capitanohook
Mar 25 2005, 07:16 PM
Ciao a tutti,
avrei bisogno dei Vostri consigli per risolvere questo caso un p� particolare.
Esempio:
La persona da fotografare si trova all'ombra di un albero
mentre lo sfondo dietro al soggetto si trova ad essere ben illuminato dal sole.
Metto la macchina su "A" e imposto un diaframma tipo f4 sul mio 18-70 del kit per avere solo il soggetto
(cio� la persona) a fuoco.
Misuro l'esposizione sullo sfondo (che ripeto e ben illuminato) e la blocco con l'apposito tasto.
Ipotizziamo che il tempo di scatto suggerito dalla D70 sia 1/2000
Punto la macchina sul soggetto, e x compensare lo sfondo alzo il flash incorporato
A quel punto la velocit� di scatto viene automaticamente riportata a 1/500 x via del sincro flash
Quindi se scatto in quelle condizioni, lo sfondo mi risulta irrimediabilmente bruciato.
Come posso fare x risolvere il problema?
Con un lampeggiatore esterno tipo SB800 la velocit� di sincro flash aumenta?
meialex1
Mar 25 2005, 08:21 PM
QUOTE(capitanohook @ Mar 25 2005, 07:16 PM)
Ciao a tutti,
avrei bisogno dei Vostri consigli per risolvere questo caso un p� particolare.
Esempio:
La persona da fotografare si trova all'ombra di un albero
mentre lo sfondo dietro al soggetto si trova ad essere ben illuminato dal sole.
Metto la macchina su "A" e imposto un diaframma tipo f4 sul mio 18-70 del kit per avere solo il soggetto
(cio� la persona) a fuoco.
Misuro l'esposizione sullo sfondo (che ripeto e ben illuminato) e la blocco con l'apposito tasto.
Ipotizziamo che il tempo di scatto suggerito dalla D70 sia 1/2000
Punto la macchina sul soggetto, e x compensare lo sfondo alzo il flash incorporato
A quel punto la velocit� di scatto viene automaticamente riportata a 1/500 x via del sincro flash
Quindi se scatto in quelle condizioni, lo sfondo mi risulta irrimediabilmente bruciato.
Come posso fare x risolvere il problema?
Con un lampeggiatore esterno tipo SB800 la velocit� di sincro flash aumenta?

La macchina si comporta bene abbassa il tempo di ripresa per il sincro flash.
Con l' Sb 800 dovrebbe accadere la stessa cosa, ho la D100, la D70 l'ho avuta per un breve periodo e non ho mai (cavolata) a fare una prova del genere.
Cmq lo sapremo tra poco chi ce l'ha e ha fatto la prova lo sa.
Consiglio personale:
Perch� blocchi l'esposizione con lo sfondo?
Ti interessa lo sfondo?
Poi Se ti iteressa lo sfondo usi Diaframma 4!?!
Imposta un f16 o superiore usa il flash e vedrai che qualcosa ti cambia
Ricorda con un f4 quando scatti la foto e metti a fuoco il soggetto, fallo restare immobile, perch� basta che si sposta di poco e rischi che venga sfuocato.
f4 usalo solo in casi di scarsissima luce o per primi piani particolarissimi.
Usa un f8 oppure sempre a secondo del caso da quello che tu vuoi far o non far vedere apri di pi� o chiudilo.
Se non sono stato chiaro dimmelo ho un modo di esprimermi molto confuso,lo so
Ciao
giannizadra
Mar 25 2005, 10:07 PM
Due manovre sbagliate, Capitano: il diaframma a f/4 (sai che il sincroflash della D70 � 1/500 , gi� elevatissimo per un otturatore a tendina) e il blocco dell'esposizione sullo sfondo (perch� mai ?).
Se vuoi stare su A, devi impostare un diaframma che ti consenta di esporre con un tempo non pi� breve di 1/500 (lo vedi nel display) ;
se temi di sbagliare, imposta P (a me non piace, ma...).
Pensa che prima che inventassero il fill-flash questi calcoli li facevamo a mente.
E non ci lamentavamo...
Buona pasqua a entrambi.
capitanohook
Mar 26 2005, 10:13 AM
Dunque,
l'idea era quella di usare f4 x avere il soggetto a fuoco e lo sfondo sfocato
QUOTE
il blocco dell'esposizione sullo sfondo (perch� mai ?).
era per evitare di avere il soggetto correttamente esposto e lo sfondo bruciato
ciro207
Mar 26 2005, 10:25 AM
Se proprio hai bisogno di un f4, credo che l'unica soluzione sarebbe un filtro nd2 o nd4. Dipende molto da quanto luce ci sia...
