Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Paolo.B
Ciao a tutti,

in base alle vostre personali esperienze, dato per scontato che lo scatto viene salvato in NEF+JPEG, con la D70 conviene scattare senza nessuna ottimizzazione impostata sulla macchina (menu Ripresa - Ottimizza foto - Personalizza - Nitidezza, Contrasto, Saturazione) ed eventualmente applicare le eventuali correzioni ritenute necessarie in postproduzione oppure usarle?

Se consigliate di usare le correzioni della macchina, che valori consigliate?

Far� anch'io delle prove, ma essendo novello mi piacerebbe conoscere le esperienze da voi fatte in merito.

Grazie
ciao

e buone foto a tutti
ibertola
Ciao, premetto di dare una risposta non professionale.

Io scatto solo ed esclusivamente in RAW (NEF). L'unica correzione che utilizzo � la saturazione (Esaltata)... per sfruttare sto benedetto sensore...

Il resto lo lascio alla post elaborazione...

Ovviamente dipende dai tuoi gusti, se la tua macchina sovra o sotto espone... caricherai una curva che sistema quel valore, cos� come per la nitidezza e la saturazione...

Io lascio pure il WB su Auto, visto che funziona egregiamente sulla D70!!

Enjoy
Ivan cool.gif
ciro207
Sia in Raw che Jpeg imposto tutto un po' pi� su.
Saturazione esaltata
Contrasto medio alto
Nitidezza alta
Adobe RGB

Se ho scattato in Raw posso poi decidere di fare ci� che voglio, ma pi� o meno con d70 e 18-70 sto bene.
In jpg va pi� che bene, PS aggiusta qualunque cosa!!
coli333
Ho utilizzato ambedue i metodi ed ho notato che correggendo prima della postproduzione sia lo sharpening(medio alto) sia il contrasto e dando una leggera sovraesposizione si ottengono i risultati migliori(questo a mio giudizio).Naturalmente una piccola correzione in postproduzione e' consigliabile sempre farla.Per esempio per la saturazione lascio tutto alla postproduzione
In un altro post ho consigliato questi parametri:
1) Scatto in NEF
2) colore II RGB 1998
3) Compensazione da +07 a 1EV(con un occhio a non bruciare le alte luci)
4) Sharpening medio alto o alto a seconda i gusti
5) contrasto medio alto texano.gif
ciro207
QUOTE(coli333 @ Mar 24 2005, 01:06 PM)
3) Compensazione da +07 a 1EV(con un occhio a non bruciare le alte luci)
*



Per me l'ideale � +0.33
A 0.7 o 1 il rischio di alte luci � eccessivo. Qualche stop lo puoi riprendere con capture. Io almeno non sempre posso riguardare lo schermo mentre scatto. Quindi non posso permettermi alte luci che non posso controllare.

Ciao
oesse
Come spesso succede, la risposta e' "dipende".
Capita a volte di sapere gia' cosa voglio fotografare. Il bianco lo imposto quasi sempre in base alle condizioni, uso Adobe RGB II come modo colore, nitidezza e saturazione a +1. Io scatto in M nel 90% dei casi, al limite a priorita' di diaframmi. L'esposimetro lo conosco ormai, tendo a sovraesporre se non mi fido della sua lettura (spot oppure matrix, in funzione di cosa devo fotografare) ed ultimamente ho pure disattivato la visualizzazione sul display. Se sono certo che e' buona non serve guardarla. Diciamo che mediamente ci azzecco. E' un buon metodo che nasce dall'uso della pellicola ove il risultato lo si vede giorni dopo.
A scatto fatto (rigorosamente NEF) saturo un po, verifico il punto di bianco e ed aggiungo un po di maschera di contrsato (tra il 10 ed il 15%) se serve. Verifico la luminosita' e gli EV e passo a PhotoShop.
Se devo fare dei crop li faccio con PS ed al limite verifico li i livelli ancora una volta.
Poi stampo e/o salvo anche un jpg per il forum

.oesse.
giannizadra
Io uso settaggi rigorosamente neutri, Adobe RGB, WB Auto, compensazione exp. +1/3, ed eventualmente modifico con Capture.
praticus
...allargo un p� il punto di vista.

Fino a qualche tempo fa la D70 stava tutta su normal o Auto (WB), facendo mia la considerazione di molti circa la possibilit� di ottimizzare gli scatti con Capture.

Poi mi sono ricordato di un intervento del Lambretta di circa 1 anno fa che suggeriva di "imparare", attraverso le modifiche apportate con Capture, come settare la macchina.

In effetti ci sono alcune regolazioni che sistematicamente utilizzavo con Capture, e mi son detto "..perch� non cerco di memorizzarle e provo a settare direttamente la macchina almeno per qualcune di esse?".

Bene, da qualche mese ho diminuito la durata delle sedute in post-produzione.......
ma comincia a mancarmi (niente di grave per carit�) la possibilit� di memorizzare in macchina almeno un paio di set di regolazioni.
Ciao.....
Francesco.
DanRap
QUOTE(oesse @ Mar 24 2005, 01:19 PM)
ultimamente ho pure disattivato la visualizzazione sul display. Se sono certo che e' buona non serve guardarla
*



Anche io da qualche tempo faccio cos�.
La tentazione a volte � forte, ma sono pi� soddisfatto anche quando vado poi a riguardarle sul computer.
ciao wink.gif
coli333
QUOTE
A 0.7 o 1 il rischio di alte luci � eccessivo


Si e' vero pero' entri in una zona della gamma tonale molto piu' ampia(quella delle luci) e se riesci a non bruciare le luci la foto acquista una brillantezza incredibile.
E poi hai il vantaggio di un rumore digitale ridotto(anche se qui qualcuno non sara' d'accordo).Pero' basta provare e poi decidere.
mc0676
Io avrei preferito vedere uscir la foto come piace a me senza toccare niente ... ed invece io ho trovato un buon compromesso con:
- saturazione esaltata;
- nitidezza medio-alta;

Buono il consiglio del 1/3 stop di sovraesposizione, ho notato anche io che tende a sottoesporre.
Adesso provo anche il + contrasto.

A contrario di molti di voi, io preferisco non toccare la foto dopo. rolleyes.gif
mc0676
Grazie ai vostri preziosi consigli penso di aver trovato un ottimo compromesso con la D70.

- colore modo Adobe RGB
- nitidezza medio-alta
- contrasto medio-alto
- saturazione esaltata
- sovraespozione di 1/3

Il risultato � davvero notevole, i colori sono vivi e non c'� bisogno di ritoccarli.
Unica cosa ... (che non ho capito) .... per le visualizzazioni dei JPEG io uso XNVIEW un programmino free davvero carino ... ecco con questo i colori sono "nuovamente" mosci mentre con adobe e picutre project sono vivi !

