Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Danilo75
Ciao a tutti,
come da titolo mi accingo a comprare una nuova fotocamera, e il mio dubbio � fra le 2 suddette, o meglio la d90+16-85vr o la d300s da usare intanto con i miei obiettivi (18-70, 50 1.4 e sigma 70-300) cui accoppiare dopo qualche mese lo stesso 16-85; un altro dubbio � poi la fantomatica maggiore"difficolt� d'uso" della sorella maggiore, relativamente alla mancanza di programmi Auto e similari per scattare senza troppi pensieri. Sapreste consigliarmi e sopratutto illustrarmi i vantaggi dell'eventuale salto di qualit�? grazie anticipatamente e buona luce a tutti!
Danilo
rrechi
Se usi la funzione cerca, troverai tante discussioni su questo argomento ... o meglio tra D90 e D300 (visto che in pratica la D300s, al di l� del video, non introduce nulla rispetto alla D300, salvo ca. 400 caff� in pi�).

Sono 2 macchine diverse: la D90 � il meglio tra le amatoriali, la D300 ha un corpo pro ed � il meglio che oggi esista per il formato DX.

Le differenze: ci sono ... il corpo, alcune funzioni, AF a 51 punti sulla D300 ... ma queste le puoi vedere sulle caratteristiche tecniche.

Io quando ho preso la D300 avevo anch'io questo dubbio: mi sono recato dal mio negozio di fiducia e le ho prese in mano ... � bastato ... scelta fatta

Per quanto attiene all'ottica 16-85 Vr, ottima scelta, sia con D90 che con D300.

Ciao
Raffaele
cuomonat
QUOTE(Danilo75 @ Sep 19 2009, 05:03 PM) *
Ciao a tutti,
...
...un altro dubbio � poi la fantomatica maggiore"difficolt� d'uso" della sorella maggiore, relativamente alla mancanza di programmi Auto e similari per scattare senza troppi pensieri. Sapreste consigliarmi e sopratutto illustrarmi i vantaggi dell'eventuale salto di qualit�? grazie anticipatamente e buona luce a tutti!
Danilo

La D300 infatti richiede un salto di qualit� da parte del fotografo. Se non interessa perch� spendere tanto di pi�? Forse ti riferivi al salto di qualit� del corredo non a quello che (chi) c'� dietro?
Morpheus8415
d300 tutta la vita...D300s se preferisci.

te lo dice uno che � passato da D40 a D300....saltando lo step intermedio D90

la tua D70 � dedicata ad un certo tipo di consumatore...la sua evoluzione � stata la D80 e ora D90...con le ovvie migliorie quale sensore, riproduzione video, megapixel ecc....

ovvio,migliorer� la qualit� con la D90, e nn avrai problemi ("traumi") nell'imparare le nuove impostazioni x' video a parte sono molto simili.

con la D300 sarai a livello qualitativo d'immagine come la D90 (stesso sensore), ma sar� un passo avanti per quanto riguarda il corpo: come ergonomia, funzioni, AF ecc....

in ogni caso, prendile in mano entrambe e sentirai una certa differenza a favore della D300 rispetto alla tua D70



io sono dell'idea che se si deve cambiare, � bene farlo in modo "radicale"
august.elba
ciao anche io sono passato da d40x a d300 e ne sono entusiasta,ho lasciato da parte obiettivi zoom per far posto ad un paio di fissi, un 35 e un 85, anche se non sono molto esperto credo che le due macchine siano su due piani diversi non tanto per la resa finale ma per il feeling che trasmettono......
Danilo75
Innanzitutto grazie per le risposte cos� celeri!
Il mio dubbio era legato all'eventuale differenza d'uso nei comandi fra d90 e d300 (o d300s, ho capito che � pressoch� lo stesso) e alla maggiore "resa" delle foto scattando (imparando a scattare!) con l'una o l'altra;

@cuomonat:
mi riferivo al fatto del "salto" fra l'una e l'altra macchina, sono consapevole di dovermi migliorare molto sia con l'una che con l'altra:-)

grazie ancora e ciao a tutti.
Danilo
Pazzaura
Secondo me la resa delle foto � presoch� identica.

Per quanto riguarda i comandi, la d300 ha accesso diretto (con pulsanti e levette) ad alcune cose che invece nella d90 sono impostabili solo da menu. Inoltre ha varie voci (alcune interessanti) in pi� da impostare.

