Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cratty
Volevo aprire questo post da un po' di tempo.

L'obiettivo è questo:

chi ha sperimentato i migliori diaframmi per i singoli obiettivi li indichi in questo post così la comunity ne gioverà, magari indicando 3 diaframmi (chuso medio e aperto).

Es.
12-24 DX
14 mm 2.8
20 mm
35 mm
18-70DX
28-70/2.8
50/1.4
50/1.8
70-200 VR
70-300
80-200/2.8
60 micro
Etc.


messicano.gif
DiegoParamati
70-300G: da 8 a 11
marcello76
Ma.. credo che in generale a f8 nessuno possa deluderti luce permettendo, a f8 anche i fondi di bottiglia si trasformano in "OTTICHE",
ciro207
Cerco di riportare a galla la discussione... sarei interessato al risultato!!
Ciao
__Claudio__
QUOTE(cratty @ Mar 24 2005, 06:59 PM)

..................
chi ha sperimentato i migliori diaframmi per i singoli obiettivi ............................
*



Non credo che la risposta che ti darò è quella che ti aspettavi ma non posso in coscienza dartene un'altra...
Fermo restando che come è ovvio i diaframmi migliori sono quasi sempre quelli centrali, dico quasi sempre perchè in molte ottiche superpro, aperte a 2,8 e soprattutto nei cannoni da 300mm e oltre il diaframma migliore è proprio il più aperto per ovvie ragioni, il diaframma migliore è quello che ti serve in quel momento. Che significato avrebbe usare un diaframma centrale se la profondità di campo che ti occorre la vuoi ridotta per sfocare lo sfondo? O al contrario, che senso avrebbe usare f/8 nella fotografia macro, soprattutto se l'ottica è montata su anelli o soffietti?
Scusami Stefano, ma io rinuncerei senza batter ciglio ad una manciata di linee/mm. se la cosa è utile al risultato.
morgan
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 25 2005, 10:29 AM)
QUOTE(cratty @ Mar 24 2005, 06:59 PM)

..................
chi ha sperimentato i migliori diaframmi per i singoli obiettivi ............................
*



Non credo che la risposta che ti darò è quella che ti aspettavi ma non posso in coscienza dartene un'altra...
Fermo restando che come è ovvio i diaframmi migliori sono quasi sempre quelli centrali, dico quasi sempre perchè in molte ottiche superpro, aperte a 2,8 e soprattutto nei cannoni da 300mm e oltre il diaframma migliore è proprio il più aperto per ovvie ragioni, il diaframma migliore è quello che ti serve in quel momento. Che significato avrebbe usare un diaframma centrale se la profondità di campo che ti occorre la vuoi ridotta per sfocare lo sfondo? O al contrario, che senso avrebbe usare f/8 nella fotografia macro, soprattutto se l'ottica è montata su anelli o soffietti?
Scusami Stefano, ma io rinuncerei senza batter ciglio ad una manciata di linee/mm. se la cosa è utile al risultato.
*


Ciao Stefano,
sono d'accordo con Claudio, il diaframma migliore, anche se a discapito della qualità della foto, è sempre quello che ti serve, per realizzare ciò che hai in mente. wink.gif wink.gif
Saluti

Franco
steanfer
Poi fortunatamente il fotoritocco ci viene incontro per eliminare magari i difettucci creati da un diaframma non troppo fortunato... l'importante è scattare, scattare e scattare Pollice.gif
Giorgio Baruffi
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 25 2005, 10:29 AM)

Non credo che la risposta che ti darò è quella che ti aspettavi ma non posso in coscienza dartene un'altra...
Fermo restando che come è ovvio i diaframmi migliori sono quasi sempre quelli centrali, dico quasi sempre perchè in molte ottiche superpro, aperte a 2,8 e soprattutto nei cannoni da 300mm e oltre il diaframma migliore è proprio il più aperto per ovvie ragioni, il diaframma migliore è quello che ti serve in quel momento. Che significato avrebbe usare un diaframma centrale se la profondità di campo che ti occorre la vuoi ridotta per sfocare lo sfondo? O al contrario, che senso avrebbe usare f/8 nella fotografia macro, soprattutto se l'ottica è montata su anelli o soffietti?
Scusami Stefano, ma io rinuncerei senza batter ciglio ad una manciata di linee/mm. se la cosa è utile al risultato.
*



guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
giannizadra
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 25 2005, 10:29 AM)
QUOTE(cratty @ Mar 24 2005, 06:59 PM)

