Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alexius70
Ciao a tutti,
mi chiamo Alessandro e sono un nuvo utente sia del forum che delle reflex digitali.
Ho acquistato da poco una D5000 e la sto studiando un p� facendo riferimento al manuale.
Il manuale riporta (pag. 81) che nel modo P (programma auto) e possibile forzare i parametri di apertura del diaframma e di tempo di scatto (lo chiamano "programma flessibile"), ruotando il selettore di comando (per essere chiari la rotellina).
Ho provato e riprovato ma niente i parametri non riesco a forzarli!
Qualcuno di voi ha riscontrato questo problema?
C'� qualcosa che bisogna settare nel men�?
E' un difetto del software o della macchina?
Sono andato in un negozio di fotografia, ma anche il negoziante non sa che pesci pigliare.
Mi affido a voi per uscirne.
Grazie a chi vorr� rispondermi
duca65
QUOTE(alexius70 @ Sep 23 2009, 07:14 PM) *
Ciao a tutti,
mi chiamo Alessandro e sono un nuvo utente sia del forum che delle reflex digitali.
Ho acquistato da poco una D5000 e la sto studiando un p� facendo riferimento al manuale.
Il manuale riporta (pag. 81) che nel modo P (programma auto) e possibile forzare i parametri di apertura del diaframma e di tempo di scatto (lo chiamano "programma flessibile"), ruotando il selettore di comando (per essere chiari la rotellina).
Ho provato e riprovato ma niente i parametri non riesco a forzarli!
Qualcuno di voi ha riscontrato questo problema?
C'� qualcosa che bisogna settare nel men�?
E' un difetto del software o della macchina?
Sono andato in un negozio di fotografia, ma anche il negoziante non sa che pesci pigliare.
Mi affido a voi per uscirne.
Grazie a chi vorr� rispondermi


in modalit� P tu puoi scegliere l'esposizione che vuoi dare alla foto, e la macchina sceglie i parametri apertura e tempo che ritiene migliori..non puoi modificare i parametri in quella modalit�..
per fare ci� che tu vuoi, devi selezionare la modalit� A, per scegliere l'apertura da te desiderata e la macchina decider� il tempo, S per scegliere il tempo e la macchina l'apertura..
bergat@tiscali.it
Quello che puoi fare in modalit� P � variare la coppia tempo diaframma, senza alterare i valori luce; non che li decidi te. Quella � la modalit� manuale.
Slonko
Alessando, credo che tu confonda la modalit� P program con il modo Auto ( scritta in verde sul selettore dei modi). Controlla e facci sapere.
duca65
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 23 2009, 07:30 PM) *
Quello che puoi fare in modalit� P � variare la coppia tempo diaframma, senza alterare i valori luce; non che li decidi te. Quella � la modalit� manuale.

hai ragione..non so come mi si sono spiegato..

comunque, tornando al problema, leggendo dal manuale la macchina appena messa in P ti d� una coppia tempo/diaframma che sceglie lei in base alla situazione, e ogni volta che tu giri la rotellina lei cambia o l'apertura, e la P in alto a sinistra diventa P*..
su cosa decide di cambiare bisognerebbe seguire lo schema a pagina 216..
Little Jacob
Da possessore della D5000 e ormai le modalit� le conosco fin troppo bene (almeno per quello che possono offrire, poi per usarle al meglio c'� sempre da imparare e io ne ho ancora tanto), � vero, il manuale non mente.
Si pu� effettivamente forzare la modalit� P in pratica se tu giri la ghiera ti cambier� la coppia diaframma-tempo come hanno detto gli altri finora...per� se ti accorgi che anche tra l'accoppiata D-T l'esposizione non � corretta, puoi modificare te l'accoppiata avvicinando i valori o allontanandoli e quindi tenendo premuto il tasto del diaframma girerai la ghiera in modo da ottenere l'esposizione corretta.
Girando la ghiera senza premere il pulsante otterrai la funzione normalissima della modalit� P.
Questo � quello che intende il manuale quando dice che si pu� forzare la modalit� P, a volte occorre a volte no...ma quello che ti consiglio � di abbandonare quella odalit� e usare come minimo la A e S e poi la M.
Spero di essere stato utile Ciao!

