Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
mvalma@libero.it
Beh... sembra proprio che la mia informazione fosse vera.... D50 e D70S in arrivo....

.... peccato che non ci sono D80/90/200.....

Non capisco proprio questa manovra di Nikon... secondo me hanno cambiato il processo produttivo della D70 per aumentare i margini e ci hanno dato il contentino cambiando un paio di ca..ate.... Mah....
Daniele R.
QUOTE(mvalma@libero.it @ Mar 30 2005, 10:22 PM)
Beh... sembra proprio che la mia informazione fosse vera.... D50 e D70S in arrivo....

.... peccato che non ci sono D80/90/200.....

Non capisco proprio questa manovra di Nikon... secondo me hanno cambiato il processo produttivo della D70 per aumentare i margini e ci hanno dato il contentino cambiando un paio di ca..ate.... Mah....
*



Quindi? Qual'è la tua domanda?
Marco Negri
Dear....
Non è proprio così!!!

Nikon ha cercato “nel limite del possibile” di saturare tutte le possibili necessità dell’Utente.
La D70s è una logica implementazione alla ricercata D70 con miglioramenti strutturali atti a renderla ancora primeggiante su un mercato di relativa concorrenza.
La D50 una DSLR per chi vuole.. in un rapporto qualità prezzo una digitale che sostituisca la compatta con prestazioni elevate.
Con logica ci aspetteremo presto una DSLR che sostituisca in toto la D100 con prestazioni e tecnologie adeguate alle esigenze odierne.
Ad oggi abbiamo a disposizioni due nuove superprofessionali da 4 e 12,x MegaPixel
Allora cosa pretendere di più?

Un saluto.
Furetto
Non si è mai contenti......
Già vedo i 3D che verranno aperti sui presunti difetti della D50 e D70S

ciro207
A dirvi la verità non capisco a cosa serviva la D70s, però fa niente. Per la D50 invece credo che sia una buona strategia.
Ma detto questo, il discorso non mi interessa granchè, nel senso che la scelta della DSLR oggi mi sembra abbastanza facile (tasche permettendo)

Se sono un professionista, ho bisogno di ingrandimenti paurosi --> D2x
Se sono un professionista, ho bisogno di velocità di scatto e post produzione --> D2Hs
Sono un aspirante professionista --> D1x o D2H che molti stanno dando via.
Non sono un professionista, ma mi piace la fotografia e voglio scattare ai massimi livelli --> D70 (o D100)

Che altro c'è da dire?!
Ripeto la D50 credo che attirerà molte persone e ne conosco. Bisognerà vedere il prezzo di lancio.
Daniele R.
che strano, nessuno ha avuto da ridire quando dopo la F801, è uscita la F801S, neppure quando dopo la F4 è uscita la F4S e poi la F4E, ne tantomeno quando dopo la F90 è uscita prima la F90S e poi la F90X, eppure all'apparenza apportavano "solo" dei "piccoli" miglioramenti...........................
mavelot
QUOTE(Daniele R. @ Mar 31 2005, 08:54 AM)
che strano, nessuno ha avuto da ridire quando dopo la F801, è uscita la F801S, neppure quando dopo la F4 è uscita la F4S e poi la F4E, ne tantomeno quando dopo la F90 è uscita prima la F90S e poi la F90X, eppure all'apparenza apportavano "solo" dei "piccoli" miglioramenti...........................
*



Beh Daniele,
la situazione mi sembra diversa.
Prima di tutto stiamo parlando di digitale e quindi con la velocità con cui evolve il mercato ci si aspetta qualcosa di più.
Ma quello che non capisco, non è il motivo della D70s, ma i suoi veri o presunti miglioramenti.
Mi spiego:
si dice che usi le SD anzichè CF; non mi piacciono, ma se il mercato vuole così, passi pure.
Si dice che abbia un LCD + grande: non serve a molto ma va bene.
Si dice che abbia una batteria + piccola:...altre batterie da comprare e già nn va bene. Almeno la D70 e la D100 hanno la stessa.
... e poi ???
Per contrastare DEFINITIVAMENTE la c....n D350, servivano solo quattro cose banali che la D70 e la D70s (presunta) non hanno:
- Mirino + grande
- Ribaltamento anticipato specchio
- USB 2.0 FULL SPEED
- Vertical grip