Vi allego un immagine, come vi sembrano i colori ?

Giorgio Baruffi
beh, sai che dipende anche da che monitor/impostazioni abbiamo, per� mi sembra ok come colori...

prova a dare un'occhiata al germano che ho postato oggi (nel topic di Frankus sulla paperella), li non sono intervenuto minimamente col software e la mia d70 � tutta su normal.... wink.gif
mc0676
Ehehehe che sbadato che sono !
In Picture Project dovevo selezionare l'opzione di convertire nello spazio sRGB nella conversione JPG.
L'ho fatto ed � perfetto.
Guarda che verde ! Favoloso !

NB Non � ritoccata !
lzeppelin
Che belle colline!
Sicuro di non aver tolto un po' di rumore?
gimart
Scusate la mia domanda ma, leggendo i vari post, mi si sono confuse un p� le idee: ho sempre creduto che, scattando in NEF, la macchina non applicasse nessuna delle correzioni eventualmente applicate dall'operatore prima dello scatto (come contrasto, nitidezza ecc.) salvo la sovra o sottoesposizione, e che quindi venisse fuori un file diciamo completamente neutro. Dai messaggi postati mi pare invece di capire che non sia cos�. Cio� se imposto, prima di scattare, una maggiore nitidezza poi me la ritrovo nel file?. hmmm.gif hmmm.gif qualcuno mi spiega per piacere? grazie.gif grazie.gif
DiegoParamati
I file che escono dalla D70 hano tutte le regolazioni che hai impostato nel men� della macchina, poi puoi modificare con capture o Photoshop
mc0676
QUOTE(lzeppelin @ Mar 27 2005, 02:41 PM)
Che belle colline!
Sicuro di non aver tolto un po' di rumore?
*



Scaricato dalla macchina con le regolazioni di cui sopra e convertito in JPG con PicuteProject, stop.

Perch� ? Qual'� il dubbio ?

Queste sono le impostazioni:

Nikon D70
2005/03/26 16:43:56.8
RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3008 x 2000)
Obiettivo: 28-80mm F/3.3-5.6 G
Lunghezza Focale: 50mm
Modo Esposizione: Programmato Auto*
Modo misurazione: Multi-zona
1/60 sec - F/8
Comp. Esposizione: +0.3 EV
Sensibilit�: ISO 200
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Mod. sincr. flash: Non allegato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo II (Adobe RGB)
Contrasto: Medio Alta
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Esaltata
Nitidezza: Medio alto
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
lzeppelin
QUOTE(mc0676 @ Mar 27 2005, 09:53 PM)
QUOTE(lzeppelin @ Mar 27 2005, 02:41 PM)
Che belle colline!
Sicuro di non aver tolto un po' di rumore?
*



Scaricato dalla macchina con le regolazioni di cui sopra e convertito in JPG con PicuteProject, stop.

Perch� ? Qual'� il dubbio ?

Queste sono le impostazioni:

Nikon D70
2005/03/26 16:43:56.8
RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3008 x 2000)
Obiettivo: 28-80mm F/3.3-5.6 G
Lunghezza Focale: 50mm
Modo Esposizione: Programmato Auto*
Modo misurazione: Multi-zona
1/60 sec - F/8
Comp. Esposizione: +0.3 EV
Sensibilit�: ISO 200
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Mod. sincr. flash: Non allegato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo II (Adobe RGB)
Contrasto: Medio Alta
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Esaltata
Nitidezza: Medio alto
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
*



La foto mi sembra un po' come dire ...slavata.. troppo pulita....
ma � solo una mia personale impressione... la foto � ottima
gimart
QUOTE(DiegoParamati @ Mar 27 2005, 09:32 PM)
I file che escono dalla D70 hano tutte le regolazioni che hai impostato nel men� della macchina, poi puoi modificare con capture o Photoshop
*



grazie.gif grazie.gif grazie.gif
ienaplinskin
QUOTE(mc0676 @ Mar 25 2005, 07:26 PM)
Grazie ai vostri preziosi consigli penso di aver trovato un ottimo compromesso con la D70.

- colore modo Adobe RGB
- nitidezza medio-alta
- contrasto medio-alto
- saturazione esaltata
- sovraespozione di 1/3

Il risultato � davvero notevole, i colori sono vivi e non c'� bisogno di ritoccarli.
Unica cosa ... (che non ho capito) .... per le visualizzazioni dei JPEG io uso XNVIEW un programmino free davvero carino ... ecco con questo i colori sono "nuovamente" mosci mentre con adobe e picutre project sono vivi !

Vi allego un immagine, come vi sembrano i colori ?
*



per l'ennesima volta grazie.gif per i consigli e le idee preziose, � da poco che posseggo la D70 e mi stuzzica fare questa prova.... ora la ho settata e visto che oggi il tempo sembra essersi un po' ripreso vado subito fuori a fare qualche scatto... se esce qualche cosa di decente poi ve lo posto...
buona pasquetta a tutti
foxrsv1000
Ho letto i vari consigli ed effettuato un "mare di prove"! Circa 500 scatti! I tutte le combinazioni possibili ed immaginabili.
Dire che sono giunto a una conclusione � azzardato: sono giunto ad una serie di cosiderazioni:

1) Scattare in NEF, schede da 512 (ultima generazione) al seguito (pi� rapide in rafica di altri formati), almeno 3.

2) Si pu� lasciare il bilanciamento del bianco in auto (ad esclusione di situazioni streme e della foto con flash in studio o al chiuso)

3) Si pu� settare ISO a 400 senza problemi "sensibili" di rumore.

4) Spazio Adobe RGB 1998 (anche se in NEF, credo, rappresenti solo una flag di riferimento)

5) prediligere il M oppure A o S (eventualmente compensando) a seconda delle situazioni "dinamiche" di ripresa.

Le condizioni ambientali condizionano notevolmente le decisioni di preimpostazione. Considerando che in post non si correggono errori evidenti e che, personalmente, trovo interessante sia l'inquadratura che la "scienza" dell'adattamento foto/occhio, cerco di lavorare con settaggi che implichino il minor numero di lavoro in post (se non la sola conversione in jpeg). Tipo pellicola: la foto mi piace buona in partenza...
I monitor su cui si lavora non sempre rendono giustizia: lavorare su un monitor, per cos� dire, di riferimento � del tutto relativo. Anche dopo varie configurazioni (Adobe Gamma o altro) � la qualit� generale che non sempre � presente (a proposito, che ne pensate di proiettori PC? Per avere una qualit� buona e utilizzare tipo le vecchie dia?... Prezzi da pazzi?) Vorrei sapere se ci sono monitor buoni che valga la pena acquistare ed affiancare all'ormai standard LCD.

