QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 24 2005, 01:15 PM)
1) Dovr� fotografare sempre con gli occhiali?
2) Se fotografo senza come faccio a sapere se ho messo a fuoco correttamente?
3) Potrei affidarmi ciecamente all'autofocus ma non sempre � possibile come d'altronde non sempre posso fotografare con gli occhiali?
Ciao Enzo
E' un NON problema, secondo me.
Porto gli occhiali, dal 1982, quando avevo 18 anni ("scoprii" di essere miope alla visita di leva: lo ero davvero pochissimo, allora), anche se li porto solo per guidare e quando devo guardare la TV, il PC o cose piccole e lontane. Altrimenti vedo benissimo quanto mi serve. Fotografo da altrettanto tempo ed ho avuto macchine fotografiche a fuoco manuale e senza correzione diottrica nel mirino, e non ho mai avuto problemi, e mai utilizzato le lenti. Per inquadrare, tolgo gli occhiali ovvero neppure li porto dietro. Ora poi, con le nuove macchine fotografiche, dalla Pentax Z1 alla mia attuale D70, c'� sempre la correzione diottrica e comunque l'autofocus consente di rimediare, se ti fidi di lui.
Comunque, almeno per quel che vale la mia esperienza, la miopia (e il mio leggero astigmatismo) non � mai stata un problema, per fotografare: a dire il vero neppure ci ho mai fatto caso.
Non so per altri come sia andata o come si trovino. Io non ho problemi e non ho mai inquadrato portando gli occhiali, cosa del resto fastidiosissima e scarsamente utile.
Certo, dipende dalla miopia. A distanza di 23 anni dai miei primi occhiali, mi mancano non pi� di 2 decimi nell'occhio pi� miope, e posso stare bene anche senza correzione. Non so come ci si trovi con miopie di 3-4-5 o pi� decimi di grado. Oppure con altri problemi quali ipermetropia, presbiopia o astigmatismo accentuato.
ciao
Mauro