Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lorega
Un saluto a tutti.
Leggiucchiando le discussioni recenti ed in particolare quella "D90 o D300" ho fatto attenzione che, fra l'altro, venivano vantati i 51 punti di messa a fuoco della D300.
Allora prendo il coraggio a due mani, e chiedo: ma cosa servono tanti punti di messa a fuoco, come si utilizzano?
Io modesto possessore, da qualche mese, di una D80 con tutta sincerit� dico che non l'ho capito, anche perch� la messa a fuoco in fotografia si pu� fare solo in un punto.
La fisica delle ottiche, per quanto ne sappia, non ha ancora scoperto come fare per mettere a fuoco i punti di pi� piani contemporaneamente, e le sempre attualissime problematiche della profodit� di campo ne sono la prova pi� evidente.
Detto questo, concludo chiedendo ancora: cosa ci facciamo con tanti punti di messa a fuoco?

Ringrazio sinceramente ed in anticipo chi avr� la bont� di prendere in considerazione il mio angosciante interrogativo, ed aiutarmi a colmare la mia ignoranza.

Saluti,
Lorenzo
-missing
Anche con 51 punti la messa a fuoco inizia su un punto singolo. Il vantaggio � che un soggetto in rapido movimento viene seguito nel suo spostamento dai punti prossimi a quello iniziale, e cos� via. Con 51 punti ben distribuiti come sulla D300 la probabilit� che il tuo uccello in volo resti agganciato � piuttosto alta.
Marco Senn
QUOTE(lorega @ Oct 11 2009, 06:22 PM) *
anche perch� la messa a fuoco in fotografia si pu� fare solo in un punto.


Pi� che altro su un solo piano. Da possessore di D300 posso dirti che � molto comodo avere la scelta tra 51 possibili punti per decidere quale sia quello in cui vuoi il fuoco. Nei ritratti soprattutto, senza dover ricomporre, scegli il punto sull'occhio ed � fatta. La D300 poi, ma anche D700, D3 possiedono lo stesso modulo (pregio quindi della D300) utilizza un sistema di gestione dinamica della messa a fuoco che pu� essere utilizzato su 11, 21 o tutti 51 i punti di messa a fuoco. In pratica una volta fissato il punto di messa a fuoco, e se si tiene attivo il modulo AF anche se il soggetto si muove all'interno di una "nube" di punti la macchina riesce a tenere il punto a fuoco. Come faccia non me lo chiedere ma lo uso con grandi risultati nella opzione 21 punti per foto di sport (volley). Anche io, venendo da una D50, ero perplesso sull'utilit� di una marea di punti ma se adesso ne mettessero altri 50 negli angoli non mi dispiacerebbe.
fabiopastori
Se vuoi farti un'idea di come funziona l'AF a 51 dai un'occhiata a questo link:

AF D300

Ciao, Fabio
rrechi
QUOTE(Hinault @ Oct 11 2009, 07:13 PM) *
...
La D300 poi, ma anche D700, D3 possiedono lo stesso modulo (pregio quindi della D300) utilizza un sistema di gestione dinamica della messa a fuoco che pu� essere utilizzato su 11, 21 o tutti 51 i punti di messa a fuoco.
...

La D300 offre anche il vantaggio, rispetto alle FX D700 e D3, che essendo l'area di AF la stessa, occupa quasi l'intero fotogramma, cosa che non � cos� sulle due FX.

Marco Senn
QUOTE(rrechi @ Oct 11 2009, 07:58 PM) *
La D300 offre anche il vantaggio, rispetto alle FX D700 e D3, che essendo l'area di AF la stessa, occupa quasi l'intero fotogramma, cosa che non � cos� sulle due FX.


Non capisco cosa intendi... Il modulo AF lavora egualmente sul 100% del mirino, se non sbaglio, non cambia in funzione della dimensione del sensore... o sbaglio? Nella D700 c'ho guardato dentro poco, non ricordo (a parte la grandezza del mirino).
rrechi
QUOTE(Hinault @ Oct 11 2009, 08:02 PM) *
Non capisco cosa intendi... Il modulo AF lavora egualmente sul 100% del mirino, se non sbaglio, non cambia in funzione della dimensione del sensore... o sbaglio? Nella D700 c'ho guardato dentro poco, non ricordo (a parte la grandezza del mirino).

Il modulo Af � lo stesso e copre la stessa area: quindi tale area sulla D300 rispetto a quello della D700, proprio perch� � la stessa, occupa una porzione del sensore maggiore.

Non ho sottomano al momento le dimensioni dell'area coperta dalla mappa dei punti AF, ma immagina di avere un rettangolo di 18x12 e ponilo sul rettangolo del sensore 18x24 e poi sul 24x36 e ti accorgi di quanto sia la differenza della mappatura.