Perci� dovrei dire quali settaggi uso per i paesaggi, paesaggi con prevalenza di toni chiari o scuri, presenza di ampie zone d'ombra affiancate o immerse in zone molto luminose, ombre generate da nuvole a nembo o a cumulo (vi giuro che fa differenza!), riflessi, colore dominante (primario o secondario), elemento di stacco in rilievo o sullo sfondo... Per non parlare del ritratto e degli sfondi, o dello still life!

Utilizzare UN setting � impossibile e, secondo il mio parere, sbagliato.
La D70, pur non essendo macchina professionale, offre una tale variet� di configurazioni e "fine tuning" da rendere ogni scatto un lavoro specifico (ben oltre la pellicola!) con soddisfazione, ampliamento delle conoscenze tecniche e miglioramento costante... LA D70 � un laboratorio.
Non credo che raggiunger� mai livelli "professionali" di qualit� e tecnica, ma le prospettive offerte dalle macchine odierne tolgono a tutti grandi soddisfazioni... ed il forum fornisce continuamente nuove indicazioni e spiunti... grazie.gif

mc0676
Io mi sono molto basato su le varie opzioni di "miglioramento automatico dell'immagine" che i vari programmi attuavano sulle mie foto.
Grosso modo veniva sempre toccata la nitidezza, la saturazione ed il contrasto: quando +, quando -, queste 3 "caratteristiche" venivano sempre variate. Il risultato era di mio gradimento e per questo ho deciso di applicare "questa maschera" alle foto che escono dalla D70.
Adesso per esempio PictureProject se chiedi di migliorare l'immagine lo fa... ma in modo MOLTO attenutato, quasi impercettibile tant'� che lo scatto me lo lascio cosi come nasce e non lo ritocco. cool.gif

Poi � ovvio, essendo ogni ottica diversa da un'altra ed essendoci tante regolazioni ... il tutto acquisisce soggezione e alla fine quello che conta � che uno sia soddisfatto, regola o non regola, delle foto che escono dalla tua D70.

Geipeg
Io scatto quasi sempre in modalit� M o A: la prima per foto in cui ho tutto il tempo di impostare macchina e inquadratura, la seconda per soggetti in movimento o situazioni in cui la luce ambiente va e viene o � piena di contrasti forti ma nelle quali ho bisogno di poca profondit� di campo, alternando la misurazione Matrix alla semispot (quest'ultima mi ha sempre soddisfatto molto pi� della spot, almeno in esterni).
Sono le 2 modalit� che mi hanno restituito risultati migliori, pi� fedeli alla realt� su un totale di ormai 15.000 scatti.
Se il cielo � coperto da alte nubi o la luce bassa all'orizzonte non esito a impostare gli ISO a 400, 600 o anche 800 se ho necessit� di tempi di scatto pi� rapidi di 1/500: pi� che accettabile il rumore che in fase di stampa si fa fatica a percepire e che in molti scatti conferisce un aspetto affatto sgradevole, specie nelle conversioni in B/N.
In ogni caso, per scatti a mano libera con scarsa luce, preferisco immagini con un p� di grana che foto piene di micromosso.
L'impostazione colore in esterni � quasi sempre l'sRGB modo IIIa o RGB modo Ia, eseguendo un ventina di stampe al mese non mi piace usare un modo colore (l'Adobe 98) che non posso sfruttare.
Credo che il compromesso offerto dall'eccellente sRGB della NIkon sia pi� che ottimo.
Dopo circa 8.000 scatti eseguiti con Impostazione Personalizzata (Saturazione esaltata, Nitidezza medio-alta e Alta, Contrasto medio-alto) ho ottenuto risultati pi� fedeli alla realt� sia a monitor che in stampa con l'impostazione Ottimizza per Stampa: le foto richiedono sempre un pelo di saturazione in post-produzione ma il contrasto e la nitidezza in compenso sono da ritoccare raramente, a meno di voler in qualche modo stravolgere ci� che si � visto in fase di scatto.
Le Impostazioni Personalizzate in caso di forti contrasti di luce, di sottoesposizioni accidentali o con diaframmi molto chiusi mi hanno sempre deluso parecchio, costringendomi a ritocchi e correzioni pesanti in PS e compromettendo spesso il risultato finale.
Ora finalmente passo molto meno tempo al pc e molto di pi� con la mia D70.

Che lo scatto sia la vostra unica ossessione! messicano.gif
mc0676
QUOTE(Geipeg @ Mar 29 2005, 03:37 PM)
Io scatto quasi sempre in modalit� M o A: la prima per foto in cui ho tutto il tempo di impostare macchina e inquadratura, la seconda per soggetti in movimento o situazioni in cui la luce ambiente va e viene o � piena di contrasti forti ma nelle quali ho bisogno di poca profondit� di campo, alternando la misurazione Matrix alla semispot (quest'ultima mi ha sempre soddisfatto molto pi� della spot, almeno in esterni).
Sono le 2 modalit� che mi hanno restituito risultati migliori, pi� fedeli alla realt� su un totale di ormai 15.000 scatti.
Se il cielo � coperto da alte nubi o la luce bassa all'orizzonte non esito a impostare gli ISO a 400, 600 o anche 800 se ho necessit� di tempi di scatto pi� rapidi di 1/500: pi� che accettabile il rumore che in fase di stampa si fa fatica a percepire e che in molti scatti conferisce un aspetto affatto sgradevole, specie nelle conversioni in B/N.
In ogni caso, per scatti a mano libera con scarsa luce, preferisco immagini con un p� di grana che foto piene di micromosso.
L'impostazione colore in esterni � quasi sempre l'sRGB modo IIIa o RGB modo Ia, eseguendo un ventina di stampe al mese non mi piace usare un modo colore (l'Adobe 98) che non posso sfruttare.
Credo che il compromesso offerto dall'eccellente sRGB della NIkon sia pi� che ottimo.
Dopo circa 8.000 scatti eseguiti con Impostazione Personalizzata (Saturazione esaltata, Nitidezza medio-alta e Alta, Contrasto medio-alto) ho ottenuto risultati pi� fedeli alla realt� sia a monitor che in stampa con l'impostazione Ottimizza per Stampa: le foto richiedono sempre un pelo di saturazione in post-produzione ma il contrasto e la nitidezza in compenso sono da ritoccare raramente, a meno di voler in qualche modo stravolgere ci� che si � visto in fase di scatto.
Le Impostazioni Personalizzate in caso di forti contrasti di luce, di sottoesposizioni accidentali o con diaframmi molto chiusi mi hanno sempre deluso parecchio, costringendomi a ritocchi e correzioni pesanti in PS e compromettendo spesso il risultato finale.
Ora finalmente passo molto meno tempo al pc e molto di pi� con la mia D70.

