Salve a tutti,
volevo porvi un quesito riguardo un problema che avevo già notato in passato ma del quale non mi ero preoccupato più di tanto.
Spesso e volentieri con il mio 70-300 e la mia F60 mi sono dilettato a fotografare la luna con buoni risultati. Con l'acquisto di un duplicatore 2x Tamron le cose (nonostante la ovvia perdita di luminosità) le cose sono cnq migliorate in quanto avevo la possibilità di aver eingrandimenti maggiori.
Con l'acquisto della D70 però ho riscontrato alcuni problemi in quanto le foto che faccio con il duplicatore sono NETTAMENTE inferiori.
Che ci fosse una perdita di qualità, lo sapevo (del resto una volta per confronto ho fatto la prova a fare la stessa foto alla luna piena con
- 70-300 Liscio
- 70-300 con 2x
- 80-200 2,8
be, inutile dire che le foto tirate fuori dal 2,8 anche se più piccole erano nettamente migliori e facilmente "Ingrandibili".
Ma quelle tirate fuori con il 70-300 2x sono realmente inguardabili (non al livello della stessa accoppiata su F60)
La mia domanda allora è:
- è un problema di compatibilità del duplicatore con la D70 (intendo compatibilità "ottica")
- è un problema di micromosso "enfatizzato" ( spesso, anche se uso lo scatto ritardato per essere sicuro di non muovere la macchina, magari qualche oscillazione resta?)
Nell'obiettivo la foto sembra buona ma poi il risultato è pessimo.
Allego 2 foto:
una effettuata col 70-300 (300mm, 1/500, F/9)
e l'altra con il 70-300 +2x (300mm x 2, 1/160, F9)
entrambe a 400 iso, entrambe a risoluzione massima e semplicemnte croppate
grazie