Altrimenti prova con doppia esposizione: macchina a cavalletto, due foto in rapida successione senno il soggetto ti si muovo. Macchina in manuale. Una foto per esporre il soggetto, una foto per esporre lo sfondo. Poi con PS metti tutto insieme.
Se � tutto bello fermo, nn � difficilissimo unire in post produzione
Ciao
giannizadra
Mar 26 2005, 10:43 AM
Le soluzioni indicate da Ciro sono le uniche che ti consentono di avere botte piena e moglie ubriaca...
Puoi anche tentare di avvicinarti di pi� al soggetto o di usare una focale pi� lunga per ridurre la profondit� di campo. Ma il blocco dell'esposizione col flash (come hai visto) non serve: per fortuna (avresti rischiato una striscia nera sul soggetto...).
zalacchia
Mar 26 2005, 10:49 AM
Se � essenziale che sia a fuoco solo il soggetto..
...non rimane che stringere l'inquadratura o usare un focale un po' pi� lunga, in questo caso, chiudendo il diaframma di qualche stop dovresti mantenere ancora sfocato lo sfondo.
Oppre aspettare che la luce cambi, che lo sfondo non sia fortemente illuminato. Certo penserai che � un'idiozia, ma spesso per una foto perfetta bisogna aspettare il momento e la luce giusta.
Ciao
Stefano Z.
Daniele R.
Mar 26 2005, 10:51 AM
mi riallaccio a quanto detto da Ciro:
se si usa un filtro, lo stesso avr� risultato anche sul flash, per cui credo serva a poco.
Pi� valida invece la seconda ipotesi, ma al posto che fare due esposizioni e due scatti, � meglio farne uno solo in Nef, poi in Capture si salvano due file dello stesso scatto modificandone gli EV, uno con l'esposizione corretta sullo sfondo e l'altra sul soggetto. A questo punto si uniscono in photoshop, "bucando" uno dei due livelli sovrapposti.
Uso molto spesso questa tecnica e mi trovo molto bene
ciro207
Mar 26 2005, 10:53 AM
QUOTE(Daniele R. @ Mar 26 2005, 10:51 AM)
mi riallaccio a quanto detto da Ciro:
se si usa un filtro, lo stesso avr� risultato anche sul flash, per cui credo serva a poco.
Pi� valida invece la seconda ipotesi, ma al posto che fare due esposizioni e due scatti, � meglio farne uno solo in Nef, poi in Capture si salvano due file dello stesso scatto modificandone gli EV, uno con l'esposizione corretta sullo sfondo e l'altra sul soggetto. A questo punto si uniscono in photoshop, "bucando" uno dei due livelli sovrapposti.
Uso molto spesso questa tecnica e mi trovo molto bene

E' vero... per il flash non avevo pensato... per� per l'idea di uno scatto singolo non credo sia possibile per lui...
da quel poco che ho capito la differenza luci ombre � molto pi� degli stop permessi da Capture.
Hook?!?! quanta differenza di luce c'� tra soggetto e sfondo?
zalacchia
Mar 26 2005, 10:53 AM
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 26 2005, 11:43 AM)
...Puoi anche tentare di avvicinarti di pi� al soggetto o di usare una focale pi� lunga per ridurre la profondit� di campo. ...
Mi hai anticipato di qualche minuto, ecco cosa succede a non essere pronti a scattare al momento giusto...la foto la fa un'altro..
Ciao
Stefano Z.
Daniele R.
Mar 26 2005, 11:04 AM
QUOTE(Daniele R. @ Mar 26 2005, 10:51 AM)
Pi� valida invece la seconda ipotesi, ma al posto che fare due esposizioni e due scatti, � meglio farne uno solo in Nef, poi in Capture si salvano due file dello stesso scatto modificandone gli EV, uno con l'esposizione corretta sullo sfondo e l'altra sul soggetto. A questo punto si uniscono in photoshop, "bucando" uno dei due livelli sovrapposti.
Uso molto spesso questa tecnica e mi trovo molto bene

QUOTE
per� per l'idea di uno scatto singolo non credo sia possibile per lui...
da quel poco che ho capito la differenza luci ombre � molto pi� degli stop permessi da Capture.
Hook?!?! quanta differenza di luce c'� tra soggetto e sfondo?
Hai ragionr Ciro, prima sono stato poco preciso: ovviamente lo scatto deve essere fatto con l'ausilio del flash di schiarita e portando il diaframma a valori che consentano di utilizzare tempi validi con il sincroflash
domenico marciano
Mar 26 2005, 11:12 AM
Naturalmente il ,soggetto deve essere statico ed e' cosigliabile l'uso del cavalletto.
capitanohook
Mar 26 2005, 11:44 AM
QUOTE
da quel poco che ho capito la differenza luci ombre � molto pi� degli stop permessi da Capture.