Se ci pensate a distanza di un anno dall'uscita della D70 i costi di produzione sono senz'altro diminuiti. Quindi sarebbe facile apportare queste modifiche contenendo il costo della macchina nel prezzo originale

....quindi spero per l'interesse della NIKON che queste notizie non siano vere... Pollice.gif
ciro207
QUOTE(mavelot @ Mar 31 2005, 09:13 AM)
Mi spiego:
si dice che usi le SD anzichè CF; non mi piacciono, ma se il mercato vuole così, passi pure.
Si dice che abbia un LCD + grande: non serve a molto ma va bene.
Si dice che abbia una batteria + piccola:...altre batterie da comprare e già nn va bene. Almeno la D70 e la D100 hanno la stessa.
... e poi ???
Per contrastare DEFINITIVAMENTE la c....n D350, servivano solo quattro cose banali che la D70 e la D70s (presunta) non hanno:
- Mirino + grande
- Ribaltamento anticipato specchio
- USB 2.0 FULL SPEED
- Vertical grip
*



La D70s monterà CF e microdrive, è la D50 che avrà le SD.
Per il resto sono molto d'accordo con te.
Giallo
Ma perchè cavolo cambia ancora lo standard delle batterie??????
smile.gif
Cheo
Io sono a favore dei miglioramenti dei prodotti, del resto la tecnologia avanza e non si deve arrestare ma, c'è sempre un ma, è necessario ogni volta cambiare il tipo di batteria, il tipo di scheda di memoria ecc.?

Per quanto riguarda le compatte io mi sono dovuto affidare alla concorrenza solo per sfruttare le Compact Flash che già possedevo... mad.gif
_Led_
QUOTE(mavelot @ Mar 31 2005, 10:13 AM)
...
Ma quello che non capisco, non è il motivo della D70s, ma i suoi veri o presunti miglioramenti.
...
*



Non mi pare che qualcuno qui stia parlando di miglioramenti sulla base di quello che abbiamo letto dal manuale.

QUOTE(mavelot @ Mar 31 2005, 10:13 AM)
...
Per contrastare DEFINITIVAMENTE la c....n D350, servivano solo quattro cose banali che la D70 e la D70s (presunta) non hanno:
- Mirino + grande
- Ribaltamento anticipato specchio
- USB 2.0 FULL SPEED
- Vertical grip
*



A mio parere stai parlando della sostituta della D100, che, io penso, uscirà quando sarà disponibile per Nikon un sensore CMOS formato APS (probabilmente Sony) da almeno 8 Mpx. Infatti mi sembra di capire che il limite tecnologico dei CCD per le DSLR di questa fascia (N.B. ho detto "di questa fascia"!) sia i 6 Mpx del Sony attuale, montato tra l'altro anche da Minolta e Pentax.

QUOTE(mavelot @ Mar 31 2005, 10:13 AM)
...
Se ci pensate a distanza di un anno dall'uscita della D70 i costi di produzione sono senz'altro diminuiti. Quindi sarebbe facile apportare queste modifiche contenendo il costo della macchina nel prezzo originale
*



Il costo delle immobilizzazioni tecniche è senz'altro spalmato su un monte di unità prodotte e quindi, come ammortamenti potresti avere ragione, ma poi per introdurre su una linea di produzione le modifiche di cui parli devi fare altri investimenti e quindi il beneficio si riduce, d'altro canto non c'é nessuna ragione per cui le altre voci di costo possano essere diminuite, anzi, con ragionevole certezza posso affermare che sono aumentate! Per esempio rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso il costo di alcune materie prime (es. plastica) è quasi raddoppiato.

