Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
chopin
Salve,

avendo letto un sacco di bei post sul 12-24 Nikon, avendo una D70 ed avendo in passato utilizzato focali molto grandangolari con soddisfazione, ho fatto il grande passo di acquistarne uno.

Appena uscito dal negozio, lo ho mantato sulla macchina e sono andato in giro per Roma a fare delle foto.

Molto bello e molto interessante, come obiettivo. Molto definito anche.

Unica cosa che ho notato, ma forse scopro l'acqua calda, � che alla focale 12, se il soggetto sta sui bordi e non al centro risulta estremamente deformato.

Se, ad esempio, inquadro una piazza e c'e' della gente vicino, di lato, queste diventanto dei marziani con la testa triangolare.

Le automobili diventano dei pulmini e tutto risulta molto innaturale.

Molto buona, invece, mi � sembrata la resa cromatica.

I colori vengono rispettati e la saturazione mantenuta.

Spero di aver fatto un buon acquisto, visto la cifra che ho sborsato.

Enzo
abyss
Vedrai che ti troverai bene e ti abituerai alla resa prospettica a 12mm (� pur sempre l'angolo di campo equivalente ad un 18mm a formato "pellicola 135", quindi molto spinto!).
L'obiettivo � fantastico, inciso, non distorce troppo, insomma veramente una bella lente!
Io me ne sono innamorato.
Giallo
Il fenomeno delle teste "effetto Alien" ai bordi delle immagini riprese con un ultragrandangolare � assolutamente normale e comune ad ogni focale di pari angolo di campo.
La maggiore inclinazione rispetto al centro, causa la proiezione sul sensore o sulla pellicola di un cerchio come se fosse un'ellisse. Con i tele, al contrario, il fenomeno � inavvertibile, a causa della minor inclinazione dei raggi, anche di quelli periferici, sul piano focale.
Perci�, mai riprendere gruppi con un supergrandangolare (salvo non inquadrare nessuno in prossimit� dei bordi immagine).

Ciao

g
chopin
Si, � la conclusione a cui sono giunto.

Mai soggetti "piccoli" tipo persone, macchine, cestini nelle immediate vicinanaze, specie se laterali.

Il 12 lo uso nei grandi spazi, con molta aria intorno.

Devo dire che l'obiettivo lo ho acquistato presso un grande fornitore, solitamente molto frequentato da fotografi professionisti, il quale ha una grande disponibilit� di oggetti, sia nuovi che usati.

Il 12-24 lo ho comprato di seconda mano, a circa 1000 Euro.

Lo stato � praticamente perfetto, con scatola, garanzia, tutto che sembra appena uscito dalla fabbrica.

In effetti, mi hanno detto che � praticamente nuovo, e per questo costa cos� tanto.

E di questi obiettivi praticamente nuovi ce ne erano molti.

Secondo voi esiste o esister� un "outlet" della fotografia ?

Intendo, secondo voi questo materiale viene da mostre, affitti a studi professionali, ritiro di merce invenduta, od altro ?

Ho fatto un sacco di foto e la qualit� era perfetta.

Si, forse comprando in una bancarella o privatamente avrei risparmiato, ma la fiducia che mi da un posto del genere, secondo me, ne vale la spesa.

Voi cosa ne pensate ?
Bruno L
Innanzitutto complimenti per l'ottimo acquisto! Pollice.gif
Riguardo all'effetto visivo a 12mm, � chiaro che devi adattare il range da 12 a 24 a seconda il tipo di foto e delle situazioni che intendi riprendere. Bisogna farci un po la mano anzi ... l'occhio. wink.gif

saluti e buone foto

Bruno
giannizadra
L'allungamento dei soggetti agli angoli con i grandangolari, � un fenomeno "fisico" che non dipende in alcun modo dalle aberrazioni indotte dall'ottica impiegata.
Lo stesso vale per le linee cadenti che subentrano quando la fotocamera non � in asse col suolo.
Altro discorso andrebbe fatto per la distorsione (a barilotto o a cuscinetto) che rende curve le linee diritte: ma non credo proprio che il 12-24 ne sia affetto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.