Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Francoval
Credo di non bestemmiare se affermo che i migliori sarebbero i "D" se non soffrissero di alcuni non trascurabili svantaggi. Prima di tutto il costo normalmente esorbitante. Ma anche l'ingombro e il peso incidono profondamente. Certo che godono di meravigliose peculiarit�, non ultima quella di poter essere adoperati praticamente su tutte le fotocamere Nikon SLR dalla prima F all'ultima D70.
Per coloro che come me hanno un parco macchine eterogeneo ma composto prevalentemente di apparecchi meccanici l'unica alternativa ai "D" sono gli "AI":
E infatti li sto rivalutando! Specialmente i grandangolari perch� non soffrono troppo dell'assenza dell'AF. In quanto all'esposizione automatica per i fotografi della mia generazione � pi� un ingombro che un vantaggio: in luce diurna applico l'antica regola del 16 (che con la possibilit� di valore ISO variabile � alquanto facilitata). In luce ambiente posso ancora competere col Lunasix. L'unico handikapp � la correzione della temperatura di colore, ma con un paio di filtri Wratten o simili si ci tira quasi sempre fuori dai guai. E poi ci sono sempre ottimi programmi di fotoritocco per le correzioni. E, importantissimo, si trovano occasioni meravigliose a prezzi incredibili!
E poi ci sono i "G", con la variante DX. Ottiche incredibili, comprensibili soltanto nel caso si trovassero a prezzi di realizzo (per questo non ho esitato a comprare il 70-300 a 107 neuretti...). Ma di norma ci chiedono di esborsare, specie per i DX, ciffre assurde. E, questi ultimi, vanno solo sulle digitali di questa generazione! Tra due o tre anni, quando il sensore da 12 Mp sar� adottato anche dalle macchine di fascia bassa diventeranno inutili. Perch�? Ma con un sensore che copre il 24x36 si comportano come con la pellicola: vignettano come un fondo di bottiglia!
Almeno i "G" puri, spesso hanno prezzi veramente competitivi e chiunque pu� permettersi di acquistare una linea dedicata alla digitale... e, indiscutibilmente, non vignettano anche con le AF a pellicola!
Questa storia dei "DX" proprio non riesco a mandarla gi�!
Oppure mi sbaglio?

Beh, ciau a tutti

Dg rolleyes.gif
domenico marciano
rolleyes.gif Staremo a vedere! mad.gif
Clik102
Hanno l'enorme vantaggio del peso e delle misure ridotte !

Per chi usa solo il digitale ritengo siano pi� che validi ed i prezzi ... non mi sembrano cos� folli !

Per il futuro ...... vedremo anche se non credo che cos� presto la Nikon abbia intenzione di cambiare la misura del sensore !
sergiobutta
Penso che, superato il problema della riusabilit� die vecchi obiettivi con la produzione di ottiche nuove, dedicate, il problema delle dimensioni del sensore non si porr� pi�. Ciascuna casa adotter� un suo standard, un p� come con l'attacco delle ottiche per il passato, e, quindi, la compatibilit� sar� riservata esclusivamente a livello di produttore. Se un sensore pi� piccolo pu� raggiungere risultati qualitativamente rilevanti, alleggerendo i corpi macchina, non vedo perch� si dovrebbe tornare ad un formato 24x30. Sergio
Marco Negri
QUOTE (Francoval @ Feb 6 2004, 01:37 AM)
Tra due o tre anni, quando il sensore da 12 Mp sar� adottato anche dalle macchine di fascia bassa diventeranno inutili. Perch�? Ma con un sensore che copre il 24x36 si comportano come con la pellicola: vignettano come un fondo di bottiglia!