Hook?!?! quanta differenza di luce c'� tra soggetto e sfondo?
Come caso limite, immaginate il soggetto all'ombra di un albero
mentre lo sfondo e illuminato dal sole di mezzogiorno
Quindi decisamente "tanta differenza"
Ciao,Andrea
ciro207
Mar 26 2005, 11:45 AM
QUOTE(capitanohook @ Mar 26 2005, 11:44 AM)
[Come caso limite, immaginate il soggetto all'ombra di un albero
mentre lo sfondo e illuminato dal sole di mezzogiorno
Quindi decisamente "tanta differenza"
Ciao,Andrea
Ma un bel controluce non ti piace?!?!

scherzo naturalmente
meialex1
Mar 26 2005, 11:46 AM
Scusate la mia insistenza ma la pellicola mi ha insegnato:
Macchina in A chiudi il diaframma ad es. 16 (+ o - vedi dalla luce ecc., ricordiamoci che ha una digitale e pu� rivedere il suo operato ed eventualmente corregere), alzi il flash o usi un flash dedicato, fai leggere l'esposizione sullo sfondo e come giustamente detto vedi sulla macchina il tempo (se sup. o infe. a 1/500, per il sivro flash) allora scatta.
Vedi il risultato se non soddisfa fai le giuste correzioni.
Io ho sempre fatto cos� e ho sia il soggetto che lo sfondo proporzionalmente illuminati.
I due scatti sequenziali, filtri, ecc. saranno metodi validi , ma sembra (a mio avviso complicarsi la vita), tanto una volta che hai imparato il sistema ti rimmarr� in mente e la seconda o terza volta gi� sai quello che devi fare.Non vi pare?
Con questo non voglio sminuire l'operato di altre persone, non oserei mai e poi mai, mi ritengo sempre un dilettante!!
capitanohook
Mar 26 2005, 11:50 AM
QUOTE
al posto che fare due esposizioni e due scatti, � meglio farne uno solo in Nef, poi in Capture si salvano due file dello stesso scatto modificandone gli EV, uno con l'esposizione corretta sullo sfondo e l'altra sul soggetto. A questo punto si uniscono in photoshop, "bucando" uno dei due livelli sovrapposti.
Uso molto spesso questa tecnica e mi trovo molto bene
ovviamente lo scatto deve essere fatto con l'ausilio del flash di schiarita e portando il diaframma a valori che consentano di utilizzare tempi validi con il sincroflash
credo che a questo punto, l'unica soluzione si a questa
magari facendo una lunga telefonata nell'attesa che la luce cambia
ciro207
Mar 26 2005, 11:51 AM
QUOTE(meialex1 @ Mar 26 2005, 11:46 AM)
Scusate la mia insistenza ma la pellicola mi ha insegnato:
Macchina in A chiudi il diaframma ad es. 16 (+ o - vedi dalla luce ecc., ricordiamoci che ha una digitale e pu� rivedere il suo operato ed eventualmente corregere), alzi il flash o usi un flash dedicato, fai leggere l'esposizione sullo sfondo e come giustamente detto vedi sulla macchina il tempo (se sup. o infe. a 1/500, per il sivro flash) allora scatta.
Vedi il risultato se non soddisfa fai le giuste correzioni.
Io ho sempre fatto cos� e ho sia il soggetto che lo sfondo proporzionalmente illuminati.
I due scatti sequenziali, filtri, ecc. saranno metodi validi , ma sembra (a mio avviso complicarsi la vita), tanto una volta che hai imparato il sistema ti rimmarr� in mente e la seconda o terza volta gi� sai quello che devi fare.Non vi pare?
Con questo non voglio sminuire l'operato di altre persone, non oserei mai e poi mai, mi ritengo sempre un dilettante!!
Questo lo avevamo gi� consigliato se leggi sopra.. per� quello che vuole ottenere � uno sfondo sfuocato, quindi un f4 e quindi una foto difficile. Non c'entra pellicola o meno, secondo me...
Ciao
capitanohook
Mar 26 2005, 11:58 AM
QUOTE
Scusate la mia insistenza ma la pellicola mi ha insegnato:
Macchina in A chiudi il diaframma ad es. 16 (+ o - vedi dalla luce ecc., ricordiamoci che ha una digitale e pu� rivedere il suo operato ed eventualmente corregere), alzi il flash o usi un flash dedicato, fai leggere l'esposizione sullo sfondo e come giustamente detto vedi sulla macchina il tempo (se sup. o infe. a 1/500, per il sivro flash) allora scatta.
