Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
barbatrukko
Salve a tutti,
volevo porvi un quesito riguardo un problema che avevo già notato in passato ma del quale non mi ero preoccupato più di tanto.

Spesso e volentieri con il mio 70-300 e la mia F60 mi sono dilettato a fotografare la luna con buoni risultati. Con l'acquisto di un duplicatore 2x Tamron le cose (nonostante la ovvia perdita di luminosità) le cose sono cnq migliorate in quanto avevo la possibilità di aver eingrandimenti maggiori.

Con l'acquisto della D70 però ho riscontrato alcuni problemi in quanto le foto che faccio con il duplicatore sono NETTAMENTE inferiori.
Che ci fosse una perdita di qualità, lo sapevo (del resto una volta per confronto ho fatto la prova a fare la stessa foto alla luna piena con
- 70-300 Liscio
- 70-300 con 2x
- 80-200 2,8

be, inutile dire che le foto tirate fuori dal 2,8 anche se più piccole erano nettamente migliori e facilmente "Ingrandibili".
Ma quelle tirate fuori con il 70-300 2x sono realmente inguardabili (non al livello della stessa accoppiata su F60)

La mia domanda allora è:
- è un problema di compatibilità del duplicatore con la D70 (intendo compatibilità "ottica")
- è un problema di micromosso "enfatizzato" ( spesso, anche se uso lo scatto ritardato per essere sicuro di non muovere la macchina, magari qualche oscillazione resta?)

Nell'obiettivo la foto sembra buona ma poi il risultato è pessimo.

Allego 2 foto:
una effettuata col 70-300 (300mm, 1/500, F/9)
e l'altra con il 70-300 +2x (300mm x 2, 1/160, F9)
entrambe a 400 iso, entrambe a risoluzione massima e semplicemnte croppate

grazie


barbatrukko
scusate, quando dico :

...Nell'obiettivo la foto sembra buona...

intendo ovviamente

Nel mirino


biggrin.gif
mavelot
Beh io non sono certo un'esperto....ma faccio un semplice ragionamento:
QUOTE
una effettuata col 70-300 (300mm, 1/500, F/9)
e l'altra con il 70-300 +2x (300mm x 2, 1/160, F9)


Nel formato Dx in realtà le foto sono state scattate rispettivamente:
la prima a 450mm
la seconda a 900mm

Il tempo di esposizione della prima foto 1/500 ben soddisfa la regola dell'inverso relativa ad una focale di 450mm.
Ma nella seconda foto il tempo di 1/160 è molto ma molto lontano dall'ideale 1/900.

E' vero che la macchina è sul cavalletto, ma sei sicuro che sia veramente stabile ?
Forse questo è il classico caso di foto in cui sarebbe necessario il ribaltamento anticipato dello specchio.

Prova a fare una foto aumentando la sensibilità (anche a 1600) e vedi se diminuendo i tempi la situazione migliora.

inoltre per stabilizzare la macchina prova ad appoggiare sul pentaprisma un sacchetto morbido contenente per esempio dei legumi.

Nel caso la situazione non migliorasse mi viene il sospetto che l'ingrandimento introdotto dal fattore dx porti ad avere una focale "troppo lunga" rispetto al potere risolutivo originale della lente che era di focale "solo" 300 mm e che quindi l'immagine appaia come sfocata...

Spero che i guru del forum non mi mettano alla forca se ho detto str.....te guru.gif

Ciao a tutti... biggrin.gif
__Claudio__
A giudicare dai bordi della Luna direi che si tratta di micromosso.
Questo può essere intervenuto proprio nel momento del ribaltamento dello specchio. Non so se la D70 (non credo) ha il comando del sollevamento preventivo, nè se questo avviene al momento in cui premi il pulsante di scatto quando usi il timer. Comunque l'accoppiata che hai fatto prevede che sia la macchina ad essere fissata al cavalletto e "tutto il resto" (ottica + duplicatore) resta fuori non migliorando di certo la stabilità. In queste condizioni credo che un settaggio degli ISO più alti possa aiutarti e comunque farei delle prove progressive.
Andreino
La seconda foto è sicuramente mossa.

