Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alessandro pischedda
Sto, beato me rolleyes.gif , per diventare proprietario di una 300s venendo da una, ne sono ancora innamorato, D60.
Per quanto mi riguarda il salto e' clamoroso e anche l'esborso economico, della serie o ora o mai piu'.
Tant'e' vero che almeno per ora, il mio obiettivo sara' lo stesso 18 135 della D60.

Mi ricordo che c'era in nikon la fascia prosumer che andava dalla d300 alla 700 mentre ora sul sito c'e' solo la pro. So pero' che la 300 e' sempre considerata prosumer per motivi che mi sfuggono....potrei capire al max il sensore...ma anche la 700 e' considerata prosumer...ma allora...che e' sta fascia prosumer, perche' la d700 non dovrebbe essere pro...perche' la d300 non potrebbe essere pro...apparte il sensore..la 300 e la 700 sono cosi' diverse? A me non sembra, sempre apparte il sensore e quindi l'essere incofrontabili.
Che' e' sta fascia prosumer..infatti sul sito non c'e' piu'!(mi sento molto figo)...ha senso rientrare in queste fasce?...Il pro o cons. non lo fa chi la usa?...Possono essere al massimo piu' adatte a...ma se avessi i soldi prenderei la d3x e farei il consumer lo stesso...
mi rendo conto della lucubrazione mentale veramente inutile..ma fuori piove..sono stressato...smile.gif

Seconda domanda..oggi maneggiavo un 16 85 del kit della 300s.
Ma secondo voi c'e' tanta differenza dal 18 55vr del kit entry level?...E' una mia impressione o e' sempre un plasticone pure quello nonostante sia venduto con una PROsumer?..apparte il vr non e' meglio che mi tengo il mio di plasticone 18/135? O quel 16 85 e' qualitativamente meglio e sto prendendo fischi per fiaschi?

mko61
Consumer, prosumer e pro(fessional) sono esclusivamente segmentazioni dettate da considerazioni di marketing.

Ultimamente il concetto di prosumer, che se ricordo era molto in auge all'epoca della D50, � passato di moda, infatti come vedi si passa direttamente da consumer a pro. "Prosumer" probabilmente � stato eliminato perch� non "parlava" chiaramente e lasciava troppa libert� di interpretazione, cosa da evitarsi accuratamente.

Non esistono specifiche che facciano appartenere una macchina ad una o l'altra categoria: dipende esclusivamente dal target (insieme di presunti potenziali utenti) al quale il marketing del produttore rivolge un particolare modello. Ovviamente il meccanismo � molto complesso ed entra anche nel design delle specifiche di un nuovo prodotto: se dovr� rivolgersi ai professionisti dovr� dare dei messaggi da loro ben percepiti, ad esempio un otturatore che dura 300mila scatti (vedi D3), o un corpo tropicalizzato in magnesio (D300 in su).

La tua D300 oggi � classificata pro: i "messaggi" che trasmette molto bene, basta che leggi questi forum, sono infatti di solidit� affidabilit� e performances, esattamente in linea con le aspettative del target.

Tutto questo giusto per fare due chiacchere, il marketing � complesso e non lo possiamo certo riassumere in quattro righe ....

Seconda risposta: s� il 16-85 � considerato molto meglio degli altri, personalmente non l'ho provato ma le opinioni in giro sono unanimi. Il 18-55 � straordinario per quello che costa ma non regge il confronto con lenti di fascia medio alta.

Antonio Canetti
QUOTE(esclavo @ Oct 10 2009, 10:06 PM) *
e' meglio che mi tengo il mio di plasticone 18/135? O quel 16 85 e' qualitativamente meglio e sto prendendo fischi per fiaschi?


il 18/135 lo considero come la mia vecchia Panda, ci giro l'italia ma sempre una Panda rimane anche mi trovo bene.
il 16-85 lo puoi considerare come una di media cilindrata.
poi...ci sono le fuori serie.