..................
chi ha sperimentato i migliori diaframmi per i singoli obiettivi ............................
*



Non credo che la risposta che ti darò è quella che ti aspettavi ma non posso in coscienza dartene un'altra...
Fermo restando che come è ovvio i diaframmi migliori sono quasi sempre quelli centrali, dico quasi sempre perchè in molte ottiche superpro, aperte a 2,8 e soprattutto nei cannoni da 300mm e oltre il diaframma migliore è proprio il più aperto per ovvie ragioni, il diaframma migliore è quello che ti serve in quel momento. Che significato avrebbe usare un diaframma centrale se la profondità di campo che ti occorre la vuoi ridotta per sfocare lo sfondo? O al contrario, che senso avrebbe usare f/8 nella fotografia macro, soprattutto se l'ottica è montata su anelli o soffietti?
Scusami Stefano, ma io rinuncerei senza batter ciglio ad una manciata di linee/mm. se la cosa è utile al risultato.
*


Totalmente d'accordo con Claudio.
I diaframmi migliori sono "di solito" i tre o quattro valori a partire da due stop più chiusi rispetto alla max. apertura.
Ma a che ti serve saperlo ?
Io uso spessissimo il 14 a f/22, per esigenze di "tuttoa fuoco" e di iperfocale: non è certo il diaframma migliore, ma l'ottica tiene benissimo..

ciro207
QUOTE(morgan @ Mar 25 2005, 11:07 AM)
Ciao Stefano,
sono d'accordo con Claudio, il diaframma migliore, anche se a discapito della qualità della foto, è sempre quello che ti serve, per realizzare ciò che hai in mente. wink.gif  wink.gif
Saluti

Franco


Secondo me avete ragione quando quello che cercate è la profondità di campo... e soprattutto voi probabilmente parlate per ottiche costose.

Parlo per esperienza personale: avendo ottiche economiche, a volte mi ritrovo foto impastate. Con il 18-70 per esempio inutile scattare a t.a. o meglio ripeto, se non abbiamo esigenze per la profondità di campo.
Con il Sigma 70-210 f3.5/4.5 a pompa per esempio mi trovo molto bene a scattare a t.a. ottenendo buona nitidezza.

Vi saluto
Daniele
cratty
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 25 2005, 11:16 AM)
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 25 2005, 10:29 AM)
QUOTE(cratty @ Mar 24 2005, 06:59 PM)

..................
chi ha sperimentato i migliori diaframmi per i singoli obiettivi ............................
*



Non credo che la risposta che ti darò è quella che ti aspettavi ma non posso in coscienza dartene un'altra...
Fermo restando che come è ovvio i diaframmi migliori sono quasi sempre quelli centrali, dico quasi sempre perchè in molte ottiche superpro, aperte a 2,8 e soprattutto nei cannoni da 300mm e oltre il diaframma migliore è proprio il più aperto per ovvie ragioni, il diaframma migliore è quello che ti serve in quel momento. Che significato avrebbe usare un diaframma centrale se la profondità di campo che ti occorre la vuoi ridotta per sfocare lo sfondo? O al contrario, che senso avrebbe usare f/8 nella fotografia macro, soprattutto se l'ottica è montata su anelli o soffietti?
Scusami Stefano, ma io rinuncerei senza batter ciglio ad una manciata di linee/mm. se la cosa è utile al risultato.
*


Totalmente d'accordo con Claudio.
I diaframmi migliori sono "di solito" i tre o quattro valori a partire da due stop più chiusi rispetto alla max. apertura.
Ma a che ti serve saperlo ?
Io uso spessissimo il 14 a f/22, per esigenze di "tuttoa fuoco" e di iperfocale: non è certo il diaframma migliore, ma l'ottica tiene benissimo..