Ritengo invece che Nikon continuer� nel suo mercato di business ma anche di tutela della clientela.
Il recente formato del CCD on board per Nikon sar� un riferimento anche in funzione del tempo, quindi.... non un tentativo con relativa estinzione del prodotto, ma un chiaro riferimento per le future fotocamere. rolleyes.gif
Marco
Clik102
QUOTE (sergiobutta @ Feb 6 2004, 09:45 AM)
Penso che, superato il problema della riusabilit� die vecchi obiettivi con la produzione di ottiche nuove, dedicate, il problema delle dimensioni del sensore non si porr� pi�. Ciascuna casa adotter� un suo standard, un p� come con l'attacco delle ottiche per il passato, e, quindi, la compatibilit� sar� riservata esclusivamente a livello di produttore. Se un sensore pi� piccolo pu� raggiungere risultati qualitativamente rilevanti, alleggerendo i corpi macchina, non vedo perch� si dovrebbe tornare ad un formato 24x30. Sergio

Infatti ............... e senza scontentare la clientela ... come Nikon ha sempre fatto !

matteoganora
QUOTE (Francoval @ Feb 6 2004, 01:37 AM)
Almeno i "G" puri, spesso hanno prezzi veramente competitivi e chiunque pu� permettersi di acquistare una linea dedicata alla digitale... e, indiscutibilmente, non vignettano anche con le AF a pellicola!
Questa storia dei "DX" proprio non riesco a mandarla gi�!
Oppure mi sbaglio?

Beh, ciau a tutti

Dg rolleyes.gif

Ti ricordo che uno degli obiettivi ad oggi pi� costosi della Nikkor � proprio un "G", il 70-200 VR.

Poi, la storia dei DX evidentemente non l'hai ben capita:
Nikon con il formato DX intende creare un nuovo sistema, dedicato a chi vuole lavorare in digitale con costi accessibili (seppur alti), specialmente per i cosiddetti "amatori evoluti". Il sensore DX � e rimarra una realt�, che sar� di alternativa se e quando Nikon creer� un sensore 24x36, ma non scomparir�.

Nikon negli anni ha sempre dimostrato una coerenza produttiva ad oggi ineguagliata, e pensate davvero che crei tutta una serie di ottiche, con costi di ricerca e sviluppo enormi, per poi tra qualche anno dire... basta, i DX non li facciamo pi�...
Io non credo...

E personalmente (mea opinio) il sensore Full frame � un'altra di quelle cose che servono a far parlare... ma alla fine le foto sto sensore DX le fa? SI, e le fa anche bene a quanto pare... allora?
A me non frega niente di avere un sensore DX o full frame, mi interessa piuttosto che Nikon faccia del suo meglio per sfruttare il sistema che ho scelto, e lo sta facendo! E che mi dia la possibilit� di utilizzare qualunque ottica precedente, come da sempre �... (sarebbe bello usare anche le future, ma la tecnologia avanza, e se la si vuol sfruttare bisogna aggiornarsi)
sergiobutta
Ho gi� scritto in altro post : ma non vi dice niente il fatto che Nikon, per la macchina tecnologicamente pi� avanzata, D2h, sia pure per motivi particolari, usa un sensore sa 4 mpx, mentre per esce con una compatta con sensore da 8 Mpx?
Saluti. Sergio
Francoval
Beh, anche Nikon ha fatto qualche esperimento non riuscito. La linea di ottiche F3AF per esempio. Non vanno da nessuna parte!
Comunque ho recuperato un Tamron SP 17/3,5 (zoccolo intercambiabile AI, 3 filtri incorporati) che sulla digitale d� ottimi risultati. Compatto e leggero copre egregiamente la focale intorno ai 28 mm e per il momento basta e avanza. In futuro, se occorer� magari cercher� un Nikkor 18 d'occasione.
Nel recupero c'era anche un catadiottrico Seimar da 300 mm. compattissimo. Dubitavo che sarebbe stato possibile montarlo sulla digit. Invece � perfetto e funziona ottimamente. E il discorso cat non avendo i diaframmi trascendende il problema G, D, ecc. Non c'� l'autofocus: e chissenefrega!!!
Per la questione Dx, mi auguro che abbiate ragione voi. Anche perch� sono ottime ottiche. Peccato che siano tutte G. Per�, un piccolo tarlo c'�: la joint-venture con Kodak ha spesso influito nelle scelte sperimentali Nikon, gi� dall'ormai veneranda DSC-100 del 1991 (son passati solo 13 anni scarsi, incredibile!), quella costruita su un corpo Nikon F3 col sensore da 1,3 Mp. (che bella che era!). Oggi Kodak sembra orientata verso sensori sempre pi� grandi... Staremo a vedere!
Ciao a tutti

