Michelez, � proprio quando si alzano un po' gli ISO che viene fuori una netta differenza tra reflex (anche DX) e compatte (che nel 99,9% dei casi hanno un sensore molto pi� piccolo).
La D60 batte facilmente come qualit� ad alti iso qualsiasi compatta a sensore piccino.
La D90 ha un sensore ancora migliore della D60 e quindi...
Per� mi viene questa considerazione:
se stai fotografando con un cavalletto, scattare con un tempo di posa di due secondi o di dieci secondi (o comunque per il tempo che serve per avere una esposizione che fornisca il risultato che desideri) che differenza ti fa?
A me nessuna. Se devo fare un paesaggio notturno scelgo comunque una sensibilit� ISO bassa, per avere la migliore qualit� possibile con quell'apparecchio.
Una buona resa ad alti ISO � invece utilissima se devo scattare in luce scarsa, senza treppiedi, per ottenere un'immagine ferma (oppure per fermare il movimento di un soggetto).
Un esempio:
devo fare un paesaggio all'imbrunire e la luce permette: ISO 100, apertura f/4, tempo 1/30 e scatto con un mediotele (ed. un 100mm di focale "equivalente" con riferimento al formato pellicola 35mm).
A mano libera ho ottime possibilit� di avere il mosso, ma se alzo gli ISO a 400 posso scattare con tempo di 1/125 (lasciando fermo tutto il resto). E la foto mi viene ferma.
Se ho una reflex il risutato a 400 ISO � perfetto (es. proprio con la D60) mentre con la compattina a 400 ISO il disturbo si vede gi� molto di pi�. Una differenza visibile