Che lo scatto sia la vostra unica ossessione!  messicano.gif
*




Qual'� l'opzione ottimizza in fase di stampa ?
Quella di PictureProject, per caso ? O � interna alla macchina ?!? huh.gif

Infine: perch� l'ADOBE RGB non puoi sfruttarla ? Con PictureProject se vuoi stmaparla puoi sempre convertirla in sRGB.
Geipeg

[/quote]
Qual'� l'opzione ottimizza in fase di stampa ?
Quella di PictureProject, per caso ? O � interna alla macchina ?!? huh.gif

Infine: perch� l'ADOBE RGB non puoi sfruttarla ? Con PictureProject se vuoi stmaparla puoi sempre convertirla in sRGB.
*

[/quote]

Ora non ho la D70 con me ma se vai sul men� "Ottimizza foto -->Personalizza" tra le varie opzioni di troverai "per stampa". A quale punto basta confermare con Ok.

Appunto, scattare in Adobe 98 e poi dover convertire la foto in RGB per poterla stampare � solo una manovra in pi� che non aggiunge nulla alla qualit� di stampa.
E io adoro stampare le foto che considero pi� belle.
In ogni caso parliamo di differenze cromatiche cos� sottili che secondo il mio personale senso pratico non giustificano l'uso esclusivo del modo colore proprietario della Adobe in fase di scatto.
Poco importa se in un futuro pi� o meno prossimo o probabile, l'Adobe 98 diventer� uno standard anche in laboratori di stampa, a me la foto che faccio e stampo oggi mi interessa oggi, per l'appunto.
Tra 5 o 10 o 15 anni, chi lo sa, ci saranno corpi macchina pi� evoluti, nuovi standard fotografici e io di sicuro sar� impegnato a scattare foto diverse da quelle di oggi, perch� preoccuparsi tanto di un modo colore quando le differenze non sono cos� eclatanti o tali da stravolgere un'immagine?
Diciamo che preferisco investire sul presente che sul futuro.
Ma � un mio modo di pensare, non l'unico.
Non credo nel perfezionismo, che secondo me � sempre relativo.
E soprattutto non faccio fotografia professionale con cui ambisco a diventare qualcuno.
Preferisco scattare e divertirmi "adesso", che perdermi dietro a particolari tecnici ed elucubrazioni sul domani e quello che mi sta dando la D70 � molto pi� di quanto avrei potuto chiedere.

Ah, quasi dimenticavo, i risultati migliori me li ha dati pure il Bilanciamento del Bianco Premisurato: scatto una serie di foto con tempi di posa diversi e diaframma fisso, quello che intendo usare in quella specifica sessione fotografica, fino a ottenere quello che considero il bilanciamento migliore per riprodurre fedelmente ci� che sto guardando in quel momento a determinate condizioni di luce e imposto il BW su PRE --> FOTO.
Oppure, ancora meglio facendo direttamente la misurazione in loco con cartoncino grigio o bianco (un foglio A4 bianco � pi� che sufficiente) o misurando il bilanciamento sul palmo della mano.
Il risultato con tutti e 3 i metodi (cartoncino grigio, bianco o palmo della mano) non � identico, ma garantisce risultati sempre pi� fedeli e "stabili" di quello Automatico.
Buone foto!


mc0676
Quindi se usi "ottimizza per la stampa" non usi gli altri settaggi ... cio� +saturo, +nitido, etc etc etc.
E tra questi 2 quale ti ha "soddisfatto di +".
Cio� ... come fai a stabilire a priori se una foto vuoi stamparla o meno ?!?
foxrsv1000
Geipeg, sei stato molto chiaro... Passer� subito a provare il settaggio del bilanciamento del bianco. Complimenti per il numero di scatti (tutti con la D70?). Io non ne faccio pi� di 3000/anno, ma ho la D70 solo da da gennaio e ne ho gi� fatti 1800! Benedizione del digitale! Scatti senza confini!
Nei test da me fatti per� (quei famosi 500 scatti di stessi soggetti in situazioni ambientali costanti. Con ovvi limiti nel caso di riprese esterne con tempo nuvoloso... Non sono riuscito ad ottenere dalle stesse la loro totale staticit�!) ho effettivamente riscontrato una certa differenza fra scatti in sRGB e Adobe RGB con una maggior pienezza di quest'ultimo. Non vorrei che sia un fattore "psicologico" ma la resa di una foto convertita da Adobe RGB mi sembra migliore di una direttamente in sRGB.
Non sono un perfezionista ma amo sperimentare, rinnovo la mia richiesta: qualcuno mi sa dare indicazioni sull'uso di proiettori o monitor ad alta definizione per "simulare" le proiezioni dia di una volta? Mi piaccevano moltissimo.
Geipeg
QUOTE(foxrsv1000 @ Mar 29 2005, 04:15 PM)
Scatti senza confini!
Nei test da me fatti per� (quei famosi 500 scatti di stessi soggetti in situazioni ambientali costanti. Con ovvi limiti nel caso di riprese esterne con tempo nuvoloso... Non sono riuscito ad ottenere dalle stesse la loro totale staticit�!) ho effettivamente riscontrato una certa differenza fra scatti in sRGB e Adobe RGB con una maggior pienezza di quest'ultimo. Non vorrei che sia un fattore "psicologico" ma la resa di una foto convertita da Adobe RGB mi sembra migliore di una direttamente in sRGB.
*



L'hai detto! Si tutti e 15.000 con D70 da novembre a oggi.
Ma considera che ho sperimentato e provato di tutto e che almeno un 40% dei miei scatti sono stati spesi alla causa dell'esperimento senza giungere al salvataggio o alla stampa.
E' vero, a video l'Adobe 98 ha una piccola marcia in pi� ma aperto con software di gestione diversi da Photoshop rende molto meno, a volte in misura peggiore.
Non so se la conversione da Adobe a RGB sia migliore dell'RGB nativo (sono sempre differenze minime e soggettive) ma di sicuro comporta perdita di informazioni e a meno che tu abbia in casa una stampante professionale su stampa � un accorgimento decisamente superfluo.
Insomma, � un mio difetto, ma proprio non ci riesco a essere pignolo.
Il Bilanciamento Premisurato, se ben impostato, a condizione di illuminazione sufficientemente stabile da risultati decisamente buoni e pi� "coerenti" tra i vari scatti.
Prova e fammi sapere!
mc0676
Geipeg mi puoi rispondere alla domanda sopra ?

