Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
foxrsv1000
Ho letto molti post sul 24-120 VR, nonch� prove e commenti in internet: sembra un'ottimo acquisto per la sua specifica applicazione. Trasportabile, tuttofare, stabile, nitido quanto basta... A me serveribbe per quelle situazioni "dinamiche" dove portare la borsa con tutto il materiale risulta difficile e scomodo.
Vorrei per� un consiglio. Ho una D70 con le seguenti lenti: 12-24, 18-70 (kit, veramente buono, secondo me) e un 100-300 APO (SIGMA, eccezionale!). La mia intenzione era di colmare il "buco" intemedio, diciamo 50-135. La mia scelta sarebbe per il 28-120 VR.
Faccio bene? Non � che mi ritrovo a chiudere nel cassetto il 18-70? Ci sabbe qualcosa di meglio per completare la serie? ...E' proprio necessario completare la serie? Ad oggi non ho avuto molti problemi di inquadratura percui non avessi la lente giusta... Ho per� avuto problemi di "trasporto". grazie.gif
chopin
Ti ringrazio per aver scritto questo post, in quanto ho il tuo identico dubbio con le tue identiche ottiche.

Il 70-300 � un Sigma Apo Macro, con ghiera a rettangoloni gommati, vero ?

Io mi sto chiedendo se, a parte il discorso VR, sulle focali 24-70, il 24-120 abbia lo stesso livello del 18-70 del kit, sia maggiore o minore.

L'unico dubbio, infatti, � che non sia molto definito, ma � solo un dubbio.

Io sto pensando di "integrare", per quando non ho problemi di spazio, il tutto con qualche ottica fissa ad hoc, per quelle situazioni in cui mi voglio concedere qualche scatto veramente professionale.

A tal proposito, mi stavo interessando molto al 85 1,8, che non cosa moltissimo e penso che per i ritratti sia una favola.

Qualcuno ha da postare una immagine presa con l'85 ?

Qualcuno sa rispondere ai dubbi sul 24-120 ?

Enzo
digiborg
penso che invece si riferisca proprio al 100-300 f4 HSM APO sigma, ottica che posseggo anch'io e che reputo ottima smile.gif
foxrsv1000
QUOTE(chopin @ Mar 29 2005, 12:12 PM)

Il 70-300 � un Sigma Apo Macro, con ghiera a rettangoloni gommati, vero ?

*



No. E' il 100-300 APO IF EX HSM f4 (costanti) wink.gif
digiborg
Secondo me con il 24-120 non aggiungi nessuna focale a quelle che gi� possiedi , anche la qualit� non � superiore ne al 18-70 e tantomeno al 100-300 per quanto riguarda le focali comprese tra 70 e 120. wink.gif
Paolo Inselvini
Scusate se mi intrometto ma il 100-300 quanto costa per curiosit�?
Giallo
QUOTE(foxrsv1000 @ Mar 29 2005, 12:03 PM)
Ho letto molti post sul 24-120 VR,
... La mia scelta sarebbe per il 28-120 VR.
Faccio bene? Non � che mi ritrovo a chiudere nel cassetto il 18-70? Ci sabbe qualcosa di meglio per completare la serie? ...E' proprio necessario completare la serie?
*



Premesso che, a differenza delle figurine dei calciatori, il catalogo Nikon non richiede di "completare la serie", io personalmente ti consiglio, avendo gi� tu il 12-24, di prendere il 24-120VR e di pensionare il pur buon 18-70.
Il 24-120 ha una qualit� almeno pari all'obiettivo del Kit ed il VR � un vantaggio innegabile.

Coloro che hanno questo obiettivo sogliono distinguersi in due categorie: quelli della prima categoria fanno brutte foto, sperano di migliorare spendendo ancor di pi� per ottichie pi� luminose e prestigiose, e chiedono al Forum di avallare tale atteggiamento; quelli della seconda categorai non fanno (sempre) brutte foto, e sono molto soddisfatti di quest'obiettivo.

Se davvero hai letto molti post, avrai scoperto a quale categoria appartengo io.

Ciao!

smile.gif
mavelot
quoto GIALLO !!!!

io possiedo il 24-120 VR e mi trovo benissimo. L'ottica del kit � quasi inutilizzata, salvo per i panorami che tra l'altro non sono il massimo pur a f3,5.

Se tu hai il 12-24, fai un 'ottima scelta !!....e vendi il 18-70dx che a questo punto risulta esser un doppione (parlando di figurine).

Tra l'altro in questo modo condidera che hai una delle migliori ottiche DX e le altre le puoi usare anche sul 35mm partendo da una focale di 24 che � un ottimo grandangolo sul 35mm.

