Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Batman3
Non so se esiste gi� sul mercato su qualche reflex (nel caso lo fosse o non fosse possibile per ovvi motivi che mi sfuggono perdonatemi), ma secondo me sarebbe utile una funzione automatica (disinseribile tramite men� o pulsante funzione) che individui l'orizzonte e orienti correttamente la foto perfettamente tramite software interno, ovviamente croppandone il necessario.
Non ci sarebbero pi� orizzonti storti e porte-finestre inclinate ecc facendo risparmiare molto lavoro a chi scatta centinaia di foto in una giornata e non ha tempo (matrimonialisti ecc) di allineare perfettamente in fase di scatto.

E' una stupidaggine o potrebbe essere fattibile?

Bat
Slonko
QUOTE(Batman3 @ Sep 24 2009, 01:51 PM) *
E' una stupidaggine o potrebbe essere fattibile?

Bat


Sono del parere che non esistono idee stupide, sono appunto idee, ad esempio gli italiani furono i primi ad ideare il radar, ma i qualcuno la ritenne una idea superflua e il progetto fu accantonato. Gli alleati invece ci credettero e vinsero la guerra! wink.gif
capannelle
Una funzione del genere esiste gi� ed � la livella presente in molte reflex professionali che consente di verificare che l'inquadratura sia perfettamente dritta sia nelle inquadrature orizzontali che in quelle verticali
maxmax
QUOTE(Batman3 @ Sep 24 2009, 01:51 PM) *
Non so se esiste gi� sul mercato su qualche reflex (nel caso lo fosse o non fosse possibile per ovvi motivi che mi sfuggono perdonatemi), ma secondo me sarebbe utile una funzione automatica (disinseribile tramite men� o pulsante funzione) che individui l'orizzonte e orienti correttamente la foto perfettamente tramite software interno, ovviamente croppandone il necessario.
Non ci sarebbero pi� orizzonti storti e porte-finestre inclinate ecc facendo risparmiare molto lavoro a chi scatta centinaia di foto in una giornata e non ha tempo (matrimonialisti ecc) di allineare perfettamente in fase di scatto.

E' una stupidaggine o potrebbe essere fattibile?

Bat


Un orizzonte virtuale o "bolla" o chiamalo come vuoi esiste gi� nella D3,non fa in automatico tutte le operazioni da te richieste ma ti aiuta a mettere la macchina perfettamente orizzonte�le.
Non so se � questo che intendevi!

Un saluto Massimiliano.
FZFZ
QUOTE(Batman3 @ Sep 24 2009, 01:51 PM) *
Non so se esiste gi� sul mercato su qualche reflex (nel caso lo fosse o non fosse possibile per ovvi motivi che mi sfuggono perdonatemi), ma secondo me sarebbe utile una funzione automatica (disinseribile tramite men� o pulsante funzione) che individui l'orizzonte e orienti correttamente la foto perfettamente tramite software interno, ovviamente croppandone il necessario.
Non ci sarebbero pi� orizzonti storti e porte-finestre inclinate ecc facendo risparmiare molto lavoro a chi scatta centinaia di foto in una giornata e non ha tempo (matrimonialisti ecc) di allineare perfettamente in fase di scatto.

E' una stupidaggine o potrebbe essere fattibile?

Bat


E come farebbe un sw a capire se quella parte di foto � necessaria o meno?
Onestamente credo che chi fa della fotografia una professione (ad esempio il matrimonialista da te citato) debba saper fare delle foto dritte
Definirlo il "minimo sindacale" � un eufemismo.


La troverei molto sciocca e pericolosa come funzione (se me la dimentico accesa e faccio una foto storta appositamente...mi ritrovo con mezza foto di meno?!?)


Le linee guida di molte reflex Nikon sono molto pi� che sufficienti.



Federico


castorino
Ricordo anni fa, provando Photoshop Elements, cercavo la funzione per raddrizzare l'orizzonte e mi accorsi con stupore che poteva farlo in automatico!(non ho ancora capito come fosse possibile rolleyes.gif ) ora la cosa, con i sensori incorporati nella fotocamera, sarebbe molto pi� facile, ma perch� toglierci il gusto di poter sbagliare e poi sarebbe come lo zoom digitale, conviene sempre farlo a computer piuttosto che on camera dry.gif ciao Rino
Batman3
Innanzi tutto ho specificato "disinseribile"..... anche le mie D300 e D70 hanno il reticolo per allineare le linee, ma personalmente non riesco a mantenere "sempre" la macchina perfettamente allineata, anche quando mi impegno, un grado � un errore minimo ma visibilissimo sulle foto.
Spesso mi capita una scena curiosa che voglio ritrarre ma non ho tempo di valutare perfettamente l'orizzonte (� solo un esempio).