Inoltre ... io ho notato che con PictureProject convertire da ADOBE RGB a sRGB non comporta perdita di qualit� del colore ! huh.gif
Geipeg
QUOTE(mc0676 @ Mar 29 2005, 05:08 PM)
Geipeg mi puoi rispondere alla domanda sopra ?

Inoltre ... io ho notato che con PictureProject convertire da ADOBE RGB a sRGB non comporta perdita di qualit� del colore !  huh.gif
*



Scusa ma sono al lavoro e non ho molto tempo per collegarmi!
Io so solo che l'Adobe 98 come profilo colore non � compatibile con i pi� diffusi processi di stampa, i quali lavorano sempre in RGB.
Anche i normali laboratori fotografici non lo utilizzano.
Ma trovi ampie discussioni trattate in proposito nel forum nelle quali � spiegato tutto e meglio di quanto possa fare io.
Non amo conservare le foto sul pc e poterle visualizzare solo a monitor (l'unico che possa rendere giustizia della gamma Adobe) e non essendo nemmeno un purista dell'immagine stampata, nonostante i costi non proprio economici e la qualit� non eccelsa, mi piace stampare in casa le foto che ritengo migliori tra le tante scattate in un mese.
Per questo preferisco affidarmi al modo colore Ia o IIIa, ma naturalmente � solo una mia scelta.
Diciamo che se avessi potuto sfruttare l'Adobe in stampa non ci avrei pensato un attimo a usarlo ma stando altrimenti le cose mi adatto alle possibilit� attuali.
Tutto qui.

Comunque tornando alla tua domanda, s�, se ottimizzi la D70 per la stampa non puoi variare il contrasto, la nitidezza e la saturazione, insomma tutti gli altri parametri.
L'ottimizzazione per la stampa � un profilo non modificabile.
Devi solo provarlo e vedere se ti soddisfa di pi� o no rispetto alle altre possibilit�.
No, non decido prima se voglio stampare una foto, ma parto sempre dal presupposto di tirare fuori almeno una foto buona per essere stampata quando esco con la D70 al collo.
Trovo riduttivo conservare la gran parte degli scatti su un DVD o HD.
Per quanto riguarda Picture Projet non so dirti, lo uso solo per convertire alcuni scatti in Seppia, visto che finora � quello che sotto questo profilo mi ha soddisfatto di pi�...per tutto il resto uso quasi esclusivamente Photoshop CS.
Comunque al di l� delle esperienze e filosofie di pensiero personali, ricordati sempre di provare e sperimentare fino alla nausea, di tutto e di pi�, solo cos� capirai le differenze fra le varie possibilit� e troverai il procedimento operativo che pi� ti soddisfa.
I gusti e le esigenze non possono essere uguali per tutti!
Saluti!


mc0676
QUOTE(Geipeg @ Mar 29 2005, 07:03 PM)
QUOTE(mc0676 @ Mar 29 2005, 05:08 PM)
Geipeg mi puoi rispondere alla domanda sopra ?

Inoltre ... io ho notato che con PictureProject convertire da ADOBE RGB a sRGB non comporta perdita di qualit� del colore !� huh.gif
*



Scusa ma sono al lavoro e non ho molto tempo per collegarmi!
Io so solo che l'Adobe 98 come profilo colore non � compatibile con i pi� diffusi processi di stampa, i quali lavorano sempre in RGB.
Anche i normali laboratori fotografici non lo utilizzano.
Ma trovi ampie discussioni trattate in proposito nel forum nelle quali � spiegato tutto e meglio di quanto possa fare io.
Non amo conservare le foto sul pc e poterle visualizzare solo a monitor (l'unico che possa rendere giustizia della gamma Adobe) e non essendo nemmeno un purista dell'immagine stampata, nonostante i costi non proprio economici e la qualit� non eccelsa, mi piace stampare in casa le foto che ritengo migliori tra le tante scattate in un mese.
Per questo preferisco affidarmi al modo colore Ia o IIIa, ma naturalmente � solo una mia scelta.
Diciamo che se avessi potuto sfruttare l'Adobe in stampa non ci avrei pensato un attimo a usarlo ma stando altrimenti le cose mi adatto alle possibilit� attuali.
Tutto qui.

Comunque tornando alla tua domanda, s�, se ottimizzi la D70 per la stampa non puoi variare il contrasto, la nitidezza e la saturazione, insomma tutti gli altri parametri.
L'ottimizzazione per la stampa � un profilo non modificabile.
Devi solo provarlo e vedere se ti soddisfa di pi� o no rispetto alle altre possibilit�.
No, non decido prima se voglio stampare una foto, ma parto sempre dal presupposto di tirare fuori almeno una foto buona per essere stampata quando esco con la D70 al collo.
Trovo riduttivo conservare la gran parte degli scatti su un DVD o HD.
Per quanto riguarda Picture Projet non so dirti, lo uso solo per convertire alcuni scatti in Seppia, visto che finora � quello che sotto questo profilo mi ha soddisfatto di pi�...per tutto il resto uso quasi esclusivamente Photoshop CS.
Comunque al di l� delle esperienze e filosofie di pensiero personali, ricordati sempre di provare e sperimentare fino alla nausea, di tutto e di pi�, solo cos� capirai le differenze fra le varie possibilit� e troverai il procedimento operativo che pi� ti soddisfa.
I gusti e le esigenze non possono essere uguali per tutti!
Saluti!
*



Hai ragione, � vero che bisogna sperimentare e che i gusti variano da persona a persona.
Per� gi� c'� l'espozione, poi le ottiche ... insomma gi� 2 GROSSE variabili da gestire (e NON � facile, almeno per me).
Se ci mettiamo una terza variabile, cio� il trattamento in-camera delle immagini ... ecco che il risultato non potr� che essere molto "+ probabile" che sia lontano dal desiderato.
Per questo ritengo utile sfruttare l'esperienza altrui (quindi anche la tua, visto che sei un fotografo e non un pugile) per abbreviare il mio percorso verso quella che ritengo la messa appunto ottimale, in camera, della foto.

x esempio come colore/contrasto/nitidezza i settaggi di cui sopra mi hanno soddisfatto per ora (sto parlando di non oltre 300 scatti) nella maggior parte dei casi e cmq non "disdegner�" di provare il settaggio ottimizzato per la stampa. Appro che stampante/carta, usi ?

Matteo Barducci
Ragazzi, state facendo un pochino di confusione...

"Adobe RGB 1998" � uno SPAZIO colore, ossia un modo per poter "catalogare" le sfumature riproducibili in modo che possano essere riprodotte da un dispositivo, in questo caso le lastre da stampa tipografiche offset. sRGB invece � ottimizzato sulla gamma riproducibile da un monitor da computer di qualit� non eccelsa, quindi va da se che Adobe RGB "contiene" al suo interno lo spazio sRGB.