*




Come disse qualcuno...." sono pienamente d'accordo a metà con voi"!!! biggrin.gif
Io pro' intendevo, se possibile, individuare quei diaframmi che in base al risultato che si vuole ottenere (PDC, dettagli, etc.) che sono più indicati. Mi spiego meglio:
- faccio una macro? Con il 60 mm meglio usare f/22 che F/32 perchè a 32 perde un po' di definizione! (esempio)
- faccio un primo piano e voglio lo sfuocato con il 70-200VR meglio 2.8 p 4?
Etc.

Questo era il mio intendo. Ovvio che se faccio panorami non metto fuoco 2.8, quindi quando si è individuati un diaframma in una composizione fotografica potrebbe essercene un altro adiacente che si rivelerebbe migliore.
Se non sbaglio in "experience" c'è riportato questo passaggio:


"..............Studiando i test MTF di ciascun obiettivo ha segnato con delle etichette i migliori diaframmi di lavoro per ciascuna ottica direttamente sul barilotto dell'ottica. Inutile acquistare obiettivi da migliaia di euro senza sapere quali sono i diaframmi ottimali...........""

user posted image



Questo era il mio obiettivo.
tongue.gif
Saluti

Giallo
Se è solo per giuocare, ti posto qualche mia valutazione.

Sto usando il neo acquisto 1,4/28, e mi è punta vaghezza di provare come rende ai vari diaframmi: in termini assoluti a mio avviso dà il meglio a f: 4 - f: 4,5.
Detto questo, la prestazione più stupefacente è e rimane quella a tutta apertura, perchè è lì che questo obiettivo ha la sua peculiarità progettuale.

Nel 50/1.4 (non me ne vogliano i fan di questo gioiello) f: 1,4 è un'apertura che definirei "di emergenza"; con questo 28 no, f: 1,4 è un'effettiva apertura di lavoro, qualitativamente comparabile con le chiusure maggiori.

Quindi, se uno lo compera, al di là del fascino che l'oggetto ha in sè, è in vista del probabile uso che farà della massima apertura o lì intorno, e non della massima resa.

Infatti nelle cerimonie ed in luce ambiente scarsa questo obiettivo naviga nelle sue acque.

A f: 4 dà il meglio: ma a quel punto basta e avanza anche l'onestissimo 2,8/28, che probabilmente, a quell'apertura, equivale o è addirittura superiore al fratellone (non so, non mi interessa neanche, per quanto detto prima).

Con il 1,4/85 quanto sopra vale ancora di più, perchè le maggiori aperture sono più necessarie per ottenere i tempi di scatto di sicurezza, che devono essere più brevi, dato che la lunghezza focale è maggiore. E anche qui, la piacevolissima conferma di una resa eccellente già a t.a., e prodigiosa ad f:2, ovviamente con riferimento a tali notevoli aperture.
Detto questo, quale sia il diaframma migliore "in assoluto" di questo obiettivo ha per me scarsissima rilevanza: non può che migliorare, diciamo fino a f:5,6, e poi via via discendere chiudendo ancora, per la diffrazione. E con ciò? Userò comunque il diaframma che mi serve, in funzione della pdc e dello sfocato che voglio.

Quindi per me ha poco senso fare dei test che "in assoluto" dichiarino la resa ottimale, anche perchè, come alcuni hanno già deltto, è noto che più ci si avvicina ai diaframmi intermedi più la resa migliora.