Vedi il risultato se non soddisfa fai le giuste correzioni.
Quello da te detto, lo ritengo valido.....
Solo che per fare quelle che tu hai chiamato "giuste correzioni"
in un caso limite come il mio.....l'unica � chiudere il diaframma, e quindi rinunciare
al f4 o f3,5 che sia...
L'obiettivo da raggiungere era proprio quello......
cercare di mantenere un'apertura abbastanza "aperta"
Ciao,Andrea
capitanohook
Mar 26 2005, 12:00 PM
Scusa Ciro....
abbiamo detto la stessa cosa....
meialex1
Mar 26 2005, 12:13 PM
Tu vuoi che con un f4 sia lo sfondo che il primo piano siano a fuoco e esposti correttamente?
Prova a vedere le due foto che ti posto e dimmi.
1) � quello che succede a te
2) � quello che vuoi.
meialex1
Mar 26 2005, 12:16 PM
[attachmentid=13103]Tu vuoi che con un f4 sia lo sfondo che il primo piano siano a fuoco e esposti correttamente?
Prova a vedere le due foto che ti posto e dimmi.
1) � quello che succede a te
2) � quello che vuoi.
meialex1
Mar 26 2005, 12:20 PM
ops.
Non ci riesco
Qual'� la dimensione "aiuto me st� a tagli� cor pc"
Daniele R.
Mar 26 2005, 12:22 PM
la dimensione � giusta, evidentemente sbagli il collegamento
capitanohook
Mar 26 2005, 12:22 PM
QUOTE
Tu vuoi che con un f4 sia lo sfondo che il primo piano siano a fuoco e esposti correttamente?
NO!!!!!!!!!!
Solo il PRIMO PIANO deve essere a FUOCO
Ma....
Sfondo e primo piano devono essere CORRETTAMENTE ESPOSTI
Ciao
PS controlla l'allegato
meialex1
Mar 26 2005, 12:25 PM
QUOTE(Daniele R. @ Mar 26 2005, 12:22 PM)
la dimensione � giusta, evidentemente sbagli il collegamento
Scusa se ti disturbo mi dici come devo fare non ho mai postato una foto
denghiu
Daniele R.
Mar 26 2005, 12:30 PM
� molto semplice:
nella casella bianca in basso, devi inserire il collegamento al file che vuoi postare, per trovarlo clicchi sul pulsante "SFOGLIA" e cerchi il file all'interno del tuo computer, dopodich� puoi inviare la risposta.
Se volessi allegare pi� file allora fai la procedura che ti ho descritto, ma prima di inviare la risposta, clicchi sul pulsante "AGGIUNGI QUESTO ALLEGATO" e rifai l'operazione per tutti i file che vuoi postare in un singolo messaggio.
meialex1
Mar 26 2005, 12:36 PM
provo
meialex1
Mar 26 2005, 12:48 PM
1 e 2
meialex1
Mar 26 2005, 12:58 PM
Ragazzi perdonatemi non ci riesco proprio.
Le ridim. con phot. in jpeg le salvo su hd le invio ma non accetta niente.
Ditemi se esiste una guida per postare, la leggo imparo e mander�.

perdono
meialex1
Mar 26 2005, 01:09 PM
riprovo
meialex1
Mar 26 2005, 01:10 PM
e vaiiiiiiii
Daniele R.
Mar 26 2005, 01:50 PM
finalmente!!!!!
Ora devi imparare a raddrizzare le immagini per il verso giusto
Tornando all'argomento della discussione, capitanhook chiedeva espressamente come poter realizzare lo scatto mantenedo sfocato lo sfondo, ma comunque leggibile e correttamente esposto.
Tu, nei tuoi esempi, hai chiuso il diaframma fino a far risultare leggibile lo sfondo, che
non � quello che ha chiesto capitanhook
meialex1
Mar 26 2005, 02:50 PM
Si si, ho capito, � che mi ero incapocciato nel postare le foto.
Allora forse � giusta la sequenza dei due scatti o usare il filtro.
Cmq. nessuno ha provato la D70 e sb800 con sicroflash sup. a 1/500 ?
Mi servirebbe saperlo.
La D100 non permette questa opzione.
meialex1
Mar 26 2005, 03:25 PM
Scusate poi vi lascio in pace � per capitanohook
Mi fai ritornare in mente una foto che feci un p� di tempo fa, partita per prova e poi scelta e stampata per...... cmq, avevo montato nu 45 Metz sulla D100 (tramite contatto caldo su slitta "Grave gaff della Nikon") e posizionai i soggetti in penombra e dietro c'era una luce fortissima sul nostro bel lago di Piedilugo, non ricordo il tempo di esposizione ma era superiore al 180 di sincro della D100, e il diaframma era un 5,6 o 6,1, non ricordo.