antonio
alessandro pischedda
Mi rendo conto che la qualita', all'attuale stato dell'arte, e' un'altra cosa..pero', non perche' ce l'ho io, ma nella sua fascia non e' che ne ho sentito parlare poi cosi' male..in fondo ha la stessa luminosita' di questo 16 85, certo non ha il VR ma ripeto, per essere un obiettivo da kit piu' di una volta ne ho sentito elogiare ad esempio la nitidezza, anche su dpreview mi pare...le aberrazioni cromatiche e' vero..non posso dire proprio niente purtroppo.
Pero' considerarlo proprio zero zero non direi proprio..meglio di altre case a mio avviso.. e cmq, per noi poverelli, lo vendono sempre ad intorno ai 450 / 500...cioe' piu' di un sigma o tamron simili..che ne pensate?..no vorrei capire se devo pensare di levarlo di mezzo o tenerlo...non sono molto convinto..a me, ma sono un super amatoriale, non ha mai dato fastidio..anzi..la focale e' comodissima..
edate7
Ti sei risposto da solo. Se il 18-55 ti convince, tienilo pure. Per me, per�, ha poco senso comprare un corpo performante come la D300s e metterci sopra ottiche, diciamo cos�, non dello stesso livello. Io fossi stato in te avrei prima comprato qualche buona ottica e solo dopo avrei cambiato il corpo. Perch� il 18-55 sar� pure buono, ma potrebbe mostrare la corda sulla pi� esigente D300s... ho usato il condizionale perch� non conosco nessuno dei tre oggetti che hai citato, e quindi non posso escludere clamorosi risultati del 18-55 sulla D300s. In conclusione. fai qualche prova stressando per bene l'ottica (controluce, foto con grandi contrasti luci/ombre, ecc) e poi decidi serenamente.
Ciao
alessandro pischedda
edate 7 ti ringrazio dei consigli, comunque mi riferivo al mio bistrattato 18/135.
Ciao!
Franco_
QUOTE(esclavo @ Oct 10 2009, 10:06 PM) *
...
Seconda domanda..oggi maneggiavo un 16 85 del kit della 300s.
Ma secondo voi c'e' tanta differenza dal 18 55vr del kit entry level?...E' una mia impressione o e' sempre un plasticone pure quello nonostante sia venduto con una PROsumer?..apparte il vr non e' meglio che mi tengo il mio di plasticone 18/135? O quel 16 85 e' qualitativamente meglio e sto prendendo fischi per fiaschi?


Pi� passa il tempo e pi� mi convinco che se si � soddisfatti della resa della propria attrezzatura non c'� alcuna ragione per cambiarla. I problemi cominciano quando facciamo i confronti... ho scritto facciamo perch� secondo me solo quelli fatti in prima persona hanno senso (perch� ? Semplicemente perch� solo noi sappiamo il genere di foto che facciamo...).
Il 18-135 l'ho avuto per un mese e l'ho rivenduto. Per me aveva dei difetti che, soprattutto in certe situazioni, non potevano nemmeno essere minimizzati. Se tu non li hai notati meglio per te, risparmia i soldi e fotografa felice con quello che hai wink.gif
-missing
QUOTE(esclavo @ Oct 10 2009, 10:06 PM) *
Mi ricordo che c'era in nikon la fascia prosumer che andava dalla d300 alla 700 mentre ora sul sito c'e' solo la pro. So pero' che la 300 e' sempre considerata prosumer per motivi che mi sfuggono....potrei capire al max il sensore...ma anche la 700 e' considerata prosumer...ma allora...che e' sta fascia prosumer, perche' la d700 non dovrebbe essere pro...perche' la d300 non potrebbe essere pro...apparte il sensore..la 300 e la 700 sono cosi' diverse? A me non sembra, sempre apparte il sensore e quindi l'essere incofrontabili.