Per esempio, ho provato abbastanza anche il VR 70-200; a mio avviso, a focale 200, il diaframma migliore è già f:4. Anche questo è meraviglioso, perchè dà un'idea del livello di prestazioni già raggiungibili a f: 2.8. Per il resto, basta, finita lì: se voglio uno sfondo decisamente sfocato, uso f:2.8 senza pormi alcun problema qualitativo.

smile.gif










Simone 6
Cratty hai avuto una bella idea ma vedo con scarso successo interesserebbe anche a me saperlo, è logico che magari uno non può usare il diaframma migliore in tutte le circostanze, ma quando uno può scegliere lo potrebbe usare tongue.gif biggrin.gif
giannizadra
Se chiudete di due stop rispetto all'apertura massima, avete buonissime probabilità di lavorare al diaframma migliore.
Con ottiche "pro" le differenze, ai vari diaframmi, sono inferiori.
Vista la mia "fiducia" nei test MTF, l'ultima cosa che farei sarebbe appendere i cartellini ai barilotti...
cratty
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 25 2005, 03:45 PM)
Se chiudete di due stop rispetto all'apertura massima, avete buonissime probabilità di lavorare al diaframma migliore.
Con ottiche "pro" le differenze, ai vari diaframmi, sono inferiori.
Vista la mia "fiducia" nei test MTF, l'ultima cosa che farei sarebbe appendere i cartellini ai barilotti...
*



Non sia mai Gianni, io non voglio mica appendere cartellini nè basarmi sui test Mtf, preferisco la tua esperienza e quella di altri, ovvimantre escludendo la mia che non c'è.
Saluti
__Claudio__
QUOTE(cratty @ Mar 25 2005, 12:36 PM)

"..............Studiando i test MTF di ciascun obiettivo ha segnato con delle etichette i migliori diaframmi di lavoro per ciascuna ottica direttamente sul barilotto dell'ottica. Inutile acquistare obiettivi da migliaia di euro senza sapere quali sono i diaframmi ottimali...........""

user posted image



Questo era il mio obiettivo.
tongue.gif
Saluti
*



Come sai, in quanto ai test MTF la penso esattamente come Gianni.
La Parte di experience che hai riportato non ti nascondo che mi ha fatto rotolare dalle risate, senza offesa per chi l'ha scritto (non so chi sia perchè l'experience non l'ho letto), non solo perchè attaccare le pecette alle ottiche mi fa sorridere, (Questo è l'effetto che mi fa...che ci posso fare?) Ma proprio per quello che ha scritto che per me è risibile per le ragioni ben esposte da Giallo.
giannizadra
[quote=__Claudio__,Mar 25 2005, 05:24 PM]
[quote=cratty,Mar 25 2005, 12:36 PM]
"..............Studiando i test MTF di ciascun obiettivo ha segnato con delle etichette i migliori diaframmi di lavoro per ciascuna ottica direttamente sul barilotto dell'ottica. Inutile acquistare obiettivi da migliaia di euro senza sapere quali sono i diaframmi ottimali...........""


Come sai, in quanto ai test MTF la penso esattamente come Gianni.
La Parte di experience che hai riportato non ti nascondo che mi ha fatto rotolare dalle risate, senza offesa per chi l'ha scritto (non so chi sia perchè l'experience non l'ho letto), non solo perchè attaccare le pecette alle ottiche mi fa sorridere, (Questo è l'effetto che mi fa...che ci posso fare?) Ma proprio per quello che ha scritto che per me è risibile per le ragioni ben esposte da Giallo.
*

[/quote]


Almeno la Canon ha fatto i tele bianchi per poterci scrivere i diaframmi migliori con il pennarello.... tongue.gif
cratty

Come sai, in quanto ai test MTF la penso esattamente come Gianni.
La Parte di experience che hai riportato non ti nascondo che mi ha fatto rotolare dalle risate, senza offesa per chi l'ha scritto (non so chi sia perchè l'experience non l'ho letto), non solo perchè attaccare le pecette alle ottiche mi fa sorridere, (Questo è l'effetto che mi fa...che ci posso fare?) Ma proprio per quello che ha scritto che per me è risibile per le ragioni ben esposte da Giallo.
*

[/quote]

