80 che chiaramente rimarrà attaccato alla "vecchia" F70 (che non venderò mai).
Mi hai consigliato il 24-120VR per la qualità delle ottiche? per il suo utilizzo "allround" senza cambiare obiettivo o per cos'altro?
Il 12-24DX poi? E' un ottica molto spinta anche se so che diventerà (in relazione alle reflex standard) un 18-36 credo....... potrebbe essermi utile?
Considera che con il mio 24 viaggiavo bene per le mie necessità e il 18-70 del kit credo che potrebbe soddisfare la mia sete di foto grandangolari... o no?
Grazie per i consigli, e per i suggerimenti; continuate almeno avrò le idee sempre più chiare..... resto in ascolto.....

*

[/quote]

Immagino che il 24-120 ti sia stato consigliato per la sua versatilità (5x e VR) abbinata a prestazioni più che dignitose. Se hai già un 24, potresti pensare, per esempio, a un 35-70/2,8.
Il 12-24 completerebbe le tue focali corte: dipende dalle foto che fai. Io per esempio scatto moltissimo, sia sul 35mm che sul Dx, con 14 e 17-35.
Sui tele sei a posto; se il 70-210 è il Nikon f/4 AF, è un obiettivo molto buono.
Eventualmente, in futuro, puoi pensare a un f/2,8.
Leggi molto sul digitale (e sui nef) a cominciare dall'ottimo libro di Maio che troverai nella confezione della D70.
acebobbe
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 23 2005, 09:05 AM)

Immagino che il 24-120 ti sia stato consigliato per la sua versatilità (5x e VR) abbinata a prestazioni più che dignitose. Se hai già un 24, potresti pensare, per esempio, a un 35-70/2,8.
Il 12-24 completerebbe le tue focali corte: dipende dalle foto che fai. Io per esempio scatto moltissimo, sia sul 35mm che sul Dx, con 14 e 17-35.
Sui tele sei a posto; se il 70-210 è il Nikon f/4 AF, è un obiettivo molto buono.
Eventualmente, in futuro, puoi pensare a un f/2,8.
Leggi molto sul digitale (e sui nef) a cominciare dall'ottimo libro di Maio che troverai nella confezione della D70.
*



Ho girato molti post.... cercando 5x e VR e in tutti c'è scritto: "del 24-120 VR se n'è già parlato molto..." ma nessuno spiega cosa fa il VR e cos'è il 5x; se qualche buon anima mi ripetesse pregi e difetti ne sarei felice....... le ottiche fatte per il digitale sono denominate "G" se non vado errato.... il 24-120 VR non mi sembra sia "G" .... si perde qualcosa? c'è qualche problema? Il gioco vale la candela?
il 70 210 che posseggo è proprio il Nikon f/4 AF e mi trovo bene..... per lo meno mi trovavo bene con la "vecchia" F70
Grazie ancora di tutto
acebobbe
Mi correggo.... il 24-120 è anche "G"... excuse me.....
Franz
Ciao Acebobbe,

vedrò di darti brevemente (e spero in maniera comprensibile) le risposte che cerchi.
Allora, il VR è il Vibration Reduction e consiste in un dispositivo posto nel punto nodale dello schema ottico per ridurre le vibrazioni provocate usanto l'obiettivo a mano libera consentendo al fotografo di usare tempi più veloci nello scatto (si guadagnano circa 3 stop se non ricordo male)
Gli obiettivi di tipo G non sono quelli per il digitale (identificati dalla sigla DX) ma sono quelli privi della ghiera dei diaframmi, studiati per essere più leggeri ed utilizzati sulle macchine che controllano l'apertura via rotella sul corpo macchina.
Il "5x" a cui si fa riferimento è il fattore di moltiplicazione dello zoom... ovvero la copertura dello zoom da 24mm a 120mm (prova a dividere 120 per 24 e indovina che numero viene fuori? 5 appunto...)
Infine per il 24-120 VR la risposta è sicuramente sì! La posta vale la candela... in molti lo usano sia sui corpi a pellicola che su quelli digitali e ne sono entusiasti (certi scatti spettacolari... li trovi nelle varie discussioni riguardo all'ottica in questione)