Non so se sono stato chiaro ?

Ciao
lorega
Che velocit�! Date dei punti all'autofocus Nikon.
Grazie per le informazioni, sicuramente mi mancavano. Il tutor segnalato � molto interessante, peccato che la versione sia in inglese, e parlato alla guisa dei britannici che fanno di tutto per cercare di non farsi capire.

Mi rimane una perplessit�: come ha fatto Paolodes a sapere che ho cercato di fotografare un falco pellegrino?

Grazie a tutti e saluti,

Lorenzo
Marco Senn
QUOTE(rrechi @ Oct 11 2009, 08:10 PM) *
Il modulo Af � lo stesso e copre la stessa area: quindi tale area sulla D300 rispetto a quello della D700, proprio perch� � la stessa, occupa una porzione del sensore maggiore.

Non ho sottomano al momento le dimensioni dell'area coperta dalla mappa dei punti AF, ma immagina di avere un rettangolo di 18x12 e ponilo sul rettangolo del sensore 18x24 e poi sul 24x36 e ti accorgi di quanto sia la differenza della mappatura.

Non so se sono stato chiaro ?

Ciao


Si, ho capito il tuo ragionamento, ma per quello che so il modulo AF agisce pre sensore, su una matrice del mirino che � letta da un apposito sensore AF. Quindi se il mirino della D300 e quello della D700 mostrano sostanzialmente il 100% di quello che entra dall'ottica e sbatte sul modulo AF, indipendentemente dal sensore che legger� l'immagine, e i punti AF sono disposti nel medesimo modo mi aspetto che per l'AF non cambi nulla. Rispetto al sensore fotografico la differenza sar� solo che la distanza tra due punti AF riportata sull'immagine sar� fisicamente minore (ma % uguale rispetto al totale)... o sbaglio qualcosa?
rrechi
QUOTE(Hinault @ Oct 11 2009, 09:39 PM) *
Si, ho capito il tuo ragionamento, ma per quello che so il modulo AF agisce pre sensore, su una matrice del mirino che � letta da un apposito sensore AF. Quindi se il mirino della D300 e quello della D700 mostrano sostanzialmente il 100% di quello che entra dall'ottica e sbatte sul modulo AF, indipendentemente dal sensore che legger� l'immagine, e i punti AF sono disposti nel medesimo modo mi aspetto che per l'AF non cambi nulla. Rispetto al sensore fotografico la differenza sar� solo che la distanza tra due punti AF riportata sull'immagine sar� fisicamente minore (ma % uguale rispetto al totale)... o sbaglio qualcosa?

Scusa quello che dicevo � solo che la copertura del formato 24x18 dalla matrice dei punti (ovvero la posizione dei punti AF che vedi nel mirino) occupa uno spazio che va dal centro verso la periferia occupando quai tutta la superficie del sensore.

Nel sensore 36x24, poich� la matrice dei punti AF ha la stessa grandezza, i punti sono concentrati al centro (come posizione dei punti sulla superficie) lasciando scoperta una buona parte della superficie.

Se provi a guardare in un mirino della D700 e della D300 mettendo a fuoco ti accorgererai di questo effetto visivamente e cio� che i punti non sono dipsosti nel medesimo modo ma occupano la stessa dimensione di area, quindi quasi tutta l'area della D300 e sola una parte poco pi� che centrale nella D700.

Ciao

Marco Senn
QUOTE(rrechi @ Oct 11 2009, 09:46 PM) *
Scusa quello che dicevo � solo che la copertura del formato 24x18 dalla matrice dei punti (ovvero la posizione dei punti AF che vedi nel mirino) occupa uno spazio che va dal centro verso la periferia occupando quai tutta la superficie del sensore.

Nel sensore 36x24, poich� la matrice dei punti AF ha la stessa grandezza, i punti sono concentrati al centro (come posizione dei punti sulla superficie) lasciando scoperta una buona parte della superficie.

Se provi a guardare in un mirino della D700 e della D300 mettendo a fuoco ti accorgererai di questo effetto visivamente e cio� che i punti non sono dipsosti nel medesimo modo ma occupano la stessa dimensione di area, quindi quasi tutta l'area della D300 e sola una parte poco pi� che centrale nella D700.

Ciao



Ok, inteso... mi manca uno sguardo dentro alla D700 rolleyes.gif ...
-missing
Da DPReview:

Note that the D3's larger sensor area means that the AF points don't have as much frame coverage as on the D300 and also that the 11 point layout is slightly different. Obviously if you switch to DX cropped mode the focus points cover virtually the entire frame.

Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.