QUOTE(mavelot @ Mar 31 2005, 10:13 AM)
....quindi spero per l'interesse della NIKON che queste notizie non siano vere... Pollice.gif
*



E perché? Tutti quanti abbiamo sempre detto che la D70 è ancora più o meno equivalente alla 350XT, la D50, dalle specifiche lette, farà le stesse foto della D70s, ed il kit costerà decisamente meno della 350XT, consentendo a Nikon di attrare molte persone che attualmente continuano ad utilizare SLR tradizionali ed erano ancora spaventate dal prezzo della D70 o della 350XT.
Prevedo una rapida discesa del prezzo di vendita della Canon...

IMHO la mossa di Nikon è finalizzata a:
1. aggredire lo zoccolo duro dei reflexisti della domenica non ancora passati al digitale.
2. erodere quote di mercato a Canon sulla fascia bassa (quella dove si faranno i grandi numeri nei prossimi anni) delle DSLR.

E' chiaro che questo può non piacere ad appassionati ipertecnologici come molti di noi, che vogliono sempre l'ultima novità o quella più avanzata, ma noi, e questo è un altro dato certo, NON SIAMO LA GRANDE MASSA del mercato, contiamo si, ma mica poi tanto...

Un altro concetto (o meglio opinione strettamente personale) che mi passa per la testa e poi non dico più niente: per uno che attualmente possiede ed usa con soddisfazione una D70, l'unico motivo per upgradare macchina sarebbe quello di avere a disposizione il sensore della D2x su una macchina tipo D70 o D100...e questo avverrà senz'altro tra qualche anno (...vado a prenotarla e nel frattempo continuo a fotografare con la mia D70)
mavelot
Caro Led566,

le mie affermazioni COMUNQUE, non erano (per me) la premessa all'acquisto di un nuovo corpo...la D70 è FAVOLOSA.

Il cambio corpo se lo farò sarà almeno tra 2 anni, quando SICURAMENTE, ci sarà di meglio in giro.

guru.gif
Evil_Jin
a me sarebbe bastato un sistema esposimetrico aggiornato tipo D2x , un mirino migliore e magari un noise reduction tipo D2x o D2hs ,ben venga l' lcd piu' grande pero' questo non comporta piu' energia sprecata ?
Evil_Jin
D50 , ma non basterebbe far scendere di prezzo la d70 ?
D70s , a chi serve ,uno disinteressato alla marca secondo me si butta sulla 20D se i costi sono gli stessi !
E Poi ma perche' non rendono un po piu' accessibili la D2x e D2hs cosi' che non si senta mai piu' nominare l'altra marca ?

mavelot
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 31 2005, 11:55 AM)
D50 , ma non basterebbe far scendere di prezzo la d70 ?
D70s , a chi serve ,uno disinteressato alla marca secondo me si butta sulla 20D se i costi sono gli stessi !
E Poi ma perche' non rendono un po piu' accessibili la D2x e D2hs cosi' che non si senta mai piu' nominare l'altra marca ?
*



Questo non ha senso...non puoi svendere le "ferrari" di casa Nikon.
I costi di ricerca su questi prodotti sono altissimi, e non possono essere recuperati dalla vendita perchè sono prodotti riservati ai pro, non alle masse.

E poi hai visto quanto costa la eos 1D-markII ????

...molto si più della D2x
matteoganora
QUOTE(Led566 @ Mar 31 2005, 11:35 AM)
IMHO  la mossa di Nikon è finalizzata a:
1. aggredire lo zoccolo duro dei reflexisti della domenica non ancora passati al digitale.
2. erodere quote di mercato a Canon sulla fascia bassa (quella dove si faranno i grandi numeri nei prossimi anni) delle DSLR.


