Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nic1978@tiscali.it
Consapevole che calcisticamente parlando sarebbe un 3 - 0, ma al di l� di caratteristiche e corpo macchina di altro livello, volevo sapere se la qualit� d'immagine � paragonabile o se c'� molta differenza tra la resa dei due sensori. Attualmento ho due D100, una delle quali vorrei sostituirla con una D1X d'occasione, l'uso che ne faccio � molto vario, ma a me interessava utilizzare la D1X per foto di matrimonio, in quanto rispetto alla D100 ho visto alcune immagini con una resa sui bianchi della sposa perfetta, inoltre anche nelle ombre mi � stato riferito essere superiore alla seppur ottima D100.

Saluti,
Nicola
meialex1
5.3 Vs 6.1 non saranno tantissimi per cui se ci dovessimo basare solo sui mp ovviamente la scelta ricadrebbe sulla D100.
Ho letto che ti serve la macchina per dei matrimoni, io possegge la D100 e lavoro per circa il 90% solo su fato matrimoni, e devo dire che non ho assolutamente niente da ridirle.
sugli ingrandimenti (poster 50-70 ecc.) non mi da problemi, lavoro molto in raw, e a volte ho dovuto fare anche 50-70 da jpeg senza lamentarmi.
Preciso non � un'Hasselblad, ma il risultato finale � ok!
non ho la d1x quindi il paragone non posso farlo, ma se posso darti un consiglio fermati pure sulla D100.
Ho fatto sia per uso personale che per lavoro ingrandimenti 100-150 e molti manifesti publicitari per delle ditte della mia citt�, e sono rimasto sbalordito del risultato, non pensavo che riuscissero cos� bene, l'essenziale � perderci un p� di tempo in post produzione.
Per il bilanciamento del bianco non � cos� tanto male come dici tu, se proprio non trovi il bianco che ti soddisfa vai con la taratura manuale (ti porti dietro il cartoncino del grigio al 18%), posso garantitrti che gli abiti da sposa che ho scattato io erano bianchi (quelli bianchi tongue.gif ), ti ripeto � in post produzione che ci devi lavorare un pochino, scattando in raw (nef) avrai mille vantaggi.
Certo in NEF ti serviranno svariate memorie (CF) ma dopo vedrai. Pollice.gif
Altra cosa setta bene la macchina ho notato che molto dell'operato della D100 � proprio l� (gusti personali).
Poi potrei dirti altre mille cose chiedimi pure.
Ripeto non ho mai usato la D1x quindi paragoni non ne posso fare questo vorrei che fosse chiaro prima che qualcuno del forum mi massacra tongue.gif
Franz
Se non ricordo male, c'� una discussione sul forum con interventi di Maio e lambretta, dove si parla di un particolare algoritmo di interpolazione (per cui � studiato il sensore della D1X) che permette di arrivare ad una risoluzione doppia con una qualit� pi� che incredibile (dovrebbe esserci la funzione in Capture da utilizzare coi NEF della D1X)

Non ho un'esperienza diretta di questo strumento, quindi lascio la parola a chi ha messo in pratica questa "tecnica".
Nel frattempo con una veloce ricerca dovreste trovare la discussione di cui vi parlavo.

Franz
meialex1
Ultimissima cosa non so a quale prezzo hai trovato la D1x e non con osco il tuo budget ma poco tempo fa ho provato la S3pro e due del nostro staff l'hanno gi� acquistata e siamo rimasti a bocca aperta, per cui valuta molto bene la cosa!!!
Io penso che a breve la ordiner�
meialex1
Sarebbe interessante, ma ho letto qualcosa del genere sulle caratteristiche che da la Nikon e(non voglio dire cavolate) ma si dovrebbe trattare di un optional per aumentare il numro di scatti a modalit� raffica.
sarebbe cmq interessante leggere il forum di cui parli
ciro207
Basta attivare la funzione in Capture per i mp della d1x.
Franz
Per una migliore spiegazione, rimando alla pagina 3 di questa discussione.