Spero di essere stato abbastanza chiaro
Buonissime foto

Franz
marina
QUOTE(acebobbe @ Mar 23 2005, 09:49 AM)
Ho girato molti post.... cercando 5x e VR e in tutti c'è scritto: "del 24-120 VR se n'è già parlato molto..."  ma nessuno spiega cosa fa il VR e cos'è il 5x; se qualche buon anima mi ripetesse pregi e difetti ne sarei felice....... le ottiche fatte per il digitale sono denominate "G" se non vado errato.... il 24-120 VR non mi sembra sia "G" .... si perde qualcosa? c'è qualche problema? Il gioco vale la candela?
il 70 210 che posseggo è proprio il Nikon f/4 AF e mi trovo bene..... per lo meno mi trovavo bene con la "vecchia" F70
Grazie ancora di tutto
*



Ciao,
nel mio piccolo, ecco qualche risposta:

"5x" fa semplicemente riferimento al fattore di ingrandimento, da 24 a 120 mm, appunto.
"VR" e' una sigla, sta per Vibration Reduction (se non erro) e indica gli obbiettivi dotati di un sistema interno di stabilizzazione dell'ottica, utile per ridurre gli effetti del micromosso scattando con tempi lunghi a mano libera (da disattivare se si usa la macchina sul cavalletto).

"G" invece indica gli obbiettivi che non sono dotati della ghiera dei diaframmi, e per cui questi vanno impostati direttamente dalla macchina: non si perde nulla e non c'e' nessun problema nell'usarle con macchine come la D70 smile.gif (sulla F70, sinceramente lo ignoro).
La sigla con cui sono indicate le ottiche studiate appositamente per le DSRL e' invece "DX": l'unica limitazione che ne deriva e' l'impossibilita' di usarle sulle reflex a pellicola, per via del cerchio di copertura ridotto che comporta un'esasperata vignettatura (non so se vignettatura sia il termine appropriato, in questo caso, comunque il concetto e' quello).

Ciao!
Marina
Franz
QUOTE(Franz @ Mar 23 2005, 10:27 AM)
consentendo al fotografo di usare tempi più veloci nello scatto (si guadagnano circa 3 stop se non ricordo male)
*


Scusa... volevo dire tempi più lenti

Franz

P.S. Marina ed io abbiamo risposto quasi contemporaneamente smile.gif
acebobbe
QUOTE(Franz @ Mar 23 2005, 10:27 AM)
Ciao Acebobbe,

vedrò di darti brevemente (e spero in maniera comprensibile) le risposte che cerchi.
Allora, il VR è il Vibration Reduction e consiste in un dispositivo posto nel punto nodale dello schema ottico per ridurre le vibrazioni provocate usanto l'obiettivo a mano libera consentendo al fotografo di usare tempi più veloci nello scatto (si guadagnano circa 3 stop se non ricordo male)
Gli obiettivi di tipo G non sono quelli per il digitale (identificati dalla sigla DX) ma sono quelli privi della ghiera dei diaframmi, studiati per essere più leggeri ed utilizzati sulle macchine che controllano l'apertura via rotella sul corpo macchina.
Il "5x" a cui si fa riferimento è il fattore di moltiplicazione dello zoom... ovvero la copertura dello zoom da 24mm a 120mm (prova a dividere 120 per 24 e indovina che numero viene fuori? 5 appunto...)
Infine per il 24-120 VR la risposta è sicuramente sì! La posta vale la candela... in molti lo usano sia sui corpi a pellicola che su quelli digitali e ne sono entusiasti (certi scatti spettacolari... li trovi nelle varie discussioni riguardo all'ottica in questione)