Ciao
bluemoon74
QUOTE(mavelot @ Mar 29 2005, 02:29 PM)
quoto GIALLO !!!!

io possiedo il 24-120 VR e mi trovo benissimo. L'ottica del kit � quasi inutilizzata, salvo per i panorami che tra l'altro non sono il massimo pur a f3,5.

Se tu hai il 12-24, fai un 'ottima scelta !!....e vendi il 18-70dx che a questo punto risulta esser un doppione (parlando di figurine).

Tra l'altro in questo modo condidera che hai una delle migliori ottiche DX e le altre le puoi usare anche sul 35mm partendo da una focale di 24 che � un ottimo grandangolo sul 35mm.

Ciao
*


Quoto Mavelot che quota Giallo...e aggiungo unafoto fatta ieri col 24-120 VR,.
Antonio
marcello76
QUOTE(Giallo @ Mar 29 2005, 02:19 PM)
QUOTE(foxrsv1000 @ Mar 29 2005, 12:03 PM)
Ho letto molti post sul 24-120 VR,
... La mia scelta sarebbe per il 28-120 VR.
Faccio bene? Non � che mi ritrovo a chiudere nel cassetto il 18-70? Ci sabbe qualcosa di meglio per completare la serie? ...E' proprio necessario completare la serie?
*



Premesso che, a differenza delle figurine dei calciatori, il catalogo Nikon non richiede di "completare la serie", io personalmente ti consiglio, avendo gi� tu il 12-24, di prendere il 24-120VR e di pensionare il pur buon 18-70.
Il 24-120 ha una qualit� almeno pari all'obiettivo del Kit ed il VR � un vantaggio innegabile.

Coloro che hanno questo obiettivo sogliono distinguersi in due categorie: quelli della prima categoria fanno brutte foto, sperano di migliorare spendendo ancor di pi� per ottichie pi� luminose e prestigiose, e chiedono al Forum di avallare tale atteggiamento; quelli della seconda categorai non fanno (sempre) brutte foto, e sono molto soddisfatti di quest'obiettivo.

Se davvero hai letto molti post, avrai scoperto a quale categoria appartengo io.

Ciao!

smile.gif
*

Pollice.gif Pollice.gif
Mauro Villa
QUOTE(Giallo @ Mar 29 2005, 01:19 PM)
QUOTE(foxrsv1000 @ Mar 29 2005, 12:03 PM)
Ho letto molti post sul 24-120 VR,
... La mia scelta sarebbe per il 28-120 VR.
Faccio bene? Non � che mi ritrovo a chiudere nel cassetto il 18-70? Ci sabbe qualcosa di meglio per completare la serie? ...E' proprio necessario completare la serie?
*



Premesso che, a differenza delle figurine dei calciatori, il catalogo Nikon non richiede di "completare la serie", io personalmente ti consiglio, avendo gi� tu il 12-24, di prendere il 24-120VR e di pensionare il pur buon 18-70.
Il 24-120 ha una qualit� almeno pari all'obiettivo del Kit ed il VR � un vantaggio innegabile.

Coloro che hanno questo obiettivo sogliono distinguersi in due categorie: quelli della prima categoria fanno brutte foto, sperano di migliorare spendendo ancor di pi� per ottichie pi� luminose e prestigiose, e chiedono al Forum di avallare tale atteggiamento; quelli della seconda categorai non fanno (sempre) brutte foto, e sono molto soddisfatti di quest'obiettivo.
Se davvero hai letto molti post, avrai scoperto a quale categoria appartengo io.

Ciao!

smile.gif
*


Hoooooo!!!! Giallo laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Pollice.gif Centro perfetto
rolleyes.gif
foxrsv1000
QUOTE(Paolillo82 @ Mar 29 2005, 01:09 PM)
Scusate se mi intrometto ma il 100-300 quanto costa per curiosit�?
*



Non credo che sia corretto esporre prezzi nel forum... Se ti fai un giretto in internet troverai decine di siti di e-commerce che espongono i prezzi... Se non ti fidi di acquisti cos� "delicati" via internet, troverai siti di e-commerce che effettuano anche vendita diretta "tradizionale". wink.gif Ciao.
F.Giuffra
Ti racconto la mia storia, ho preso la D70 kit, poi il 24-120vr, indi ho venduto il 18-70 ridondante.

Il problema � che poi ho ordinato la D2x, e ho deciso di prendere il 28/70, di pari livello.

Allora forse, se vuoi fare un passo in avanti sostanzioso, salta direttamente il 24-120 e passa al top, il 28-70 f2,8, cos� risparmi il granone di un obiettivo e non hai pi� rimpianti, sei al top.
Giallo
...
smile.gif
ciro207
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 29 2005, 02:30 PM)
Ti racconto la mia storia, ho preso la D70 kit, poi il 24-120vr, indi ho venduto il 18-70 ridondante.

Il problema � che poi ho ordinato la D2x, e ho deciso di prendere il 28/70, di pari livello.

