ogrezz
Oct 8 2009, 12:46 PM
non riesco a capire finche' l'oggetto della foto e a distanza ravvicinata la foto e' praticamente perfetta ma quando nella foto sono presenti anche soggetti lontani i colori cominciano a bruciarsi...come ad esempio la sabbia o anche il mare a lunghe distanze presenta una grossa perdita' di qualita' nel colore
e' un problema di apertura e di profondita' di campo o e' proprio un problema di qualita' della lente?
in caso fosse un problema di profondita' di campo come dovrei agire?
Paolo66
Oct 8 2009, 12:59 PM
Senza vedere la foto direi tre cose:
1) lunghezza focale del tele, che possiede una minore profondit� di campo di un obiettivo pi� grand'angolare, e provoca lo sfuocamento dello sfondo.
2) diaframma: a diaframmi pi� aperti (numeri pi� picoli) corriponde una minore profondit� di campo; a numeri maggiori corrisponde una maggiore profondit� di campo, ma con un tele � dura mettere primo piano e sfondo a fuoco.
3) Differenza di illuminazione fra soggetto e sfondo: soprattutto in pieno giorno col soggetto in primo piano, il panorama dello sfondo risulta molto luminoso, � facile che l'esposimetro, per manetere una buona lettura del soggetto in primo piano, tenda a "bruciare" lo sfondo (si dice che tenda a sovraesporre.
Per ovviare potresti, ad esempio, aumentare l'illuminazione del soggetto usando il flash.
Ti consiglio una buona lettura sui principi base della fotografia, ti si aprir� un mondo di possibilit�!
capannelle
Oct 8 2009, 12:59 PM
QUOTE(ogrezz @ Oct 8 2009, 01:46 PM)

non riesco a capire finche' l'oggetto della foto e a distanza ravvicinata la foto e' praticamente perfetta ma quando nella foto sono presenti anche soggetti lontani i colori cominciano a bruciarsi...come ad esempio la sabbia o anche il mare a lunghe distanze presenta una grossa perdita' di qualita' nel colore
e' un problema di apertura e di profondita' di campo o e' proprio un problema di qualita' della lente?
in caso fosse un problema di profondita' di campo come dovrei agire?
Se posti qualche foto di esempio forse possiamo aiutarti
raffer
Oct 8 2009, 01:33 PM
Premesso che non capisco perch� non hai posto il tuo quesito nell'apposita sezione dedicata agli obiettivi Nikkor, credo che senza foto esplicative sia difficile centrare il problema.
Raffaele
ogrezz
Oct 8 2009, 03:04 PM
scusate sono nuovo pensavo di poter postare qui...ad ogni modo ho provato a chiudere il diaframma ma il risultato rimane piu o meno lo stesso...appena entro sul mio mac (dove ho le foto) provo a postarne un paio...
suppongo a questo punto che sia un problema di illuminazione,ad ogni modo ho letto i principi sulla profondita' di campo e l'apertura del diaframma...ma non riesco a capire come calcolare con precisione quanto debba essere aperto il diaframma se il soggetto che sto inquadrando si trova a una discreta distanza di circa di 50 o 100 mt. Assolutamente sono un nuovo utilizzatore di macchine reflex e quindi un semi incapace anche se con il mio 18-55mm dx riesco a fare foto anche molto buone a differenza del tele in oggetto
Paolo66
Oct 8 2009, 03:12 PM
Non c'� problema, penso che i moderatori provvederanno ad indirizzare il 3d nella sezione giusta.
Ti rimando comunque alle mie considerazioni di cui sopra, il 18-55 lavora a lunghezze focali pi� corte, ed � pi� semplice avere tutto a fuoco.
Ribadisco il mio consiglio sulla lettura di un buon manuale.
...benvenuto!
abyss
Oct 8 2009, 03:11 PM
QUOTE(ogrezz @ Oct 8 2009, 04:04 PM)

scusate sono nuovo pensavo di poter postare qui...
No problem, sposto la discussione nella sezione giusta...
ogrezz
Oct 8 2009, 07:29 PM
oddio credo di aver preso un granchio grosso come una casa...adesso per curiosita' ho ricalibrato il monitor del mio mac...effettivamente era completamente scalibrato ora i colori si vedono tutti perfettamente...credevo che il problema fosse l'obbiettivo...ma e' possibile una cosa del genere?
raffer
Oct 8 2009, 07:36 PM
QUOTE(ogrezz @ Oct 8 2009, 08:29 PM)

oddio credo di aver preso un granchio grosso come una casa...adesso per curiosita' ho ricalibrato il monitor del mio mac...effettivamente era completamente scalibrato ora i colori si vedono tutti perfettamente...credevo che il problema fosse l'obbiettivo...ma e' possibile una cosa del genere?
Che te possino!
Raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.