Spero di essere stato abbastanza chiaro
Buonissime foto

Franz
*



Grazie Franz, sei stato chiarissimo..... a questo punto è un bel dilemma.... in questo momento esiste una buona offerta Nital D70 con 18-70 e flash card 256 ad un prezzo più che ottimo e nessun'offerta con il 24-120 .... devo scegliere se comprare il solo corpo, utilizzare le mie ottiche attuali e acquistare successivamente il 24-120 oppure aderire all'appetitosa offerta momentanea del kit suddetto.... mah...... grande dilemma..... una cosa però.... ho guardato quanto costa il 12-24....ehm.... se voglio litigare con la mia donna.... è la scelta giusta messicano.gif anche se capisco che è un'ottica meravigliosa Pollice.gif ......
acebobbe
Grazie anche a Marina..... stavo scrivendo la risposta..... laugh.gif
Franz
Secondo me (e parecchi altri utenti) la scelta del Kit D70 + 18-70 è la cosa migliore. Lo zoom di dotazione è un vetro molto buono, un vero "coltellino svizzero" utile in molte situazioni di ripresa.
Considera che il 24-120 sarebbe un bel tuttofare, ma per avere anche una "visione grandangolare" (qualora ti servisse) dovresti accompagnarlo con il favoloso 12-24... i prezzi però li conosci.
Col 18-70 invece avrai modo di esplorare diverse potenzialità e col tempo avrai modo di scoprire quali ottiche andranno a comporre la tua attrezzatura.
Un consiglio: se puoi afficancagli un 50 f1.8 o meglio ancora un 35 f2... sono due focali fisse di grande qualità e luminosità; tornano utili in particolari condizioni di luce sfavorevole quando non puoi usare il flash ma vuoi mantenere degli iso non elevati.

Franz
acebobbe
Riporto a "galla" la discussione solo per confermare la scelta.....
Ho finalmente acquistato il kit NITAL D70 + 18-70 + card da 256 alla quale ho affiancato una card da 1 GB dalla marca (per me) sconosciuta (Dane-Elec), la conoscete? Per ora sembra vada bene.......
Grazie a tutti per i consigli...... avevate ragione....... è meravigliosa......
Riesco già ad avere risultati fantastici con il JPG a massima risoluzione......
Tra poco mi "addentrerò" nella, per me, novità dei file NEF........ a proposito......
dove lo trovo il "plug in" per photoshop? ho provato ad aprire i file NEF ma non me li carica...... e poi.... devo fare delle regolazioni particolari per i colori od altro?
Nella confezione della macchina ho trovato il nuovo software in dotazione Picture Project e il Trial di Capture 4.1..... Entro qualche giorno li installerò entrambi, ma visto che conosco bene photoshop per ora vado con quello (in JPG) .......
A breve qualche foto......
Grazie ancora......
Giorgio Baruffi
ma bene, eccone un altro!!! biggrin.gif

ti consiglio di utilizzare il nef fin da subito, assieme alla combinata NC + PS sarai davvero soddisfatto dei risultati ottenibili!! wink.gif
SteveZ
Ecco un altra D70 ed ecco un altro toscano.

Benvenuto. Ho una D70 da 15 giorni e ne sono entusiasta.

Ciao, Stefano

Franco_
Benvenuto e doppi auguri.

Il plug-in per Photoshop li trovi nel sw di corredo alla D70.

Un consiglio, usa il formato NEF.

Buon tutto

Franco
praticus
Benvenuto nella Community
.......mi permetto di chiarire che per aprire i nef in Photoshop è opportuno usare il Camera RAW dello stesso programma che offre la possibilità di effettuare numerose regolazioni. Di fatto il plug-in fornito na Nikon è molto più limitato.
Dal sito adobe puoi scaricare la versione 2.4 che legge perfettamente i NEF della D70.
Cerca per altri accorgimenti nella sezione software dove troverai soluzioni per eventuali problemi di installazione.
Ciao....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.