Allora forse, se vuoi fare un passo in avanti sostanzioso, salta direttamente il 24-120 e passa al top, il 28-70 f2,8, cos� risparmi il granone di un obiettivo e non hai pi� rimpianti, sei al top.
*



Molto contenti della tua evoluzione fotografica!! Anche se la d2x sempre non arrivarti mai... dai vedrai prima o poi arriver�!!
Ma compri 4 (quattro) 24-120 con i soldi di 1 (uno) 28-70. Magari un fotoamatore evoluto (come spesso si sente) con tutti quei soldi compra tutto il corredo di ottiche e magari anche un flash!!!!

Poi non lo so, magari il fondo monetario � buono e allora il 28-70 � il migliore sul mercato. Il vr viene compensato dal 2.8

Ciao
PS: per giuffra... vorrei avere una tua foto con la tua d2x in mano, te la stanno facendo proprio penare!!
Giallo
Scusate, non ci torno pi� su, ma se uno inizia una discussione con il titolo 24-120 S� o no?, le risposte dovrebbero pi� o meno vertere sul 24-120.

Se uno chiede: come va la Ford xxx ? Gli si pu� rispondere "bene", "male", "ha questi pregi e questi difetti", e lo si aiuta a scegliere.

Ma rispondergli: "io mi sono comprato una BMW o una Mercedes!" non serve, non risponde alla domanda, ma sposta la questione da un'altra parte.

E dall'altra parte, anch'io potrei esprimere qualche ideuzza. Ma non � questo il luogo, visto che la domanda � un'altra. O siamo qui a scriverci che un obiettivo che � 4 volte pi� luminoso, ha meno estensione focale e costa il triplo � meglio dell'altro? Ma ci vuole il Forum per scriversi queste ovviet�?

Allora, per rispondere a TUTTE le domande su qualsiasi obiettivo, basta consigliare sempre di comperare un paio di D2x, il 12-24, il 17-35/2.8, il 28/70/2.8, il 70-200/2.8, il 200-400, e, perch� no, il 2.8/60, il 4/200 micro ed un paio di superluminosi: 1,4/28 e 1,4/85.
Ah, non dimentichiamoci i moltiplicatori!
Magari ci aggiungiamo un 14/2.8 e siamo a posto. Bel consiglio.

smile.gif
molecola
QUOTE(Giallo @ Mar 29 2005, 03:54 PM)
Scusate, non ci torno pi� su, ma se uno inizia una discussione con il titolo 24-120 S� o no?, le risposte dovrebbero pi� o meno vertere sul 24-120.

Se uno chiede: come va la Ford xxx ? Gli si pu� rispondere "bene", "male", "ha questi pregi e questi difetti", e lo si aiuta a scegliere.

Ma rispondergli: "io mi sono comprato una BMW o una Mercedes!" non serve, non risponde alla domanda, ma sposta la questione da un'altra parte.

E dall'altra parte, anch'io potrei esprimere qualche ideuzza. Ma non � questo il luogo, visto che la domanda � un'altra. O siamo qui a scriverci che un obiettivo che � 4 volte pi� luminoso, ha meno estensione focale e costa il triplo � meglio dell'altro? Ma ci vuole il Forum per scriversi queste ovviet�?

Allora, per rispondere a TUTTE le domande su qualsiasi obiettivo, basta consigliare sempre di comperare un paio di D2x, il 12-24, il 17-35/2.8, il 28/70/2.8, il 70-200/2.8, il 200-400, e, perch� no, il 2.8/60, il 4/200 micro ed un paio di superluminosi: 1,4/28 e 1,4/85.
Ah, non dimentichiamoci i moltiplicatori!
Magari ci aggiungiamo un 14/2.8 e siamo a posto. Bel consiglio.

smile.gif
*



Ma scusa, senza il 50/1.4 come faresti poi? Mah!..... texano.gif
Mauro Villa
E un bel AFS 600/4 II no?
smile.gif
Giallo
Ci stavo pensando, ma non volevo esagerare.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
F.Giuffra
Se uno ha gi� un 18-70 e vuole un 24-120vr, quasi sovrapponibile, io gli do la mia esperienza, se gli serve ad evitare i miei errori bene bene, se no, sempre che non serva a nessuno che segue il forum, ho solo sprecato pochi bit. dry.gif

Questo corredo ideale mi piace, magari, un po' alla volta, lo raggiunger�. Ormai mia moglie dice che sono l'unico dentista che lavora per la Nital laugh.gif

Ciro, mi hanno promesso che met� aprile arriver� la bestia. Temo che per l'emozione mi infartuer� prima di riuscire ad aprire la scatola! messicano.gif
mavelot
Caro F.Giuffra,

vorrei ricordarti che purtroppo non siamo tutti dentisti "NITAL dipendenti"....non so se ho reso il concetto.

