se il portatile ha la connettivita' bluetooth basta anche una di quelle antennine GPS da pochi spiccioli..... ed il portatile, in abbinamento ad un programma cartografico, diventa un navigatore megaschermo...
i problemi pero' sono di due ordini:
- generalmente viene piu' "intuitivo" dare i comandi ad un navigatore tramite il touchscreen, anzich�' usare un mousepad ed una tastiera....
- alcuni programmi cartografici (ad esempio il route66 del 2005 che comprai a suo tempo), hanno un "ritardo" di alcune decine di secondi nella visualizzazione della posizione del veicolo, un ritardo non necessario ma inserito proprio dai progettisti per evitare di entrare in conflitto (commercialmente parlando...) con i navigatori da auto.... Onestamente pero' non so dire se le cose nel frattempo sono cambiate e se altri programmi facciano lo stesso....