La stragrande maggioranza dei laboratori ha come spazio colore nativo sRGB perch� deve operare con files provenienti da macchine digitali che sono ottimizzate su questo spazio colore e che vengono valutate a video su PC consumer, e non perch� non riesca a riprodurre la gamma codificata da Adobe(almeno che non si tratti di apparecchiature veramente scrause, state tranquilli che lo spazio sRGB viene "sforata" da qualche parte; persino le stampanti inkjet riescono a farlo!).

Quindi OK a lavorare interamente in sRGB se si desidera scattare e stampare, ma guai ad usare solo sRGB in un processo che includa pesanti interventi correttivi specialmente per quanto riguarda l'esposizione! In questo caso, si consiglia usare files il pi� "completi" possibile, ossia 16bit per colore ed Adobe RGB!
Sinceramente poi non vedo l'utilit� di scattare tutte le immagini in Adobe RGB e poi convertirle in sRGB: almeno che gli algoritmi di conversione del software e della macchina differiscano pesantemente(e ne dubito), pi� il files � "straight" pulito dalla fotocamera, meglio �...
foxrsv1000
Mi riallaccio all'ultimo intervento di Matteo.
Effettivamente io mantengo tutto in Adobe RGB a meno di stampe "fatte in casa" in cui ho verificato che la converiuone 8bit/canale sRGB o la conversione automatica di stampa diretta di Epson sono sostanzialmente equivalenti con una maggiore velocit� di stampa nel caso di conversione fatta a priori tramite photoshop (a proposito, per aprire i files raw trovo migliore e pi� "trasparente" il plug-in NEF di nikon che il camera raw di photoshop. Inoltre, la marea di settaggi di quest'ultimo rende pi� complessa la fase iniziale del processo... Consigli e suggerimenti?)

Ripeto a te la domanda. Per strano che possa essere a me piace moltissimo la visione a monitor o, come dicevo in qualche intervento precedente, la "vecchia" concezione dia, cio� la proiezione. Mi sapresti suggerire qualcosa per migliorare la qualit� tramite monitor o proiettori vari? Vorrei provare qualcosa ma, sinceramente, non riesco ad orientarmi fra le tante proposte "troppo commerciali". L'unica prova fatta � stato tramite un Monitor/TV LCD con porta VGA e la capacit� di modificare il gamut da TV (per intenderci, tipo post elaborazione indipendente dalla scheda grafica del PC. Strano ma vero: mantenedo acceso sia lo schermo del PC che il TV potevo modificare vari parametri senza alterare la visione sul monitor nativo). Tutto stupendo ma... costi improponibili (monitor BARCO 2K).
Geipeg
[/quote]

Hai ragione, � vero che bisogna sperimentare e che i gusti variano da persona a persona.
Per� gi� c'� l'espozione, poi le ottiche ... insomma gi� 2 GROSSE variabili da gestire (e NON � facile, almeno per me).
Se ci mettiamo una terza variabile, cio� il trattamento in-camera delle immagini ... ecco che il risultato non potr� che essere molto "+ probabile" che sia lontano dal desiderato.
Per questo ritengo utile sfruttare l'esperienza altrui (quindi anche la tua, visto che sei un fotografo e non un pugile) per abbreviare il mio percorso verso quella che ritengo la messa appunto ottimale, in camera, della foto.

x esempio come colore/contrasto/nitidezza i settaggi di cui sopra mi hanno soddisfatto per ora (sto parlando di non oltre 300 scatti) nella maggior parte dei casi e cmq non "disdegner�" di provare il settaggio ottimizzato per la stampa. Appro che stampante/carta, usi ?
*

[/quote]



