Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
fabio60
Salve a tutti, ho un problema che mi affligge in parecchi scatti con la d700 che � quello di una quasi costante sovraesposizione. Non mi sembra di avere impostato settaggi particolari anche se non posso esserne sicuro assolutamente. Mi ritenevo un discreto fotoamatore con la pellicola, ma sono in crisi con il digitale che richiede una mole di conoscenze tecniche che per quanta buona volont� metta non riesco a fare mia. Purtroppo l'et� (quasi 50) non aiuta, la volont� c'� ma ragazzi che fatica. Ogni tanto preso dallo sconforto medito di vendere tutto, prendere una compattina e poi chi se ne importa di quello che viene. Scusate lo sfogo torno a bomba. Rimedio alla sovreesposizione impostando un valore di esposizione inferiore di 0.7 / 1 diaframma ed allora riesco a vedere qualcosa di guardabile. non credo per� che debba tenere questo valore sempre impostato, cosa pu� essere che mi sfugge? Provo anche a postare una foto non so se ci riuscir�, come ho detto tutta questa tecnologia un poco mi mette in crisi, anche se mi affascina a dire i vero. P.s ho provato ad inserire la foto ma come temevo non riesco abbiate pazienza. mi dicono che non sono collegato direttamente su Clikon.it e di effettuare nuovamente login (ma che �???) sul forum ecc... wacko.gif
carmine esposito
Allora ti consiglio da prima una buona e sana lettura del manuale, cos� fai pratica sulla collocazione dei comandi.
Controllato la misurazione dell' esposizione su cosa � impostata? Al 90% delle volte basta il matrix.

Facci sapere...
fabio60
QUOTE(carmine esposito @ Sep 19 2009, 10:49 PM) *
Allora ti consiglio da prima una buona e sana lettura del manuale, cos� fai pratica sulla collocazione dei comandi.
Controllato la misurazione dell' esposizione su cosa � impostata? Al 90% delle volte basta il matrix.

Facci sapere...

Caspita che velocit� nelle risposte sono quasi commosso, la misurazione dell'esposizione la tengo normalmente su ponderata al centro.
carmine esposito
Spostala su matrix e fai delle prove, dovrebbe andar bene.
fabio60
QUOTE(carmine esposito @ Sep 19 2009, 10:59 PM) *
Spostala su matrix e fai delle prove, dovrebbe andar bene.

Ci prover� senza dubbio, grazie tante del consiglio.
gianluigideidda
QUOTE(fabio60 @ Sep 19 2009, 10:44 PM) *
Salve a tutti, ho un problema che mi affligge in parecchi scatti con la d700 che � quello di una quasi costante sovraesposizione. Non mi sembra di avere impostato settaggi particolari anche se non posso esserne sicuro assolutamente. Mi ritenevo un discreto fotoamatore con la pellicola, ma sono in crisi con il digitale che richiede una mole di conoscenze tecniche che per quanta buona volont� metta non riesco a fare mia. Purtroppo l'et� (quasi 50) non aiuta, la volont� c'� ma ragazzi che fatica. Ogni tanto preso dallo sconforto medito di vendere tutto, prendere una compattina e poi chi se ne importa di quello che viene. Scusate lo sfogo torno a bomba. Rimedio alla sovreesposizione impostando un valore di esposizione inferiore di 0.7 / 1 diaframma ed allora riesco a vedere qualcosa di guardabile. non credo per� che debba tenere questo valore sempre impostato, cosa pu� essere che mi sfugge? Provo anche a postare una foto non so se ci riuscir�, come ho detto tutta questa tecnologia un poco mi mette in crisi, anche se mi affascina a dire i vero. P.s ho provato ad inserire la foto ma come temevo non riesco abbiate pazienza. mi dicono che non sono collegato direttamente su Clikon.it e di effettuare nuovamente login (ma che �???) sul forum ecc... wacko.gif


Ciao, anche io ho acquistato una D700 da poche settimane e tende a sovraespormi di almeno 1 stop, sopratutto in interni. Ho provato di tutto, matrix, spot, reset, ma alla fine per avere un buon risultato devo sottoesporre di 0,7/1. Ho sentito in giro, purtroppo; che non sono l'unico ad avere questo problema. Tu hai novit�? Domani mattina sento la Nital.
Franco_
Non ho la D700, ma conosco molte persone che ce l'hanno e non mi sembra di averne sentita alcuna lamentarsi delle sovraesposizioni... che ne diresti di postare un NEF sovraesposto ? Magari � solo un problema di impostazioni...

P.S. Per postare il NEF devi prima "zip-parlo" e poi allegarlo alla discussione...
tankredi
...e allora...
diciamo che la d700 tende a sovraesporre "per volont� degli ingegneri nikon"..infatti si � visto che � pi� facile in post produzione recuperare le alte luci (al limite del bruciato) che le ombre.....e proprio per questo motivo che la d700 ha una sovraesposizione "naturale"...
per fortuna la d700 � super-customizzabile e allora molti di "noi" vcanno sul men� (vedi dal libretto) e nella voce "regolazione fine esposimetro" inseriscono i seguenti parametri
matrix = -2/6
ponderata centrale = -1/6
spot = - 1/6
considera che quando usi la misurazione spot o ponderata centrale � consigliabile fare pi� misurazioni della scena in modo da avere una reale lettura esposimetrica oppure usarle (per esempio) per un primissimo piano... altrimenti usa il matrix e vai tranquillo
dimenticavo per l'esposizione ponderata centrale puoi regolare l'ampiezza del cerchio dove la macchina misurer� l'esposizione (12,10,8 o 6)...
un consiglio....la d700 � una macchina eccellente devi avere solo il tempo di conoscerla...scatta, scatta e ancora scatta....(questo � il bello delle digitali puoi fare tantissime prove e guardarle in tempo reale anche grazie all'eccellente monitor)...
lascia perdere le compatte rolleyes.gif
scrivi quando hai dubbi in modo da poterti aiutare ...questo � lo spirito del forum...
Curad
Ciao Fabio, di questo argomento ne � stato parlato tanto, con la funzione "cerca" troverai le altre discussioni, comunque, personalmente ho settato anch'io la regolazione fine dell'esposimetro in ponderata a -1/6, lo spot lo trovo ottimo il matrix non lo uso mai. La prima vera accortezza � di esporre per le luci e non per le ombre, se le alte luci si "bruciano", non recuperi, sulle zone d'ombra hai almeno 3 stop per recuperare i dettagli.
Per inserire le foto, anche a me da quel messaggio oscuro, creati una galleria e poi puoi inserire le
foto nei post del forum
A presto
C.
gianluigideidda
QUOTE(Franco_ @ Sep 20 2009, 01:19 PM) *
Non ho la D700, ma conosco molte persone che ce l'hanno e non mi sembra di averne sentita alcuna lamentarsi delle sovraesposizioni... che ne diresti di postare un NEF sovraesposto ? Magari � solo un problema di impostazioni...

P.S. Per postare il NEF devi prima "zip-parlo" e poi allegarlo alla discussione...



Ciao, mi auguro vivamente che sia un problema d'impostazioni, anche se l'unico sistema che ho trovato, per il momento, e sottoesporre +/- in base alle situazioni. Tieni presente che con la 300 e la 90 questo non accade. Comunque adesso sono in giro con il pc portatile e con la connessione umts, quindi postare un file di 24 Mb � troppo lungo... Questa sera ti mando i file.
Ciao
Grazie
GIGI
Franco_
QUOTE(gianluigideidda @ Sep 20 2009, 02:48 PM) *
Ciao, mi auguro vivamente che sia un problema d'impostazioni, anche se l'unico sistema che ho trovato, per il momento, e sottoesporre +/- in base alle situazioni. Tieni presente che con la 300 e la 90 questo non accade. Comunque adesso sono in giro con il pc portatile e con la connessione umts, quindi postare un file di 24 Mb � troppo lungo... Questa sera ti mando i file.
Ciao
Grazie
GIGI


Un errore di esposizione da parte della D700 dell'ordine di uno stop mi sembra francamente troppo.
Non ho la D700 (speriamo per il 2010 rolleyes.gif ), ma anche quelli che hanno risposto hanno scritto di "aggiustamenti" dell'ordine di 1/6 max 1/3 di stop.

