Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
abyss
Per chi ha maggiore esperienza di Nikkor rispetto a me… smile.gif
Sono così facilmente accessibili alla polvere? In particolare ieri, dando la normale pulita periodica ai miei obiettivi ho notato un paio di granelli di polvere depositati sulla lente interna frontale del 18-70DX proprio verso il centro… mad.gif
Premetto che non sono un maniaco della pulizia, sono però piuttosto attento a non esporre inutilmente gli obiettivi a schifezze atmosferiche. Se non sono in uso, le mie “lenti” riposano all’interno di una borsa (pulita) che a sua volta sta dentro un armadio. Non porto la fotocamera appesa al collo ma la tiro fuori solo quando serve. Tanto è vero che non ho particolari problemi di polvere sul sensore della D70 (una soffiatina ogni tanto e va tutto ok).
L’obiettivo in oggetto ce l’ho da settembre. Mi pare un po’ poco per essere già stato permeato dalla polvere…
La D70 è la mia prima Nikon. Le mie reflex a pellicola sono Contax e le ottiche Zeiss. Usate normalmente (quindi con cautela come sopra, ma senza “feticismo”) per oltre 20 anni anche in giro per il mondo (quando potevo! rolleyes.gif ) e nessuna è sporca di polvere all’interno.
Non so se è per l’economicità del 18-70, per il fatto che le autofocus devono essere necessariamente più leggerine delle vecchie ottiche manuali, se i giochi fisiologici dovuti alla tolleranza di produzione per questo obiettivo sono un po’ alti, fatto sta che la polvere all’interno dell’obiettivo mi ha stupito negativamente.
Ora chiedo: sono tutti così? Intendo dire: nelle ottiche moderne (a parte quelle tropicalizzate…) occorre rassegnarsi alla polvere all’interno e mandarle (se e quando diventa troppa…) a far pulire periodicamente? O il mio è un caso sfigato?
Tra le ottiche che ho, il 12-24 mi pare che abbia standard costruttivi simili al 18-70 (anche se otticamente è visibilmente migliore), mentre il 105Micro mi pare più ‘massicico’, così come l’80-200 bighiera.
Che mi dite?
Ciao e grazie per le considerazioni che potrete fare!
steanfer
Ciao... non preoccuparti, è una cosa normalissima... particolarmente per gli zoom che per i vari movimenti interni è naturale non poter ottenere una chiusura talmente stagna da garantire una chiusura totale. Il tempo incide, ma potresti trovare un granello di polvere anche dopo una settimana che l'hai comprato, l'importante è che sia un evento isolato e non la normalità. Se noti che nel giro di 6 mesi l'interno della lente ha parecchia polvere, a quel punto ti consiglio di mandarlo in assistenza.
Per quanto riguarda le foto, non preoccuparti perchè il granello sulla lente interna sia a fuoco infinito che a distanza minima è davvero difficile possa essere visibile in una foto anche ad ingrandimenti elevati.

ciao
ste
giannizadra
Mai successo... Ma ho sltanto zoom tropicalizzati.
Qualche granello di polvere, comunque, non ha alcun effetto sulle foto.
Marco Negri
Preciso come sempre il Nostro GianLuigi! wink.gif

L’ effetto vuoto provocato durante l’ escursione dello Zoom, provoca possibili assorbimenti di piccole particelle all’ interno dell’ ottica stessa, senza però provocare danno alcuno all’ immagine realizzata.
Non Ti preoccupare!

Un cordiale saluto.
abyss
Ok, grazie!.
Non sono preoccupato per la qualità dell'immagine (pochi granelli contano niente, non sono un 'malato di perfezionismo'!), ma che con il tempo l'ottica possa RIEMPIRSI abbastanza di polvere (allora si che una pulitina alla NITAL ci vorrebbe...).
In effetti comunque non avevo pensato all'effetto zoom: le mie amate contax-zeiss sono tutte ottiche FISSE e quindi esenti da tale problematica.
Vabbeh, cercherò di zoomare un po' più lentamente, per evitare l'effetto 'vuoto' blink.gif
Ciao!
steanfer
Sulle ottiche fisse non mi è mai successo, però su un 35-70 2.8 è capitato... niente di eclatante e nulla che giustifichi di mandare l'obiettivo in assistenza. Preciso che gli obiettivi li tengo in ordine continuamente (sia mai che mi dite che li tratto male tongue.gif ).

ciao
ste
steanfer
Ah... aggiungo... nelle ottiche con sistema a pompa è più facile che possa entrare qualche granello di polvere.

ciao
ste
Marco Negri
QUOTE(abyss @ Mar 24 2005, 10:34 AM)
Ok, grazie!.
Vabbeh, cercherò di zoomare un po' più lentamente, per evitare l'effetto 'vuoto'  blink.gif
Ciao!
*




Non è il caso!!
Vedrai che con il trascorrere del tempo ed utilizzando la Tua ottiìca anche con solerzia, il problema non si accentuerà.
Se poi in condizioni estreme, vedi viaggi in luoghi a richio di polvere, una pulizia presso un Centro Assistenza sarà dovuto!

Un cordiale saluto.
Giallo
E poi le particalle di polvere, come sono entrate, possono uscire.
D'altra parte, ricordati che siamo polvere anche noi... smile.gif
abyss
vero Giallo!
biggrin.gif
grazie anche a Marco. Ok, zoomerò come al solito... Pollice.gif
nikk
Ciao Abyss, che sorpresa! messicano.gif

Io possiedo da quattro anni il 28/80 ed il 70/300 G, che sono forse i prodotti più scalcioni qualitativamente e progettivamente parlando, e li uso anche in spiaggia al mare, si riempiono di sabbia ( quella volatile, of course blink.gif non è che li usano i miei bambini per fare buche tongue.gif ), ma episodi di granelli interni per il momento non ne ho..... sei sicuro che il tuo obiettivo non si stia lentamente disgregando?

biggrin.gif laugh.gif sleep.gif dry.gif

p.s.: non manca qualcosa nella firma? facciamo .... 50-50 ? biggrin.gif
marcello76
Anche il mio bghiera ha qualche granello all'interno , capita. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.