Basta poco per avere del mosso con quelle focali, anche se sei sul cavalletto, a meno che sia ultra tosto, allora forse eviterebbe il problema, ma non so.

Con 1/160 molto probabilmente anche solo il ribaltamento dello specchio ti crea le vibrazioni, il ribaltamento anticipato sarebbe una manna dal cielo per queste cose...

Io ho avuto lo stesso problema usando la d70 su un telescopio, che era abbastanza ballerino, il movimento dello specchio mi rovinava ogni immagine.

L'unica soluzione che ho trovato è stata di usare un'esposizione lunga, e fare manualmente da otturatore con un cartoncino nero davanti, i risultati sono stati molto più soddisfacenti, anche se richiede diverse prove.

Però usando un obiettivo, potresti provare a fare una "postazione" stabile appoggiata a terra o su qualche muretto, qualcosa del genere, anche se ti viene scomodo guardare nel mirino e lavorare con la macchina, ma se riesci a bloccarla per benino, allora potresti evitare il micromosso dello specchio

Questa l'ho fatta a 500 (equivalente 750)
non è perfetta, ma è dovuto alla messa a fuoco, non al movimento

user posted image
barbatrukko
allora com eprima cosa provo ad alzare gli iso e cercare di scendere intorno ad 1/900.... vediamo che succede.
giannizadra
E' sicuramente mosso...
C'è chi con quelle focali (equivalenti) usa due treppiedi, uno per la macchina e uno per l'obiettivo..
PS. Attenzione alla foschia tra l'ottica e la luna.
Maga84
Secondo il mio parere no è mosso...

Il 70-300 ED o G, è un 'obbiettivo piccolo e versatile, dove a focali tra 70 e 135mm è molto nitido, ma allo stesso tempo, a 200 e 300 crea foto leggermente morbide.
Se poi pensiamo di montarci un duplicatore di focale e portarlo a 600mm, che con una digitale diventerebbe 900mm, la foto risulterebbe sfuocata, perchè aumentando la focale, aumenta anche la morbidezza dell'obbiettivo, creando questo spiacevole inconveniente.

Per fare foto alla luna, consiglierei un obbiettivo a focale fissa come un AF-S 400mm f/2.8 D IF-ED II succesivamente duplicato x2 diventando un 800mm (1200mm DXX ).
Se però devi utilizzarlo solo per fotografare la luna, l'unico problema che rimane di questo obiettivo, è il suo prezzo di acquisto.
Altrimenti in alternativa puoi optare in un tele VR stabilizzato, cosi da non incorrere nel micromosso.
Un'altro consiglio, è di impostare l'autoscatto.
Giallo
Ora scrivo la mia cavolata del giorno.
L'obiettivo può essere stabile quanto si vuole, ma con un'inquadratura sul Dx corrispondente ad un 900mm, forse il tempo di scatto di 1/160" è comunque lungo in relazione al movimento relativo del nostro simpatico satellite sull'orizzonte terrestre.
Credo, insomma, che si debba fotografare la luna con un tempo di scatto tanto più breve quanto maggiore è l'ingrandimento della luna in sede di ripresa, perchè scendendo al di sotto di un certo tempo massimo si rischia il mosso non già per il sistema cavalletto - obiettivo, che si può controllare, ma per il sistema terra - luna, di più difficile gestione.
E forse, con una focale equivalente di 900mm, già 1/160" è un tempo troppo lungo.

Ecco, l'ho detto.
Ciao

smile.gif
Giallo
...però,
riguardando l'immagine mossa, è evidente che non c'è una strisciata unidirezionale, indice del movimento del pianeta, ma c'è invece un mosso diffuso.
Perciò, come non detto.
Ciao
smile.gif
Evil_Jin
io per la poca esperienza che ho nella fotografia astronomica posso dirti che raramente ho avuto problemi di turbolenza atmosferica con la luna, molto piu' evidente se fotografi saturno o giove direi o comunque con ingrandimenti molto superiori a quelli da te utilizzati !
Per la luna "intera" io di solito non ho avuto la necessita' di una montatura equatoriale motorizzata per l'inseguimento a 600mm + D70 !
Non e' che col 70-300 duplicato non riesci bene a mettere a fuoco o comunque questa è piu' critica anche se impostata manualmente a infinito ?

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.