Comunque io ritengo che il 24-120 vale + dei soldi che costa !

Non ci credete ? Guardate qui: (occhio...solo per ADSL o superiori )

4,5MB:

Foto

tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Visto....ci si pu� fare i falsari !!!

steanfer
Posto la mia esperienze... tenendo conto che sto ancora facendo un p� di foto prima di tirare le conclusioni.

1. Per quanto riguarda la comodit�... � eccezionale. Tutte le volte che non mi sono portato dietro tutto il corredo perch� avevo voglia si e no ma il troppo peso propendeva per il no, con questo obiettivo me lo sono risolto davvero.
2. Il VR � davvero interessante... sono riuscito a fare foto senza tanta fatica con tempi da 1/15 e ancora devo provare a salire. 1 punto a favore.
3. La resa ottica � comunque buona, non ci sono particolari problemi. Un aberrazione cromatica ho cominciata a vederla sul bordo nero con sfondo chiaro con un crop al 400%... e la foto era pure in controluce... non mi pare male wink.gif
4. Il controluce verso il tramonto con sole basso mi ha portato un paio di flare su una foto... ma trattasi di flare eliminabili tranquillamente in PS e a mio parere pi� che comprensibili (trattasi di zoom, quindi molti gruppi, pi� un controluce complesso ed inoltre un filtro UV dimenticato innestato).
5. Nonostante sia uno zoom e con focale grandangolare, a 24 mm � apprezzabile che non ci sia una forte curvatura di campo.
6. Non � un obiettivo particolarmente luminoso. Si guadagnano stop con il VR, ma ovviamente su fotografie statiche.
7. L'obiettivo � un p� morbido e non troppo contrastato. Questo da molti � considerato un difetto... a me comunque non dispiace. Lo uso un p� per il ritratto, anche se lo sfocato non � come un 105 defocus, ammorbidendo cos� i lineamenti. Per il contrasto, recupero poi in PS con la maschera di contrasto.

Queste sono le mie considerazioni iniziali... pian piano ne arriveranno delle altre.

Conclusione: sono contento di averlo preso... e se non l'avessi... lo comprerei, ma avendolo, lo tengo ben stretto messicano.gif

ste
chopin
Secondo me, la domanda chiara e secca cui il nostro amico vuoleuna risposta da chi ha avuto esperienza e competenza in tal senso � :

1) nel range delle focali in cui il 18-70 del kit ed il 24-120 si sovrappongono, la qualit� dei due obiettivi � simile o si distinguono per qualche aspetto ?

2) nel range da 70 a 120, il 24-120 VR ha dei compromessi tipo luminosit�, definizione o contrasto che lo rendono anche peggiore di un tele tipo 70-300 ED da un 300 euro, e ne compromettono la validit� ?

Se la risposta alla prima domanda � : qualit� pressoch� identica nelle focali comuni e la risposta alla seconda � : nel range da tele si comporta come i tele da 4-5.6 di fascia 350 euro, poco pi� o poco meno, allora la risposta � :

mandare in pensione il 18-70 a favore del 24-120 serve solo ad evitare di cambiare gli obiettivi in viaggio (oltre al discorso del VR).

Sul VR, per�, temo ci siano troppe aspettative. Il VR stabilizza la macchina, e spesso il problema � che anche il soggetto � in movimento.

Pensiamo alle persone che si muovono, eventi sportivi, sfilate di moda, auto o biciclette, cavalli in corsa, giostre, bambini che corrono o si muovono ... il VR non serve a niente in questio casi.

Enzo
lancer
Ciao a tutti
ho avuto modo di provare il 24-120 vr,� sicuramente una buona ottica ma non ho sentito il desiderio di acquistarlo,insomma non mi ha entusiasmato. il vuoto tra le focali 70 e 100 io lo colmerei con l'85 f 1.8, ovviamente dipende tutto da gusti ed esigenze personali. ma vuoi mettere l'85mm ? mettici tutti i vr che vuoi ma il 24-120 sempre 5.6 rimane.
mavelot
QUOTE(lancer @ Mar 29 2005, 06:26 PM)
Ciao a tutti
ho avuto modo di provare il 24-120 vr,� sicuramente una buona ottica ma non ho sentito il desiderio di acquistarlo,insomma non mi ha entusiasmato. il vuoto tra le focali 70 e 100 io lo colmerei con l'85 f 1.8, ovviamente dipende tutto da gusti ed esigenze personali. ma vuoi mettere l'85mm ?  mettici tutti i vr che vuoi ma il 24-120 sempre 5.6 rimane.
*



Questo � gi� un'argomento + serio.....
ciro207
QUOTE(lancer @ Mar 29 2005, 06:26 PM)
. il vuoto tra le focali 70 e 100 io lo colmerei con l'85 f 1.8,
*


