Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
assi@
Ciao a tutti. Avrei bisogno di sapere come possano essersi formate quelle macchioline sul sensore della mia reflex. A prima vista, non sembra che sia polvere, almeno da come si presentano. Nel negozio dove la comperai pochi mesi orsono, mi hanno spiegato che quelle macchie si formano spontaneamente in tutti i sensori (come funghi nel bosco) e di fronte alla mia incredulit�, erano "quasi" disposti a farmi vedere qualche scatto eseguito con macchine nuove in negozio.
Premetto di aver cambiato ottica non pi� di due volte, l'ultima, per mettere il tappo al corpo macchina. Chiudo questa prima parte della discussione, allegando una porzione dello scatto contenente le macchie incriminate. Un grazie di cuore a quanto vorranno intervenire. grazie.gif
Diego_Cottino
Ma hai provato a pulire il sensore con apposito prodotto tipo Sensor Swab con il liquido e relativo pennellino?
marce956
B�, credo sia un problema risolvibile con una normale pulizia del sensore...
Marcello
decarolisalfredo
Per me � polvere, incomincia con una soffiata dopo aver alzato lo pecchio, se non vanno via bisogner� pulire con gli appositi prodotti.

La soffiata va fatta con una pompetta potente sensa toccare il sensore e non soffiando con la bocca, ma sono sicuro che queste cose le sai.
_Lucky_
scattando ad F22 devi ritenerti molto soddisfatta di avere solo quelle quattro macchioline...... laugh.gif

si tratta solo di fare la pulizia periodica del sensore QUANDO sara' realmente necessario......

comunque, non e' affatto una cosa insolita... e poi considera che gli zoom (a parte forse qualche internal focus / internal zooming di alta classe...) generalmente sono degli "aspirapolvere" che hanno il brutto vizio di pompare di tutto e di piu' nel box dello specchio.... e di li ad arrivare sul sensore ci vuole poco.....

dimapant
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 8 2009, 11:51 PM) *
scattando ad F22 devi ritenerti molto soddisfatta di avere solo quelle quattro macchioline...... laugh.gif

si tratta solo di fare la pulizia periodica del sensore QUANDO sara' realmente necessario......

comunque, non e' affatto una cosa insolita... e poi considera che gli zoom (a parte forse qualche internal focus / internal zooming di alta classe...) generalmente sono degli "aspirapolvere" che hanno il brutto vizio di pompare di tutto e di piu' nel box dello specchio.... e di li ad arrivare sul sensore ci vuole poco.....


Questo Signore ha perfettamente ragione!

Non tocchi nulla!
E non ci faccia troppo caso.
Anche se lo pulisce, a f 22 trover� sempre qualcosa, magari peggio.
saluti cordiali
Gufopica
Concordo con _Lucky_
proprio cos�.
AlessandroS1972
Io ho il 16-85 che mi da lo stesso problema, sul cielo terso mi da foto con diverse (5/6) macchioline.
Se sulla fotocamera monto un fisso non si vede pi� niente.... ergo, nel mio caso, il sensore non centra niente.
Fra l'altro guardando bene dentro alla lente (16-85) con luce diretta (magari un faretto) si vedono parecchi puntini di polvere.
Risolvo la cosa con una pulitina in PP.

Ciao
A.
-missing
QUOTE(AlessandroS1972 @ Oct 9 2009, 04:02 PM) *
Io ho il 16-85 che mi da lo stesso problema, sul cielo terso mi da foto con diverse (5/6) macchioline.
Se sulla fotocamera monto un fisso non si vede pi� niente.... ergo, nel mio caso, il sensore non centra niente.
Fra l'altro guardando bene dentro alla lente (16-85) con luce diretta (magari un faretto) si vedono parecchi puntini di polvere.

Non incrementiamo la confusione, non ce n'� alcun bisogno, essa va gi� a gonfie vele per conto suo col vento al giardinetto.
I granelli di polvere tra le lenti non si vedono sulle foto.
AlessandroS1972
QUOTE(paolodes @ Oct 9 2009, 04:43 PM) *
Non incrementiamo la confusione, non ce n'� alcun bisogno, essa va gi� a gonfie vele per conto suo col vento al giardinetto.
I granelli di polvere tra le lenti non si vedono sulle foto.



Ti posso garantire che fotografando il cielo terso con il 16-85 noto, come ho gi� detto, alcune macchioline pi� scure sulla fotografia.
Se la stessa inquadratura la prendo con il 50ino il cielo � pulito che pi� pulito non si pu�.
Mi sono proprio riguardato adesso due scatti Raw che ho fatto quest'estate in montagna: uno � "maculato" e l'altro assolutamente pulito.

Allora, visto che l'unica variabile che cambia � la lente, ne deduco che il sensore non � colpevole di nulla....
Se hai prove che confutano la mia tesi ti prego di portarle.

Grazie
A.
bergat@tiscali.it
QUOTE
Mi sono proprio riguardato adesso due scatti Raw che ho fatto quest'estate in montagna: uno � "maculato" e l'altro assolutamente pulito.


Sicuramente il maculato � stato fatto dopo di quello pulito (prego controlla data di scatto) e tra l'uno e l'altro...la polvere � entrata a sporcare il sensore rolleyes.gif
-missing
QUOTE(AlessandroS1972 @ Oct 9 2009, 05:07 PM) *
Se hai prove che confutano la mia tesi ti prego di portarle.