Dg rolleyes.gif
Lambretta S
QUOTE (sergiobutta @ Feb 6 2004, 11:23 AM)
Ho gi� scritto in altro post : ma non vi dice niente il fatto che Nikon, per la macchina tecnologicamente pi� avanzata, D2h, sia pure per motivi particolari, usa un sensore sa 4 mpx, mentre per esce con una compatta con sensore da 8 Mpx?
Saluti. Sergio

No... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
Sto facendo delle ricerche in giro per il WEB e a tutt'ora non ho trovato ancora notizie certe circa l'incompatibilit� del 17-55 e 18-70 con le SLR... di sicuro non si pu� utilizzare il 10,5 il 12-24 � sconsigliato... per ora tutto qua... wink.gif wink.gif wink.gif

Se qualcuno ha notizie certe � pregato di fornirmene la fonte... rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

Le ottiche G sono meglio e basta se non sono compatibili con il vostro sistema non le comprate... l'alternativa c'� e pure vasta... non condivido questa campagna denigratoria da Volpe che non arriva all'uva... con le reflex tradizionali e digitali pi� moderne la ghiera dei diaframmi non serve, quindi che cacchio ce la devono mettere a fare? mad.gif mad.gif mad.gif

Secondo me invece uno dei limiti principali del sistema delle ottiche Nikon � proprio questo voler rimanere per forza compatibili con il passato... le ottiche moderne con quel bocchettone cos� piccolo fanno ridere... magari anche la Nikon desse un bel taglio al passato creando degli obiettivi con schemi ottici pi� moderni con il Know-how che si ritrova la qualit� risultante sarebbe eccelsa... mad.gif mad.gif mad.gif

Poi basta andare dal pizzicagnolo sotto casa e di ottiche usate per la Nikon ne trovate quante ne volete... perch� volete montare un AFS G su una F2 non ho ancora capito?... Quando senza fare tanto casino di ottiche adatte ne trovate a migliaia e anche a buon mercato... boh... mad.gif mad.gif mad.gif
sergiobutta
Scusa, Lambretta, ma davvero credi che le dimensioni del sensore siano l'elemento che, nel futuro, far� la differenza sulla qualit� delle reflex?
Io penso che, le componenti siano diverse, come gi� detto altre volte nel forum, e che, probabilmente, si riuscir� ad ottimizzare il numero e/o la qualit� dei pixel contenuti in un sensore di una dimensione che dovrebbe essere uguale a quella attuale. Se, ad oggi, riusciamo ad utilizzare le ottiche Ai, non penso proprio che tra uno o due anni dobbiamo gettare nel cestino le DX. Non rientra nella storia della politica comerciale della Nikon. Sergio
Lambretta S
Scusa, Lambretta, ma davvero credi che le dimensioni del sensore siano l'elemento che, nel futuro, far� la differenza sulla qualit� delle reflex?

No... mai detto... wink.gif

Io penso che, le componenti siano diverse, come gi� detto altre volte nel forum, e che, probabilmente, si riuscir� ad ottimizzare il numero e/o la qualit� dei pixel contenuti in un sensore di una dimensione che dovrebbe essere uguale a quella attuale.

Non prevedo il futuro tu si... rolleyes.gif

Se, ad oggi, riusciamo ad utilizzare le ottiche Ai, non penso proprio che tra uno o due anni dobbiamo gettare nel cestino le DX. Non rientra nella storia della politica comerciale della Nikon.