Io con tre passi in pi� laugh.gif A parte gli scherzi. Ho conosciuto persone che avevano l'esigenza di avere tutte le focali coperte anche a costo di spendere cifre corpose e poi tenere obiettivi in borsa.
steanfer
In tutti i casi il 24-120 si acquista per esigenze specifiche. L'85 1.4 � una ottica stupenda... ma � fissa... ed � da cambiare. Per dire... s� che devo fare delle foto specifiche, mi porto dietro 3/4 ottiche fisse e sono a posto... anche se il peso ci sar�, inutile nasconderlo. Invece voglio uscire leggero senza portarmi i 10 kg di borsa, ma semplicemente una piccola tracolla con macchina e 24-120 al seguito... � la scelta giusta.
Vedo spesso che si valuta l'acquisto di una ottica solo in base a quanto � "incredibile"... il vetro, a parer mio e senza intenzione d'offesa a nessuna, si sceglie in base alle proprie esigenze.
Io spesso giro con il 35-70 2.8 montato sulla macchina e la resa � a dir poco stupenda... allo stesso tempo il 24-120 � spesso montato... a volte secondo me confondiamo il far fotografia con l'aver montato l'obiettivo pi� performante.
Io mi godo p� una giornata di foto, magari insieme alla mia famiglia, senza gravare su di loro con tanta zavorra, che magari doverli fermare per il cambio di ottica, ecc... ecc...
Poi ci sono i giorni in cui mi prendo dietro molto corredo e faccio tutti i miei esperimenti.
A mio parere il 24-120 vale di pi�, per tutti i motivi che ho detto, del 18-70 del kit... e non esiterei a prenderlo.
Poi questi sono solo i miei pensieri e cosa farei io. Anzi, cosa ho gi� fatto biggrin.gif

ste
steanfer
Scusate l'italiano del post precedente, non � dei migliori... e l'85 era 1.8.

ciao
ste
sbucchi
QUOTE(chopin @ Mar 29 2005, 01:12 PM)
Ti ringrazio per aver scritto questo post, in quanto ho il tuo identico dubbio con le tue identiche ottiche.

Il 70-300 � un Sigma Apo Macro, con ghiera a rettangoloni gommati, vero ?

Io mi sto chiedendo se, a parte il discorso VR, sulle focali 24-70, il 24-120 abbia lo stesso livello del 18-70 del kit, sia maggiore o minore.

L'unico dubbio, infatti, � che non sia molto definito, ma � solo un dubbio.

Io sto pensando di "integrare", per quando non ho problemi di spazio, il tutto con qualche ottica fissa ad hoc, per quelle situazioni in cui mi voglio concedere qualche scatto veramente professionale.

A tal proposito, mi stavo interessando molto al 85 1,8, che non cosa moltissimo e penso che per i ritratti sia una favola.

Qualcuno ha da postare una immagine presa con l'85 ?

Qualcuno sa rispondere ai dubbi sul 24-120 ?

Enzo
*


L'85 1,8 secondo me � una bomba.
Io non ho un grande "occhio" ver veder su stampa enormi differenze tra obiettivi di buon livello, ma l'85 � una bomba messicano.gif
mauriziomiao
QUOTE(mavelot @ Mar 29 2005, 05:21 PM)
Caro F.Giuffra,

vorrei ricordarti che purtroppo non siamo tutti dentisti "NITAL dipendenti"....non so se ho reso il concetto.

Comunque io ritengo che il 24-120 vale + dei soldi che costa !

Non ci credete ? Guardate qui:  (occhio...solo per ADSL o superiori )

4,5MB:

Foto

tongue.gif  tongue.gif  tongue.gif  tongue.gif

Visto....ci si pu� fare i falsari !!!
*


ti ringrazio da oggi quando accendo il mio notebook mi sento un po piu' ricco ahahhaahh
complimenti per la definizione
p.s. per cortesia se riesci anche a stampare cosi' bene come sei riuscito nella ripresa be' ricordati di me e fanne tanti hahahahah
ciao
bluemoon74
QUOTE(mavelot @ Mar 29 2005, 06:21 PM)
Caro F.Giuffra,

vorrei ricordarti che purtroppo non siamo tutti dentisti "NITAL dipendenti"....non so se ho reso il concetto.

Comunque io ritengo che il 24-120 vale + dei soldi che costa !