Aspettiamo il file smile.gif
tankredi
QUOTE(Franco_ @ Sep 20 2009, 06:53 PM) *
Un errore di esposizione da parte della D700 dell'ordine di uno stop mi sembra francamente troppo.
Non ho la D700 (speriamo per il 2010 rolleyes.gif ), ma anche quelli che hanno risposto hanno scritto di "aggiustamenti" dell'ordine di 1/6 max 1/3 di stop.

Aspettiamo il file smile.gif


ciao franco,
come stai? spero tutto bene. mi auguro che 1 gennaio del 2010 abbia tra le tue mani una fiammante d700....

Pu� essere pure un monitor pc non calibrato o semplicemente con luminosit� settata alta che pu� dare l'impressione di una sovraesposizione della macchina....come sua stessa ammissione non ha buone conoscenze a riguardo e dovr� sicuramete fare una buona e sana full immersion su quello che riguarda "la tecnologia digitale"...
Franco_
Ciao Tancredi, tutto bene, grazie. Spero lo stesso sia per te.

D700 il primo Gennaio ?... Se vinco qualche lotteria smile.gif , realisticamente penso al secondo semestre, non ho alcuna fretta (sulla D300 ho smontato il dispositivo di autodistruzione laugh.gif ).

Aspettiamo le foto del nostro amico...
fabio60
QUOTE(gianluigideidda @ Sep 20 2009, 12:30 PM) *
Ciao, anche io ho acquistato una D700 da poche settimane e tende a sovraespormi di almeno 1 stop, sopratutto in interni. Ho provato di tutto, matrix, spot, reset, ma alla fine per avere un buon risultato devo sottoesporre di 0,7/1. Ho sentito in giro, purtroppo; che non sono l'unico ad avere questo problema. Tu hai novit�? Domani mattina sento la Nital.

Non ho novit� e penso che tu abbia il mio stesso problema, leggendo le altre risposte sembrerebbe sia cosa risaputa e normale proviamo a cambiare le impostazioni nel senso consigliato da Tankredi (soeriamo di riuscirci), se hai qualche consiglio da Nital rendici edotti ciao e grazie

QUOTE(gianluigideidda @ Sep 20 2009, 12:30 PM) *
Ciao, anche io ho acquistato una D700 da poche settimane e tende a sovraespormi di almeno 1 stop, sopratutto in interni. Ho provato di tutto, matrix, spot, reset, ma alla fine per avere un buon risultato devo sottoesporre di 0,7/1. Ho sentito in giro, purtroppo; che non sono l'unico ad avere questo problema. Tu hai novit�? Domani mattina sento la Nital.

Non ho novit� e penso che tu abbia il mio stesso problema, leggendo le altre risposte sembrerebbe sia cosa risaputa e normale proviamo a cambiare le impostazioni nel senso consigliato da Tankredi (soeriamo di riuscirci), se hai qualche consiglio da Nital rendici edotti ciao e grazie
fabio60
QUOTE(Franco_ @ Sep 20 2009, 07:32 PM) *
Ciao Tancredi, tutto bene, grazie. Spero lo stesso sia per te.

D700 il primo Gennaio ?... Se vinco qualche lotteria smile.gif , realisticamente penso al secondo semestre, non ho alcuna fretta (sulla D300 ho smontato il dispositivo di autodistruzione laugh.gif ).

Aspettiamo le foto del nostro amico...

Le mie foto penso che dovrai aspettarle ancora un po', hai detto che devo zipparle, cosa vuol dire? Forse ridurle di peso cos� da poter essere inviate?
edate7
Significa darle in pasto ad un programma che si chiama winzip (ne trovi una trial gratuita per 30 giorni sul sito winzip.com). Questo programma permette di ridurre le dimensioni di ogni file con una compressione non distruttiva. Poi si riespande il file con lo stesso programma e si rivede il file corretto. E' un metodo usato soprattutto per mandare file via mail o metterne tanti su chiavi USB. Ai tempi dei floppy disk era un programma indispensabile (allora si chiamava pkzip e si usava in dos).
Ciao
Paolo66
Mi sembra di essere tornato ai tempi della D80... biggrin.gif

Non ho notato l'eccessiva sovraesposizione, per� non ho nemmeno scattato una foto con le impostazioni di default, personalizzandole gi� di partenza secondo le mie esigenze, evolvendole man mano che conosco la macchina.

Parlare di enorme sovraesposizione cos�: senza specificare con quali Picture control utlizzati e se personalizzati; quali impostazioni; quale lettura esposimetrica; in che tipo di scena, postando un esempio mette in difficolt� cercare di capirne la ragione.

Nella mia non l'ho notato in modo cos� esasperato, ma sono anche abbastanza sensibile a certe scene ad alto contrasto, adottando qualche rimedio al volo (anche qui la scuola della D80...).

inizialmente, pi� per condizionamento da lettura di forum, avevo impostato a -1/6 il matrix (la spot mi pare perfetta, e la semispot non mi pare averne bisogno), per poi toglierla dal set che uso pi� di frequente (si, perch� la D700 possiede differenti memorie fra scegliere, che imposto in base alla scena ed all'esigenza).

Normalmente scatto in RAW, ma a volte anche direttamente in Jpeg, per il quale uso appunto una memoria con le impostaziioni dedicate. Ho caricato una curva personalizzata scaricata, mi pare, dal 3d D700club che ho trovato piuttosto utile e che ho adattato in base ad i miei gusti.

Pi� che di sovraesposizione parlerei di esposizione tendenzialmente a destra e, forse, un eccessivo contrasto delle curve di defalt. Per� la D700 offre dei margini di recupero (col software giusto) incredibili. Ma anche di impostazione, se non si vuole smacchinettare troppo al PC o si vuole un Jpeg gi� pronto.

QUOTE(edate7 @ Sep 20 2009, 11:38 PM) *
Significa darle in pasto ad un programma che si chiama winzip (ne trovi una trial gratuita per 30 giorni sul sito winzip.com). Questo programma permette di ridurre le dimensioni di ogni file con una compressione non distruttiva. Poi si riespande il file con lo stesso programma e si rivede il file corretto. E' un metodo usato soprattutto per mandare file via mail o metterne tanti su chiavi USB. Ai tempi dei floppy disk era un programma indispensabile (allora si chiamava pkzip e si usava in dos).
Ciao

Ci sono anche prodotti free, come ZipGenius
capannelle
Con la d700 utilizzo la ponderata centrale perch� il matrix da risultati imprevedibili.
Con la ponderata centrale riesco a capire come sta ragionando l'esposimentro della macchina e a apportare le compensazioni necessarie in caso di controluce o di soggetti chieri su sfondo scuro.
Col matrix fare queasti ragionamenti diventa praticamente impossibile.