Jacopo
Slonko
QUOTE(Little Jacob @ Sep 23 2009, 08:33 PM) *
Da possessore della D5000 e ormai le modalit� le conosco fin troppo bene (almeno per quello che possono offrire, poi per usarle al meglio c'� sempre da imparare e io ne ho ancora tanto), � vero, il manuale non mente.
Si pu� effettivamente forzare la modalit� P in pratica se tu giri la ghiera ti cambier� la coppia diaframma-tempo come hanno detto gli altri finora...per� se ti accorgi che anche tra l'accoppiata D-T l'esposizione non � corretta, puoi modificare te l'accoppiata avvicinando i valori o allontanandoli e quindi tenendo premuto il tasto del diaframma girerai la ghiera in modo da ottenere l'esposizione corretta.
Girando la ghiera senza premere il pulsante otterrai la funzione normalissima della modalit� P.
Questo � quello che intende il manuale quando dice che si pu� forzare la modalit� P, a volte occorre a volte no...ma quello che ti consiglio � di abbandonare quella odalit� e usare come minimo la A e S e poi la M.
Spero di essere stato utile Ciao!

Jacopo


Perdonami Jacopo, non per insegnarti qualcosa ma in modalit� P l'esposizione � sempre corretta (naturalmente secondo l'interpretazione della fotocamera), Forzando o meglio variando i parametri, tutte le combinazioni ottenibili producono la stessa esposizione.
Marco Senn
QUOTE(Slonko @ Sep 23 2009, 08:56 PM) *
Perdonami Jacopo, non per insegnarti qualcosa ma in modalit� P l'esposizione � sempre corretta (naturalmente secondo l'interpretazione della fotocamera), Forzando o meglio variando i parametri, tutte le combinazioni ottenibili producono la stessa esposizione.


Penso che Jacopo intenda effettuare una sovra-sotto esposizione intenzionale per situazioni in cui l'esposimetro, bont� sua, viene ingannato dalla scena (tipicamente controluce). Perlomeno sulla D300 in P che � l'unica modalit� in cui fa tutto lei l'esposizione la puoi variare di +-5eV.
Slonko
QUOTE(Hinault @ Sep 23 2009, 08:58 PM) *
Penso che Jacopo intenda effettuare una sovra-sotto esposizione intenzionale per situazioni in cui l'esposimetro, bont� sua, viene ingannato dalla scena (tipicamente controluce). Perlomeno sulla D300 in P che � l'unica modalit� in cui fa tutto lei l'esposizione la puoi variare di +-5eV.

Vero, ci ho messo un p� per rendermene conto, ma nel frattempo avevo gi� risposto!
SkZ
l'unico modo in cui determini tu l'esposizione e' la M
in A,S e P e' la macchina che l'imposta in base all'esposimetro (impostando rispettivamente tempi, diaframma, entrambi)
Little Jacob
QUOTE(Hinault @ Sep 23 2009, 08:58 PM) *
Penso che Jacopo intenda effettuare una sovra-sotto esposizione intenzionale per situazioni in cui l'esposimetro, bont� sua, viene ingannato dalla scena (tipicamente controluce). Perlomeno sulla D300 in P che � l'unica modalit� in cui fa tutto lei l'esposizione la puoi variare di +-5eV.

Esatto era proprio quello che intendevo, la forzatura serve per quando l'esposimetro viene ingannato come dici te.
alexius70
Mo' ho capito!
Grazie a tutti!
Al prossimo problema ... tongue.gif
nikk
Il programma flessibile delle Nikon (presente anche sulle mie F65 e D50 ) prevede che si possa variare la coppia tempo/diaframma misurata dall'esposimetro.

esempio:

Se la macchina in P mi fa una lettura 1/125 - f8......

Per esigenze di risultato finale posso ruotare la rotellina ottenendo le coppie 1/250 - f5.6 ...... 1/500 - f4...... oppure 1/60 - f11 ........ 1/30 - f16.

Avr� sempre la stessa luce ma varier� il tempo e quindi potr� a parit� di risultato ottenere dei mossi, oppure ottenere pi� o meno profondit�.

Tanto vale lavorare, sapendo il risultato finale da ottenere, per priorit� di diaframma o priorit� di tempi.
nikk
ooopps... proseguo....

Se non funziona significa che tu possa avere impostato qualche parametro che possa inibire la flessibilit� (che ne so, un braketing piuttosto che una sovra/sotto esposizione...)

Prova a dare un'occhiata alle funzioni abilitate.
Slonko
Cosi come recita il manuale della D5000 a pagina 212 in modo di ripresa P sono disponibili tutte le funzioni, ed � anche l'unico modo di ripresa con cui attivare il Program flessibile. Quindi nessuna limitazione se non quando si superano in Matrix valori d'esposizione superiori a 17,33 Ev. In questo caso i valori vengono sempre riportati a 17,33 Ev.
L'amico Alessandro dice di aver capito tutto, ma non ci ha detto se � riuscito ad attivare il programma flessibile e quale fosse la causa della mancata attivazione.
alexius70
QUOTE(Slonko @ Sep 24 2009, 03:42 PM) *
L'amico Alessandro dice di aver capito tutto, ma non ci ha detto se � riuscito ad attivare il programma flessibile e quale fosse la causa della mancata attivazione.

