QUOTE(simonecard50 @ Sep 5 2009, 04:55 PM)

Ma stiamo scherzando? Le ricordo che fino al 2007 Nikon non aveva un sensore FX e che i "nostri" professionisti (Nikonisti intendo) Scattavano con D2h/x/s in formato DX e con un rumore digitale da rabbrividire in confronto ad una D300, per non parlare di gamma dinamica. Che dovevano fare allora? Una macchina � PRO non solo quando ha i comandi e l'impugnatura verticale integrati, mi consenta.
Mi chiedo come mai ci sia sempre il bisogno di "proteggere" i propri prodotti acquistati a scapito dei modelli inferiori.
E come quando paragonai D90 e D300, alcuni quasi si "infuriarono" e gridarono allo scandalo.
Io ho visto parecchi fotografi con D300, anzi tengo a precisare che ho lavorato al festival di cannes quest'anno con una fotografa di ritratti (fotografa che ha fotografato gente come jack nicholson, david lynch....giusto per citarne due) e che lei usa ancora la D200, anche se medita presto a compararsi la D700.
Cosa bisognerebbe dire di questa fotografa? che quest'anno ha venduto le sue foto tra l'altro al los angeles times? Meno male che non hanno saputo con che macchina ha fotografato, le avrebbero cestinate le sue foto probabilmente....
scherzi a parte, ognuno � libero di scegliere il suo materiale, le foto al matrimonio le puoi fare anche con la D40, se sono belle e che gli sposi sono soddisfatti, che problema c'�? Non tutti possono permettersi una D3.
Riguardo al video, se n'� gi� parlato abbondantemente. Il D-movie � una funzione legata in primis ad un mercato pi� esigente anche in quello reflex, e per stare al passo con la concorrenza.
E per chi dice che un fotografo potrebbe portarsi un secondo corpo per fare video ai matrimoni, aspetto con ansia le prime videocamere pro con funzione foto professionale, cosi per mescolare ancora di pi� le due professioni