Ottima analisi Led, come sempre! Pollice.gif

Anch'io mi sarei aspettato una reflex di fascia suepriore, che andasse a contrastare sul lato puramente prestazionale (MP e raffica) la 20D.
Auspicavo in una nuova D100 prima dell'estate, ma alla luce di questi ultimi sviluppi che personalmente ritengo attendibili in quanto non si tratta di invenzioni ma di sviste di nikon-asia... rolleyes.gif

Forse il non enorme successo di vendite della concorrente, che logicamente si va ad approcciare a una schiera di fotoamatori esigenti, direi quasi semi pro, ha fatto concentrare le forze su reflex aggressive per chi ancora deve comprare una DSLR, una fetta di mercato appetitosa e "vergine".
digiborg
dico la mia...
io speravo nelle seguenti modifiche:
autofocus + performante
specchio rialzabile
mirino + ampio
possibilità di montare l'impugnatura verticale (non indispensabile)
risoluzione 8 MP (non indispensabile)

Ok lo schermo LCD + grande
pessima idea quella di cambiare modello di batteria

mi aspettavo qualcosa di più dalla D70s .... a meno che a breve non esca la sostituta della D100 tongue.gif
mavelot
QUOTE(digiborg @ Mar 31 2005, 12:42 PM)
dico la mia...
io speravo nelle seguenti modifiche:
autofocus + performante
specchio rialzabile
mirino + ampio
possibilità di montare l'impugnatura verticale (non indispensabile)
risoluzione 8 MP (non indispensabile)

Ok lo schermo  LCD + grande   
pessima idea quella di cambiare modello di batteria

mi aspettavo qualcosa di più dalla D70s .... a meno che a breve non esca la sostituta della D100 tongue.gif
*


Non sono d'accordo sull'ultimo punto.
Secondo me due macchine quasi identiche D70 e D70s creano solo confusione sul mercato
Evil_Jin
QUOTE(mavelot @ Mar 31 2005, 12:18 PM)
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 31 2005, 11:55 AM)
D50 , ma non basterebbe far scendere di prezzo la d70 ?
D70s , a chi serve ,uno disinteressato alla marca secondo me si butta sulla 20D se i costi sono gli stessi !
E Poi ma perche' non rendono un po piu' accessibili la D2x e D2hs cosi' che non si senta mai piu' nominare l'altra marca ?
*



Questo non ha senso...non puoi svendere le "ferrari" di casa Nikon.
I costi di ricerca su questi prodotti sono altissimi, e non possono essere recuperati dalla vendita perchè sono prodotti riservati ai pro, non alle masse.

E poi hai visto quanto costa la eos 1D-markII ????

...molto si più della D2x
*



Non credo nei paragoni o similitudini automobilistici anche se mi rendo conto che
che la mark II costa come una moto e la d2x come uno scooter !

chicco2
QUOTE(Giallo @ Mar 31 2005, 12:04 PM)
Ma perchè cavolo cambia ancora lo standard delle batterie??????
smile.gif
*



...E come deve fare per tirarcii soldi dalla tasca... mad.gif

mah...io pensavo ad in Grip x la 70 invece... smile.gif
_Led_
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 31 2005, 12:55 PM)
D50 , ma non basterebbe far scendere di prezzo la d70 ?
D70s , a chi serve ,uno disinteressato alla marca secondo me si butta sulla 20D se i costi sono gli stessi !
E Poi ma perche' non rendono un po piu' accessibili la D2x e D2hs cosi' che non si senta mai piu' nominare l'altra marca ?
*



D70s è un "model year 2005" per dirla con i venditori di automobili...si cambia la mascherina, la forma dei fanali, la sostanza (ed il prezzo) restano uguali. Quindi D50=far scendere di prezzo la D70 mantenendo comunque una macchina a quel price point (si chiama segmentazione del mercato).
Una macchina che comunque in meno di 12 mesi ha venduto 1 milione di pezzi su un mercato globale di poco più di 2 milioni e che in questo momento resta una mucca da mungere, poiché io tutta sta gente che si butta sulla 20D mica la vedo (sarà che sono cecato ma d'altra parte una 20D con un obiettivo decente costa ancora ben di più di una D70)!
Leggi qua in fondo alla pagina:Mercato DSLR
Pensi che il grosso dei 6.6 milioni di pezzi previsti nel 2008 li farà l'equivalente della Canon 20d o l'equivalente della D50 (o della 350XT)?
nikk
Ben venga la D50, che sembra (dalle caratteristiche viste nei file scaricati) una D70 "d'assalto" con i sedili in paglia.... biggrin.gif ma direi che se costerà il 30% in meno della D70 stessa, potrà fare sicuramente gola ad alcune persone che, come me, non sono d'accordo nello spendere una mensilità per prodotti si validi, ma soggetti a rapida svalutazione (come tutta l'elettronica odierna).........