Hai ragione Slonko non ho chiarito come � andata a finire.
Il manuale dice che ruotando a destra o a sinistra la rotellina si ottengono diverse combinazioni di tempi / diaframmi. Ho provato ma a parit� di condizioni di luce non succede niente.
Probabilmente sono io stordito....
Slonko
QUOTE(alexius70 @ Sep 26 2009, 05:12 PM) *
Hai ragione Slonko non ho chiarito come � andata a finire.
Il manuale dice che ruotando a destra o a sinistra la rotellina si ottengono diverse combinazioni di tempi / diaframmi. Ho provato ma a parit� di condizioni di luce non succede niente.
Probabilmente sono io stordito....

Perdonami, sei sicuro che la ghiera dei modi � regolata sulla lettera P e non sul modo Auto?
yanko
hai la funzione ISO in automatico?
alexius70
Rispondo a Slonko e a Yanko
Si la ghiera � posizionata su P.
Per quanto riguarda l'ISO se non ricordo male � su AUTO. Purtroppo sono al lavoro e non posso controllare ma appena torno a casa ti faccio sapere
pablotibis
Ciao, sono possesore di una D3000 e anche a me i primi giorni sembrava che il modo "P" non funzionase, perch� giravo la rotellina nello schermo appariva "P*" per� niente, allora mi sono accorto che se punta la fotocamera nella scena che uno vuole scattare la fotocamera si cambia le copie diaframma-velocit� fino a certo nro di copie, credo sempre che la espozione sia corretta, se uno continua a girare la rotellina, la copia non viene cambiata, l'unico che per me c'� un bug software perch� per tornare cmq a P senza asterisco, bisogna girare la rotellina tanti punti in senso inverso, o sia non si ferma a l'ultima copia possibile, � come se la fotocamera va avanti con le copie per� non li fa vedere sullo schermo perch� non vanno bene. Non so se mi sono spiegato bene.
yanko
QUOTE(alexius70 @ Sep 28 2009, 09:24 AM) *
Rispondo a Slonko e a Yanko
Si la ghiera � posizionata su P.
Per quanto riguarda l'ISO se non ricordo male � su AUTO. Purtroppo sono al lavoro e non posso controllare ma appena torno a casa ti faccio sapere


faccio la premessa che non conosco la D5000, ho la D 80 ma mi � capitata la stessa cosa impostando iso auto e impostando nel menu iso anche il tempo di posa minimo a 1/60; sotto questo valore, io utilizzo sempre la modalit� P, non mi cambia le coppie diaframma velocit� ma allo stesso tempo compare il segno P*; per fare la prova basta che tieni il tappo inserito sull' obbiettivo e imposti iso manuale (almeno a me funziona) giri la rotella e te lo dovrebbe cambiare almeno nei tempi bassi.
Slonko
QUOTE(pablotibis @ Sep 28 2009, 12:03 PM) *
Ciao, sono possesore di una D3000 e anche a me i primi giorni sembrava che il modo "P" non funzionase, perch� giravo la rotellina nello schermo appariva "P*" per� niente, allora mi sono accorto che se punta la fotocamera nella scena che uno vuole scattare la fotocamera si cambia le copie diaframma-velocit� fino a certo nro di copie, credo sempre che la espozione sia corretta, se uno continua a girare la rotellina, la copia non viene cambiata, l'unico che per me c'� un bug software perch� per tornare cmq a P senza asterisco, bisogna girare la rotellina tanti punti in senso inverso, o sia non si ferma a l'ultima copia possibile, � come se la fotocamera va avanti con le copie per� non li fa vedere sullo schermo perch� non vanno bene. Non so se mi sono spiegato bene.


Ho fatto delle prove con la D5000, ISO auto e modo P. Bene, in situazioni di scene luminose posso variare la coppia tempo/diaframma, con scene a bassa luminosit� no.


QUOTE(yanko @ Sep 28 2009, 04:22 PM) *
faccio la premessa che non conosco la D5000, ho la D 80 ma mi � capitata la stessa cosa impostando iso auto e impostando nel menu iso anche il tempo di posa minimo a 1/60; sotto questo valore, io utilizzo sempre la modalit� P, non mi cambia le coppie diaframma velocit� ma allo stesso tempo compare il segno P*; per fare la prova basta che tieni il tappo inserito sull' obbiettivo e imposti iso manuale (almeno a me funziona) giri la rotella e te lo dovrebbe cambiare almeno nei tempi bassi.

Volevo fare la prova con la D80 ma per qualche motivo che mi sfugge la funzione ISO Auto non � disponibile. Mah, ora vado in crisi e mi ha anche mollato la batteria
yanko
ciao Slonko, per la D80 probabilmente c' � qualche impostazione che inibisce quella degli iso auto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.