Boh, ho la D300 ma non mi sono mai occupato della sua collocazione di fascia. Ovunque sia incasellata, una D300 �, e D300 rimane. Il che � ci� che conta.
er@ldo
QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2009, 11:29 AM) *
Pi� passa il tempo e pi� mi convinco che se si � soddisfatti della resa della propria attrezzatura non c'� alcuna ragione per cambiarla. I problemi cominciano quando facciamo i confronti... ho scritto facciamo perch� secondo me solo quelli fatti in prima persona hanno senso (perch� ? Semplicemente perch� solo noi sappiamo il genere di foto che facciamo...).
Il 18-135 l'ho avuto per un mese e l'ho rivenduto. Per me aveva dei difetti che, soprattutto in certe situazioni, non potevano nemmeno essere minimizzati. Se tu non li hai notati meglio per te, risparmia i soldi e fotografa felice con quello che hai wink.gif

Parole sante! rolleyes.gif
marce956
Ho avuto la D300, quindi mi sento di dire che per la D300s ci voglio ottiche veramente di qualit�, altrimenti non ne sfrutteresti appieno le enormi potenzialit�.
Non trascurare il mercato dell'usato, spesso si trovano ottiche perfette al 30% in meno del costo del nuovo...
Marcello
Tenko
Ultimamente sto valutando l'acquisto della D90 in sostituzione della mia D70.
Anche io come gi� suggerito non mi preoccupo certo della fascia di appartenenza.
Quando appena uscita comprai la D70 mi capit� spesso di vederla in mano a professionisti di tutto rispetto che ci facevano ottime foto e poche domande.
Oggi potrei anche comprare il top ma non sarei sicuro di scattare meglio di quei prof.
con la D70.

Ho il 18-70 e ho provato il 18-135, sono ottiche oneste, fanno il loro lavoro ma se hai gi� dei dubbi vuol dire che prima o poi dovrai passare a qualcosa di meglio e il 16-85 potrebbe non essere il tuo punto d'arrivo.

Tutto dipende anche dalle tue tentazioni FX, in assenza di queste credo che un bel 17-55 anche preso usato sia un acquisto pi� definitivo.
Parlo di definitivo perch� dopo l'esperienza di ottiche ZuiKo di qualit� ho avuto non poche difficolt� ad orientare il mio corredo Nikon verso una lunga e duratura stabilit�.

Personalmente per i prossimi anni terr� la D90, il mio bellissimo 70-210, il 18-70 per comodit� e l'insostituibile 12-24 e 50.Spender� i miei soldi solo per sostituire il 12-24 e 18-70 in vista di una bella FX.

Scelte personali.

Buona domenica.


efroriz
QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2009, 11:29 AM) *
Pi� passa il tempo e pi� mi convinco che se si � soddisfatti della resa della propria attrezzatura non c'� alcuna ragione per cambiarla. I problemi cominciano quando facciamo i confronti...

Ben detto! Pollice.gif

QUOTE(mko61 @ Oct 10 2009, 10:30 PM) *
Consumer, prosumer e pro(fessional) sono esclusivamente segmentazioni dettate da considerazioni di marketing.

Ultimamente il concetto di prosumer, che se ricordo era molto in auge all'epoca della D50, � passato di moda, infatti come vedi si passa direttamente da consumer a pro. "Prosumer" probabilmente � stato eliminato perch� non "parlava" chiaramente e lasciava troppa libert� di interpretazione, cosa da evitarsi accuratamente.

Non esistono specifiche che facciano appartenere una macchina ad una o l'altra categoria: dipende esclusivamente dal target (insieme di presunti potenziali utenti) al quale il marketing del produttore rivolge un particolare modello. Ovviamente il meccanismo � molto complesso ed entra anche nel design delle specifiche di un nuovo prodotto: se dovr� rivolgersi ai professionisti dovr� dare dei messaggi da loro ben percepiti

Esatto. La catalogazione serve anche a far fare all'acquirente quel giochetto mentale per cui � lui stesso a chiedersi in quale delle categorie proposte vuole vedersi, e a scegliere di conseguenza che cosa acquistare. Probabilmente il giochetto per� alla fin fine funziona molto meglio su quelli che non conoscono bene la propria posizione nella "catena alimentare fotografica" piuttosto che con quelli che sanno che cosa gli serve e come usarlo. Il vero professionista sceglie in base alle proprie esigenze reali e alle prove sul campo da lui stesso effettuate; la pubblicit� e i "messaggi" lo toccano molto meno di quanto tocchino l'acquirente meno esperto (vedi effetto "mi sento molto figo" che crea una D300s laugh.gif ). E infatti, alla fine non � affatto detto che il fotografo esperto debba per forza comprare la D3 con le "tre Marie": ci sono fior di foto, e di vincitori di concorsi fotografici, che hanno alle spalle fotocamere DX e obiettivi di fascia "consumer" o "prosumer". Ci� vuol dire che uno pu� fare il fotografo di professione, ed essere bravo, anche con una D90. Per questo � abbastanza discutibile parlare in termini assoluti di qualit� degli obiettivi, dicendo "comprando la lente X butti via i soldi": alla fine, una buona foto � stata scattata con l'obiettivo che c'era su in quel momento, e non credo che chi l'ha scattata passi il resto della sua vita a dirsi "eeeeh, ma se l'avessi scattata col 24-70 invece che col 18-55..." wink.gif

