Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
barbatrukko
salve a tutti.
l'altro giorno, dopo essermi impiccato in alcune prove di StillLife...per mancanza di spazio, in posizione assurde, con problemi di allineamneto camera con soggetto e messa a fuoco...mi sono detto.... PROVIAMO il CAMERA CONTROL!

L'ho fatto ed in merito ho 2 domade da porvi

la prima:
E' normale che dopo mezzora che la macchina fotografica � rimasta connessa al PC via USB....la batteria sia andata completamente a terra? roba da non vedere neanche il numero di foto rimanenti? mi spiego:
Stavo facendo delle prove e poi sono dovuto uscire. ho lasciato la macchina collegata (ma SPENTA). al mio ritorno non dava pi� segni di vita e non c'erano neanche visibili il numero di foto rimanenti...insomma batteria ZERO!!! C'� da dire che la batteria non era proprio al massimo quando l'ho lasciata, tuttavia la macchina fotografica era spenta!
Appena ho un po di tempo...riprovo.

la seconda:
Il cavetto per la connessione DcIn per alimentazione esterna...non � incluso nella confezione? o devo andare a ricontrollare nello scatolo?

attendo info da chi � pi� esperto ed ha fatto di queste prove.

mavelot
Per la durata della batteria non ti posso aiutare...non ho mai testato questa situazione.

Per quanto riguarda il cavetto di alimentazione, mi dispiace ma non � in dotazione.

Il cavetto in questione � un "tutt'uno" con l'alimentatore esterno di rete EH-5 che � un accessorio aihm� costosetto....vedi listino

Ciao Pollice.gif
barbatrukko
QUOTE(mavelot @ Mar 22 2005, 11:11 AM)
Per la durata della batteria non ti posso aiutare...non ho mai testato questa situazione.

Per quanto riguarda il cavetto di alimentazione, mi dispiace ma non � in dotazione.

Il cavetto in questione � un "tutt'uno" con l'alimentatore esterno di rete EH-5 che � un accessorio aihm� costosetto....vedi listino

Ciao  Pollice.gif
*



cerotto.gif ok, grazie allora
controller� a listino....
lub
[/QUOTE]C'� da dire che la batteria non era proprio al massimo quando l'ho lasciata, tuttavia la macchina fotografica era spenta[QUOTE]


Ciao,
Anche se sono stato pi� volte deriso, sono certo che anche a macchina spenta il consumo non sia propriamente trascurabile. Lo dimostra il fatto che quando si toglie la batteria il mirino trasmuta in qualcosa di indefinibile (sfocato e spento) nonch� la permanenza del contafotogrammi. Anche se non � il tuo caso, consiglio a tutti di staccare la pila nei periodi di non uso.
Riguardo alla pila, la mia esperienza � che quelle "universali" durano mediamente la met� (quando va bene) di quello originale. Per i lavori indoor l'ideale � farsi la croce e acquistare il kit di alimentazione.
Luciano.
aron
Bah, sabato era circa un mese che non toccavo la D70, batteria (originale) carica a meta', l'ho ritrovata cosi' come l'ho lasciata, sono riuscito a riempire una CF da 512 MB e non e' ancora del tutto scarica...
Per la mia esperienza direi che in stand-by non consuma niente.
Per il problema del consumo con collegamento USB, mi pare strano...
ienaplinskin
QUOTE(aron @ Mar 22 2005, 01:38 PM)
Bah, sabato era circa un mese che non toccavo la D70, batteria (originale) carica a meta', l'ho ritrovata cosi' come l'ho lasciata, sono riuscito a riempire una CF da 512 MB e non e' ancora del tutto scarica...
Per la mia esperienza direi che in stand-by non consuma niente.
Per il problema del consumo con collegamento USB, mi pare strano...
*




S�, sono della tua stessa idea, la uso nei week-end e durante la settimana la batteria non perde nulla...
barbatrukko
si, ma in fatti sulla durata non ho problemi.
ci faccio oltre 60 scatti e una volta ho ripreso la macchina dopo oltre 2 mesi di inattivit�. anzi, mi meraviglio che un abatteria cos� piccola duri cos� tanto!!!!
mavelot
QUOTE(barbatrukko @ Mar 22 2005, 02:16 PM)
si, ma in fatti sulla durata non ho problemi.
ci faccio oltre 60 scatti e una volta ho ripreso la macchina dopo oltre 2 mesi di inattivit�. anzi, mi meraviglio che un abatteria cos� piccola duri cos� tanto!!!!
*



Comeeee......60 scatti ????....ma allora hai qualche problema alla batteria o altro !!