Temo che le variabili in gioco siano molto di pi� di 2.
La qualit� dell'obiettivo, la luminosit�, la resa dello stesso obiettivo alle diverse focali; l'uso dell'autofocus singolo, continuo o ad area dinamica che in diverse situazioni danno altrettanto risultati diversi; il tipo di misurazione esposimetrica che andiamo ad effettuare; i tempi di posa e i diaframmi che usiamo di volta in volta, scatto per scatto; l�uso degli Iso alti in diversi contesti e in previsione di eventuali conversioni in B/N; la luce ambiente, l'angolo di ripresa, presenza di riflessi o forti contrasti, la mano del fotografo, la fortuna di trovarsi nel posto giusto al momento giusto�sono tutte variabili che entrano in gioco in �ogni� fotografia.
Non ne esiste una uguale all�altra, a meno che non vengano scattate a raffica con l�ausilio di un cavalletto (e anche l� non � detto che non ci siano differenze per quanto minime).
E� per quello che non ha molto senso andare alla ricerca di standard operativi che risolvano una volta per tutte problemi di ripresa.
Per carit�, nulla toglie che possiamo ricavare dall�esperienza propria e altrui degli �orientamenti operativi� e accorgimenti che possano aiutare a ricavare risultati migliori di altri ma in definitiva TUTTO dipende dal risultato voluto volta per volta e dalla sensibilit� individuale.
Queste ultime sono le 2 maggiori variabili che troppo spesso si tende a trascurare nelle tante discussioni di stampo �tecnico�.
Io sinceramente non credo che una bella foto dipenda dal profilo colore Adobe e dall�uso di un formato di memorizzazione anzich� un altro.
Quelli li considero sfumature tecniche �secondarie� rispetto alla capacit� di interpretazione, di catturare il momento irripetibile di una scena, rispetto all�occhio fotografico che riesce a prefigurare l�inquadratura migliore tra le tante possibili.
E questa sorta di sensibilit� fotografica la si acquisisce e la si affina solo scattando, scattando e scattando, in diversi contesti, in diversi luoghi provando di volta in volta tutte le soluzioni possibili offerte dal mezzo e dalla creativit�.
E� per questo che io, lungi dall�essere un fotografo esperto, dal momento che ho impugnato la prima reflex della mia vita all�et� di 32 anni e cio� qualcosa come 6 mesi f�, non amo soffermarmi sui dettagli ma concentrarmi sullo scatto, sulle �prove sul campo� dando la priorit� alla conoscenza della macchina e al tirocinio.
Solo quando avr� acquisito una pi� che eccellente conoscenza del mezzo e della tecnica fotografica, con migliaia di scatti alle spalle e sempre minor necessit� di correzioni al pc rivolger� la mia attenzione a raffinatezze quali lo spazio colore migliore e al formato Raw-Nef che ad oggi, considerando il mio status di principiante e la pretesa attuale di fotografare per me e solo per me, di imparare, non riesco a ritenere indispensabili, vista anche l�obiettiva difficolt�, spesso, di percepire la differenza tra un Jpeg nativo e uno ricavato da file Raw e le sfumature cromatiche tra un Adobe 98 o un sRGB.
Credo fermamente che la tecnica si possa affinare solo dopo aver maturato un�oggettiva, profonda e comprovata conoscenza degli strumenti di lavoro, non prima di aver acquisito anche solo i rudimenti di un arte.
Concentrarsi troppo sull�uso del Nef, che richiede oggettivamente tempi di lavoro al pc pi� lunghi e impegnativi, lasciarsi prendere da paturnie sulle sfumature di colore di un profilo rispetto ad un altro, insomma concentrarsi eccessivamente su particolari difficilmente distinguibili e sul fotoritocco, credo sia solo un modo per trascurare il vero lavoro del fotografo e l�essenza stessa della fotografia: lo scatto e la sua realizzazione.
Troppo spesso qui sul forum leggo di neofiti che si preoccupano tanto di utilizzare il Nef, con la sua pesantezza e lentezza di gestione (formato che notoriamente richiede computer di ultima generazione che non tutti possiedono o possono aggiornare quando vogliono), che si spaccano gli occhi per cercare di carpire le differenze cromatiche tra 2 monitor o tra 2 profili colore, che passano notti insonni pensando a quali settaggi della stampante o del monitor rendano meglio quel colore o quel contrasto, che si scervellano per imparare le tante, professionali e complicate funzioni di Photoshop quando ancora, e qui la contraddizione evidente, fanno fatica per loro stessa ammissione a distinguere la ghiera dei diaframmi dallo sportellino della Compact Flash, o non sanno come compensare l�esposizione o in cosa consiste il braketing della stessa e come attivarlo sulla macchina.
Non � una polemica o una critica, per carit�! Guai a chi si sente offeso!
Ma solo una constatazione che chiunque di voi pu� in qualunque momento andare a verificare nei tanti 3D pubblicati.
E� solo la testimonianza di chi, neofita tale e quale a voi, crede in un percorso di apprendimento che vada prima dalla perfetta conoscenza del mezzo (che dopo 15.000 scatti non ho ancora raggiunto) da maturare (dopo una doverosa e attenta lettura del manuale e perch� no, del forum) sul campo, cercando di mettere in pratica il funzionamento della fotocamera e dopo, solo molto dopo rivolgere l�attenzione a raffinatezze come il formato grezzo, il profilo colore e tanti altri trucchetti pi� o meno ovvi con cui spremere il massimo a monitor o su stampa (mostrate una serie di vostri scatti elaborati finemente in Nef e in Adobe 98 a un gruppetto di vostri amici e parenti e state certi che la maggior parte di loro, a meno che non siano gi� fotografi scafati, non sar� in grado di distinguere la differenza tra una foto in Jpeg nativo e una ricavata dal Nef e tra i colori di un profilo Adobe rispetto a uno sRGB! A meno che non gliele facciate analizzare con una lente di ingrandimento, s�intende).
Altrimenti � come preoccuparsi di vincere una gara di Formula Uno quando non si ha ancora la patente.
Il problema credo sia legato alla natura stessa del digitale che ci ha troppo bruscamente abituato al tutto e subito, e allora se fino a ieri la compattino da 3 Mp ci sembrava una meraviglia oggi che ci siamo tolti lo sfizio di una Reflex dalle potenzialit� decisamente maggiori non abbiamo la pazienza di imparare a conoscerla e prenderci il tempo che serve.
Ad ogni buon conto, � solo il mio punto di vista, ma credimi, provale tutte e scatta a pi� non posso e quando ti ritieni soddisfatto fermati a goderti il risultato, tanto non passer� molto tempo prima di sentire il bisogno di andare oltre e tentare nuove strade e soluzioni.
Buone foto!

Ah dimenticavo, stampo su carta fotografica lucida Epson da 270 gr di spessore.
La stampante � una Epson C86 Series: non il massimo ma per 90 euro e 4 cartucce di inchiostro da 45 euro non si pu� volere (e spendere) di pi�! messicano.gif

Matteo Barducci
QUOTE(Geipeg @ Mar 30 2005, 04:31 PM)
Ah dimenticavo, stampo su carta fotografica lucida Epson da 270 gr di spessore.
La stampante � una Epson C86 Series: non il massimo ma per 90 euro e 4 cartucce di inchiostro da 45 euro non si pu� volere (e spendere) di pi�!  messicano.gif
*



Ehm... A parte che la carta EPSON, se � la stranota Premium Glossy, ha una grammatura da 255 gr/m^2, sono davvero contento che tu sia soddisfatto dei risultati stampando su tali supporti con una C86, non mi capita spesso di sentire tali commenti! biggrin.gif

Scherzi a parte, gli inchiostri Durabrite di cui � dotata la C86 mal si conciliano co la carta lucida. Meglio usare la semilucida denominata, appunto, Durabrite oppure la Premium Semigloss. Altrimenti, se si vuole stampare su supporto altamente lucido, le strade sono due: tradizionale stampante dye oppure dotata di apposito lucidante(Stylus Photo R800 e 1800).

Ciao!
mc0676
Matteo vedo che sei un guru e ti chiederei un consiglio.
Io ho una Canon Pixma iP2000 ... che carta fotografica mi consigli per questa stampante ?
Geipeg
QUOTE(Matteo Barducci @ Mar 30 2005, 05:35 PM)

Ehm... A parte che la carta EPSON, se � la stranota Premium Glossy, ha una grammatura da 255 gr/m^2, sono davvero contento che tu sia soddisfatto dei risultati stampando su tali supporti con una C86, non mi capita spesso di sentire tali commenti!  biggrin.gif

Scherzi a parte, gli inchiostri Durabrite di cui � dotata la C86 mal si conciliano co la carta lucida. Meglio usare la semilucida denominata, appunto, Durabrite oppure la Premium Semigloss. Altrimenti, se si vuole stampare su supporto altamente lucido, le strade sono due: tradizionale stampante dye oppure dotata di apposito lucidante(Stylus Photo R800 e 1800).

Ciao!
*



Pardon, ho fatto confusione con la TDK Glossy Photo Paper da 270 g che spesso uso al posto della Epson da 255, hai ragione.
La Durabrite dalle mie parti � maledettamente difficile da trovare e spesso capito nel vicino centro commerciale che non la vende.
E poi, visti i costi quasi proibitivi, per uno come me che non riesce a rinunciare al fascino della stampa fai-da-te, per ora mi sono dovuto accontentare.
Al ritmo di 15-20 stampe al mese, se fossi andato su una R800 o altra della stessa categoria, mi sarei dissanguato le tasche.
4 cartucce di inchiostro is meglio che 6 x il portafogli.
E io in fondo le foto le stampo per me e al massimo le faccio vedere a qualche amico e alla mia ragazza, non ho la necessit� di sfornare prodotti professionali di alt� qualit�.
Poi pi� in l�, vedremo cosa offre il mercato.
Sono ancora nella fase di apprendimento e sperimentazione.
Un passo alla volta.
Ciao!
gimart
QUOTE(mc0676 @ Mar 25 2005, 08:26 PM)
Grazie ai vostri preziosi consigli penso di aver trovato un ottimo compromesso con la D70.