Bene ho scattato e nel guardare il monitor della macchina notai con stupore che era venuta bene senza seconda tendina ecc.. che rovinavano lo scatto.
Sorpreso ne ho fatta un'altra e bene pure la seconda.
Il mio collega no ci credeva tant'� che pure lui ha provato, gli ho prestato il mio flash, fa tolto l'sb800 (D100 anche lui) e perfetto.
Non ho pi� riprovato una cosa del genere perch� ho sempre ovviato con altri tipi di pose e foto, tant'� che non me la ricordavo nemmeno (se ho tempo la cerco sull'archivio, canceller� i soggetti per ovvi motivi e te la mostro).
Provaci vedi che succede e non mandarmi a quel paese se ti viene fuori una schif.....
Ripeto ho avuto una gran fortuna tant'� che non l'ho ripetuta e l'ho buttata nel dimenticatoio.
Daniele R.
Mar 26 2005, 03:27 PM
come con qualsiasi fotocamera, se si utilizza un tempo pi� veloce di quello indicato per la sincronizzazione, si avr� inevitabilmente una banda nera nella foto, tanto pi� il tempo � veloce, tanto pi� questa banda sar� visibile
meialex1
Mar 26 2005, 03:45 PM
Ti ripeto sar� stato .......... (anzi senza sar�)
Cmq non era certo 1/2000 puoi starne certo.
Devo solo trovare un p� di tempo per trovare le foto, so benissimo che oltre il tempo del sincro c'� eccome se c'� la banda nera ma in quel caso non c'era.
Io e il flash abbiamo uno strano rapporto sono della filosofia "finch� c'� luce c'� speranza", lavoro molto con pannelli e faretti, uso il flash solo in estremo.
Mi hanno insegnato cos� e mi piace molto, uso molto tempi lunghi e preferisco togliere il giallo che raccoglie la foto in post produzione. (sempre fino a certi limiti)
Daniele R.
Mar 26 2005, 03:53 PM
ritengo che per essere visibile la banda nera, si debba impostare un tempo pi� veloce di 1/200 (ovviamente parlo della D100)
capitanohook
Mar 26 2005, 03:59 PM
Grazie Meialex1......
sono proprio curioso di vedere quelle foto
Grzie a tutti quanti
Ciao
meialex1
Mar 26 2005, 04:07 PM
Per Daniele
Si perch� il sic della100 � molto basso 1/180
tante volte penso impensabile per una macchina del suo calibro, per�!
Chi si accontenta .....................
ma a volte no riesco a g....................., anzi mi arrabbio.
Daniele R.
Mar 26 2005, 07:43 PM
se pensi che le vecchie reflex avevano un sincroflash a 1/60 e alcune Canon AF lo hanno tutt'ora a 1/90, c'� di che gioire ad avere 1/180 sulla D100. Certo anche a me a volte va strettino, ma non si pu� fare altrimenti.
meialex1
Mar 27 2005, 12:22 AM
Per carit� c'� chi sta peggio � vero ma io sar� mille volte ripetitivo amo Nikon sia per il risultato che mi danno ma anche per la loro robustezza nonch� il poter usare ottiche d'annata con le pi� recenti macchine.
Buonissima Pasqua a tutti siete sempre favolosi e grazie sempre per i mille consigli che date.
meialex1
Mar 27 2005, 11:01 AM
Ciao Daniele, ieri ho cercato le foto e dopo un'ora e mezza mi sono arreso, per� ho cercato di risimulare l'ipotesi del lago.
sono due foto una ad 1/250 (la D100 sinc 1/180)
la seconda ben oltre il 1/250.
Ora visto che tu mi hai insegnato a postare le foto insegnami a postare le foto con gli exif della macchina cos� puoi vedre con i tuoi occhi.
Premetto non sto dicendo che non mi fido di te, me ne guardo bene, per� a volte ci sono dei casi veramente strani che io non riesco a dare spiegazione.
Non � il lago ma per una prova al volo penso possa andare bene.
Tanto quest'anno ne far� a centinaia di foto a coppie sul lago e non appena ho l'occasione ripeter� la foto.
Ciao Auguri
meialex1
Mar 29 2005, 02:28 PM
Un terzo esempio fatto oggi al volo
Sempre con Metz 45 esp. in A 17350 f 3.5
Non vi innamorate del mio modello.
Ho messo una specchio per far vedere la flashata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.