Per coloro che come me hanno un parco macchine eterogeneo ma composto prevalentemente di apparecchi meccanici l'unica alternativa ai "D" sono gli "AI":
E infatti li sto rivalutando! Specialmente i grandangolari perch� non soffrono troppo dell'assenza dell'AF. In quanto all'esposizione automatica per i fotografi della mia generazione � pi� un ingombro che un vantaggio: in luce diurna applico l'antica regola del 16 (che con la possibilit� di valore ISO variabile � alquanto facilitata). In luce ambiente posso ancora competere col Lunasix. L'unico handikapp � la correzione della temperatura di colore, ma con un paio di filtri Wratten o simili si ci tira quasi sempre fuori dai guai. E poi ci sono sempre ottimi programmi di fotoritocco per le correzioni. E, importantissimo, si trovano occasioni meravigliose a prezzi incredibili!
E poi ci sono i "G", con la variante DX. Ottiche incredibili, comprensibili soltanto nel caso si trovassero a prezzi di realizzo (per questo non ho esitato a comprare il 70-300 a 107 neuretti...). Ma di norma ci chiedono di esborsare, specie per i DX, ciffre assurde. E, questi ultimi, vanno solo sulle digitali di questa generazione! Tra due o tre anni, quando il sensore da 12 Mp sar� adottato anche dalle macchine di fascia bassa diventeranno inutili. Perch�? Ma con un sensore che copre il 24x36 si comportano come con la pellicola: vignettano come un fondo di bottiglia!
Almeno i "G" puri, spesso hanno prezzi veramente competitivi e chiunque pu� permettersi di acquistare una linea dedicata alla digitale... e, indiscutibilmente, non vignettano anche con le AF a pellicola!
Questa storia dei "DX" proprio non riesco a mandarla gi�!
Oppure mi sbaglio?
Beh, ciau a tutti
Dg