Mai avute ottiche AI per me � un non problema... chi ce l'ha continuer� a usarle come a sempre fatto... non sono cos� sicuro come qualcuno che le ottiche DX abbiano una storia a breve termine (anche perch� conto di tenere ancora la D100 per molto, molto tempo... e aggiungo che la D70 se la potevano risparmiare se il mercato era maturo bastava appena... appena abbassare il prezzo della D100 e lasciare la plastica in mano ai Canonisti che ci sono abituati)... mad.gif mad.gif mad.gif
sergiobutta
Allora Lambretta, ce l'hai con me. Perch� mi hai risposto che non ti fa pensare a niente che una reflex di fascia alta viene immessa sul mercato con un sensore proprietario di 4 Mpx ed una compatta esce con un sensore di terze parti da 8 Mpx? Non leggo il futuro, cerco di capire il presente, per immaginare il futuro. Se ce la faccio a tempo, ho molti anni sulle spalle, quando riuscir� a vedere il futuro, ti invio i numeri per il superenalotto. Sergio
Clik102
QUOTE (lambretta @ Feb 6 2004, 06:00 PM)
Sto facendo delle ricerche in giro per il WEB e a tutt'ora non ho trovato ancora notizie certe circa l'incompatibilit� del 17-55 e 18-70 con le SLR... di sicuro non si pu� utilizzare il 10,5 il 12-24 � sconsigliato... per ora tutto qua... wink.gif wink.gif wink.gif

Pi� ufficiale di cos� !!!!

17-55

18-70

Se non ti basta:

Nikon, la casa produttrice delle ottiche pi� apprezzate dai fotografi di tutto il mondo, annuncia lo sviluppo dei nuovi DX Nikkor, una gamma di obiettivi progettati specificamente per le reflex digitali Nikon serie-D.

I DX Nikkor sono studiati per una copertura ottimale del CCD che equipaggia l�intera gamma delle reflex digitali Nikon, pur con differenti valori di risoluzione e rapidit�. Il cerchio di immagine pi� ridotto apre nuovi spazi e stimolanti opportunit� alla progettazione ottica. Focali ultragrandangolari, escursioni zoom pi� ampie, riduzione di pesi e dimensioni, finora eccessivamente costose e complesse da ottenere in riferimento alla classica copertura richiesta dal 35mm, sono ora a portata di mano.

Anche in quest�occasione, Nikon ha dato fondo a tutta la sua esperienza e al suo know-how tecnologico. La progettazione di questa gamma di ottiche ha, infatti, comportato lo sviluppo di lenti asferiche e in vetro ED specifiche, e di motori Silent Wave (SWM) miniaturizzati, il tutto mirato ad ottenere prestazioni autofocus �AF-S� particolarmente elevate, tali da assicurare ai DX Nikkor le stesse doti che hanno reso famosi i loro omologhi per il formato 35mm.

Il sistema Nikon F originario � stato un elemento decisivo nell�affermazione del 35mm come formato �serio� per esigenze sia professionali sia amatoriali di alto livello. Un risultato che � stato ottenuto grazie anche ad una progettazione in perfetta sintonia dei corpi camera e delle ottiche ad essi dedicate.
Un approccio analogo viene ora richiesto dall�immensa popolarit� che le fotocamere digitali Nikon serie-D con formato 25x16 hanno saputo conquistarsi in questi anni. Con la standardizzazione di elementi base quali l�attacco a baionetta ed il formato del sensore, ai fotografi viene fornita l�opportunit� di comporre un sistema di ottiche �digitali�, flessibile e di elevata qualit�, al riparo da problemi di obsolescenza.

Il concetto DX Nikkor � una notizia importante, non soltanto per la �legione� dei fotografi che si sono gi� equipaggiati di una Nikon serie-D, ma per chiunque abbia in programma di compiere il gran passo ed entrare nel mondo della fotografia reflex digitale. In questo modo, infatti, si risolvono tutti i problemi correlati alle limitazioni di angolo di campo nelle inquadrature grandangolari, e con ci� si estendono illimitatamente le opzioni della fotografia digitale, senza dover sopportare i costi e i maggiori �carichi� richiesti dalle fotocamere con sensori pi� grandi ma meno sofisticati ed efficaci.


