Se è solo per giuocare, ti posto qualche mia valutazione.
Sto usando il neo acquisto
1,4/28, e mi è punta vaghezza di provare come rende ai vari diaframmi: in termini assoluti a mio avviso dà il meglio a f: 4 - f: 4,5.
Detto questo, la prestazione più stupefacente è e rimane quella a tutta apertura, perchè è lì che questo obiettivo ha la sua peculiarità progettuale.
Nel 50/1.4 (non me ne vogliano i fan di questo gioiello) f: 1,4 è un'apertura che definirei "di emergenza"; con questo 28 no, f: 1,4 è un'effettiva apertura di lavoro, qualitativamente comparabile con le chiusure maggiori.
Quindi, se uno lo compera, al di là del fascino che l'oggetto ha in sè, è in vista del probabile uso che farà della massima apertura o lì intorno, e non della massima resa.
Infatti nelle cerimonie ed in luce ambiente scarsa questo obiettivo naviga nelle sue acque.
A f: 4 dà il meglio: ma a quel punto basta e avanza anche l'onestissimo 2,8/28, che probabilmente, a quell'apertura, equivale o è addirittura superiore al fratellone (non so, non mi interessa neanche, per quanto detto prima).
Con il
1,4/85 quanto sopra vale ancora di più, perchè le maggiori aperture sono più necessarie per ottenere i tempi di scatto di sicurezza, che devono essere più brevi, dato che la lunghezza focale è maggiore. E anche qui, la piacevolissima conferma di una resa eccellente già a t.a., e prodigiosa ad f:2, ovviamente con riferimento a tali notevoli aperture.
Detto questo, quale sia il diaframma migliore "in assoluto" di questo obiettivo ha per me scarsissima rilevanza: non può che migliorare, diciamo fino a f:5,6, e poi via via discendere chiudendo ancora, per la diffrazione. E con ciò? Userò comunque il diaframma che mi serve, in funzione della pdc e dello sfocato che voglio.
Quindi per me ha poco senso fare dei test che "in assoluto" dichiarino la resa ottimale, anche perchè, come alcuni hanno già deltto, è noto che più ci si avvicina ai diaframmi intermedi più la resa migliora.
Per esempio, ho provato abbastanza anche il
VR 70-200; a mio avviso, a focale 200, il diaframma migliore è già f:4. Anche questo è meraviglioso, perchè dà un'idea del livello di prestazioni già raggiungibili a f: 2.8. Per il resto, basta, finita lì: se voglio uno sfondo decisamente sfocato, uso f:2.8 senza pormi alcun problema qualitativo.