QUOTE(assi@ @ Oct 9 2009, 09:50 PM)

Salve ragazzi. Vi ringrazio molto per aver contribuito a far chiarezza nella mia testa. Ho deciso, faccio mio il suggerimento di non toccare nulla. D'altra parte, io di solito scatto a priorit� di diaframma a f8, ritengo pertanto che ci saranno poche probabilit� che quelle macchioline possano ripresentarsi in condizioni di scatto "normali". Un grazie ancora per la vostra gentilezza e disponibilit�.Vi saluto tutti.
Assi@
Ciao Assia,
io direi che il tuo si l'approccio pi� saggio al problema.
Pure io, come tanti, ho avuto il mio momento di "fisima da macchia sul sensore", poi fortunatamente passato.
Ora ogni tanto pulisco, ma � davvero un operazione che avviene saltuariamente.
Riguardo alle tue macchioline, sono quasi certamente macchie da condensa, a capitano quando apro spesso il bocchettone per cambiare ottiche nelle giornate umide e nebbiose, l� puo' accadere che una goccia di condensa miscroscopica , contenente magari particelle di polvere, entri e si asciughi poi creando una piccola macchia ad alone come queste, che non vanno via ovviamente soffiando.
Dovresti, per toglierle, pulire con gli swab e il prodotto apposito, ma � un operazione che richiede un minimo di attenzione e puo' non essere totalmente risolutiva (la prima volta che ho pulito ad umido ho usato cinque palette per ripetere l'operazione visto che rimaneva sempre qualcosa, e costano pure non poco, queste, e mi stava venendo l'esaurimento!),
qundi, si,
vista l'entit� di tale macchioline,
fai bene a non pulire, per ora

ciao
Andrea