Non ci credete ? Guardate qui:  (occhio...solo per ADSL o superiori )

4,5MB:

Foto

tongue.gif  tongue.gif  tongue.gif  tongue.gif

Visto....ci si pu� fare i falsari !!!
*


Do' anche io il mio contributo alla causa...
Anto
Giacomo.B
Sono stato anch'io indeciso sul prenderlo o no...avendo gia' nel mio corredo il "fratellino" Afs 24-85....sapevo gia' all'incirca la resa che avrei avuto e magari il VR.....sarebbe stato una marcia in piu'.
Poi vedendo i prezzi in giro e volendolo acquistare Nital mi sono detto: "ma poi il VR mi e' proprio indispensabile???"
Allora ho optato verso un tranquillissimo 28-105 Nital con paraluce come nuovo insomma a KM ZERO!! Mi permette di uscire con un solo obbiettivo e con esso posso effettuare anche foto MACRO, opzione da non scartare.
Quindi che dire io se fossi in te terrei il 18-70 di corredo, e opterei verso il 24-120 solo se ti stuzzica l'idea di possedere un' ottica VR low-cost.
texano.gif
Bruno L
Forse andr� contro corrente, ma sinceramente il 24-120VR, non mi ha mai attirato molto, anzi, da quello che ho visto, credo che alle focali corte, il 18-70 sia superiore, a 24mm per esempio, la distorsione � pressocch� assente ed � molto nitido. Io mi sono orientato cos�: invece del VR ho preferito le ottiche luminose, magari quelle fisse tipo 35mm, 50mm, piccole, economiche e facilmente trasportabili. Ultimamente il 50f/1.4, mi ha risolto grossi problemi di luce in maniera eccellente.
Giallo
QUOTE(Bruno L @ Mar 31 2005, 07:13 PM)
Forse andr� contro corrente, ma sinceramente il 24-120VR, non mi ha mai attirato molto, anzi, da quello che ho visto, credo che alle focali corte, il 18-70 sia superiore, a 24mm per esempio, la distorsione � pressocch� assente ed � molto nitido. Io mi sono orientato cos�: invece del VR ho preferito le ottiche luminose, magari quelle fisse tipo 35mm, 50mm, piccole, economiche e facilmente trasportabili. Ultimamente il 50f/1.4, mi ha risolto grossi problemi di luce in maniera eccellente.
*



Ok, Bruno, � vero quello che scrivi, ma considera anche queste cose:
1) Ogni obiettivo, oltre che in s�, va considerato nell'ambito delle ottiche che lo accompagnano; esempio scemo: che senso avrebbe avere un ottimo 1.8/50 se si possiede gi� un eccellente 1,4/50? Ma ci� non vuol dire che il 1,8/50 non sia ottimo.
2) il 24-120VR io lo consiglio sul digitale e sempre in abbinamento al 12-24; quindi a 24, che nello stabilizzato a t.a. � la focale peggiore, si supplisce agevolmente con lo zoom grandangolare, sulla cui qualit� dubbi non ce ne sono. Diaframmato di uno stop, va benone anche il VR.
3) focali fisse luminose: ne ho anch'io un paio niente male, ma sono cose diverse. Il VR � ottimo per scatti con poca luce a soggetti fermi, o per poter diaframmare di pi� (tanto di pi�) quando di luce ce n'�; le ottiche luminose sono eccellenti nel reportage a luce ambiente, con soggetti in movimento; ma l'interno di una chiesa a mano libera ti viene meglio e con pi� pdc col 24-120 a focale 50 che non con il 1.4/50.
Sono cose diverse; poi un altro discorso � che non si pu� avere tutto ed � bello arrangiarsi con ci� che si ha, e su questo sono perfettamente d'accordo con te.
Scatto senza problemi ritratti con il 24-120 ed allo stesso modo riprendo paesaggi diaframmando il 1,4/85; e qualcosa, ogni tanto, viene fuori bene anche da obiettivi che non sono nati per il tipo di fotografia per cui li ho utilizzati. Meglio cos�!
4) se te ne capita l'occasione, prova ad usare tu stesso il VR 24-120: ti fai un giretto, scatti qualcuna delle tue belle immagini, magari anche a soggetti in ombra, o verso sera....al di l� di impressioni e scatti postati (che non sono un granch� come indice) la cosa migliore � sempre farsi un'impressione propria.

Buona luce!

smile.gif
Bruno L
QUOTE(Giallo @ Apr 1 2005, 01:47 PM)
... ma l'interno di una chiesa a mano libera ti viene meglio e con pi� pdc col 24-120 a focale 50 che non con il 1.4/50.
*



E' proprio in una situazione come questa che tu dici, che il 50 f/1.4 si � comportato alla grande rispetto al 24-120VR..
ecco le foto, la luce era davvero pochissima:

user posted image

user posted image

di questa con l'altare trovi il corrispettivo con il 24-120VR, nel post "Citt� nel dettaglio".. ero con l'amico Francesco T che avevo quest'obiettivo, e facemmo una specie di test, in proposito.
Comunque, sono mie preferenze personali, che sono un po fissato sulla qualit� ottica, .... e non � detto che siano quelle giuste. wink.gif

saluti
Bruno


Giallo
QUOTE(Bruno L @ Apr 1 2005, 03:57 PM)
QUOTE(Giallo @ Apr 1 2005, 01:47 PM)
... ma l'interno di una chiesa a mano libera ti viene meglio e con pi� pdc col 24-120 a focale 50 che non con il 1.4/50.
*