Franz
studioraffaello
per quello che riguarda la mia esperienza......d1x primo amore........posso dire che con l'interpolazione di capture i file sono davvero quasi identici a quelli della d2x ...per risoluzione e quindi resa del dettaglio.....la vera differenza con la nuova d e' nel meraviglioso bilanciamento del colore e la latitudine di posa......unica davvero
unico neo della d1x e' la durata delle batterie...ma con un paio si riescono a fare oltre 600 scatti.........ed e' un pochino lenta nel memorizzare gli scatti...ma poi siamo sicuri di avere tutta questa fretta in foto normali e non di sport?
credo che ne passera' di tempo prima che la d1x diventi superata..e poi sinceramente adoperandola in maniera continua e in condizioni anche disperate.....da' la sensazione...e lo e' davvero...di essere una macchina professionale e non il solito plasticone.......
un saluto a tutti
giulioferri.it
QUOTE(meialex1 @ Mar 29 2005, 09:47 AM)
...ti porti dietro il cartoncino del grigio al 18%...


Scusate l'ignoranza... ma per impostare il bilanciamento del bianco manualmente serve un cartoncino grigio al 18%???

E' un cartoncino che si compra o si pu� "fare in casa" stampandolo col computer?

Grazie.
meialex1


Scusate l'ignoranza... ma per impostare il bilanciamento del bianco manualmente serve un cartoncino grigio al 18%???

E' un cartoncino che si compra o si pu� "fare in casa" stampandolo col computer?

Grazie.
*

[/quote]

E' un cartoncino che si pu� ordinare direttamente alla Kodak o mi sembra anche alla Manfrotto (A me lo ha regalato il fotografo con il quale collaboro).
Posso informarmi cmq.

Per quanto riguarda il raddoppio dei megapixel delle digitali, io in casi estremi, e cio� quando avevo uno scatto in Jpeg e mi serviva un file pi� grosso per delle publicit� ho usato S-Spline pro penso che Capture con la sua opzione faccia lo stesso.
Se cercate su di un "Nikon club" ,penso dell'anno passato, che arriva periodicamente a tutti gli iscritti, c'era un fotografo di fama internazionale che si � trovato con un'esigenza del genere e dovrebbe aver risolto il suo problema con un software del genere,(perdonatemi se non ricordo bene e quindi ho detto una cavolata), cmq fu lui (l'articolo) che mi ha salvato in alcune situazioni similari.
Questo cmq mi ha insegnato a lavorare molto in NEF, sar� pi� laboriosa la post produzione ma l'effetto finale � Pollice.gif
Franz
Ciao meialex1,

l'algoritmo di cui si parla relativamente alla D1X non � la semplice interpolazione, ma una vera e propria funzione complementare alla risoluzione della macchina in questione abbinata al Capture.
Mi piacerebbe vedere alcuni lavori fatti approfittando di questa potenzialit� da utenti come studioraffaello (per soddisfare la mia curiosit�)

Franz
studioraffaello
QUOTE(Franz @ Mar 29 2005, 02:51 PM)
Ciao meialex1,

l'algoritmo di cui si parla relativamente alla D1X non � la semplice interpolazione, ma una vera e propria funzione complementare alla risoluzione della macchina in questione abbinata al Capture.
Mi piacerebbe vedere alcuni lavori fatti approfittando di questa potenzialit� da utenti come studioraffaello (per soddisfare la mia curiosit�)

Franz
*



d1x trasformata a 10.000.000 da capture.....obb 28-70 2.8 t. 1-600 f.3.1
Franz
NOTEVOLE!!!
Altro che macchina da mandare in pensione...

Franz
studioraffaello
QUOTE(Franz @ Mar 29 2005, 03:36 PM)
NOTEVOLE!!!
Altro che macchina da mandare in pensione...

Franz
*


gia' e tieni conto che la compressione l'ha incasinata bisogna che impari a mandare foto senza rovinarle biggrin.gif
studioraffaello
[attachmentid=13259]vediamo s equesta rende meglio
studioraffaello
QUOTE(studioraffaello @ Mar 29 2005, 03:46 PM)
[attachmentid=13259]vediamo s equesta rende meglio
*


boooooooo si scoloriscono vabbe' l'idea la rende biggrin.gif
studioraffaello
colgo l'occasione per chiedere come ottimizzare una foto da postare.....non e' mia abitudine postare immagini ma se lo faccio vorrei farlo in maniera decente grazie.gif biggrin.gif
morgan
Avendo posseduto ambedue le fotocamere, e senza addentrarmi in disquisizioni puramente tecniche, mi sento di affermare che la qualit� dei files prodotti dalle due macchine sono molto simili, e sfido anche i pi� esperti nel riuscire a distinguere, anche ad ingrandimenti abbastanza sostenuti, quali siano della D1x e quali della D100. Se poi parliamo di tipologie costruttive, materiali usati, sincro flash, capacit� della memoria RAM, uscita a 10 MP con Nikon Capture, beh allora dobbiamo inchinarci al cospetto della D1x. guru.gif guru.gif
Saluti

