QUOTE(geppe73 @ Oct 10 2009, 08:53 AM)

Si Photofinisher nelle mie foto i colori sono poco brillanti, anche se nella foto diurna ho fatto un errore grossolano di mettere l'iso a 3200 e la focale altrettanto errata quando poi di luce c'è n'era in abbondanza (infatti erano le 15:00) comunque al di la di tutto questo le mie foto vengono opache. Nella foto notturna come puoi vedere non ho fatto errori ne di iso e ne di focale e come puoi notare la foto è uscita poco brillante (opaca). Ho saputo che ci sono sul sito di Nikon dei controlli immagine aggiuntivi opzionali anche per la D300 i quali sono: mode d1x - d2x - d3x - portait - land scape. Adesso mi chiedo ora che li aggiungo nella D300 riuscirò a vedere i colori brillanti nelle mie foto sia di giorno che di notte o devo fare altri tipi di configurazione nel vastissimo e complicato menù?
Ciao
Geppe
Ciao Geppe,
se permetti,
come hai ammesso nella foto diurna l'errore è stato grossolano,
lì te la cavavi con con un 1/125 a tra f11 e f8 a iso 200, utilizzando un controllo immagine con valori di nitidezza a 4 o 5 (non di più direi ) e un +1 di contrasto e saturazione avresti ottenuto risultati diversi.
Ma anche l'immagine notturna, per me, è frutto di una scelta errata.
Hai utilizzato un tempo di esposizione di 2", quindi immagino fossi su treppiede o in qualche appoggio di fortuna (Hinault ha ravvisato del mosso, e anche io ho la stessa sensazione, quindi propenderei per la seconda ipotesi o per un treppiede instabile),
ma,
ipotizzando l'uso del treppiede,
inevitabile con tempi nell'ordine del secondo e più, a quel punto,
io avrei optato per tenere gli iso bassi, a 200, avrei scelto un diaframma a f11 per ottenere la massima nitidezza e magari l'effetto a stella dei punti di luce, e sarei inevitabilmente andato su con il tempo di esposizione, utilizzando un tempo di posa più lungo, nell'ordine dei 15, 20, anche 30 secondi,
tempi possibili utilizzando l'autoscatto nell'impossibilità di una posa B (bulb) determinata direttamente con un comando remoto, costoso, che magari non si possiede (io non mi sono ancora deciso a comprarlo, quindi, uso l'autoscatto).
Poi, come suggerisce Franco, togli il NR on camera, sia che scatti in Nef che in Jpeg, l'impasto che si nota nella foto notturna è dovuto quasi certamente a quello.
Se non vai oltre i 30" secondi, imho, non serve neppure la funzione riduzione rumore sulle pose lunghe (da tenere sempre in OFF a meno che non serva attivarla specificamente per pose davvero lunghe, nell'ordine di minuti e decine di minuti).
Poi, come ricordo sopra, un Controllo Immagine (picture control) nitido, allora ricorda che puoi sperimentare quelli che hai già e modificarli, salvandone altri come modificati, scaricartene altri come quelli cui tu accennavi.
Per i paesaggi, cerca nel Club D300, mi pare nella data attorno al10 di gennaio, si parla di controlli immagine, ci dovrebbero essere ancora disponibili i DX mode modificati da Npkd, che li ha messi a disposizione.
Da allora io me ne sono fatti anche altri, ma i suoi mi piacciono talmente tanto, specie il D2x mode III Npkd per i paesaggi, che non li ho più tirati via del menù della mia d300.
Nota riguardo all'ottica, il 16-85 che non possiedo, ma che da quello che vedo mi piace molto e pare un ottimo obiettivo, per i paesaggi forse davvero non teme nulla anche tra i più costosi f2.8,
si tratta di un'ottica che eccelle in nitidezza, per alcuni pare.. perfino troppo nitida,
come osservava giustamente Cuomonat,
pare essere figlia di una filosofia strutturale che cerca la migliore resa a diaframmi medio aperti,
tale ottica non apre tanto, si ferma a 5.6 a 85 mm,
ma, da quello che ho visto dall'experience pubblicata e anche dal club dedicato dove ci sono davvero tantissimi ottimi scatti realizzati dagli utenti, a 5.6 ha un caldo di nitidezza davvero nullo, anzi pare uno dei suoi diaframmi migliori sotto questo punto di vista.
Quindi.. anche se Ansel Adams insegnava di chiudere tutto (occorre vedere cosa e come usava lui

io, con il 16-85vr davvero consiglierei di non andare mai oltre f11, a meno di non fotografare il sole.
ciao e buona sperimentazione.
PS: fai come me, io inziai addirittura mesi prima di comprarla, la d300, leggiti tutta la discussione del club d300, ti ci vorrà tempo, ma è davvero una scuola

Andrea