Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
capitanohook
Una curiosità tecnica,
Come mai tutte le lenti che sono contenute nel barilotto di un obiettivo
devono essere perfettamente allineate rispetto all'asse ottico dell'obiettivo stesso, mentre alla lente frontale è consentito un leggero spostamento?
Nel mio corredo, ho un 50mm f1,8 e il 18-70 del Kit....
entrambi hanno la parte frontale che oscilla leggermente e in particolar modo
la lente frontale del 18-70 oscilla di più che non quella del 50ino
Viceversa la parte frontale del micro60 è praticamente priva di gioco.
La lente frontale e forse solo un filtro ?
Ne deduco che non abbia importanza la sua posizione rispetto all'asse delle altre lenti.....giusto?
Anticipatamente, grazie.
buzz
ma sei sicuro che la lente frontntale oscilli fuori asse?
il leggero gioco di cui t i sei accorto poytrebbe essere il barilotto della messa a fuoco che si sposta, in maniera solidale con altre lenti.

Andrea L.R.
QUOTE(buzz @ Mar 29 2005, 09:41 PM)
ma sei sicuro che la lente frontntale oscilli fuori asse?
il leggero gioco di cui t i sei accorto poytrebbe essere il barilotto della messa a fuoco che si sposta, in maniera solidale con altre lenti.
*



esatto.
e poi dipende dalle tolleranze costruttive dovute anche al valore di mercato dell'obiettivo...

ti garantisco che il 12-24 non oscilla per niente... stesso metodo costruttivo del 17-35.
una roccia!

ciao!
capitanohook
QUOTE
ma sei sicuro che la lente frontntale oscilli fuori asse?
il leggero gioco di cui t i sei accorto poytrebbe essere il barilotto della messa a fuoco che si sposta, in maniera solidale con altre lenti.


rimarrebbe il fatto che la lente posteriore comunque è fissa....
o sbaglio?
Giallo
Capitano, l'obiettivo è un insieme di gruppi di singole lenti che otticamente si comporta sempre come un'unica lente.
"Soltanto" che l'obiettivo consente di correggere (in tutto o in parte) alcune aberrazioni ottiche come il coma, l'aberrazione cromatica, aberrazione sferica, astigmatismo, distorsione, caduta di luce ai bordi, curvatura di campo, etc.

Quindi il disallineamento che ipotizzi darebbe luogo agli stessi risultati di una lente che avesse delle fratture al proprio interno.

Detto questo, vale tutto quanto scritto sulle tolleranze costruttive, maggiori su obiettivi economici, minori su oggettini più costosi.

Ma anche nel caso del cinquantino cinese, che "balla" non poco, a ballare non è una lente rispetto alle altre, ma tutto il gruppo ottico dell'obiettivo, che, al limite, produrrà sul piano focale un'immagine (assai leggermente) inclinata.

Sul piano pratico, tuttavia, non ho mai percepito questo problema neanche col traballino citato.

Ciao

smile.gif
capitanohook
Grazie Giallo....
per la tecnica e approfondita risposta.... guru.gif

Un cordiale saluto.
Ciao

Giallo
QUOTE(capitanohook @ Mar 31 2005, 08:59 PM)
Grazie Giallo....
per la tecnica e approfondita risposta....  guru.gif

Un cordiale saluto.
Ciao
*



Si fa quel che si può: quando sono impegnati altrove i purosangue (Lambretta, Gianluigi!!!) tocca agli asini trottare!
smile.gif
giannizadra
QUOTE(Giallo @ Apr 1 2005, 09:37 AM)
QUOTE(capitanohook @ Mar 31 2005, 08:59 PM)
Grazie Giallo....
per la tecnica e approfondita risposta....  guru.gif

Un cordiale saluto.
Ciao
*



Si fa quel che si può: quando sono impegnati altrove i purosangue (Lambretta, Gianluigi!!!) tocca agli asini trottare!
smile.gif
*



Macché asini... Quando ci sei tu, Giallo, possiamo tranquillamente andarcene in pensione. Pollice.gif
Giallo
Non è vero, e lo sai.
Comunque grazie!
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.