A mio parere la d700 in ponderata centrale espone correttamente e la giudico una macchina eccezionale. smile.gif

Hai controllato la calibrazione del monitor?
Frafio
QUOTE(gianluigideidda @ Sep 20 2009, 02:48 PM) *
Ciao, mi auguro vivamente che sia un problema d'impostazioni, anche se l'unico sistema che ho trovato, per il momento, e sottoesporre +/- in base alle situazioni. Tieni presente che con la 300 e la 90 questo non accade. Comunque adesso sono in giro con il pc portatile e con la connessione umts, quindi postare un file di 24 Mb � troppo lungo... Questa sera ti mando i file.
Ciao
Grazie
GIGI

Ho da tempo la d300 e da tempo ho regolato l'esposizione fissa a -1/3 di stop.
Anche la d300 tende a sovraesporre.
La regolazione migliore dell'esposimetro d300/d700 (� lo stesso, se non sbaglio) � ponderata centrale e puoi regolare anche il diametro del cerchietto.
E poi scatta assolutamente RAW; � un negativo che puoi manipolare come vuoi; provaci non � difficile.
Per quanto riguarda gli anni che devo dire io che ne ho 65?
Dico che non contano, soprattutto se si tratta di usare la testa.
Certo il digitale ti costringe a "smanettare" con i vari programmi, prendilo come "allenamento mentale", diventer� un esercizio piacevole.
Negli ultimi 4 anni, praticamente da quando sono passato alle reflex digitali (d70 -d200 -d300) sono riuscito a fare le seguenti cose (oltre che fotografare):
- Mostra fotografica con foto vecchie (scannerizzate e restaurate) e foto nuove (digitali e no) per raccontare con le immagini 40 anni di storia.
- Libro fotografico sulla storia di una Societ� sportiva che festeggiava appunto quaranta anni di et�, senza utilizzare le stesse foto, naturalmente.
- Libro fotografico su tre Titoli Italiani Giovanili vinti dalla solita Societ� sportiva.
Tutto questo preparando personalmente il materiale per le tipografie, con programmi di grafica professionale (che non avevo mai visto prima) e portando al Tipografo (per risparmiare) il DVD gi� bello e pronto.
Certo, sono in pensione, (ero nel campo metalmeccanico, quindi niente grafica o altro), con il PC ero abituato solo a preparare relazioni, a spedire e ricevere posta, a fare insomma solo le solite ca....te.
Oltre alla fotografia, naturalmente, ho tanti altri ineressi (la montagna, il nuoto, dirigente sportivo e.........fermiamoci qui!) Questo per dire che non passo ore davanti al PC, anzi!
Quindi datti da fare e facci vedere i tuoi progressi; il forum aiuta!
Gli anni sono solo sulla carta di identit�!
Saluti
Franco
gianluigideidda
QUOTE(Franco_ @ Sep 20 2009, 07:32 PM) *
Ciao Tancredi, tutto bene, grazie. Spero lo stesso sia per te.

D700 il primo Gennaio ?... Se vinco qualche lotteria smile.gif , realisticamente penso al secondo semestre, non ho alcuna fretta (sulla D300 ho smontato il dispositivo di autodistruzione laugh.gif ).

Aspettiamo le foto del nostro amico...


Queste sono due foto scattate a distanza di pochi secondi l'una dall'altra, l'unica cosa che ho fatto � stata quella di spegnere la macchina tra uno scatto e l'altro.
Nonostante abbia scattato le due foto dalla stessa posizione, con lo stesso sistema, sono visibilmente diverse.
Magari ho la sfiga che questa macchina ha dei problemi...
A dopo
Ciao
GIGI

Foto 1

Foto 2
Lucabeer
QUOTE(gianluigideidda @ Sep 21 2009, 12:59 PM) *
Nonostante abbia scattato le due foto dalla stessa posizione


No, mi spiace, ma non � la stessa posizione: l'inquadratura � diversa, e persino il punto di messa a fuoco non cade sullo stesso punto...

Un confronto ha senso solo se l'inquadratura � la stessa al pixel...
pedro1967
QUOTE(Lucabeer @ Sep 21 2009, 01:27 PM) *
No, mi spiace, ma non � la stessa posizione: l'inquadratura � diversa, e persino il punto di messa a fuoco non cade sullo stesso punto...

Un confronto ha senso solo se l'inquadratura � la stessa al pixel...


Credo che anche la porzione di asfalto in pi� abbia fatto la differenza.
gianluigideidda
QUOTE(Lucabeer @ Sep 21 2009, 01:27 PM) *
No, mi spiace, ma non � la stessa posizione: l'inquadratura � diversa, e persino il punto di messa a fuoco non cade sullo stesso punto...

Un confronto ha senso solo se l'inquadratura � la stessa al pixel...


Ecco a voi le foto su cavalletto.
Spesso e volentieri (troppo spesso) si da la colpa al fotografo e non alla macchina. Ovviamente con la D700 ho dei risultati molto buoni, adottando per� delle correzioni, non sempre, ma lo faccio. Il mio dubbio rimane, se la paragono con le altre due macchine (D90 e D300) questo non succede. Anzi non ho mai avuto di questi problemi.

Ho appena finito di parlare con un tecnico della LTR a cui gli ho spedito i file, e sinceramente non mi ha chiesto "inquadrature al pixel", poich� non lo riteneva necessario...

La mia, lo dico sinceramente, non vuole essere una polemica.

Adesso attendo una loro risposta, compresa la vostra!
Ciao
Grazie
GIGI

Foto 1 new

Foto 2 new

fabio60
QUOTE(tankredi @ Sep 20 2009, 07:12 PM) *
ciao franco,
come stai? spero tutto bene. mi auguro che 1 gennaio del 2010 abbia tra le tue mani una fiammante d700....

Pu� essere pure un monitor pc non calibrato o semplicemente con luminosit� settata alta che pu� dare l'impressione di una sovraesposizione della macchina....come sua stessa ammissione non ha buone conoscenze a riguardo e dovr� sicuramete fare una buona e sana full immersion su quello che riguarda "la tecnologia digitale"...

Non credo sia il monitor del pc si vede bene anche nello schermo della d700 provero a cambiare i settaggi fini grazie. Fabio
fabio60
QUOTE(Frafio @ Sep 21 2009, 12:55 PM) *
Ho da tempo la d300 e da tempo ho regolato l'esposizione fissa a -1/3 di stop.
Anche la d300 tende a sovraesporre.
La regolazione migliore dell'esposimetro d300/d700 (� lo stesso, se non sbaglio) � ponderata centrale e puoi regolare anche il diametro del cerchietto.
E poi scatta assolutamente RAW; � un negativo che puoi manipolare come vuoi; provaci non � difficile.
Per quanto riguarda gli anni che devo dire io che ne ho 65?
Dico che non contano, soprattutto se si tratta di usare la testa.
Certo il digitale ti costringe a "smanettare" con i vari programmi, prendilo come "allenamento mentale", diventer� un esercizio piacevole.
Negli ultimi 4 anni, praticamente da quando sono passato alle reflex digitali (d70 -d200 -d300) sono riuscito a fare le seguenti cose (oltre che fotografare):
- Mostra fotografica con foto vecchie (scannerizzate e restaurate) e foto nuove (digitali e no) per raccontare con le immagini 40 anni di storia.
- Libro fotografico sulla storia di una Societ� sportiva che festeggiava appunto quaranta anni di et�, senza utilizzare le stesse foto, naturalmente.
- Libro fotografico su tre Titoli Italiani Giovanili vinti dalla solita Societ� sportiva.
Tutto questo preparando personalmente il materiale per le tipografie, con programmi di grafica professionale (che non avevo mai visto prima) e portando al Tipografo (per risparmiare) il DVD gi� bello e pronto.
Certo, sono in pensione, (ero nel campo metalmeccanico, quindi niente grafica o altro), con il PC ero abituato solo a preparare relazioni, a spedire e ricevere posta, a fare insomma solo le solite ca....te.
Oltre alla fotografia, naturalmente, ho tanti altri ineressi (la montagna, il nuoto, dirigente sportivo e.........fermiamoci qui!) Questo per dire che non passo ore davanti al PC, anzi!
Quindi datti da fare e facci vedere i tuoi progressi; il forum aiuta!
Gli anni sono solo sulla carta di identit�!
Saluti
Franco

Grazie Franco probabilmente � vero che l'et� non conta, anche se a volte aiuta e a volte complica, probabilmente � solo una forma di "depressione post-analogico" che il passaggio al digitale pur essendo entusiasmante per quanto riguarda le potenzialit�, a me personalmente da' sempre l'impressione di non riuscire mai a padroneggiare in modo compiuto qualsiasi cosa vai a fare o a vedere ma solo di capirne e quindi utilizzarne una piccolissima percentuale ciao fabio
fabio60
QUOTE(Franco_ @ Sep 20 2009, 06:53 PM) *
Un errore di esposizione da parte della D700 dell'ordine di uno stop mi sembra francamente troppo.
Non ho la D700 (speriamo per il 2010 rolleyes.gif ), ma anche quelli che hanno risposto hanno scritto di "aggiustamenti" dell'ordine di 1/6 max 1/3 di stop.