Spero solo che non abbia il corpo della F55 (esteticamente parlando) blink.gif dry.gif .............. e questo spiegherebbe la progettazione di una nuova batteria (più piccola?) e l'utilizzo di una scheda meno ingombrante.......

comunque, penso che sarà sicuramente da me valutata come DSRL da affiancare al corpo pellicola........

Nell'attesa, ci provo: qualcuno cambia una SD con due CF seminuove?? cool.gif biggrin.gif blink.gif dry.gif laugh.gif
(non usate su l'Innominabile, ma su Olympus 5050) sleep.gif
__Claudio__
QUOTE(Led566 @ Mar 31 2005, 12:35 PM)

IMHO  la mossa di Nikon è finalizzata a:
1. aggredire lo zoccolo duro dei reflexisti della domenica non ancora passati al digitale.


hmmm.gif .......spero di cavarmela con un sorriso........ biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 31 2005, 04:53 PM)
QUOTE(Led566 @ Mar 31 2005, 12:35 PM)

IMHO  la mossa di Nikon è finalizzata a:
1. aggredire lo zoccolo duro dei reflexisti della domenica non ancora passati al digitale.


hmmm.gif .......spero di cavarmela con un sorriso........ biggrin.gif
*




Chissà perché, Claudio, ma con una bonsai-DSRL proprio non ti ci vedo.... biggrin.gif
__Claudio__
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 31 2005, 07:16 PM)


Chissà perché, Claudio, ma con una bonsai-DSRL proprio non ti ci vedo.... biggrin.gif
*



Perchè Gianni? biggrin.gif
Hai visto mai che riuscissi a far foto anche il lunedì! laugh.gif
sergiobutta
La risposta alla domanda iniziale, viene data proprio dalle risposte dei felici possessori di D70, che non sentiranno la necessità di cambiarla magari inc...andosi. La D70 ha avuto un successo di vendite, a livello mondiale, forse inaspettato. La tecnologia va avanti, e, con piccoli ritocchi, una DSLR di successo viene riposizionata sul mercato e messa in condizioni di competere con i nuovi annunci della concorrenza. Senza far uscire una D80, che avrebbe fatto crollare il mercato D70. Intanto esce un nuovo corpo di fascia un pò più bassa, e, quindi, è meglio allargare la forbice delle differenze tra i due prodotti (D50-D70). Credo che tutti possiamo essere abbastanza felici di questo tipo di politica, che vede me, possessore felice di una digitale "vecchia" di tre anni, che non trova ancora sul mercato il prodotto che la sostituisce. E, intanto, continua a scattare...
enricobruno
Gentilmente, qualcuno potrebbe postare l'ID Internet in cui sono descritte le due novita' di cui si parla tanto smile.gif ?
Io non le ho ancora viste queste benedette D70s e D50 unsure.gif !

Grazie a tutti tongue.gif

E.B.
praticus
QUOTE(enricobruno @ Apr 1 2005, 10:04 AM)
Gentilmente, qualcuno potrebbe postare l'ID Internet in cui sono descritte le due novita' di cui si parla tanto smile.gif ?
Io non le ho ancora viste queste benedette D70s e D50 unsure.gif !