Sul fatto di lasciarla inavvertitamente inserita questo vale anche per gli iso.....

E' ovviamente da vedere come una possibilit� in pi� utile o meno secondo le occasioni.

Bat
luigimita
QUOTE(Batman3 @ Sep 24 2009, 01:51 PM) *
Non so se esiste gi� sul mercato su qualche reflex (nel caso lo fosse o non fosse possibile per ovvi motivi che mi sfuggono perdonatemi), ma secondo me sarebbe utile una funzione automatica (disinseribile tramite men� o pulsante funzione) che individui l'orizzonte e orienti correttamente la foto perfettamente tramite software interno, ovviamente croppandone il necessario.
Non ci sarebbero pi� orizzonti storti e porte-finestre inclinate ecc facendo risparmiare molto lavoro a chi scatta centinaia di foto in una giornata e non ha tempo (matrimonialisti ecc) di allineare perfettamente in fase di scatto.

E' una stupidaggine o potrebbe essere fattibile?

Bat


pi� che un riconoscimento dell'orizzonte (impossibile secondo me) sarebbe pi� corretto dire un riconoscimento dell'inclinazione della macchina rispetto ad un ideale piano parallelo ad essa.

Teoricamente equipaggiando la macchina di un sensore in grado di fornire in output un valore angolare espresso in gradi e di conseguenza utilizzarlo per "raddrizzare" l'immagine finale ci� si potrebbe fare. Ovviamente andrebbe poi tagliata una piccola parte di foto..

La tecnologia � simile a quella attualmente integrata per ribaltare il monitor quando si scatta con la macchina in un'altra posizione
Slonko
Molto fattibile, basterebbe un sensore sul corpo macchina un p� pi� evoluto di quelli gia presenti e che distinguono gli scatti in posizione verticale e orizzontale. Ma la funzione preferirei attivarla da software che sul corpo macchina. Nel secondo caso dovresti avere un sensore a "slittamento" o basculante. Direi un sistema molto costoso.
Batman3
QUOTE(Slonko @ Sep 24 2009, 02:43 PM) *
Molto fattibile, basterebbe un sensore sul corpo macchina un p� pi� evoluto di quelli gia presenti e che distinguono gli scatti in posizione verticale e orizzontale. Ma la funzione preferirei attivarla da software che sul corpo macchina. Nel secondo caso dovresti avere un sensore a "slittamento" o basculante. Direi un sistema molto costoso.


Saggia osservazione.......
Bat

gattomiro
QUOTE(FZFZ @ Sep 24 2009, 02:07 PM) *
E come farebbe un sw a capire se quella parte di foto � necessaria o meno?
Onestamente credo che chi fa della fotografia una professione (ad esempio il matrimonialista da te citato) debba saper fare delle foto dritte
Definirlo il "minimo sindacale" � un eufemismo.
La troverei molto sciocca e pericolosa come funzione (se me la dimentico accesa e faccio una foto storta appositamente...mi ritrovo con mezza foto di meno?!?)
Le linee guida di molte reflex Nikon sono molto pi� che sufficienti.
Federico


Federico, ti assicuro che su 700-800 foto ed anche di pi�, su e gi� per tutta una giornata e col peso della macchina che ti grava per ore, i sali minerali che dopo la chiesa calano drasticamente, la stanchezza, lo stress e quant'altro sappiamo, una certa percentuale di foto con qualche errore � il vero minimo sindacale... rolleyes.gif
Io non penso si tratti di un'idea irrealizzabile, anche se preferirei che, nel caso, fosse incorporato un dispositivo guida all'interno del mirino. Non penso per� che sarebbe la soluzione definitiva (si continuerebbe comunque a cannare qualche scatto, salvo fare riprese sul cavalletto). Il reticolo a volte mi risulta insufficiente, ma perch� la macchina a fine sera pesa di pi� e le braccia stanche slittano di qualche grado anche se sto ben attento...

Ciao
F.Giuffra
Una rotazione software non � mai indolore, comporta una perdita di qualit� e di parte della foto, non la vorrei in automatico. Certamente i nuovi processori a bordo permettono di fare sempre pi� ritocchi in macchina, magari un giorno implementeranno questa funzione tra i men� di ritocco dopo lo scatto, ma ci sono persone che amano inclinare intenzionalmente la camera per dare dinamismo all'immagine: in automatico no!
Slonko
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 24 2009, 03:21 PM) *
Una rotazione software non � mai indolore, comporta una perdita di qualit� !