Aspettiamo il file smile.gif

Dopo aver smanettato un po' vedo se riesco a inviare le foto, sono praticamente simili e quella non compensata negativamente mi sembra notevolmente sovraesposta mentre quella che mi sembra buona � sottoesposta di 1 stop. Premetto che tutte o quasi le foto non sottoesposte intenzionalmente, anche di soggetti diversi risultano (a me perlomeno) sovraesposte di almeno o.7 / 1 stop che ne dite? PS non so se poi alla fine le foto che CREDO di aver inviato poi si vedranno, nel caso remoto fosse cos� non chiedetemi i dati exif perch� non saprei come inviarli, o arrivano anche loro insieme alla foto? Portate pazienza, grazie a tutti Fabio
fabio60
QUOTE(Franco_ @ Sep 20 2009, 06:53 PM) *
Un errore di esposizione da parte della D700 dell'ordine di uno stop mi sembra francamente troppo.
Non ho la D700 (speriamo per il 2010 rolleyes.gif ), ma anche quelli che hanno risposto hanno scritto di "aggiustamenti" dell'ordine di 1/6 max 1/3 di stop.

Aspettiamo il file smile.gif

le foto eccole praticamente simili, una sottoesposta intenzionalmente di 1 stop e una senza interventi

QUOTE(fabio60 @ Sep 21 2009, 04:41 PM) *
le foto eccole praticamente simili, una sottoesposta intenzionalmente di 1 stop e una senza interventi

ahi ahi come temevo non sono riuscito ad inviarle, chiss� sove sono andate a finire, mi sembrava di aver seguito bene le istruzioni. Ora per� mollo altrimenti prendo a martellate il computer, ci riprover� con pi� calma quando mi scende la pressione ciao a tuttiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB

QUOTE(fabio60 @ Sep 21 2009, 04:44 PM) *
le foto eccole praticamente simili, una sottoesposta intenzionalmente di 1 stop e una senza interventi
ahi ahi come temevo non sono riuscito ad inviarle, chiss� sove sono andate a finire, mi sembrava di aver seguito bene le istruzioni. Ora per� mollo altrimenti prendo a martellate il computer, ci riprover� con pi� calma quando mi scende la pressione ciao a tutti Ingrandimento full detail : 5.5 MB

Orpo! sono saltate fuori, corro ad accendere un cero!!!
Paolo66
B�, se il soggetto � nero, io di solito comnenso l'esposizione per correggere il normale errore di lettura.
Franco_
QUOTE(gianluigideidda @ Sep 21 2009, 02:29 PM) *
Ecco a voi le foto su cavalletto.
Spesso e volentieri (troppo spesso) si da la colpa al fotografo e non alla macchina. Ovviamente con la D700 ho dei risultati molto buoni, adottando per� delle correzioni, non sempre, ma lo faccio. Il mio dubbio rimane, se la paragono con le altre due macchine (D90 e D300) questo non succede. Anzi non ho mai avuto di questi problemi.

Ho appena finito di parlare con un tecnico della LTR a cui gli ho spedito i file, e sinceramente non mi ha chiesto "inquadrature al pixel", poich� non lo riteneva necessario...

La mia, lo dico sinceramente, non vuole essere una polemica.

Adesso attendo una loro risposta, compresa la vostra!
Ciao
Grazie
GIGI.


Gianluigi, le due foto sono solo apparentemente uguali, se � vero che l�inquadratura �terrena� � praticamente la stessa � altrettanto vero che in cielo ci sono delle nubi che si spostano: � questo il problema.
L�algoritmo della misurazione matrix 3D che hai utilizzato tiene conto di diversi fattori: l�area di messa a fuoco, la distanza del soggetto e il colore della scena; questi valori, insieme ad altri ricavati da una serie di foto presenti in un DB (� ovvio che non si tratta di foto nel senso classico della parola, ma di dati opportunamente codificati ricavati da circa 30.000 diverse scene) sono utilizzati per determinare i parametri di esposizione ritenuti dai progettisti i pi� adatti alla scena. Come questi parametri siano legati tra loro e il peso che assumono nel calcolo della esposizione non � noto� si possono solo fare delle illazioni. Nella determinazione della corretta esposizione si potrebbe decidere (come � stato per la D80) di dare pi� importanza alla zona focheggiata a dispetto di altre zone che potrebbero risultare bruciate (le nubi in cielo).
Nella D300 (che possiedo come ho posseduto la D80), in matrix si rischia di bruciare le alte luci se si sposta il fuoco da una zona media ad una scura. Questo comportamento l'ho notato diverse volte, anche se � molto meno marcato rispetto a quello della D80.
Come si comporti il matrix 3D nel caso della D700 non lo so, ma il fatto che in due situazioni simili, ma non uguali (per via delle nubi che si spostano e che riflettono la luce in modo diverso), abbia dato una esposizione �corretta� ed una �sovraesposta� sta ad indicare che la sovraesposizione che lamenti non � affatto costante (altrimenti entrambe le foto sarebbero risultate sovraesposte). Secondo me starare l�esposimetro sottoesponendo di un valore costante potrebbe quindi risolvere in un caso ma dare cattivi risultati in un altro. Come detto non ho ancora la D700, ma una cosa � certa: l�esposimetro � un validissimo ausilio per ottenere foto correttamente esposte, ma quello che decide deve essere sempre il nostro cervello. Quindi il sistema di misurazione va scelto di volta in volta in base al soggetto e alla scena dove di trova, senza dimenticare che c�� sempre il buon vecchio sistema zonale�

Questo � solo il mio umilissimo parere� e sono pronto a cambiarlo se qualcuno mi convincer� che sto sbagliando�



QUOTE(fabio60 @ Sep 21 2009, 04:29 PM) *
Dopo aver smanettato un po' vedo se riesco a inviare le foto, sono praticamente simili e quella non compensata negativamente mi sembra notevolmente sovraesposta mentre quella che mi sembra buona � sottoesposta di 1 stop.
...


Fabio, come ha giustamente osservato Paolo, quando si fotografa un soggetto nero occorre sovraesporre (e, aggiungo io, quando se ne fotografa uno chiaro occorre sottoesporre).
Questo perch� l�esposimetro delle fotocamere � tarato sul grigio medio e quindi tende a rendere il soggetto misurato come tale. Un soggetto nero verrebbe quindi reso dai parametri selezionati per l�esposizione come grigio medio: per averlo nero com�� nella realt� occorre necessariamente sottoesporre. Questo � tanto pi� vero se si usano le misurazioni spot o ponderata e l�area di misurazione cade completamente all�interno del soggetto.



Moua
QUOTE(Franco_ @ Sep 21 2009, 06:58 PM) *
Fabio, come ha giustamente osservato Paolo, quando si fotografa un soggetto nero occorre sovraesporre (e, aggiungo io, quando se ne fotografa uno chiaro occorre sottoesporre).