Franco
davidegraphicart
Franco, permettimi da aggiungere un dettaglio alle tue ultime conclusioni.
Il mirino e pentaprisma delle reflex professionali, sono su un'altro pianeta rispetto alla pur ottima d100, che in confronto sembra un "giocattolo".
Ciao, Davide.
morgan
QUOTE(davidegraphicart @ Mar 29 2005, 06:22 PM)
Franco, permettimi da aggiungere un dettaglio alle tue ultime conclusioni.
Il mirino e pentaprisma delle reflex professionali, sono su un'altro pianeta rispetto alla pur ottima d100, che in confronto sembra un "giocattolo".
Ciao, Davide.
*


Quoto!!! Stessa differenza che c'� tra una televisione 16:9 ed un cinemascope!!! laugh.gif laugh.gif
Saluti

Franco
Pesante
Il mio amore nei confronti della D1x � conosciuto a tutti ormai. Grande macchina superiore in ogni sfaccettatura alla pur ottima D100. Il mio dubbio sul tuo eventuale acquisto � sulla affidabilit� di un prodotto che se posseduto da un professionista avr� lavorato abbastanza (alla mia ho da meno di 7 mesi dovuto cambiare l'otturatore per quanto aveva lavorato). Quindi valuta al meglio lo stato di "stress" della stessa prima dell'acquisto. Un saluto. Michele Pesante
ciro207
QUOTE(pesantefoto@tiscalinet.it @ Mar 29 2005, 08:23 PM)
alla mia ho da meno di 7 mesi dovuto cambiare l'otturatore per quanto aveva lavorato
*



Scusa se ti chiedo questa cosa. Anche per la D70 e le altre � indicato un ciclo di vita dell'otturatore. Nn sono mai riuscito a capire se � una cosa preoccupante oppure no. Per la D70 � di circa 100.000 scatti
Quale � stata la tua esperienza, come mai lo hai cambiato, che problema ti dava?

Poi secondo te � un problema che affligge solo professionista, o anche amatore avanzato? Io per dirti scatto un 400 foto alla settimana.

Ciao
PS: non sono allarmato, per� vorrei capire.
meialex1
Ciao Franz ho capito molto bene il discorso dell'aumento dei pixel solo la d1x abbinata al Capture pu� realmente effettuare tale operazione.
Ma come giustamente dice l'ing. Maio si ha una "particolare Interpolazione" in quanto su un asse(orizz.) avviene questa moltiplicazione dei pixel (grazie al particolare pixel della d1x) mentre sull'asse verticale avviene l'interpolazione.
Con l'S-Spline si ha solo una interpolazione che non ha niente in comune con l'operazione che avviene con la combinazione Capture d1x, per� ora provo a postarti due foto dove ho usato S-....,dove secondo il mio modestissimo parere oltre ad aumentare il "peso" del file riesce a far guadagnare leggermente anche come qualit� in generale.
La macchina � la D100 con tele 70 - 210 (con focale 210 da exif)
La prima � di 2,8 mega
la seconda con S-..... l'ho portata a 12,5 mega (mi � bastato semplicemente raddoppiare la risoluzione).
Ti premetto che le foto mi sono state richieste in un formato piccolo da un'agenzia di stampa, proprio con una risoluazione cos� bassa, ma poi serviva come al solito mi dicono "mi serve un'ingrandimento di una di queste foto" e l'ho semplicemente lavorata con S-.......
Non so se si riesce a cogliere quella leggera diferenza tra le due cmq ci provo.
Ciao
nic1978@tiscali.it
QUOTE(pesantefoto@tiscalinet.it @ Mar 29 2005, 08:23 PM)
Il mio amore nei confronti della D1x � conosciuto a tutti ormai. Grande macchina superiore in ogni sfaccettatura alla pur ottima D100. Il mio dubbio sul tuo eventuale acquisto � sulla affidabilit� di un prodotto che se posseduto da un professionista avr� lavorato abbastanza (alla mia ho da meno di 7 mesi dovuto cambiare l'otturatore per quanto aveva lavorato). Quindi valuta al meglio lo stato di "stress" della stessa prima dell'acquisto. Un saluto. Michele Pesante
*