- colore modo Adobe RGB
- nitidezza medio-alta
- contrasto medio-alto
- saturazione esaltata
- sovraespozione di 1/3

*



Ho provato questi settaggi e mi pare vadano bene. Che ne dite di questa immagine? Ho scattato in NEF con:
VR 24-120mm
focale 70 mm
1/15 - F/5.3
luce ambiente
solo un leggero ritocco del bilanciamento del bianco
gimart
Ecco l'immagine ...se ci riesco!
@chie
Accidenti! conservi una meisterstuck nel portapenne insieme a monconi di matite? unsure.gif
Comunque mi pare un po spenta come colori.
gimart
QUOTE(@chie @ Apr 2 2005, 06:14 PM)
Accidenti! conservi una meisterstuck nel portapenne insieme a monconi di matite? unsure.gif
Comunque mi pare un po spenta come colori.
*



Vedo che sei anche un appassionato di penne! La Meisterstuck � di mia figlia e io non ho il permesso di toccarla!
Tornando alla foto, tenuto conto che � un interno a luce ambiente, non mi pare molto spenta. Comunque, a prescindere da questo peraltro facilmente ovviabile con PS, quello che mi fa piacere � che in postproduzione il lavoro si riduca. Belle le tue foto.
Geipeg
QUOTE(gimart @ Apr 2 2005, 04:43 PM)
QUOTE(mc0676 @ Mar 25 2005, 08:26 PM)
Grazie ai vostri preziosi consigli penso di aver trovato un ottimo compromesso con la D70.

- colore modo Adobe RGB
- nitidezza medio-alta
- contrasto medio-alto
- saturazione esaltata
- sovraespozione di 1/3

*



Ho provato questi settaggi e mi pare vadano bene. Che ne dite di questa immagine? Ho scattato in NEF con:
VR 24-120mm
focale 70 mm
1/15 - F/5.3
luce ambiente
solo un leggero ritocco del bilanciamento del bianco
*



Per diverso tempo anch'io ho fotografato con i settaggi di cui sopra e ci� che non mi ha mai convinto � l'accoppiata saturazione esaltata/contrastao medio alto.
Le 2 impostazioni sembrano fare a cazzotti tra di loro e finiscono per dare all'immagine un aspetto "eccessivo", poco verosimile, un p� troppo...artefatto.
La D70 se la cava gi� egregiamente da sola con il contrasto, ti consiglio vivamente di settare il contrasto su "normale" e tenere la saturazione esaltata.
Sempre grande il 24-120 Vr!
Ciao!


Rugantino
QUOTE(Geipeg @ Apr 3 2005, 12:59 PM)
QUOTE(gimart @ Apr 2 2005, 04:43 PM)
QUOTE(mc0676 @ Mar 25 2005, 08:26 PM)
Grazie ai vostri preziosi consigli penso di aver trovato un ottimo compromesso con la D70.

- colore modo Adobe RGB
- nitidezza medio-alta
- contrasto medio-alto
- saturazione esaltata
- sovraespozione di 1/3

*



Ho provato questi settaggi e mi pare vadano bene. Che ne dite di questa immagine? Ho scattato in NEF con:
VR 24-120mm
focale 70 mm
1/15 - F/5.3
luce ambiente
solo un leggero ritocco del bilanciamento del bianco
*



Per diverso tempo anch'io ho fotografato con i settaggi di cui sopra e ci� che non mi ha mai convinto � l'accoppiata saturazione esaltata/contrastao medio alto.
Le 2 impostazioni sembrano fare a cazzotti tra di loro e finiscono per dare all'immagine un aspetto "eccessivo", poco verosimile, un p� troppo...artefatto.
La D70 se la cava gi� egregiamente da sola con il contrasto, ti consiglio vivamente di settare il contrasto su "normale" e tenere la saturazione esaltata.
Sempre grande il 24-120 Vr!
Ciao!
*



Ho anch'io la stessa impressione ma finora ho provato soo ad esaltare il contrasto tenendo normale la saturazione. Prover� anche la tua opzione.
leoneper
Scatto in genere in locali poco luminosi,foto di tango,non uso il flash,sensibilita' iso 1600.Che settaggi mi suggerite?P.S.Ho disattivato il display mi infastidiva e non amo ritoccare se non al limite la saturazione e il contrasto.allego una foto per darvi un'idea. guru.gif
leoneper
Scatto in genere in locali poco luminosi,foto di tango,non uso il flash,sensibilita' iso 1600.Che settaggi mi suggerite?P.S.Ho disattivato il display mi infastidiva e non amo ritoccare se non al limite la saturazione e il contrasto.allego una foto per darvi un'idea. guru.gif
mc0676
QUOTE(Geipeg @ Apr 3 2005, 01:59 PM)
QUOTE(gimart @ Apr 2 2005, 04:43 PM)
QUOTE(mc0676 @ Mar 25 2005, 08:26 PM)
Grazie ai vostri preziosi consigli penso di aver trovato un ottimo compromesso con la D70.

- colore modo Adobe RGB
- nitidezza medio-alta
- contrasto medio-alto
- saturazione esaltata
- sovraespozione di 1/3

*



Ho provato questi settaggi e mi pare vadano bene. Che ne dite di questa immagine? Ho scattato in NEF con:
VR 24-120mm
focale 70 mm
1/15 - F/5.3
luce ambiente
solo un leggero ritocco del bilanciamento del bianco
*



Per diverso tempo anch'io ho fotografato con i settaggi di cui sopra e ci� che non mi ha mai convinto � l'accoppiata saturazione esaltata/contrastao medio alto.
Le 2 impostazioni sembrano fare a cazzotti tra di loro e finiscono per dare all'immagine un aspetto "eccessivo", poco verosimile, un p� troppo...artefatto.
La D70 se la cava gi� egregiamente da sola con il contrasto, ti consiglio vivamente di settare il contrasto su "normale" e tenere la saturazione esaltata.
Sempre grande il 24-120 Vr!
Ciao!
*




Io ho provato ma, sigh, secondo me vengono "soft" cio� con una sorta di velo "bianco" che con un pelo di contrasto in + sparisce e rende la foto quasi perfetta.
Capisci ?
Cmq far� ulteriori prove, rigorosamente in confronto diretto. cool.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.