Franco, solo per non confondere le idee mi permetto di correggere il lapsus di cui sopra Nero = sottoesporre, bianco=sovraesporre. wink.gif

Ciao
Attilio

Lucabeer
QUOTE(Franco_ @ Sep 21 2009, 06:58 PM) *
Questo � solo il mio umilissimo parere� e sono pronto a cambiarlo se qualcuno mi convincer� che sto sbagliando�


Perfetto, le tue osservazioni sono impeccabili (come sempre).

Da un punto di vista logico, entrambe le esposizioni presentate sono "corrette". In una � preservata la massima leggibilit� delle ombre a favore di un file pi� chiaro, nell'altra � preservata la gestione delle alte luci... con il risultato di un file leggermente pi� scuro.

Aprendo uno qualsiasi dei due file con Capture NX, tuttavia, � possibile agire sulla correzione dell'esposizione ottenendo un file ESATTAMENTE identico all'altro. Ovvero, scattando in NEF, non vengono comunque bruciati dettagli nelle alte luci del file pi� chiaro, o viceversa � possibile schiarire senza danni il file pi� scuro in modo da ottenere una resa identica a quella del pi� chiaro. In altre parole, l'automatismo del Matrix si muove (con una leggera variabilit� da scatto a scatto dovuta a leggere differenze dell'inquadratura - s�, anche nei due scatti su cavalletto, che non risultano perfettamente identici tanto meno se si considera l'area AF attiva - o a variazioni di luce e della conformazione delle nuvole) comunque in una zona di sicurezza che cattura il massimo range dinamico possibile della scena. Star� poi a chi sviluppa il NEF "aggiustare" il negativo digitale in modo da ottenere la stessa "densit�" da uno scatto all'altro in una sequenza. Questo ovviamente potrebbe essere una scocciatura se si scatta in JPEG (che ha molto meno "margine" di correzione e meno gamma dinamica), ma � inevitabile con qualunque automatismo "scene based". In questi casi, o comunque se si desidera smanettare il meno possibile sui NEF, sar� sufficiente fare una misurazione iniziale e poi scattare in modalit� M senza variare tempi e diaframma rispetto a quelli originariamente impostati (a meno che non cambino pesantemente condizioni di luce e/o di inquadratura): in questo modo si avr� garanzia di esposizioni costanti come densit� in una sequenza di scatti, cosa che mi immagino un professionista (target della D700) faccia senza problemi d'abitudine. Dopotutto la D700 non � e non vuole essere una compatta... E lo dico da felice possessore della D700, che sicuramente espone in maniera pi� aggressiva della D200, restituendo file mediamente pi� chiari... ma anche molto pi� brillanti, puliti e ottimizzati.

Per i motivi sopra elencati, mi viene difficile dire che il sistema della D700 sovraesponga: semplicemente, quando lo ritiene opportuno, espone molto aggressivamente a destra... ma sempre garantendo un ottimo recupero (se si scatta in NEF) delle eventuali alte luci apparentemente bruciate.

QUOTE(fabio60 @ Sep 21 2009, 04:45 PM) *
Orpo! sono saltate fuori, corro ad accendere un cero!!!


Hai i NEF di questi scatti del cane? Perch� sono sicuro che, con un paio di clic in Capture NX, te li posso far diventare (quasi) perfetti... "Sembrano" chiari e slavati, ma in realt� non c'� dettaglio perso nelle alte luci, e la D700 ha ragionato in modo da ottimizzare la gamma dinamica e garantire ottimo dettaglio sul pelo invece che restituirlo come una macchia nera. Solo che, per ottenere un risultato perfetto, bisogna lavorarci un attimo (ma veramente poco).

(Resta da s� che, come ti hanno detto, il primo scatto era destino che venisse cos� slavato se hai usato la ponderata centrale: il matrix sarebbe stato probabilmente meglio, perch� il cane nero ha "ingannato" l'esposimetro)
fabio60
QUOTE(Lucabeer @ Sep 21 2009, 07:31 PM) *
Perfetto, le tue osservazioni sono impeccabili (come sempre).

Da un punto di vista logico, entrambe le esposizioni presentate sono "corrette". In una � preservata la massima leggibilit� delle ombre a favore di un file pi� chiaro, nell'altra � preservata la gestione delle alte luci... con il risultato di un file leggermente pi� scuro.

Aprendo uno qualsiasi dei due file con Capture NX, tuttavia, � possibile agire sulla correzione dell'esposizione ottenendo un file ESATTAMENTE identico all'altro. Ovvero, scattando in NEF, non vengono comunque bruciati dettagli nelle alte luci del file pi� chiaro, o viceversa � possibile schiarire senza danni il file pi� scuro in modo da ottenere una resa identica a quella del pi� chiaro. In altre parole, l'automatismo del Matrix si muove (con una leggera variabilit� da scatto a scatto dovuta a leggere differenze dell'inquadratura - s�, anche nei due scatti su cavalletto, che non risultano perfettamente identici tanto meno se si considera l'area AF attiva - o a variazioni di luce e della conformazione delle nuvole) comunque in una zona di sicurezza che cattura il massimo range dinamico possibile della scena. Star� poi a chi sviluppa il NEF "aggiustare" il negativo digitale in modo da ottenere la stessa "densit�" da uno scatto all'altro in una sequenza. Questo ovviamente potrebbe essere una scocciatura se si scatta in JPEG (che ha molto meno "margine" di correzione e meno gamma dinamica), ma � inevitabile con qualunque automatismo "scene based". In questi casi, o comunque se si desidera smanettare il meno possibile sui NEF, sar� sufficiente fare una misurazione iniziale e poi scattare in modalit� M senza variare tempi e diaframma rispetto a quelli originariamente impostati (a meno che non cambino pesantemente condizioni di luce e/o di inquadratura): in questo modo si avr� garanzia di esposizioni costanti come densit� in una sequenza di scatti, cosa che mi immagino un professionista (target della D700) faccia senza problemi d'abitudine. Dopotutto la D700 non � e non vuole essere una compatta... E lo dico da felice possessore della D700, che sicuramente espone in maniera pi� aggressiva della D200, restituendo file mediamente pi� chiari... ma anche molto pi� brillanti, puliti e ottimizzati.

Per i motivi sopra elencati, mi viene difficile dire che il sistema della D700 sovraesponga: semplicemente, quando lo ritiene opportuno, espone molto aggressivamente a destra... ma sempre garantendo un ottimo recupero (se si scatta in NEF) delle eventuali alte luci apparentemente bruciate.
Hai i NEF di questi scatti del cane? Perch� sono sicuro che, con un paio di clic in Capture NX, te li posso far diventare (quasi) perfetti... "Sembrano" chiari e slavati, ma in realt� non c'� dettaglio perso nelle alte luci, e la D700 ha ragionato in modo da ottimizzare la gamma dinamica e garantire ottimo dettaglio sul pelo invece che restituirlo come una macchia nera. Solo che, per ottenere un risultato perfetto, bisogna lavorarci un attimo (ma veramente poco).