A far la differenza (netta) c'� anche il sistema di autofocus.

Ma alla fine, come ti hanno gi� scritto... la d300 da soddisfazione solo ad impugnarla... e se lo farai, credo che i tuoi dubbi scompariranno.

Ciao!
Fotografo92
Non credo che tra le due macchine ci sia un abisso in termini di qualit�, stiamo parlando di due ottime reflex la D90 entra nel campo consumatore-professionale, invece la D300 � completamente immersa nel mondo professionale, ricordiamo che prima dell'uscita della D700 la D300 temeva solo la D3.
Sostanzialmente, se vuoi risparmiare qualcosina e spenderlo in obiettivi, la D90 � una macchina fantastica, ha tutto quello che serve sia al fotografo evoluto sia al professionista, invece, se vuoi un corpo bello pesante, tropicallizzato, tutte le funzioni a portata di mano, uso professionale e cos� via, non puoi certo scartare la D300, come macchina � stupenda, ci riesco a lavorare discretamente anche col 18-200 alla massima focale.
Se non hai interesse alla D300s, prendi la D300 normale, risparmi ben 500 euro, se non di pi� e starai tranquillo per anni, invece se vuoi ulteriormente risparmiare e vuoi un prodotto dalle eccellenti doti "prestazioni - prezzo - risultato", allora la D90 � l'ottimo compromesso, io andrei ad occhi chiusi su D300 (no D300s, � inutile spendere 500 euro di video e doppio slot) sempre se puoi, � una macchina che regala grandi soddisfazioni, anche con obiettivi discreti.

A te la scelta e buon acquisto smile.gif .

Gabriele
abumail
Ciao Danilo,
pochi giorni fa leggevo il forum di ken Rockwell, dove troverai una serie di considerazioni sulle due macchine.
saluti G.
Danilo75
Ancora grazie a tutti per la gentilezza e la chiarezza; credo che opter� per la d90 pi� il 16-85 vr, solo aspetto questo fine settimana se trovo un bel negozio a catania dove poterle vedere e soppesare tutte e due wink.gif
Vi aggiorner� comunque, sperando anche di postare qualche scatto non troppo pessimo!
Ciao e a presto,
Danilo
ignazio
QUOTE(Danilo75 @ Sep 23 2009, 01:42 AM) *
Ancora grazie a tutti per la gentilezza e la chiarezza; credo che opter� per la d90 pi� il 16-85 vr, solo aspetto questo fine settimana se trovo un bel negozio a catania dove poterle vedere e soppesare tutte e due wink.gif
Vi aggiorner� comunque, sperando anche di postare qualche scatto non troppo pessimo!
Ciao e a presto,
Danilo


Ero nelle tue stesse condizioni fino a poco piu' di 6 mesi.
Sono passato senza alcun dubbio da D70 a D300 ........ comprandola proprio in un negozio di Catania! smile.gif

ciao.
Franco_
QUOTE(abumail @ Sep 20 2009, 10:11 AM) *
Ciao Danilo,
pochi giorni fa leggevo il forum di ken Rockwell, dove troverai una serie di considerazioni sulle due macchine.
saluti G.


Le considerazioni di Ken Rockwell vanno prese con le molle: � stato capace di scrivere che il 18-55 � migliore del 17-55...
Tra le tante sue perle l'altro giorno mi � capitato sotto gli occhi il confronto agli alti ISO tra D90, D200, D300 e D3... Negli scatti ha usato C.I. Saturo (Vivid) con Saturazione +3, Nitidezza +5 e D-lighting attivo su Normale. Va bene per prova portare al limite i settaggi, ma la foto deve restare una foto, non diventare una carnevalata... il fatto � che ama le immagini sature (basta farsi un giro sul suo sito) e soprattutto ritiene migliore a priori quello che costa di meno...