Grazie a tutti tongue.gif

E.B.
*




...semplicemente non ci sono....
Il tradizionale riserbo di casa Nikon sui nuovi prodotti, in questo caso, è stato infranto da qualche maldestro webmaster di Nikon-Asia che ha inserito sul sito o manuali relativi a queste macchine.
Nikon ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco e confermare l'arrivo di questi prodotti ma immagini non ve ne sono..
Ciao...
Giallo
Mah! Non sono in grado di fare analisi economiche, nè micro, nè macro.
Nikon le avrà fatte, e sicuramente meglio di me; personalmente ho comperato Nikon e sto costruendomi un discreto sistema perchè è una casa che ha sempre avuto un occhio di riguardo alla clientela affezionata ed alla compatibilità verso il passato.
Mi rifiuto di pensare che l'adozione di una SD al posto di una CF fosse tecnicamente necessaria e inevitabile; anche in quel caso, un doppio slot od un più economico adattatore compreso nel kit avrebbero egregiamente risolto il problema.
Il cambio delle batterie è un altro colpo basso, perchè mai come in questo momento nella storia della fotografia dagli anni 70 ad oggi si è stati tanto lontani da una pur vaga idea di standardizzazione o almeno di continuità nell'ambito della stessa marca.
Per carità, non dico di tornare all'innesto a vite, ma che nell'ambito della medesima marca un prodotto sia riconducibile e compatibile con qualcosa che lo precede e che è nato meno di due anni prima! E non stiamo parlando di compatte, ma di DSLR.
da En-El1 a En-El7 nel giro di pochissimo tempo...E la minima continuità che, in questo senso, c'era tra d100 e d70, viene meno non con un prodotto innovativo e di "nuova generazione" ma con un "restyling" come la D70S??? Ma perchè?
Io, come utente più che soddisfatto della mia D70, stavo meditando l'acquisto di un secondo corpo: ora, è evidente che una versione "rivista e migliorata", magari nel mirino, mi avrebbe fatto gola.
Cosa mi interessa di una reflex sostanzialmente identica a quella che ho già, ma che costa di più ed è incompatibile con batterie e schede di memoria? Dove sta l'evoluzione, la novità (che non sia fine a se stessa?)
Per iniziare un nuovo corredo, invogliare i fotografi della domenica a passare al digitale, c'era già la D70 e ci sarà questa D50.
Ma ormai, con tutte le D70 che si son vendute, andrebbe tutelato ed ascoltato anche chi, appunto, le ha comperate: cosa faccio, compro la d70s e vado in giro con tre tipi di batterie diverse e tre caricabatterie diversi(2 corpi + il flash)? Ma che modi sono?
Mah! Spero che finalmente ribassino la "vecchia" D70 e - forse - ne comprerò un'altra uguale.
O torno al dorso da 21Mp di Gianluigi...
Scusate lo sfogo.
smile.gif
mavelot
QUOTE(Giallo @ Apr 1 2005, 12:11 PM)
Mah! Non sono in grado di fare analisi economiche, nè micro, nè macro.
Nikon le avrà fatte, e sicuramente meglio di me; personalmente ho comperato Nikon e sto costruendomi un discreto sistema perchè è una casa che ha sempre avuto un occhio di riguardo alla clientela affezionata ed alla compatibilità verso il passato.
Mi rifiuto di pensare che l'adozione di una SD al posto di una CF fosse tecnicamente necessaria e inevitabile; anche in quel caso, un doppio slot od un più economico adattatore compreso nel kit avrebbero egregiamente risolto il problema.
Il cambio delle batterie è un altro colpo basso, perchè mai come in questo momento nella storia della fotografia dagli anni 70 ad oggi si è stati tanto lontani da una pur vaga idea di standardizzazione o almeno di continuità nell'ambito della stessa marca.
Per carità, non dico di tornare all'innesto a vite, ma che nell'ambito della medesima marca un prodotto sia riconducibile e compatibile con qualcosa che lo precede e che è nato meno di due anni prima! E non stiamo parlando di compatte, ma di DSLR.
da En-El1 a En-El7 nel giro di pochissimo tempo...E la minima continuità che, in questo senso, c'era tra d100 e d70, viene meno non con un prodotto innovativo e di "nuova generazione" ma con un "restyling" come la D70S??? Ma perchè?
Io, come utente più che soddisfatto della mia D70, stavo meditando l'acquisto di un secondo corpo: ora, è evidente che una versione "rivista e migliorata", magari nel mirino, mi avrebbe fatto gola.
Cosa mi interessa di una reflex sostanzialmente identica a quella che ho già, ma che costa di più ed è incompatibile con batterie e schede di memoria? Dove sta l'evoluzione, la novità (che non sia fine a se stessa?)
Per iniziare un nuovo corredo, invogliare i fotografi della domenica a passare al digitale, c'era già la D70 e ci sarà questa D50.
Ma ormai, con tutte le D70 che si son vendute, andrebbe tutelato ed ascoltato anche chi, appunto, le ha comperate: cosa faccio, compro la d70s e vado in giro con tre tipi di batterie diverse e tre caricabatterie diversi(2 corpi + il flash)? Ma che modi sono?
Mah!  Spero che finalmente ribassino la "vecchia" D70 e - forse - ne comprerò un'altra uguale.
O torno al dorso da 21Mp di Gianluigi...
Scusate lo sfogo.
smile.gif
*