E' proprio in una situazione come questa che tu dici, che il 50 f/1.4 si � comportato alla grande rispetto al 24-120VR..
ecco le foto, la luce era davvero pochissima:

user posted image

user posted image

di questa con l'altare trovi il corrispettivo con il 24-120VR, nel post "Citt� nel dettaglio".. ero con l'amico Francesco T che avevo quest'obiettivo, e facemmo una specie di test, in proposito.
Comunque, sono mie preferenze personali, che sono un po fissato sulla qualit� ottica, .... e non � detto che siano quelle giuste. wink.gif

saluti
Bruno
*



Bene, e complimenti per la mano ferma. Si vede che io traballo pi� di te! biggrin.gif
Ma ti rinnovo l'invito ad usarlo un po' di persona, se puoi.
Uno scatto non fa primavera!
smile.gif
sergiobutta
Veramente, credo anch'io che sia una decisione assolutamente estemporanea, legata al motivo dell'uscita fotografica. Per fare un esempio, venerd� scorso alla processione di Trapani, ho deciso di portare con me il 12-24 il 35-70 2.8 ed il 70-200. Ed ho alternato le tre ottiche, pricipalmente in funzione della luce. Matteo Savatteri, invece, ha portato esclusivamente il 24-120. Credo che le mie foto scattate con il 35-70, siano un p� pi� incise di quelle di Matteo, ma, in compenso, quest'ultimo non ha mai cambiato ottica. Io, a volte, esco solo con ottiche fisse : 35 2.0, 50 1.8 e 105 micro 2.8. So che riprender� l'ambiente che mi circonda e far� qualche macro. Se vado ai giardini col mio nipotino, per�, borsa piccola, 24-120 e via. Insomma, � uno spreco tenere tanti obiettivi, ma � anche un peccato darli via, quindi meglio farli ruotare.
massicricco
Ciao foxrsv1000,

io sono pienamente soddisfatto del mio 24-120 laugh.gif e quoto Pollice.gif Sergiobutta quando dice che � un'ottica che si rischia di non togliere mai dalla fotocamera!

L'altro giorno, infatti, sono andato a fare dei ritratti a una mia amica ad Assisi e mi sono portato il "classico" Nikkor 85mm f. 1.8 e, naturalmente, il 24-120, pensando di farci delle foto ai panorami. Cosa � successo invece? L'85 mi stava "stretto" per la maggior parte delle foto e "bruciava" le alte luci, cos� ho finito per fare tutto il servizio fotografico con il 24-120, con piena soddisfazione laugh.gif .

Quindi ti consiglio l'obiettivo in questione, con un'unica avvertenza: IL VR NON FA MIRACOLI, anzi, mi sta deludendo sempre pi� mad.gif . La mano estremamente ferma e l'uso di un tempo ragionevolmente di "sicurezza" rimane l'unico requisito per non fare foto mosse biggrin.gif .

Saluti a tutti.
Roberto Romano
QUOTE(massicricco @ Apr 3 2005, 05:54 PM)
L'85 mi stava "stretto" per la maggior parte delle foto e "bruciava" le alte luci....
*



La domanda � un po' OT rispetto al soggetto del thread ma questa tua affermazione mi ha incuriosito e mi piacerebbe sapere qual'� la motivazione tecnica di ci� dal momento che, in effetti, anch'io ho sperimentato tale inconveniente con il mio 105DC.
Grazie
massicricco
Ciao rromano,

purtroppo l'85mm f.1.8 non D tende a "pelare" mad.gif le alte luci in abbinamento alla mia Nikon D-100. Stesso comportamento da parte del 50 mm f.1.8 non D e di un obiettivo Sigma che acquistai in attesa di poter comprare il 18-35 Nikkor IF-ED D.

Con questi obiettivi devo impostare il correttore fisso di esposizione su -1 EV, pena il brutto mad.gif effetto "metallico" sulle alte luci. Non so dirti perch� ci� avviene. Mi piacerebbe saperlo da un esperto della Nital. Spero che l'Ing. Maio si accorga di questo post e risponda laugh.gif .