QUOTE(Danilo75 @ Sep 23 2009, 01:42 AM) *
Ancora grazie a tutti per la gentilezza e la chiarezza; credo che opter� per la d90 pi� il 16-85 vr, solo aspetto questo fine settimana se trovo un bel negozio a catania dove poterle vedere e soppesare tutte e due wink.gif
Vi aggiorner� comunque, sperando anche di postare qualche scatto non troppo pessimo!
Ciao e a presto,
Danilo


Il 16-85 � un buon obiettivo, ma non c'� un abisso rispetto al 18-70.
pcantare
QUOTE(Franco_ @ Sep 23 2009, 09:33 AM) *
Le considerazioni di Ken Rockwell vanno prese con le molle: � stato capace di scrivere che il 18-55 � migliore del 17-55...
Tra le tante sue perle l'altro giorno mi � capitato sotto gli occhi il confronto agli alti ISO tra D90, D200, D300 e D3... Negli scatti ha usato C.I. Saturo (Vivid) con Saturazione +3, Nitidezza +5 e D-lighting attivo su Normale. Va bene per prova portare al limite i settaggi, ma la foto deve restare una foto, non diventare una carnevalata... il fatto � che ama le immagini sature (basta farsi un giro sul suo sito) e soprattutto ritiene migliore a priori quello che costa di meno...


Non sono completamente d'accordo con quello che dici. Trovo interessante il punto di vista di Ken Rockwell e la sua filosofia. Non mi piacciono le sue foto ultrasature e infatti non uso le impostazioni che suggerisce ma il suo modo di vedere controcorrente aiuta a bilanciare i troppi siti che vedono il di pi� e il pi� costoso come assolutamente migliore.

Non dice che la 18-55 sia meglio del 17-55 2.8 ma dice che mentre il 18-55 vale molto pi� del suo prezzo, il 17-55 2.8 vale meno del suo prezzo. E anche altri siti (tra cui www.photozone.de) confermano il fatto che il rapporto qualit�/prezzo � piuttosto alto nel primo e basso nel secondo.

Credo che per i neofiti sia molto meno pericoloso Ken Rockwell di quanto siano altri canali. Spesso le persone prendono la macchina X con l'obiettivo Y, fanno foto scadenti, le confrontano con altre foto fatte dagli altri (magari con la macchina X+1 e l'obiettivo Y+1) e ritengono erroneamente che sia quel +1 di macchina e obiettivo a fare la differenza. Peccato poi che anche su questo forum vediamo foto pessime fatte con macchinoni e obiettivi ultralusso fatte alle 2 del pomeriggio, controluce, con i fili della luce e i bidoni della spazzatura che entrano nel quadro. Mi sembra che invece Ken Rockwell restituisca quel lato ludico alla fotografia che non ha bisogno di macchinoni e obiettivi pro ma entusiasmo nell'uscire a scattare e la pazienza nell'aspettare il momento giusto (guarda la sezione timing e how to make great photographs). Anche la sezione in cui parla delle 7 categorie di fotografi � divertente, soprattutto quando parla degli armchair photographers smile.gif

Trovo il suo confronto tra D90 e D300 molto utile per chi sia indeciso tra le due macchine e mi sembra che le cose che elenca siano ben evidenziate. Io avevo una D40 con 18-55 e 55-200 VR e con questo corredo ho fatto delle foto che mi piacciono molto. Ora, pi� per sfizio che per necessit�, ho preso una D300 con 16-85 e 35 1.8. Le cose che cominciavano a starmi un po' strette della D40 erano l'autofocus a tre punti, i molti comandi attivabili solo via menu e il fatto che qualche volta sovraesponesse un po' (bruciandomi le alteluci). Alla fine ho scelto la D300 rispetto alla D90 per l'autofocus e il fatto che il matrix fosse pi� affidabile ma devo dire che se tornassi indietro forse spenderei meglio i miei soldi. Le altre caratteristiche in cui la D300 � superiore sono sciocchezze per me, come l'intervallometro o la possibilit� di configurare cose assolutamente inutili (come i nomi delle foto o l'inversione dei tasti destra-sinistra e alto-basso in playback!!!) ma di contro pesa di pi�, costa molto di pi�, ho dovuto comprare delle schedine CF invece di riutilizzare le SD che gi� avevo, il piccolissimo e comodissimo telecomandino della D40 non funziona pi� e devo prenderne uno molto pi� scomodo e ingombrante!!! Il live view su ghiera � un chiaro errore di progettazione (hanno dovuto mettere l'opzione per scatto singolo/multiplo via menu!!!), tanto che � stato corretto nelle macchine successive.