Lambretta S
Tutta roba gi� letta... sar� pure duro di comprendonio per�... sulla faccenda che questi obiettivi sono stati progettati espressamente per la copertura dei sensori DX non ci piove... e fin qui tutti d'accordo quello che non � chiaro �... perch� sempre nelle specifiche tecniche e ho letto anche quelle in lingua inglese provenienti dal sito del costruttore Giapponese per chi non lo sapesse... dove � specificato oltre a tutto il bla... bla.. bla di cui sopra che il 10,5 � inusabile con le SLR il 12-24 � usabile ma se ne sconsiglia l'uso con le SLR mentre per gli altri 2 il 17-55 e il 18-70 questa precisazione non � messa... se la sono dimenticata oppure si possono usare sebbene con qualche limite... a questo punto mi sembra che l'unica cosa � aspettare la loro uscita e poi fare una prova pratica... se vanno meglio se non vanno pace all'anima loro... li utilizzeremo solo con le DX... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
Allora Lambretta, ce l'hai con me. Perch� mi hai risposto che non ti fa pensare a niente che una reflex di fascia alta viene immessa sul mercato con un sensore proprietario di 4 Mpx ed una compatta esce con un sensore di terze parti da 8 Mpx?

Non ce l'ho con te la tua domanda nello specifico non mi fa pensare nulla... wink.gif

Non leggo il futuro, cerco di capire il presente, per immaginare il futuro. Se ce la faccio a tempo, ho molti anni sulle spalle, quando riuscir� a vedere il futuro, ti invio i numeri per il superenalotto.

Peccato sarebbe stato bello mi davi i numeri giusti cos� ci compravamo tutte le Nikon tempestate di gioielli e gli obiettivi con i barilotti d'oro... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
sergiobutta
Intanto, guarda il successo che stiamo avendo per la convention. Io conservo le adesioni, tu hai gi� un incarico specifico: far mangiare una grande carbonara ! In quella sede, dopo un bicchiere di vino, essendo pressocch� astemio sar� in grado di darti i numeri. Sergio .
Lambretta S
E andiamo... wink.gif wink.gif wink.gif
Francoval
Tutte belle parole che comunque non fugano il mio scetticismo. Perch� Nikon mi vuole dare a bere che le ottiche DX saranno lo standard per le future fotocamere Nikon D? Questo me lo potrei credere se Nikon montasse i suoi obiettivi soltanto sulle proprie fotocamere. Ma sappiamo perfettamente che al contrario delle aziende concorrenti (Canon, Olympus, Pentax e Sigma) le ottiche Nikon sono montate anche da altre macchine. E una di queste aziende, Kodak, rappresenta il top, specialmente nella ricerca, delle DSLR. Inoltre, proprio perch� Canon ormai ha raggiunto la copertura del 24x36, certamente Nikon si accoder� alla caccia di questo importantissimo, anche se platonico, segmento.
Quindi, cari amici, lo standard Nikon � soltanto una espressione filologica. In parole povere aria fritta, flautus vocii.
A noi ci raccontano che il DX sar� immutabile ma a Kodak ed altri hanno assicurato ben altro!
Ma non provate soddisfazione che Kodak dopo aver lungamente flirtato con Canon alla fine si sia lasciata sedurre da Nikon?

Dg rolleyes.gif
matteoganora
QUOTE (Francoval @ Feb 7 2004, 12:14 AM)
Kodak, rappresenta il top, specialmente nella ricerca, delle DSLR.

Kodak???? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ma andiamo, ha fatto degli obrobri su corpo macchina Nikon che costavano decine di milioni e producevano files peggiori di una coolpix.

E' uscita con la 14n e ha fatto un flop micidiale, 10 aggiornamenti firmware, di cui neanche uno ha risolto il problema cronico della macchina, proprio perch� la decisione di montare un sensore full-frame ha fatto si che il degrado dell'immagine ai bordi sia a dir poco allucinante.

Le ottiche DX sono il futuro, soprattutto per gli amatori.
E se Kodak non ne usufruir�, amen, penso che i progettisti di Nikon non sappiano neanche che i loro vetri vadano a finire su quelle specie di DSLR!!!
Clik102
L'unica Kodak Digitale che funzionava benino, anche se era caruccia, era la vecchia DC 260 ! Io non ne ho pi� viste altre !
domenico marciano
QUOTE
L'unica Kodak Digitale che funzionava benino, anche se era caruccia, era la vecchia DC 260 ! Io non ne ho pi� viste altre !
A dire il vero c'e' la 760 su corpo F5 che va benissimo.Un mio collega ne e' pienamente soddisfatto. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.