Credevo che questo valesse solo per il jpg, Una foto nativa Nef pech� dovrebbe perdere qualit�?
FZFZ
QUOTE(gattomiro @ Sep 24 2009, 03:08 PM) *
Federico, ti assicuro che su 700-800 foto ed anche di pi�, su e gi� per tutta una giornata e col peso della macchina che ti grava per ore, i sali minerali che dopo la chiesa calano drasticamente, la stanchezza, lo stress e quant'altro sappiamo, una certa percentuale di foto con qualche errore � il vero minimo sindacale... rolleyes.gif
Io non penso si tratti di un'idea irrealizzabile, anche se preferirei che, nel caso, fosse incorporato un dispositivo guida all'interno del mirino. Non penso per� che sarebbe la soluzione definitiva (si continuerebbe comunque a cannare qualche scatto, salvo fare riprese sul cavalletto). Il reticolo a volte mi risulta insufficiente, ma perch� la macchina a fine sera pesa di pi� e le braccia stanche slittano di qualche grado anche se sto ben attento...

Ciao



Io scatto di meno!

tongue.gif

Battute a parte , onestamente mi capiter� di correggere 8/10 scatti (su una media di 500 foto per servizio...) per ogni matrimonio, per questo motivo.
Ed � una media per eccesso quella che sto facendo...

La "bolla elettronica" della D3 (chiamiamola cos�) l'ho utilizzata solo per scrupolo come ulteriore verifica nelle riprese di architettura destinate a particolari pubblicazioni...
Ma in realt� era la testa del treppiedi (con bolla vera...) ad essere il riferimento...

Insomma...non ne capisco l'utilit�...

wink.gif


Federico

Batman3
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 24 2009, 03:21 PM) *
Una rotazione software non � mai indolore, comporta una perdita di qualit� e di parte della foto, non la vorrei in automatico. Certamente i nuovi processori a bordo permettono di fare sempre pi� ritocchi in macchina, magari un giorno implementeranno questa funzione tra i men� di ritocco dopo lo scatto, ma ci sono persone che amano inclinare intenzionalmente la camera per dare dinamismo all'immagine: in automatico no!


Probabilmente ti � sfuggito che l'eventuale funzione dovrebbe essere inseribile/disinseribile tramite men� o comando funzione, ma mi pare anche ovvio che TUTTI vogliano avere la possibilit� di scatti inclinati.....

Bat

QUOTE(FZFZ @ Sep 24 2009, 03:33 PM) *
Io scatto di meno!

tongue.gif

Battute a parte , onestamente mi capiter� di correggere 8/10 scatti (su una media di 500 foto per servizio...) per ogni matrimonio, per questo motivo.
Ed � una media per eccesso quella che sto facendo...

La "bolla elettronica" della D3 (chiamiamola cos�) l'ho utilizzata solo per scrupolo come ulteriore verifica nelle riprese di architettura destinate a particolari pubblicazioni...
Ma in realt� era la testa del treppiedi (con bolla vera...) ad essere il riferimento...

Insomma...non ne capisco l'utilit�...

wink.gif
Federico


Non mi avviciner� mai neanche da lontano a queste medie....

Bat
filux
QUOTE(Batman3 @ Sep 24 2009, 01:51 PM) *
Non so se esiste gi� sul mercato su qualche reflex (nel caso lo fosse o non fosse possibile per ovvi motivi che mi sfuggono perdonatemi), ma secondo me sarebbe utile una funzione automatica (disinseribile tramite men� o pulsante funzione) che individui l'orizzonte e orienti correttamente la foto perfettamente tramite software interno, ovviamente croppandone il necessario.
Non ci sarebbero pi� orizzonti storti e porte-finestre inclinate ecc facendo risparmiare molto lavoro a chi scatta centinaia di foto in una giornata e non ha tempo (matrimonialisti ecc) di allineare perfettamente in fase di scatto.

E' una stupidaggine o potrebbe essere fattibile?

Bat


Probabilmente basterebbe un software con un sensore tipo quelli montati su i-phone (che ha anche la bussola e un accelerometro/inclinometro perintenderci) e trasferire le info nel mirino..
FZFZ
QUOTE(Batman3 @ Sep 24 2009, 03:33 PM) *
Probabilmente ti � sfuggito che l'eventuale funzione dovrebbe essere inseribile/disinseribile tramite men� o comando funzione, ma mi pare anche ovvio che TUTTI vogliano avere la possibilit� di scatti inclinati.....