Normalmente la vita media di una carica � sui 400 scatti !!!!
Ovviamente tutto dipende dall'uso del monitor, dell'autofocus e eventualmente del VR che consuma un bel po'....

...comunque siamo sempre nell'ordine delle centinaia, non delle decine !!

ohmy.gif
ciro207
Con la D70 ho fatto anche 900 scatti, senza uso monitor e salvataggio in Jpeg. In generale 400-600 sono a tiro in qualunque condizioni. Non mi pronuncio sul Vr.

Forse mancava uno 0 ai 60 scatti di cui parlavi.
Massimetto
comunque la mia seconda batteria(uniross) dura quanto l'originale.
Giuseppe Maio
QUOTE(barbatrukko @ Mar 22 2005, 10:58 AM)
al mio ritorno non dava pi� segni di vita e non c'erano neanche visibili il numero di foto rimanenti...
*

Quando la fotocamera � connessa al PC pilotata da Camera Control si attiva una comunicazione digitale che in alcuni casi esula dall'interuttore di accensione della fotocamera. Il Camera Control abilita infatti anche le funzioni di riprese intervallate con gestione stand by.

Se non si scollega propriamente la fotocamera dal PC attraverso la preposta funzione di Windows "Rimozione Sicura", potrebbero restare attive (dipende dalle opzioni abilitate dal Camera Control) delle funzioni creando assorbimenti.

Circa il "suggerimento" di rimuovere la batteria durante periodi di inutilizzo ricordo che ci� pu� essere "sensato" solo in caso di lunghi periodi di inutilizzo. La batteria inserita con fotocamera spenta si consuma infatti quasi come l'effetto di normale autoscarica con batteria all'aria aperta.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: L'alimentatore a rete opzionale dedicato si chiama EH-5 come indicato nella documentazione a corredo della fotocamera e in una pagina del libro "fotografia digitale" che allego.
barbatrukko
QUOTE(barbatrukko @ Mar 22 2005, 02:16 PM)
si, ma in fatti sulla durata non ho problemi.
ci faccio oltre 60 scatti e una volta ho ripreso la macchina dopo oltre 2 mesi di inattivit�. anzi, mi meraviglio che un abatteria cos� piccola duri cos� tanto!!!!
*



perdonooooooooo
volevo dire 600 scatti!!!!!!!!
scusate
scusate
scusate
guru.gif guru.gif guru.gif
barbatrukko
Ringrazio Giuseppe maio per la usuale precisione e celerit� nelle risposte.
Effettivament eproprio oggi ho fatto molte prove e devo dire che il lavoro fatto sul capture � notevole e se effettivamente si attivano tutti i controlli (disabilitando anche i comandi stessi della D70) la quantit� di informazioni scambiate e noetevole, con tanto di istogrammi e sebrature per sovraesposizione (cavolo per�...il preview un p� pi� grande no? biggrin.gif ).

Ed ovviamente se non si disconnette windows continua a vederla come una periferica e continua a colloquiare con lei...causando quindi un notevole dispendio di "energie" da parte della camera.

Un'appunto a Nikon pe� mi sento di farlo....potevano sforzarsi e fare in modo di utilizzare lo stasso alimentatore del caricabatterie per alimentare la camera. Potevano ci� continuare a far caricare le batterie sulla basetta del MH-18 e da questo far partire un cavo per alimentare l'ingresso della camera. Magari fare l'MH-18 un p� pi� sofisticato, questo si, ma 100 euro per un alimentatore.....mi sembrano un po tantini....

Comunque anche questa � una spesa che secondo m�, se si � amanti delle foto in studio e si prende dimistichezza col camera control, va fatta prima o poi....

io comincio a mettere gli spicci da parte! smile.gif

Anche secondo me non vale la pena di togliere la batteria dalla camera a meno che non si pensi di non usrala per mooolti mesi. io ripeto, con oltre 600 scatti ed una pausa di 3 mesi, ne ho fatti altri 27.

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.