L'unica cosa che so � che ha sempre lavorato in uno studio, per� la devo ancora vedere e non so quanti scatti possa aver fatto.
Aver lavorato sempre in uno studio da un lato � buona cosa perch� probabilmente non ha preso colpi o altri maltrattamenti in genere, ma � difficile valutare quanta "strada" abbia percorso l'otturatore, in quanto probabilmente le condizioni esterne della macchina non risultano veritiere.
Non ho idea quanto possa costare la sostituzione dell'otturatore, certo se costa quanto met� macchina nuova... hmmm.gif
Franz
Ciao meialex1,

complimenti per le foto...
interpolazioni ed algoritmi a parte, resta il fatto che sia la D100 che la D1X restano due grandi macchine ben lungi dall'andare in pensione.

Franz

P.S. Per il 70-210 vale lo stesso discorso... grande obiettivo
studioraffaello
trovo estremamente giusto continuare a parlare di un apparecchio come la d1x.
a parte che e' davvero attualisisma....affidabile resistente con mirino da far impallidire le altre sorelline minori...e chi fa' foto sa' quanto sia importante il mirino grande.....inoltre credo che girandone diverse nel mercato dell'usato a prezzi davvero ottimi....potrebbe essere uno splendido apparecchio da utilizzare a lungo con risultati eccezionali.
la sensazione di stabilita' che da' una macchina professionale aiuta moltissimo soprattuto nell'uso di focali lunghe e inoltre districandosi tra le varie opzioni di scatto permette praticamente tutto.
senza ripetermi poi la possibilita' di trasformarla in una 10'000'000 non la fa' sentire seconda a nessuno.
il problema dell'otturatore francamente dopo moltissimi scatti...non mi si e' ancora presentato...speriamo duri.... anche perche' la continuo ad usare moltissimo e non solo come secondo corpo affiancato alla straordinaria d2x il mio socio per esempio ne ha venduta una e si rimangia le mani.....in efetti la d70 stupendo apparecchio ....non puo' sostuire ...anche come secondo corpo la d1.......senonaltro per la sensazione di vera professionale che da'...e poi credo diventi pure una questione quasi.-...affettiva.....il primo corpo macchina sul quale si sono passate notti in bianco tra prove e manuali per districarsi nel labiranto del digitale...........che la primo impatto effettivamente fa' un pochino paura.... blink.gif
non me la sento proprio di darlo via.....ma forse sono un nostalgico troppo sentimentale...... biggrin.gif
meialex1
Certo � vero la d1 da questa grande possibilit�, quindi darla via........
Penso proprio non ti convenga, fa una buona compagnia alla d2 e non sfigura certo!!!
Per� se proprio, oper anzianit� o......, oggi come oggi c'� una macchina da prendere in consoderazione che non � "malvagia", la s3 pro.
In studio da noi ce ne sono due (nessuna delle due � la mia) e hanno gi� fatto qualche matrimonio e molte foto in studio, � eccezionale ,in particolar modo sull'incarnato, lavora veramente molto bene, quando ci sono le famose zone "scure" e zone "chiare" si bilancia benissimo,mi ripeto forse sar� quella che prender�, oltretutto monta le stesse ottiche della D100.
Vi allego la prima foto che ho scattato con la S3 quando sono andato a provarla.
Nella foto (niente di particolare era una prova) si pu� natare come dietro al soggetto, C'� una zona in ombra (in realt� era abbastanza in ombra), poi sula lato sx c'� sole quindi la macchina dovevea bilanciare i due fattori, ma poi ho messo il flash per cercare di complicargli il lavoro.
B� non mi sembra si sia comportata male!!!
Dimenticavo la macchina era impostata a 400 asa biggrin.gif (priorit� A, ma non ricordo l'apertura).
Scusate se � tolto la faccia del soggetto ma non ho la sua autorizzazione. Spero voi capiate.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.