agr.daniele
Sep 25 2009, 10:58 AM
salve a tutti,
vorrei fare un regalo, sono indeciso tra D50 - D70 - D70s
qualcuno mi pu� spiegare le differenze pi� importanti tra le 3 macchine?
motore AF, sensore, funzionamento alti iso (come e fino a quanti) SDo CF, praticit� d'uso (men�, possibilit� di modifiche deirettamente con combinazioni di tasti, tipo DXXX) ecc
sar� usate essenzialmente per foto jgp, quale produce risultati on camera migliori?
che differenza c'� tra 70 e 70s?
grazie
daniele
Lucabeer
Sep 25 2009, 11:04 AM
QUOTE(agr.daniele @ Sep 25 2009, 11:58 AM)

sar� usate essenzialmente per foto jgp, quale produce risultati on camera migliori?
Questo mi sembra il punto pi� importante di tutti. In questo caso, D50 senza pensarci due volte.
Einar Paul
Sep 25 2009, 11:31 AM
Il Jpg della D50 � effettivamente pi� "bello" di quello prodotto da D70/s, ma quest'ultima vanta una maggiore praticit� d'uso grazie anche alle due ghiere (la D50 ne ha una sola).
Inoltre, con la D50 non � possibile pilotare flash in wireless.
La D50 usa SD, le D70/s CF.
Saluti
Einar
agr.daniele
Sep 25 2009, 12:37 PM
ciao,
secondo voi come va l'af con ottiche tipo 35-70 e 80-200 pompa?
un negozio la vende a 220 �. mi sono portato via una foto, segna poco pi� di 2000 scatti, che ne pensate?
grazie
daniele
davidegiargia
Sep 25 2009, 12:43 PM
Ciao,
in merito a quale delle tre macchine scegliere io ti direi di basarti molto sul prezzo di acquisto , le differenze sono minime tra loro,sicuramente le 2 ghiere della d70 sono molto comode e qualche opzione in piu nel menu ma non del tutto fondamentali soprattutto se a chi devi regalare la macchina e' un po' all' inizio della sua esperienza fotografica.Da ex possesore della D50 posso assicurarti che la qualit� delle immagini e' buona e sicuramente non inferiore alla D70 o D70 s.
Buona scelta!!!
agr.daniele
Sep 25 2009, 12:54 PM
ciao,
chi ricever�, eventualmente, la macchina ne far� un uso praticamente da compatta....
se poi avr� voglia di "seguirmi" in questo hobby e/o di fare qualche corso fotografico si vedr�!!!
e gli obiettivi eventualmente cambieranno...
che ne pensate della cifra?
inoltre...che obiettivo ci montereste....economico....
ciao
ancora grazie
daniele
gianlucad50
Sep 25 2009, 01:19 PM
ciao,
Io possiedo la d50 quindi parlo solo di quella.
Se si vogliono jpeg belli e pronti la macchina li "sforna" ottimi.
Se l'uso che se ne fa e' quello della compatta ci sono i vari programmi a disposizione (ritratto,close-up, ritratto notturno ecc. ) e comunque e' sempre possibile lavorare in manuale.
La resa agli alti iso non e' certamente paragonabile alle ultime nikon uscite ma ti assicuro che fino agli 800 asa se la cava piuttosto bene con un massimo di qualit� verso i 400 (considerando il rapporto tra sensibilit� e rumore).
Le SD card che monta sono reperibili dovunque ad un prezzo molto abbordabile.
Personalmente ci ho stampato dei 30x45 niente male (partendo da un file nef) a dimostrazione che i 6mp non sono pochi se sfruttati al meglio.
I contro:
Il display superiore non e' illuminato (non so se quello della d70 lo e') e delle volte questo risulta fastidioso.
Come ti hanno gia detto ha una sola ghiera per l'impostazione tempi e diaframmi ( quando ci fai l'abitudine pero' risulta semplice lo stesso)
Per le ottiche , visto che l'uso e' da compatta (correggimi se ho interpretato male) vedrei bene un 18-200 vr praticamente ci fai tutto. forse non e' proprio economico pero' copre tutte le focali.
Ti consiglio sicuramente anche il nikon 50mm 1,8 poca spesa tanta resa.
Spero di esserti stato utile
mauropanichi
Sep 25 2009, 01:38 PM
QUOTE(agr.daniele @ Sep 25 2009, 11:58 AM)

salve a tutti,
vorrei fare un regalo, sono indeciso tra D50 - D70 - D70s
qualcuno mi pu� spiegare le differenze pi� importanti tra le 3 macchine?
motore AF, sensore, funzionamento alti iso (come e fino a quanti) SDo CF, praticit� d'uso (men�, possibilit� di modifiche deirettamente con combinazioni di tasti, tipo DXXX) ecc
sar� usate essenzialmente per foto jgp, quale produce risultati on camera migliori?
che differenza c'� tra 70 e 70s?
grazie
daniele
Io invece ti dico prendi una bella D70S,molto pi� robusta e bella ,dalla ottima qualit�,dove puoi innestarci ottiche af vecchie,mentre la D50 solo ottica di ultima generazione AFS g ,la D50 � un giocattolino.
gianlucad50
Sep 25 2009, 01:52 PM
QUOTE(Batman62 @ Sep 25 2009, 02:38 PM)

Io invece ti dico prendi una bella D70S,molto pi� robusta e bella ,dalla ottima qualit�,dove puoi innestarci ottiche af vecchie,mentre la D50 solo ottica di ultima generazione AFS g ,la D50 � un giocattolino.
Non mi sembra che si possano montare solo ottiche di ultima generazione, la macchina ha il motore dell'autofocus interno quindi puo' "pilotare" anche ottiche che il motore non lo hanno. Ma forse ho capito male io e non ti riferivi a questo.
P.s. ho dimenticato nei miei contro di indicare che la d50 NON PUO' fare da commander col proprio flash integrato , al contrario le d70 e d70s possono.
-missing
Sep 25 2009, 06:12 PM
QUOTE(Batman62 @ Sep 25 2009, 02:38 PM)

... la D50 solo ottica di ultima generazione AFS g ,la D50 � un giocattolino.
Le cose non stanno esattamente in questa maniera.
mauropanichi
Sep 25 2009, 07:50 PM
QUOTE(paolodes @ Sep 25 2009, 07:12 PM)

Le cose non stanno esattamente in questa maniera.
Fatemi sapere se riuscite a scattare con il 35-70 2,8 af sulla D50

ho dei dubbi.
rrechi
Sep 25 2009, 08:01 PM
QUOTE(Batman62 @ Sep 25 2009, 08:50 PM)

Fatemi sapere se riuscite a scattare con il 35-70 2,8 af sulla D50

ho dei dubbi.
La D50 ha il motore AF nel corpo (l'ultima entry su cui l'anno montato) per cui qualsiasi ottica AF (anche non AF-S) pu� essere montata e funzionare in automatco per il fuoco.
Le reflex Nikon senza motore sono soltanto (si fa per dire) D40, D40x, D60, D3000 e D5000.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.