"The best camera is the one that's with you"
Fotografo92
QUOTE(mko61 @ Oct 10 2009, 10:30 PM) *
Consumer, prosumer e pro(fessional) sono esclusivamente segmentazioni dettate da considerazioni di marketing.

Ultimamente il concetto di prosumer, che se ricordo era molto in auge all'epoca della D50, � passato di moda, infatti come vedi si passa direttamente da consumer a pro. "Prosumer" probabilmente � stato eliminato perch� non "parlava" chiaramente e lasciava troppa libert� di interpretazione, cosa da evitarsi accuratamente.

Ha perfettamente ragione il nostro amico, dalla D300 (compresa) comincia il mondo professionale, di li in gi� vi � il settore "consumistico" o se proprio ci vogliamo attenere agli standar mondiali, chiamiamolo pure consumer.

Gabriele
edate7
QUOTE(esclavo @ Oct 11 2009, 11:17 AM) *
edate 7 ti ringrazio dei consigli, comunque mi riferivo al mio bistrattato 18/135.
Ciao!


Anche con il 18-135 la sostanza del mio ragionamento non cambia... Anzi, data la maggiore escursione focale forse ci sono ancora pi� compromessi da accettare. Ripeto che, proprio se non fossi soddisfatto, cambierei prima le ottiche, dopo il corpo...
Ciao
puffosky
personalmente con l'acquisto della D300s ho mantenuto le vecchie ottiche,
almeno per ora, compreso il tanto bistrattato 18-135.

La differenza dalla D80, che ho ancora, � abissale.

Quanto alle fasce consumer ecc., all'ultimo matrimonio in cui sono stato invitato
il fotografo (ovviamente professionista) usava una D80.

alessandro pischedda
Vi ringrazio. La discussione e' veramente interessante grazie ai vostri interventi.
Temo di andar off topic, ma per concludere mi potreste consigliare un'ottica decente, che pero' sia discretamente tuttofare come escursione (un 18 135 lo considero gia' tale) e che si trovi anche usato a prezzi "terrestri"?

Vi ringrazio.
Fotografo92
QUOTE(esclavo @ Oct 11 2009, 07:34 PM) *
Vi ringrazio. La discussione e' veramente interessante grazie ai vostri interventi.
Temo di andar off topic, ma per concludere mi potreste consigliare un'ottica decente, che pero' sia discretamente tuttofare come escursione (un 18 135 lo considero gia' tale) e che si trovi anche usato a prezzi "terrestri"?

Vi ringrazio.

Caro mio, la miglior ottica da kit in formato DX, mai prodotta � il 16-85. Un ottica che va dal grandangolo al medio tele, il giusto per farci tutto.
E' un ottica molto performante della sua categoria tanto che batte 18-70, 18-200 e 18-135.
16-85 ad occhi chiusi

Gabriele
alessandro pischedda
Mi sto interessando per il 16 85...apparte questo se avessi trovato sempre per togliere il 18 135, un sigma 18 200 stabilizzato? E' meglio del 18 135 non vr?
Fotografo92
QUOTE(esclavo @ Oct 12 2009, 08:42 AM) *
Mi sto interessando per il 16 85...apparte questo se avessi trovato sempre per togliere il 18 135, un sigma 18 200 stabilizzato? E' meglio del 18 135 non vr?

Ti ripeto, se vuoi un ottimo compromesso qualit�-prestazioni-ottica il 16-85 � il miglior obiettivo in questione, � il miglior obiettivo da kit in formato DX che Nikon abbia fatto negli ultimi 5 anni.

Gabriele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.