Bat


E quindi se te la dimentichi inserita...e scatti per "storto" perdi mezza foto?
Batman3
QUOTE(FZFZ @ Sep 24 2009, 03:35 PM) *
E quindi se te la dimentichi inserita...e scatti per "storto" perdi mezza foto?


Anche se ti dimentichi gli alti iso butti la foto, a me � successo pi� di una volta, concentrandomi su altre cose mi sono dimenticato di riportare la macchina a 200.....

Ribadisco, sarebbe solo una funzione in pi� che potrebbe utilizzare chi ne sente la necessit�.

Bat
daniele.arconti
QUOTE(Batman3 @ Sep 24 2009, 02:25 PM) *
Sul fatto di lasciarla inavvertitamente inserita questo vale anche per gli iso.....


Pi� che farlo in automatico, ci vorrebbe un sensore che ti segnali uno spostamento di qualche grado.
Ci potrebbe essere nel mirino una linea orizzontale di colore rosso o blu lampeggiante che ti segnali l'eventuale inclinazione della fotocamera compresa per� tra valori superiori a 1 e inferiori a 3 gradi, per esempio.
Per le linee verticali, muri o porte o altro, si potrebbe usare una linea verticale similare.

Secondo me per�, una funzione pi� utile, sarebbe un sensore che ti segnali l'eventuale incongruenza tra il valore ISO impostato e la luminosit� della scena.
Chi di noi non si � dimenticato pi� di una volta ISO 800, passando da un interno ad un esterno?
stefanoc72
Come detto gi� da MaxMax la D3 ha gi� l'orizzonte virtuale da non confondere con il reticolo per la composizione con la regola dei terzi.......
E' ovvio che quando scatti il software non croppi o non aggiusta la foto, ma l'orizzonte virtuale � molto utile per allineare il tutto a mano libera, sul cavalletto ho comunque le bolle.
Un disallineamento di 0,5 o 1 grado non penso che sia un problema, secondo me neanche si nota

IPB Immagine

Stefano
gattomiro
QUOTE(FZFZ @ Sep 24 2009, 03:33 PM) *
Battute a parte , onestamente mi capiter� di correggere 8/10 scatti (su una media di 500 foto per servizio...) per ogni matrimonio, per questo motivo.
Ed � una media per eccesso quella che sto facendo...
[...]
Ma in realt� era la testa del treppiedi (con bolla vera...) ad essere il riferimento...

Insomma...non ne capisco l'utilit�...

wink.gif
Federico


S�, anche per me � cos�. Alla fin fine neppure io ne vedo l'utilit� in termini assoluti, ma nella pratica abbiamo visto che bene o male tutti alla fine abbiamo fatto uso di molte cose che per certi erano semplicemente assurde (la fotografia digitale in primis, poi il GPS, poi il Live View, poi i filmati.). Mai dire mai, insomma... rolleyes.gif

Ciao ciao

QUOTE(Batman3 @ Sep 24 2009, 03:35 PM) *
Non mi avviciner� mai neanche da lontano a queste medie....

Bat


Anche per te: mai dire mai! Sei-sette anni fa al massimo arrivavo a 300-350 scatti. Mai avrei pensato di arrivare a farne cos� tanti. E invece... smile.gif
hobsbawm
A me la "bolla virtuale" della D700 piace tantissimo, e la uso praticamente sempre (non sopporto le foto storte, e ho notato che il solo riferimento del reticolo non mi basta): ho assegnato proprio questa funzione al pulsante Fn, e i risultati sono notevoli.
Il raddrizzamento automatico on-camera, invece, mi piacerebbe meno, perch� in caso di ritaglio dell'immagine preferirei avere un migliore controllo della situazione lavorando al PC.

Ciao
Massimiliano
serfuset
Ciao a tutti, io penso che tutto sommato non dovrebbe essere proprio una cosa negativa, al limite implementare il software di fotoritocco on camera non sarebbe malaccio..

PS: qualcuno sa se la bolla virtuale � presente anche sulla D300, ce l'ho da poco e sul manuale non ho trovao nulla..
gattomiro
QUOTE(serfuset @ Sep 24 2009, 07:42 PM) *
[...]
PS: qualcuno sa se la bolla virtuale � presente anche sulla D300, ce l'ho da poco e sul manuale non ho trovao nulla..


No, sulla D300 non � presente, ma la funzione � stata implementata sulla D300s.

Saluti
maxd90
QUOTE(Batman3 @ Sep 24 2009, 01:51 PM) *
E' una stupidaggine o potrebbe essere fattibile?