Saluti.
Roberto Romano
QUOTE(massicricco @ Apr 4 2005, 05:22 PM)
Con questi obiettivi devo impostare il correttore fisso di esposizione su -1 EV, pena il brutto  mad.gif  effetto "metallico" sulle alte luci. Non so dirti perch� ci� avviene. Mi piacerebbe saperlo da un esperto della Nital. Spero che l'Ing. Maio si accorga di questo post e risponda laugh.gif .
*



Pensa che, tra le prove che avevo fatto, sulla base di alcuni consigli per aumentare la resa della D70, avevo selezionato il correttore dell'esposizione a +0,33. Mi sa che � una cosa da evitare con alcuni tipi di ottica.
Grazie
foxrsv1000
Grazie a tutti per i contributi e testimonianze. Effettivamente non � facile trovare una risposta univoca. L'assunto era quello di avere una lente tutttofare da portare con se in situazioni di "massima leggerezza". Come qualcuno di voi ha detto, il 24-120 sembra nato per questo... ma anche, penso, il 18-70.
Ho avuto l'opportunita di provare il 24-120: una serie di scatti, dal paesaggio al ritratto. Varie aperture, varie situazioni. Forzatamente, anche un po' si foto sportiva (passaggio di un raduno motociclistico con "posa" in piega su un tornante di montagna). La situazione � questa: ho deciso che rimango con il 18-70. Forse per le mie capacit� o per le condizioni generali di ripresa, non ho notato quel beneficio che, dopo cos� poco tempo dall'acquisto del 18-70, mi faccia pensare di eliminarlo o affiancarlo ad una lente del tutto simile, anzi, un pochino meno netta dei miei gusti. Per quello che riguarda "chiudere"il buco di ottica � nel giusto chi mi ha scritto che, in buona sostanza, era una mia "fissa" quella della necesit� di coprire tutte le lunghezze focali. Amando anche la ripresa di fiori o dettgli naturalistici, nonch� foto di tipo "pubblicitario" (campo dove sono assolutamente alle prime armi) forse � meglio che cominci a pensare ad un macro piuttosto che a sfuttare la distanza minima di messa a fuoco delle mie lenti (sapendo che un macro a 30cm. non � la stessa cosa di un 70 alla stessa distanza biggrin.gif )
Bruno L
Sono daccordo col tuo ragionamento! Sfrutta bene l'ottimo 18-70 come obiettivo tuttofare, per il momento, e comprati intanto un bellissimo micro-nikkor.

saluti
Bruno
giannizadra
Non intendo assolutamente dubitare di quanto affermi, ma non vedo alcuna ragione perch� ci� possa accadere...
A parit� di tempo e diaframma, la densit� dell'immagine � la stessa tra le ottiche in cui riscontri la "pelatura" delle alte luci e le altre ? Hai provato a riprendere la stessa inquadratura, con gli stessi parametri di ripresa con obiettivi "in" e "out" ?
Ti dico questo per escludere problemi ai chip elettronici. La D70 sottoespone gi� di suo, e -1 non lo imposterei mai...
Il fatto che le ottiche siano "D" o "non-D" non influisce sul caso.
ciro207
QUOTE(rromano @ Apr 4 2005, 08:35 PM)
Pensa che, tra le prove che avevo fatto, sulla base di alcuni consigli per aumentare la resa della D70, avevo selezionato il correttore dell'esposizione a +0,33. Mi sa che � una cosa da evitare con alcuni tipi di ottica.
Grazie
*



La mia esperienza... con il Sigma 70-210 devo scattare sempre ad almeno -0,7, a volte a -1EV. Le foto erano completamente bruciate altrimenti. Naturalmente con qualunque tipo di esposizione (matrix, spot e semi-spot)
Paolo Inselvini
Ragazzi ma perch� sul listino Nikon n on c'� il prezzo del 24-120?

Volevo farci un pensierino cambiando il mio 28-100 con questo secondo Voi vale il ragionamento c'� un miglioramento delle ottiche?

Grazie
Giallo
S�. Ma il discorso vale anche con QUALUNQUE altro obiettivo Nikon, non solo col 24-120.
Il 28-100 diciamo che non fa molto onore al nome Nikon.
Ciao
smile.gif
Paolo Inselvini
Cosa mi consiglieresti diciamo che volevo rimanere su queste lunghezze focali, diciamo che mi interessava perch� il 24 � gi� un buon grandangolare e il 120 un mezzo tele.

Se hai altri suggerimenti fammi sapere.

Grazie grazie.gif
Giallo
Il consiglio sta nel titolo di questa discussione, seguito dalla parola "S�".
smile.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(Giallo @ Apr 5 2005, 03:38 PM)
Il consiglio sta nel titolo di questa discussione, seguito dalla parola "S�".
smile.gif
*



Ultima domanda poi non ti rompo pi� promesso biggrin.gif sai per caso il prezzo di quest'ottica? Sul listino prezzi Nikon non c'�. Sei sai per caso qualche negozio di Milano ho visto che bazzichi da Giovenzana e hai per caso sentito il prezzo mi fai sapere anche in mp?

Grazie millissime tongue.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.