(Resta da s� che, come ti hanno detto, il primo scatto era destino che venisse cos� slavato se hai usato la ponderata centrale: il matrix sarebbe stato probabilmente meglio, perch� il cane nero ha "ingannato" l'esposimetro)

Sono convinto anch'io che il fatto che il cane sia nero abbia in qualche modo ingannato l'esposimetro tarato su ponderata centrale, la stessa cosa per� noto succeda anche in scatti molto pi� generalisti. Non penso nemmeno lontanamente sia qualcosa di problematico della macchina, credo piuttosto che debba ancora trovare l'approccio giusto al tipo di file che sforna la d700. I file nef del cane li dovrei avere ma credimi che � gi� un miracolo per me essere riuscito a postare questi che sono jpg, magari prover� ma non garantisco risultati. Approfitto per ringraziare tutti quanti siete stati gentilissimi e mi avete dato un grande aiuto non solo tecnico grazie.gif
Franco_
QUOTE(Moua @ Sep 21 2009, 07:03 PM) *
Franco, solo per non confondere le idee mi permetto di correggere il lapsus di cui sopra Nero = sottoesporre, bianco=sovraesporre. wink.gif

Ciao
Attilio


Urka Attilio, hai ragione. Non � la prima volta che penso una cosa e ne scrivo un'altra... sto invecchiando, senza dubbio rolleyes.gif

Il bello � che l'ho riletto per evitare di sbagliare... per� nella seconda parte del mio intervento ho scritto correttamente, meno male, non sono del tutto rincog.... laugh.gif
mauropanichi
QUOTE(fabio60 @ Sep 19 2009, 10:44 PM) *
Salve a tutti, ho un problema che mi affligge in parecchi scatti con la d700 che � quello di una quasi costante sovraesposizione. Non mi sembra di avere impostato settaggi particolari anche se non posso esserne sicuro assolutamente. Mi ritenevo un discreto fotoamatore con la pellicola, ma sono in crisi con il digitale che richiede una mole di conoscenze tecniche che per quanta buona volont� metta non riesco a fare mia. Purtroppo l'et� (quasi 50) non aiuta, la volont� c'� ma ragazzi che fatica. Ogni tanto preso dallo sconforto medito di vendere tutto, prendere una compattina e poi chi se ne importa di quello che viene. Scusate lo sfogo torno a bomba. Rimedio alla sovreesposizione impostando un valore di esposizione inferiore di 0.7 / 1 diaframma ed allora riesco a vedere qualcosa di guardabile. non credo per� che debba tenere questo valore sempre impostato, cosa pu� essere che mi sfugge? Provo anche a postare una foto non so se ci riuscir�, come ho detto tutta questa tecnologia un poco mi mette in crisi, anche se mi affascina a dire i vero. P.s ho provato ad inserire la foto ma come temevo non riesco abbiate pazienza. mi dicono che non sono collegato direttamente su Clikon.it e di effettuare nuovamente login (ma che �???) sul forum ecc... wacko.gif

Ti dico che se sovraespone � un bene,scatta in sovraesposizione e poi in PP ACR o Lightroom recupera il tutto, ed avrai dei file con una profondit� sconosciuta di una bellezza unica,io sovraespongo in ogni scatto,amo vedere le zebre che lampeggiano nel monitor della mia D3. laugh.gif
gianluigideidda
Se consideriamo le possibili azioni in fase di post produzione, la discussione aperta probabilmente non avrebbe pi� senso. Capture e PP fanno miracoli con i nef, infatti in alcune occasioni sono riuscito incredibilmente a recuperare sovraesposizioni di almeno 3 stop. Grazie di esistere!

La D700 ha un infinita possibilit� di correzioni in fase di ripresa e alla fine, se usate correttamente, il risultato � eccellente.

"...cosa che mi immagino un professionista (target della D700) faccia senza problemi d'abitudine."
Sinceramente questa frase me la sarei risparmiata, mia opinione personale naturalmente.

Non dico niente di nuovo nell'affermare che oggi giorno con il digitale puoi fare miracoli, ma mettiamo il caso che debba scattare anche in jpg, per poi dover inviare le foto ad un quotidiano senza avere neanche il tempo di guardarle (figuriamoci elaborarle)???
Un conto e fare degli scatti in montagna, per poi avere tutto il tempo per elaborarli magari, un altro e fare degli scatti di un evento in fretta e furia in mezzo ad altri 20 fotografi che sgomitato per poi doverle inviare in redazione quasi in tempo reale.

Oggi ho trascorso parecchio tempo su internet alla ricerca di questo "problema" e devo dire che la sovraesposizione � abbastanza comune, prontamente risolta, nella maggior parte dei casi, regolando ulteriormente l'esposimetro su dei valori ottimali.

Alla fine credo di avere bisogno di pi� tempo per capire come funziona questa meravigliosa macchina, per adattarla alle mie esigenze e senza voler insegnare niente a nessuno, molti test lasciano il tempo che trovano e non fanno altro che condizionarti.

Domani mattina devo risentire la LTR!

In ogni caso grazie per le approfondite informazioni
A presto
Grazie
GIGI
fabio60
QUOTE(Batman62 @ Sep 21 2009, 08:17 PM) *
Ti dico che se sovraespone � un bene,scatta in sovraesposizione e poi in PP ACR o Lightroom recupera il tutto, ed avrai dei file con una profondit� sconosciuta di una bellezza unica,io sovraespongo in ogni scatto,amo vedere le zebre che lampeggiano nel monitor della mia D3. laugh.gif

Acr e Lightroom sono programmi che non conosco, sto cercando di restringere il campo studiando un programma solo che per� credo ottimo che � photo shop cs1 che se anche vecchiotto per me credo sia "bastevole". Restringo a questo programma per evitare dispersioni anche se capture nx che possiedo, mi attrae ma per aprire i nef della 700 serve l'aggiornamento nx2 che al momento non ho (ma sto provando la versione di prova che grazie ai consigli del forum sono riuscito a scaricare). Nx mi � sembrato pi� complesso di P.S cs1 ma forse solo perch� mi sono dedicato pi� a uno che all'altro. Chiedo, perch� tutti questi programmi di fotoritocco, ne sento tutti i giorni di nuovi non sarebbe meglio prenderne uno buono tipo P.S cs 1/2/3/4 capture nx 1/2 ed andare avanti con questi che certamente faranno tutto quello che possono fare gli innumerevoli altri programmi che ci sono in giro. Che sia perch� sono a pagamento mentre altri sono gratuiti? fabio
Lucabeer
QUOTE(gianluigideidda @ Sep 21 2009, 08:57 PM) *
Non dico niente di nuovo nell'affermare che oggi giorno con il digitale puoi fare miracoli, ma mettiamo il caso che debba scattare anche in jpg, per poi dover inviare le foto ad un quotidiano senza avere neanche il tempo di guardarle (figuriamoci elaborarle)???


Credo che in quel caso l'esposizione perfetta, sinceramente, sia l'ultimo dei problemi. Meglio uno scatto ben leggibile, anche se eventualmente un po' chiaro. Oppure, se non li si vuole chiari, personalizzare il Matrix con una compensazione negativa dell'esposizione.

Ripeto: la D700 espone quasi sempre in modo da ottimizzare la gamma dinamica in un'ottica di scatto con i NEF. I vantaggi sono la grande leggibilit� delle ombre, l'ottimizzazione della gamma dinamica del sensore, la riduzione del rumore. Lo svantaggio � che alcuni scatti, in JPEG o esaminando il NEF senza apportargli correzioni, possono essere un po' troppo chiari. Per�, correggetemi se sbaglio, nella maggior parte dei casi dei JPEG cos� esposti sono gi� pi� "pronti all'uso" (anche nell'ottica di una situazione come quella da te descritta) rispetto a quelli, per esempio, di una D200 in cui spesso erano fin troppo scuri, grigiastri e sottoesposti.
Moua
Mi intrometto in questa discussione, perch� la D700 mi attira molto e ci sto pensando...

Ho letto che � un bene avere un file sovraesposto per recuperarlo poi in PP. Mi chiedo se non � meglio avere un file esposto per bene evitando l'obbligo della postproduzione di recupero alte luci.
Mi si obietter� che il recupero delle alte luci, insieme alle ombre belle aperte dar� allo scatto una "dinamicit�" unica. Vero, per� quando le luci sono bruciate il dettaglio � perso per sempre; il recupero sulle ombre � invece molto pi� semplice, nelle ombre � difficile perdere dettaglio o comunque molto meno difficile che recuperare luci bruciate. Il costo � il rumore.
Ancora oggi quindi su questo argomento non abbiamo ancora trovato una unit�, segno che forse non esiste una verit� assoluta.