Ma anche io la penso come te e Gianni, ci mancherebbe altro, comena anche io non attaccherei mai gli adesivi alla lente.... era solo per cercare di individuare determinati diaframmi di lavoro migliori limitatamente al tipo di foto da realizzare.
Ho preso quel pezzo di experience solo per portare un esempio non che voglia comportarmi allo stesso modo. Sapere ad esempio che il 12-24 Dx a diaframma 11 rende molto meglio di un diaframma 8 o 16 perchè non usare questo diaframma ottimale anzichè gli altri adiacenti.
Spero che non mi prendiate per il c_ _ o (bip) a vita per questi adesivi (IO NON VOGLIO METTERLI !!! Sono il primo incasinatore, disordinato e caciarone del mondo e volete che cambi a 34 anni???) biggrin.gif biggrin.gif

cratty
[quote=gianluigizadra,Mar 25 2005, 05:41 PM]
[/quote]


Almeno la Canon ha fatto i tele bianchi per poterci scrivere i diaframmi migliori con il pennarello.... tongue.gif
*

[/quote]

Ricordatevi questa frase.............. poi ne riparleremo!!!
Questa è la mia spada di Damocle (che ovviamente pende sulla mia testa), forse solo Franco puo' capirmi ed Elwood.
Ovviamente simpaticamente (come si scrive ...IMHO). Preparatevi a prendermi per il c__ o (bip).

Con affetto.
__Claudio__
OK! Ste' abbiamo capito, vuoi fare il salto del fosso... biggrin.gif

Non sarai il primo e sicuramente non l'ultimo a farlo e non abbiamo nulla da eccepire, figurati prenderti in giro. A, a proposito: ricordati i pennarelli..... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
cratty
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 25 2005, 06:06 PM)
OK! Ste' abbiamo capito, vuoi fare il salto del fosso... biggrin.gif

Non sarai il primo e sicuramente non l'ultimo a farlo e non abbiamo nulla da eccepire, figurati prenderti in giro. A, a proposito: ricordati i pennarelli..... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



Non sia mai!!! Mio zio "kaimano" mi ha cresciuto a pane e Nikon e sempre tale rimarro'!!!
Ma capirai e se capirai... e mi dirai: avevi ragione!!!
Un saluto Claudio.
elwood67
QUOTE(cratty @ Mar 25 2005, 05:56 PM)
Ricordatevi questa frase.............. poi ne riparleremo!!!
Questa è la mia spada di Damocle (che ovviamente pende sulla mia testa), forse solo Franco puo' capirmi ed Elwood.
Ovviamente simpaticamente (come si scrive ...IMHO). Preparatevi a prendermi per il c__ o (bip).


Farò di tutto per esserci in Toscana wink.gif per assistere al momento in cui... beh non voglio rovinare la sorpresa!

giannizadra
Ti ricordo, Cratty, che in Toscana abbiamo una camera doppia da condividere: spero che la tua sorpresa sis immobile, silenziosa, e non esploda... cerotto.gif
cratty
Non ti preoccupare Gianni non è pericolosa.
Possimo dormire sonni tranquilli.
biggrin.gif
__Claudio__
QUOTE(cratty @ Apr 1 2005, 02:32 PM)
Non ti preoccupare Gianni non è pericolosa.
Possimo dormire sonni tranquilli.
  biggrin.gif
*



biggrin.gif .....io so cos'è Gianni! Quel che ti posso dire è che è silenziosissimo ma...anche velocissimo laugh.gif

Attenzione quindi al suo "andirivieni" ph34r.gif
elwood67
QUOTE(__Claudio__ @ Apr 1 2005, 02:18 PM)
QUOTE(cratty @ Apr 1 2005, 02:32 PM)
Non ti preoccupare Gianni non è pericolosa.
Possimo dormire sonni tranquilli.
  biggrin.gif
*



biggrin.gif .....io so cos'è Gianni! Quel che ti posso dire è che è silenziosissimo ma...anche velocissimo laugh.gif

Attenzione quindi al suo "andirivieni" ph34r.gif
*



però le dimensioni sono di tutto rispetto... ohmy.gif cerotto.gif
morgan
QUOTE(cratty @ Mar 25 2005, 07:28 PM)
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 25 2005, 06:06 PM)
OK! Ste' abbiamo capito, vuoi fare il salto del fosso... biggrin.gif