Bat


non � una stupidaggine e rientra fra gli optional pi� o meno utili che prima o poi saranno disponibili, ne sono certo.
tuttavia lo ritengo un po' deleterio per il fotoamatore che, diciamocelo, ogni giorno che passa deve fare sempre meno fatica per scattare una bella foto (tecnicamente, intendo)... con il risultato che la fantasia e la creativit� si assopiscono.




bix74
QUOTE(Batman3 @ Sep 24 2009, 01:51 PM) *
E' una stupidaggine o potrebbe essere fattibile?


secondo me no.
una reflex � nata per fornire un file da lavorare
a che scatta in Jpg non dovrebbe interessare se l'orizzonte � un poco storto(ci star� pi� attento la prossima volta)e magari imparer� qualcosa.
non capisco perch� cerchiamo sempre di semplificarci la vita rendendoci ottusi.
Saluti Fabbrizio
Antonio Canetti
che ben vengano le novit� che semplificano l'uso delle fotocamera, ma forse con un po' esercizio e un po' di attenzione pu� diventare istintivo fare le foto dritte, anche se sono tante le impostazioni da ricordarsi primo dello scatto.

antonio
Batman3
QUOTE(bix74 @ Sep 24 2009, 08:43 PM) *
secondo me no.
una reflex � nata per fornire un file da lavorare
a che scatta in Jpg non dovrebbe interessare se l'orizzonte � un poco storto(ci star� pi� attento la prossima volta)e magari imparer� qualcosa.
non capisco perch� cerchiamo sempre di semplificarci la vita rendendoci ottusi.
Saluti Fabbrizio


Sarebbe solo un'agevolazione per chi intende usarla, come del resto mille altre cose gi� presenti utilissime o meno, ma mi sembra un altro discorso, i flash in ttl non sono un'agevolazione?
Non credo che qualcuno si senta ottuso perch� li sfrutta, e non credo siano diventati ottusi perch� agevolati in questo.

Una reflex non � nata per fornire file da lavorare, ma per fare fotografie, il perch� e il come di quello che succede a monte e a valle ci� sono affari di ognuno, anche per uno che fa jpg un'orizzonte storto pu� seccare. Del resto l'impostazione su "verde" non l'ho inventata io....

Mi scuso per i toni che forse trapelano dale mie risposte, ci� � dovuto esclusivamente al desiderio di essere conciso, non vorrei che qualcuno mal interpretasse.....

Battista
gattomiro
QUOTE(Batman3 @ Sep 24 2009, 09:10 PM) *
Sarebbe solo un'agevolazione per chi intende usarla, come del resto mille altre cose gi� presenti utilissime o meno, ma mi sembra un altro discorso, i flash in ttl non sono un'agevolazione?
Non credo che qualcuno si senta ottuso perch� li sfrutta, e non credo siano diventati ottusi perch� agevolati in questo.

Una reflex non � nata per fornire file da lavorare, ma per fare fotografie, il perch� e il come di quello che succede a monte e a valle ci� sono affari di ognuno, anche per uno che fa jpg un'orizzonte storto pu� seccare. Del resto l'impostazione su "verde" non l'ho inventata io....

Mi scuso per i toni che forse trapelano dale mie risposte, ci� � dovuto esclusivamente al desiderio di essere conciso, non vorrei che qualcuno mal interpretasse.....

Battista


Sono molto d'accordo con Battista.
Non � una questione di ottusit� o pigrizia o altro. Fotografo da oltre quindici anni esponendo in manuale (il P l'avr� usato non pi� di 5 volte, e credetemi non di pi�, in momenti cruciali tipo uscite da chiesa in cui non avevo il tempo di regolare ISO, T ed f/). Non ho mai usato rettangoli verdi, semi-automatismi (A o S) ed in certi casi ho esposto anche con la regola del 16. Sfido chiunque, anche con quarant'anni e pi� d'esperienza, ad affermare di non aver mai cannato uno scatto per qualunque motivo non legato a perizia tecnica. Come ha giustamente detto Battista il TTL � uno degli esempi pi� evidenti di agevolazione in ripresa, tanto pi� che esponendo in M e regolando pi� flash con radiocomandi e sincro-cellule si potrebbero ricreare senza problemi schemi consentiti, in totale automatismo (o quasi) dal tanto osannato CLS. E non mi sembra che chi lo utilizza sia ottuso.
Ogni "comodit�" pu� essere utile o inutile. L'importante � farne un uso (oppure no) volontario e consapevole.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.