Per finire, non vedo alcuna differenza tra le foto che facevo con la D40 18-55 e 55-200 e le foto che faccio ora con il 16-85.
Fotografo92
QUOTE(Franco_ @ Sep 23 2009, 09:33 AM) *
"Ken Rockwell" -e soprattutto ritiene migliore a priori quello che costa di meno...-

Ma siamo sicuri che sto Ken Rockwell sia una fonte attendibile, siamo sicuri che il 18-55 sia meglio della migliore ottica pro DX ovvero il 17-55 2.8.
Dubito molto, anzi non ci credo per niente.

Gabriele
pcantare
QUOTE(Fotografo92 @ Sep 23 2009, 08:33 PM) *
Ma siamo sicuri che sto Ken Rockwell sia una fonte attendibile, siamo sicuri che il 18-55 sia meglio della migliore ottica pro DX ovvero il 17-55 2.8.
Dubito molto, anzi non ci credo per niente.

Gabriele


Prova a leggere le considerazioni che fa e poi magari decidi che non sei d'accordo. Lui soppesa vari elementi e d� un suo giudizio, ovvero che i soldi che il 17-55 costa non valgono la sua qualit� ottica (poi come costruzione ovviamente c'� un abisso tra le due lenti). Se poi non credi a Ken Rockwell, puoi dare un'occhiata a photozone: sia il 18-55 che il 17-55 2.8 hanno come voto per la qualit� ottica 3,5. Poi la qualit� meccanica della lente del kit ha un voto molto basso ma se non usi la lente per andare nel sahara o per darti arie da pro (magari ad un matrimonio gli sposi storcerebbero il naso a vederti con il 18-55) o per puro feticismo (le lenti gold sono pi� sexy), probabilmente non noti una foto fatta con uno e una fatta con l'altro.
Fotografo92
QUOTE(pcantare @ Sep 23 2009, 09:12 PM) *
Prova a leggere le considerazioni che fa e poi magari decidi che non sei d'accordo. Lui soppesa vari elementi e d� un suo giudizio, ovvero che i soldi che il 17-55 costa non valgono la sua qualit� ottica (poi come costruzione ovviamente c'� un abisso tra le due lenti). Se poi non credi a Ken Rockwell, puoi dare un'occhiata a photozone: sia il 18-55 che il 17-55 2.8 hanno come voto per la qualit� ottica 3,5. Poi la qualit� meccanica♦ della lente del kit ha un voto molto basso ma se non usi la lente per andare nel sahara o per darti arie da pro (magari ad un matrimonio gli sposi storcerebbero il naso a vederti con il 18-55) o per puro feticismo (le lenti gold sono pi� sexy), probabilmente non noti una foto fatta con uno e una fatta con l'altro.

Ma a me la differenza che fa sto Rockwell non mi convince per niente, anche perch� le recensioni e le prove che fanno rivisti e fotografi non mi sono mai piaciute, uno le cose le deve provare in prima persona per giudicare, non attaccarsi a recensioni o cose simili, a me deve piacere il prodotto finale, e credo che il 17-55 2.8 � un grattacielo contro una piccola casa ad un piano (18-55).

La stessa cosa di quello che ha scoperto la dieta, cio� dimagrendo col grasso (anzich� usando la classica dieta mediterranea), mangianto circa 5kg di grasso al giorno, ovvero tutte le porcherie possibili e immaginabili.

Gabriele
pcantare
QUOTE(Fotografo92 @ Sep 23 2009, 10:09 PM) *
Ma a me la differenza che fa sto Rockwell non mi convince per niente, anche perch� le recensioni e le prove che fanno rivisti e fotografi non mi sono mai piaciute, uno le cose le deve provare in prima persona per giudicare, non attaccarsi a recensioni o cose simili, a me deve piacere il prodotto finale, e credo che il 17-55 2.8 � un grattacielo contro una piccola casa ad un piano (18-55).


Immagino che tu abbia provato entrambi e abbia notato la differenza abissale di cui parli nella resa. Altrimenti non capisco su cosa basi il tuo giudizio.