Non sarai il primo e sicuramente non l'ultimo a farlo e non abbiamo nulla da eccepire, figurati prenderti in giro. A, a proposito: ricordati i pennarelli..... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



Non sia mai!!! Mio zio "kaimano" mi ha cresciuto a pane e Nikon e sempre tale rimarro'!!!
Ma capirai e se capirai... e mi dirai: avevi ragione!!!
Un saluto Claudio.
*


Caro Stefano,
avevo perso un po di vista questo 3d, cmq.....meglio bianco o meglio nero!!! wink.gif wink.gif
Saluti

Franco


PS: è un messaggio cifrato
giannizadra
QUOTE(elwood67 @ Apr 1 2005, 03:04 PM)
QUOTE(__Claudio__ @ Apr 1 2005, 02:18 PM)
QUOTE(cratty @ Apr 1 2005, 02:32 PM)
Non ti preoccupare Gianni non è pericolosa.
Possimo dormire sonni tranquilli.
  biggrin.gif
*



biggrin.gif .....io so cos'è Gianni! Quel che ti posso dire è che è silenziosissimo ma...anche velocissimo laugh.gif

Attenzione quindi al suo "andirivieni" ph34r.gif
*



però le dimensioni sono di tutto rispetto... ohmy.gif cerotto.gif
*



E' rimasta una singola con porta blindata ? grazie.gif
cratty
Beh... ti diro' che inizialmente prima di entrare in contatto visivo e tattile con il "soggetto" mi ero un po' ricreduto. Poi all'atto di pratico, potendo visivamente confrontare le mie aspettative, ancorchè anacronistiche, mi sono ricreduto!
Ho infine stigmatizzato e confesso anche un po metabolizzato, il concetto previsionale impostomi. Alla luce delle risultanze addivengo ad un soggettivo parere laconico ma lapalissiano:
mi piace bianco!!!!!
Ps: tengo a preisare pero' che in nessun modo la mia preferenza è da ricondurre a preconcetti di natura razzista.

hmmm.gif
messicano.gif
morgan
QUOTE(cratty @ Apr 1 2005, 03:20 PM)
Ps: tengo a preisare pero' che in nessun modo la mia preferenza è da ricondurre a preconcetti di natura razzista.
hmmm.gif
messicano.gif
*


Su questo non avevamo dubbi!! wink.gif wink.gif
Ciao

Franco
Giallo
Scusate, mi sento un po' fuori da questi discorsi, ma Cratty mi ha incuriosito: cos'è, il VR70-200/2.8 in finitura chiara, o che altro? smile.gif
giannizadra
Per la precisione: se è un "bianco" Nikon, non è precisamente un bianco , ma un grigio molto chiaro.... biggrin.gif
Fedro
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 1 2005, 05:49 PM)
Per la precisione: se è un "bianco" Nikon, non è precisamente un bianco , ma un grigio molto chiaro.... biggrin.gif
*




Ok stefano....ho a disposizione un ottomo aerografo e tanto black semi gloss....che dici interessa tongue.gif tongue.gif ?? in un'ora e poco più sono da te !!!
cratty
QUOTE(Fedro @ Apr 2 2005, 06:41 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 1 2005, 05:49 PM)
Per la precisione: se è un "bianco" Nikon, non è precisamente un bianco , ma un grigio molto chiaro.... biggrin.gif
*




Ok stefano....ho a disposizione un ottomo aerografo e tanto black semi gloss....che dici interessa tongue.gif tongue.gif ?? in un'ora e poco più sono da te !!!
*




Grazie Marco per la tua offera... mi verrebbe voglia di farlo biggrin.gif , l'importante che interiormente sia all'altezza del gemello nero e credo proprio che lo sia. dry.gif
Ti dirò che non mi dispiace la tipologia di pelle assunta dal Mostro...... e poi non c'è soddisfazione maggiore che vincere il nemico C@..on con le sue stesse armi (o almeno lo stesso colore).
Sai che soddisfazione quando si avvicina il curioso di turno, di fede fotografica contraria, che ti chiede: " ma è un C@...n?" ed io:" NO, caro, è un MOSTRO!!!!".
texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.