Non esageriamo.
La confutazione delle tesi � uno sport in voga presso la facolt� di Filosofia dell'Universit� di Heidelberg, particolarmente nei seminari sulla Scolastica e dintorni.
Qui non intendiamo provare l'esistenza di Dio, ci hanno gi� provato Tomaso d'Aquino e compagnia bella ai loro tempi.
Quindi, da modesto praticone, dopo 45 anni in cui ho trafficato con qualche pezzo di vetro, affermo che la polvere sulle lenti di un obiettivo non dar� mai immagini definite su un fotogramma (le macchioline, tanto per capirci).
Documentati sul percorso della luce all'interno di un sistema di lenti fino alla formazione dell'immagine finale e mi darai ragione.
decarolisalfredo
Lo sporco sulle lenti non si vede sulla foto, non ti � mai capitato di fotografare con la lente frontale sporca? Anche una bella ditata non risulter� sull'immagine.

Non ho voglia di mettermi a spiegare il perch�, il come la luce attraversa tutti i punti dell'ottica ecc.

Credimi o prova! Poi pulirai la lente, oppure sporca un filtro e usa quello.
Franco_
QUOTE(AlessandroS1972 @ Oct 9 2009, 05:07 PM) *
Ti posso garantire che fotografando il cielo terso con il 16-85 noto, come ho gi� detto, alcune macchioline pi� scure sulla fotografia.
Se la stessa inquadratura la prendo con il 50ino il cielo � pulito che pi� pulito non si pu�.
Mi sono proprio riguardato adesso due scatti Raw che ho fatto quest'estate in montagna: uno � "maculato" e l'altro assolutamente pulito.

Allora, visto che l'unica variabile che cambia � la lente, ne deduco che il sensore non � colpevole di nulla....
Se hai prove che confutano la mia tesi ti prego di portarle.

Grazie
A.


Il confronto con due ottiche diverse va fatto con la stessa apertura di diaframma.
Se con il 16-85 usi f/22 e con il 50/1.8 scatti a f/5.6 � ovvio che la differenza si nota... scatta anche con il 50ino a f/22 e poi ne riparliamo wink.gif
assi@
Salve ragazzi. Vi ringrazio molto per aver contribuito a far chiarezza nella mia testa. Ho deciso, faccio mio il suggerimento di non toccare nulla. D'altra parte, io di solito scatto a priorit� di diaframma a f8, ritengo pertanto che ci saranno poche probabilit� che quelle macchioline possano ripresentarsi in condizioni di scatto "normali". Un grazie ancora per la vostra gentilezza e disponibilit�.Vi saluto tutti.
Assi@

bart1972
QUOTE(assi@ @ Oct 9 2009, 09:50 PM) *
Salve ragazzi. Vi ringrazio molto per aver contribuito a far chiarezza nella mia testa. Ho deciso, faccio mio il suggerimento di non toccare nulla. D'altra parte, io di solito scatto a priorit� di diaframma a f8, ritengo pertanto che ci saranno poche probabilit� che quelle macchioline possano ripresentarsi in condizioni di scatto "normali". Un grazie ancora per la vostra gentilezza e disponibilit�.Vi saluto tutti.
Assi@



Ciao Assia,
io direi che il tuo si l'approccio pi� saggio al problema.

Pure io, come tanti, ho avuto il mio momento di "fisima da macchia sul sensore", poi fortunatamente passato.
Ora ogni tanto pulisco, ma � davvero un operazione che avviene saltuariamente.

Riguardo alle tue macchioline, sono quasi certamente macchie da condensa, a capitano quando apro spesso il bocchettone per cambiare ottiche nelle giornate umide e nebbiose, l� puo' accadere che una goccia di condensa miscroscopica , contenente magari particelle di polvere, entri e si asciughi poi creando una piccola macchia ad alone come queste, che non vanno via ovviamente soffiando.
Dovresti, per toglierle, pulire con gli swab e il prodotto apposito, ma � un operazione che richiede un minimo di attenzione e puo' non essere totalmente risolutiva (la prima volta che ho pulito ad umido ho usato cinque palette per ripetere l'operazione visto che rimaneva sempre qualcosa, e costano pure non poco, queste, e mi stava venendo l'esaurimento!),
qundi, si,
vista l'entit� di tale macchioline,
fai bene a non pulire, per ora smile.gif

ciao


Andrea
assi@
[quote name='bart1972' date='Oct 10 2009, 12:08 PM' post='1745702' qundi, si,
vista l'entit� di tale macchioline,
fai bene a non pulire, per ora smile.gif

ciao
Andrea
[/quote]


Pur leggendo che tutti o quasi i frequentatori del forum riescono
a risolvere il problema con una certa facilit�, io non avrei la capacit�
a farlo da sola. Quindi per il momento vado avanti cos�, nella speanza che
le macchioline non aumentino.Ciao e grazie per l'incoraggiamento. Pollice.gif
bart1972
QUOTE(assi@ @ Oct 10 2009, 03:38 PM) *
Pur leggendo che tutti o quasi i frequentatori del forum riescono
a risolvere il problema con una certa facilit�, io non avrei la capacit�
a farlo da sola. Quindi per il momento vado avanti cos�, nella speanza che
le macchioline non aumentino.Ciao e grazie per l'incoraggiamento. Pollice.gif



di nulla smile.gif

guarda...se ti dovesse capitare l'esigenza sono sicuro che ce la potresti fare...anche tu, io sono di un imbranato tale per certe cose che a volte ancora mi stupisco, per cui, se ci sono riuscito io a pulirlo (sia pure mediante la vicissitudine cui accennavo... ) .. smile.gif

ciao !!

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.