Sono un soddisfatto possessore di una D40X, ma sono ancora alle prime armi. Ho letto in giro i 3d e i vari corsi/consigli/opinioni di esperti ed esempi che si trovano on-line, per cercare di costruire una conoscenza basilare sulla fotografia da cui partire.
Mi sono più volte imbattuto sui concetti di Iperfocale e Profondità di Campo. Riassumendo, ho capito che la focale,diaframma e distanza del soggetto formano la magica triade con cui si può giocare per ottenere l'effetto che si ha in mente ( nel mio caso, la max estenzione possibile di "aree a fuoco"). Sbaglio?
Ora, detto questo, ho notato un aspetto peculiare della faccenda: mi tocca fare i salti mortali per calcolare PDC e/o iperfocale col mio 18-135 (cui manca la ghiera delle distanze) e, d'altro canto, non è che sia entusiasta all'idea di tirar fuori tabelle e calcolatrice ogni volta che voglio fare una foto panoramica! Finora l'ho risolta col metodo Leibniz delle approssimazioni successive: vado a occhio e casomai riscatto....

Mi domandavo però se, da parte di Mamma Nikon, non fosse possibile ovviare la questione con un aggiornamento del Firmware. Cioè, dato che la macchina ha il dato del diaframma e della focale ( almeno credo ), se dall'AF ricava pure la distanza del soggetto, potrebbe visualizzare sul display/monitor le indicazioni su DOF e Iperfocale. Magari a richiesta. Magari la distanza del soggetto la possiamo inserire noi a mano ( che so, da menu si scegle una tabellina con diverse distanze:1m,2m, ecc).
Voi che ne pensate? E' completamente assurda la mia richiesta? Di sicuro non sono il primo ad avere avuto questa pensata e la Nikon, casomai lo decidesse di cambiare anche il pannolino a noi matricole


Attendo vostre opinioni
