L�imminente arrivo della D2x rischia di rendere pi� evidente il buco di qualit� delle mie ottiche tra il 12-24dx e il 70-200Vr, descritti sotto nella mia firma. Mi ci vorrebbe uno zoom degno tra 25 e 69, che � poi la escursione che uso nel 90% dei miei scatti. Dopo aver studiato attentamente i post nel forum ho pensato di sostituire il mio versatile ma mediocre 24-120vr con il mitico 28-70 2,8, pesante, ingombrante, sensibile al controsole, costosissimo, specie in concomitanza con l�acquisto della D2x, ma dalle prestazioni insuperabili.

Purtroppo il dio Maio, nella bibbia allegata alla D70 e nei suoi interventi, spiega che la Nikon ha dovuto creare dei grandangolari Dx per evitare il problema dei raggi che con i grandangoli arrivano inclinati, non paralleli ma convergenti, e quindi danno problemi di vignettatura sui sensori.
In realt� seguendo i vostri illuminati interventi sul forum pare che questo fenomeno non si verifichi, mai, neppure con i grandangolari pi� spinti! Io stesso ho un 35f2, ma vista la mia ignoranza non conto. Allora dove � la verit�?

Che il dio Maio si sia sbagliato e mamma Nikon stia facendo delle lenti Dx inutili, se non per il fatto che sono pi� piccole?

Che tutti noi nel forum non riusciamo a vedere delle terribili vignettature che devastano le nostre foto?

Che il fenomeno si verifichi solo su lenti teoriche, dalla angolatura estrema, con focale inferiore al 12, in pratica inesistenti?

Visto che io uso solo digitali, e visto il prezzo non indifferente delle ottiche, il problema mi interessa molto.
Grazie a chi mi sapr� illuminare.