Se a uno non interessano le recensioni non gli interessano probabilmente neppure i giudizi degli altri su un forum. Giudica dal prezzo (pi� costa/pi� vale)? O dall'estetica del prodotto? Sicuramente il 17-55 � esteticamente pi� bello del 18-55 ma questo lo ammettono anche Ken Rockwell e photozone.
Fotografo92
QUOTE(pcantare @ Sep 23 2009, 10:55 PM) *
Immagino che tu abbia provato entrambi e abbia notato la differenza abissale di cui parli nella resa. Altrimenti non capisco su cosa basi il tuo giudizio.

Se a uno non interessano le recensioni non gli interessano probabilmente neppure i giudizi degli altri su un forum. Giudica dal prezzo (pi� costa/pi� vale)? O dall'estetica del prodotto? Sicuramente il 17-55 � esteticamente pi� bello del 18-55 ma questo lo ammettono anche Ken Rockwell e photozone.

A me non me ne pu� fregare dell'estetica, il prodotto deve essere di ottima qualit� e funzionale, dopo queste caratteristiche anche l'occhio la sua parte, ma qui la cosa � relativa.
Io il 17-55 2.8 l'ho provato per 2 giorni, lo possiede un amico mio e devo dire che a tutto apertura � ottimo, appena chiudo il diaframma di due stop comincia la pulizia dell'immagine seria, nitidezza ottima, io che ho un 18-200 il 17-55 � abbastanza diverso.
Penso di prenderlo il prima possibile, � un ottima ottica.

Gabriele
edate7
Non entro nel merito della qualit� del 18-55 o del 17-55. Il secondo mi sembra esageratamente caro per essere un obiettivo, anche se pro, DX. Ma il nostro amico ha bisogno di un suggerimento sulle refelx, non sulle ottiche... io ti suggerisco, se vuoi fare un cambio radicale e quasi definitivo, di andare dritto su D300 (non s). La D90, pur eccellente, � una seconda superlativa evoluzione della D70, ma non ha, ad esempio, l'eccezionale autofocus a 51 punti della D300 che credo che valga, da solo, tutta la differenza di prezzo tra le due reflex. Se poi ci aggiungi il resto delle caratteristiche della D300... ti accorgi che quest'ultima costa poco pi� della D90, ma � un'altra macchina.
Pondera bene, prima di scegliere quella con (forse) il prezzo pi� basso. Valuta il rapporto qualit�/prezzo, non il solo prezzo.
Ciao
kintaro70
QUOTE(edate7 @ Sep 23 2009, 11:38 PM) *
Non entro nel merito della qualit� del 18-55 o del 17-55. Il secondo mi sembra esageratamente caro per essere un obiettivo, anche se pro, DX. Ma il nostro amico ha bisogno di un suggerimento sulle refelx, non sulle ottiche... io ti suggerisco, se vuoi fare un cambio radicale e quasi definitivo, di andare dritto su D300 (non s). La D90, pur eccellente, � una seconda superlativa evoluzione della D70, ma non ha, ad esempio, l'eccezionale autofocus a 51 punti della D300 che credo che valga, da solo, tutta la differenza di prezzo tra le due reflex. Se poi ci aggiungi il resto delle caratteristiche della D300... ti accorgi che quest'ultima costa poco pi� della D90, ma � un'altra macchina.
Pondera bene, prima di scegliere quella con (forse) il prezzo pi� basso. Valuta il rapporto qualit�/prezzo, non il solo prezzo.
Ciao



D'accordissimo su tutta la linea, se puoi spendere qualcosa in pi�, la D300 � il top come qualit� prezzo, AF Pro 51 punti, possibilit� di montare ottiche non AF mantenendo l'esposimetro, corpo decisamente pi� solido in lega di magnesio e tropicalizzazione, raffica velocissima e molto altro.

P.S. il 17-55 per avere una certa appetibilit� dovrebbe costare nuovo non pi� di 900 euro (altrimenti che vantaggio ha avere un'ottica esclusivamente DX), invece lo trovi a 800 solo usato, a quel prezzo inizio a guardare per un 17-35mm, non avr� l'estensione a 55mm ma come tuttofare � decisamente pi� flessibile, visto che si pu� usare su pellicola, APSC e digitale Fx.
Pazzaura
nota OT: il 17-55 si trova on-line a 1049 euro NUOVO senza grossi probemi. E il prezzo mi pare adeguato. Infatti l'ho preso e ne sono molto soddisfatto...
Certo, nei negozio qui a Genova lo vendono a 1800... e allora si, � uno sproposito.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.