Altra cosa....il target della D700 � sicuramente per un pro o un amtore evoluto, ma questo non vuol dire necessariamente che queste categorie scattino necessariamente e per forza in NEF. Anzi, chi lavora in certi campi ha necessit� di file belli e pronti, subito, per cui un sistema esposimetrico "affidabile" penso sia gradito.

In questo forum se andiamo a cercare noteremo che d idiscussioni su sovraesposizione dei nuovi corpi macchina ce ne sono per tutti i gusti. Dalla famosa D80, a D90 D300 e D700.
Forse avviene anche sulle D3/D3x ma nessuno ha il coraggio di dirlo laugh.gif

Questo mi fa pensare che la filosofia del matrix Nikon di nuova generazione sia proprio quella di dare maggior peso al punto di messa a fuoco come � stato ampiamente dimostrato per la D80 e questo crea inevitabilmente in molte situazioni sovraesposizioni non proprio piacevoli. E' una scelta, opinabile se vogliamo, ma � cos�. Al fotografo la scelta su come operare.

Ciao
Attilio




Paolo66
Attilio, permettimi una lettura del tutto personale: con macchine della caratura della D700, in cui il livello di personalizzazione si � spinta all'estremo...mi stupisce sentir parlare di una macchina che si comporta in un determinato modo e che "obbliga" a sostanziali interventi in PP. E sarebbe meglio se si comportasse diversamente.

Te la puoi impostare esattamente come cavolo ti pare e piace, con la resa dell'esposimetro che vuoi tu tagliato a tua misura. Puoi caricare le curve che pi� ti soddisfano, impostando i PC a piacimento fino allo sfinimento, anche uno dedicato ad ogni espressione di viso della modella.

Possiede delle memorie per richiamare i set impostazioni pi� utilizzati, ma come cavolo si fa a non riuscire ad ottenere qualcosa di soddisfacente con strumenti come questi?

Io l'ho presa da poco, ci st� ancora lavorando ma, man mano che la scopro, rimango meravigliato dallo scoprire cosa, volendo, le si pu� far fare.

Sovraespone? 'zzo! gli puoi starare l'esposimetro a passi di 1/6, per ogni modo d'esposizione, per ogni banco di memoria! Te lo puoi pennellare per ogni condizione di luce che l'Altissimo ti manda sulla terra, cosa vuoi di pi�?!?

...che ti venga ad alzare la mattina per andare a fotografare l'alba col caff� gi� fatto? messicano.gif

Scherzi a parte, il livello di personalizzazione � molto elevato. Non si limita alla sola correzione dell'esposizione, provando curve personalizzate si � in grado di ottenere molto di pi�, ma occorre un po' darsi da fare per ottenere quello che si vuole.
Gli strumenti ci sono, quello che � poco chiaro � come sfruttarli a dovere. Servirebbe forse qualche tutorial che spieghi passo passo come intervenire sulla macchina, come creare le curve, ecc.

Forse.. tongue.gif
nikonpako
QUOTE(Paolo66 @ Sep 22 2009, 08:16 AM) *
Attilio, permettimi una lettura del tutto personale: con macchine della caratura della D700, in cui il livello di personalizzazione si � spinta all'estremo...mi stupisce sentir parlare di una macchina che si comporta in un determinato modo e che "obbliga" a sostanziali interventi in PP. E sarebbe meglio se si comportasse diversamente.

Te la puoi impostare esattamente come cavolo ti pare e piace, con la resa dell'esposimetro che vuoi tu tagliato a tua misura. Puoi caricare le curve che pi� ti soddisfano, impostando i PC a piacimento fino allo sfinimento, anche uno dedicato ad ogni espressione di viso della modella.

Possiede delle memorie per richiamare i set impostazioni pi� utilizzati, ma come cavolo si fa a non riuscire ad ottenere qualcosa di soddisfacente con strumenti come questi?

Io l'ho presa da poco, ci st� ancora lavorando ma, man mano che la scopro, rimango meravigliato dallo scoprire cosa, volendo, le si pu� far fare.

Sovraespone? 'zzo! gli puoi starare l'esposimetro a passi di 1/6, per ogni modo d'esposizione, per ogni banco di memoria! Te lo puoi pennellare per ogni condizione di luce che l'Altissimo ti manda sulla terra, cosa vuoi di pi�?!?

...che ti venga ad alzare la mattina per andare a fotografare l'alba col caff� gi� fatto? messicano.gif

Scherzi a parte, il livello di personalizzazione � molto elevato. Non si limita alla sola correzione dell'esposizione, provando curve personalizzate si � in grado di ottenere molto di pi�, ma occorre un po' darsi da fare per ottenere quello che si vuole.
Gli strumenti ci sono, quello che � poco chiaro � come sfruttarli a dovere. Servirebbe forse qualche tutorial che spieghi passo passo come intervenire sulla macchina, come creare le curve, ecc.

Forse.. tongue.gif

Quoto in pieno, hai centrato il tutto,forse servirebbe qualche tutorial.
Moua
Rispondo molto semplicemente dicendo che, a parte i settaggi on camera, qualunque mezzo ha delle proprie caratteristiche. Se si conoscono queste caratterisiche si pu� intervenire per renderle consone ai nostri "desiderata".

Io ho una D80 e come forse saprai ci sono fiumi di discussioni sul suo matrix anche fuori di qui.
Non ho possibilit� di personalizzare l'esposimetro e quindi mi sono dovuto arrangiare cercando di capirne il funzionamento. Penso che lo stesso discorso valga per la D700 o qualunque alro corpo macchina. E' necessario prendere confidenza per capirne il comportamento.

In linea di massima quindi, io concordo in pieno con quanto affermi.

Ciao
Attilio
mauropanichi
QUOTE(Moua @ Sep 21 2009, 10:42 PM) *
Mi intrometto in questa discussione, perch� la D700 mi attira molto e ci sto pensando...

Ho letto che � un bene avere un file sovraesposto per recuperarlo poi in PP. Mi chiedo se non � meglio avere un file esposto per bene evitando l'obbligo della postproduzione di recupero alte luci.
Mi si obietter� che il recupero delle alte luci, insieme alle ombre belle aperte dar� allo scatto una "dinamicit�" unica. Vero, per� quando le luci sono bruciate il dettaglio � perso per sempre; il recupero sulle ombre � invece molto pi� semplice, nelle ombre � difficile perdere dettaglio o comunque molto meno difficile che recuperare luci bruciate. Il costo � il rumore.
Ancora oggi quindi su questo argomento non abbiamo ancora trovato una unit�, segno che forse non esiste una verit� assoluta.

Altra cosa....il target della D700 � sicuramente per un pro o un amtore evoluto, ma questo non vuol dire necessariamente che queste categorie scattino necessariamente e per forza in NEF. Anzi, chi lavora in certi campi ha necessit� di file belli e pronti, subito, per cui un sistema esposimetrico "affidabile" penso sia gradito.

In questo forum se andiamo a cercare noteremo che d idiscussioni su sovraesposizione dei nuovi corpi macchina ce ne sono per tutti i gusti. Dalla famosa D80, a D90 D300 e D700.
Forse avviene anche sulle D3/D3x ma nessuno ha il coraggio di dirlo laugh.gif

Questo mi fa pensare che la filosofia del matrix Nikon di nuova generazione sia proprio quella di dare maggior peso al punto di messa a fuoco come � stato ampiamente dimostrato per la D80 e questo crea inevitabilmente in molte situazioni sovraesposizioni non proprio piacevoli. E' una scelta, opinabile se vogliamo, ma � cos�. Al fotografo la scelta su come operare.

Ciao
Attilio

Ho notato che con la D3 recuperi tutto,guardo molto istogramma,dove il 60% deve stare nella zona di alte luci dove il sensore lavora al meglio,certo non devi esagerare,il monitor non tiene la gamma della D3,non date importanza alle luci bruciate che vi indica il monitor.

