QUOTE(AlessandroS1972 @ Nov 23 2009, 01:13 PM)

...Mi sembra di aver letto in diversi post che molti sconsigliano di usare i profili ICC che vengono dai laboratori di stampa ...sostenendo che o servono molto a poco o sono addirittura fuorvianti.
...
Alessando
Il problema dei profili di stampa � che:
1) devono essere fatti BENE.
2) devono essere relativi alla macchina da stampa USATA effettivamente, non solo il modello.
3) devono essere RECENTI.
Usare i profili per la propria stampante pone alcuni problemi ma dai Lab � peggio.
1) Se usi la stampa mediante profilo (ossia mandi l'immagine gi� convertita nel profilo colore del Lab) allora il Lab non te la ristampa nemmeno se ci appare tuo nonno cambogiano che pare un puffo...ehm.
2) Se usi il profilo per valutare le "perdite" di colore e magari cerchi di "compensarle" a video, � necessario che tu abbia "conosciuto biblicamente" (chiaro no?) la macchina da stampa del Lab e abbia avuto una relazione "extraconiugale" con Photoshop. Ritoccare a video le stampe per compensare le macchine che hai a 30 cm � quanto di pi� complesso ci sia. Figurati farlo a distanza...
3) 9 su 10 il profilo di stampa � maledettamente ridotto rispetto allo spazio colore AdobeRGB o ProPhotoRGB e quindi alla fine � talmente simile ad sRGB da essergli fratello.
Per cui:
A che serve?
Serve quando si � bravi, professionisti o entrambi (meglio). Allora si calibra la stampante e si regola al meglio l'immagine. Serve se McCurry viene da te e vuole stampare una foto per il Pulitzer...o poco meno.
Serve quando hai una carta non standard e vuoi usarla a tutti i costi. Allora DEVI avere il profilo (se gi� fatto dal produttore � meglio) della TUA stampante per QUELLA carta.
Serve quando usi inchiostri non standard (ma eccetto quelli per B/N sarebbe meglio non usarli).
Negli altri casi c'�...il normale "sRGB". Manda ai Lab una buona immagine sRGB e se la "cannano" ti arrabbi e gliela fai ristampare. Alla seconda "cannata" (
errare umanum est) cambi Lab.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
Massimo