QUOTE(Moua @ Sep 21 2009, 10:42 PM) *
Mi intrometto in questa discussione, perch� la D700 mi attira molto e ci sto pensando...

Ho letto che � un bene avere un file sovraesposto per recuperarlo poi in PP. Mi chiedo se non � meglio avere un file esposto per bene evitando l'obbligo della postproduzione di recupero alte luci.
Mi si obietter� che il recupero delle alte luci, insieme alle ombre belle aperte dar� allo scatto una "dinamicit�" unica. Vero, per� quando le luci sono bruciate il dettaglio � perso per sempre; il recupero sulle ombre � invece molto pi� semplice, nelle ombre � difficile perdere dettaglio o comunque molto meno difficile che recuperare luci bruciate. Il costo � il rumore.
Ancora oggi quindi su questo argomento non abbiamo ancora trovato una unit�, segno che forse non esiste una verit� assoluta.

Altra cosa....il target della D700 � sicuramente per un pro o un amtore evoluto, ma questo non vuol dire necessariamente che queste categorie scattino necessariamente e per forza in NEF. Anzi, chi lavora in certi campi ha necessit� di file belli e pronti, subito, per cui un sistema esposimetrico "affidabile" penso sia gradito.

In questo forum se andiamo a cercare noteremo che d idiscussioni su sovraesposizione dei nuovi corpi macchina ce ne sono per tutti i gusti. Dalla famosa D80, a D90 D300 e D700.
Forse avviene anche sulle D3/D3x ma nessuno ha il coraggio di dirlo laugh.gif

Questo mi fa pensare che la filosofia del matrix Nikon di nuova generazione sia proprio quella di dare maggior peso al punto di messa a fuoco come � stato ampiamente dimostrato per la D80 e questo crea inevitabilmente in molte situazioni sovraesposizioni non proprio piacevoli. E' una scelta, opinabile se vogliamo, ma � cos�. Al fotografo la scelta su come operare.

Ciao
Attilio

Io ho l'impressione che guardate troppo il monitor e vi regolate di conseguenza,ammettendo che c'� sovraesposizione o meno,il file nef va sempre aggiustato in PP ,meglio averlo pieno di luce laugh.gif
Faustus
Ho letto solo ora la discussione, e mi riferisco a quanto detto da Moua sulla D3 o D3x. Posseggo una D3 da circa un anno e mezzo, e dopo qualche settimana di scatti mi sono reso conto che dal mio punto di vista sovraesponeva. Premetto che scatto in NEF e che non amo intervenire, salvo qualche piccolo ritocco in PP (forse sono rimasugli di oltre 30 anni di analogico e camera oscura). Ora non mandatemi al diavolo, ma vorrei sapere se c'� qualche altro possessore di D3 che abbraccia anche solo in parte la mia opinione. Utilizzando il Matrix, nel 90% dei casi apporto una correzzione negativa che varia da 1/3 ad 1/7.
Moua
QUOTE(Faustus @ Sep 23 2009, 03:26 PM) *
Ho letto solo ora la discussione, e mi riferisco a quanto detto da Moua sulla D3 o D3x. ...


Chiaramente la mia era solo una battuta scherzosa, niente di pi�. wink.gif
fabio60
Salve a tutti non � la prima volta che scrivo al forum ma per� � sempre per lo stesso motivo. Ho notevoli problemi di gestione dell'esposizione con la d700. Non voglio pensare che sia dovuto alla macchina e sinceramente non lo credo proprio, ma ho molto, troppo, spesso problemi di sovreaesposizione che sinceramente non capisco e non riesco a gestire. Ho gi� modificato di 1/6 in negativo la taratura dell'esposimetro ma non ho migliorato molto. Mi stupisce di vedere come alcune (la minoranza) foto siano tutto sommato corrette mentre altre (la maggioranza) mi vengono sovraesposte in modo anche notevole. Vi posto 5 foto due fatte con auto a priorit� dei diaframmi di cui 1 mi sembra buona e l'altra sovraesposa ed altre 3 fatte in program, tutte sovraesposte. Ho dato un colpo di flash per le ombre ma non credo sia questo il problema, infatti in altre foto anche senza lampeggiatore i risultati sono spesso sovra. Non venite a dirmi come in precedenti risposte che se pur simili cambiano le condizioni di luminosit�, magari per una nube di passaggio, in ogni caso l'esposimetro dovrebbe compensare variando i tempi, i diaframmi o entrambi a seconda delle impostaziomi e poi perch� una va bene e le altre scattate pochi secondi dopo (o prima) no?? grazie a chi avr� la cortesia e la pazienza di rispondermi grazie.gif IPB Immagine Ingrandimento full detail : 326.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 331.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 274.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 344 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 316.7 KB
Einar Paul
Non posso visualizzare i dati EXIF perch� sono connesso con il palmare, quindi non posso sapere se tra una foto e l'altra ci sono differenze di tempi e/o aperture.
Con quale obiettivo hai scattato?
Potrebbe essere un difetto di chiusura del diaframma, se la macchina non ha altri difetti.

Saluti
Einar
agr.daniele
ciao,
scusa ma che lettura hai usato, in generale, nelle foto che trovi sovraesposte?
spot, matrix, semispot?
ciao
fabio60
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.6 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.5 MB
QUOTE(Einar Paul @ Apr 12 2010, 12:13 AM) *
Non posso visualizzare i dati EXIF perch� sono connesso con il palmare, quindi non posso sapere se tra una foto e l'altra ci sono differenze di tempi e/o aperture.
Con quale obiettivo hai scattato?
Potrebbe essere un difetto di chiusura del diaframma, se la macchina non ha altri difetti.

Saluti
Einar

Hai ragione e chiedo scusa, ho scattato con un "vecchio" 80 200 f2.8 prima serie, non D, ma � una cosa che noto anche con l'altro obiettivo che ho cio� il recente e nuovo 24 70 f 2.8, posto ancora due foto gi� a suo tempo proposte, capisco che il soggetto � nero ma le foto sono state fatte in brevissima sequenza ,come dimostra anche la posa del cane che � invariata, ma l'esposizione � molto diversa, se avessi anche sbagliato non dovrebbero essere uguali? o tutte e due sovraesposte o entrambe correttamente esposte, quello che mi chiedo, perch� in scatti fatti a medesimi soggetti e alle medesime impostazioni negli stessi momenti (differenze temporali di pochi secondi) i risultati appaiono cos� diversi? Ti saluto e ti Ringrazio OPS mi sono dimenticato di postare le foto, eccole

QUOTE(agr.daniele @ Apr 12 2010, 12:24 AM) *
ciao,
scusa ma che lettura hai usato, in generale, nelle foto che trovi sovraesposte?
spot, matrix, semispot?
ciao

In generale uso semispot, ma lo sono tutte e non solo alcune.
Einar Paul
Se non si tratta dell'ottica, azzardo un'altra possibile causa: hai il bracketing attivato?
agr.daniele
ciao,

indubbiamente le 2 foto del cane hanno diversa esposizione.
se hai scattato entrambe in spot o semispot potrebbe esserci un diverso punto di misurazione che ha generato una diversa esposizione.
in matrix, essendo la scena abbastanza simile avrebbero dato un'esposizione molto simile...

tutto ci� escludendo problemi di fotocamera.

per escluderli con sicurezza o comunque con maggiore sicurezza proverei a fare altre prove, possibilemente su soggetti statici, con illuminazione costante e/o cavalletto.

sempre se tra le due foto non hai involontariamente cambiato da semi spot a matrix...

detto ci� ed in caso di persistenza, passerei successivamente, a provare un'altra ottica.

ciao
daniele

PS: l'80-200 a pompa mi dava (non sempre), sulla d200, qualche problema simile. sono giunto alla conclusione che in spot o semi spot i noti problemi di FF o BF potevano influenzare anche la giusta esposizione.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.