Sono pienamente d'accordo. Sacrificare i vecchi utenti per acquisirne altri non solo non è corretto ma non credo che pocca contribuire ad affezionarsi al marchio, cosa che finora ha contraddistinto Nikon.

Se le cose stanno così ...non fa differenza tra andare in giro con un corredo completo Nikon D70 e D70s, o farsi un corredo misto Canon-Nikon.

Che senso ha tutto questo ???
Di questo passo dobbiamo aspettarci anche il cambio della baionetta???
micro
Per il camcbio di baionetta non credo,se fosse si possono pure fare "karakiri"(è scritto bene?)appunto con la baionetta,per le batterie,ne stanno studiando delle nuove,più performanti sia come durata,tempo di ricarica nell'ordine di 20 minuti,
anche il costo potrebbe ridursi del 30%,ma a questa ultima possibilità ci credo meno almeno nel breve ,nel caso fosse vero probabilmente la forma potrebbe essere diversa.

ciao
micro
Giallo
QUOTE(micro @ Apr 1 2005, 01:23 PM)
per le batterie,ne stanno studiando delle nuove,più performanti sia come durata,tempo di ricarica nell'ordine di 20 minuti,
*



Bene: c'è uno tra voi che con le EnEl3 si è mai trovato a secco e senza una batteria di scorta, ed è dovuto andare in giro a cercare una presa di corrente, per aspettare impazientemente le circa 2 ore per la ricarica? Probabilmente no.
Se anche ci fosse, non mi sembra un problema di tale rilevanza sociale da imporre il radicale cambiamento degli standards di alimentazione tra un modello di successo e la sua versione aggiornata.
Secondo: perchè, se per la medesima batteria stilo ricaricabile possono esistere caricabatterie più veloci e meno veloci, lo stesso non può avvenire per la EnEl3?

A mio avviso si contrabbanda il nuovo per il nuovo, anzichè il nuovo per il meglio.
E questo solo per vendere di più. Bisogna vedere quando arriva lo stop da parte del mercato, che - almeno in parte - siamo noi.
Io ci sto arrivando...
smile.gif
walter imbimbo
QUOTE(Giallo @ Apr 1 2005, 02:41 PM)
QUOTE(micro @ Apr 1 2005, 01:23 PM)
per le batterie,ne stanno studiando delle nuove,più performanti sia come durata,tempo di ricarica nell'ordine di 20 minuti,
*



Bene: c'è uno tra voi che con le EnEl3 si è mai trovato a secco e senza una batteria di scorta, ed è dovuto andare in giro a cercare una presa di corrente, per aspettare impazientemente le circa 2 ore per la ricarica? Probabilmente no.
Se anche ci fosse, non mi sembra un problema di tale rilevanza sociale da imporre il radicale cambiamento degli standards di alimentazione tra un modello di successo e la sua versione aggiornata.
Secondo: perchè, se per la medesima batteria stilo ricaricabile possono esistere caricabatterie più veloci e meno veloci, lo stesso non può avvenire per la EnEl3?

A mio avviso si contrabbanda il nuovo per il nuovo, anzichè il nuovo per il meglio.
E questo solo per vendere di più. Bisogna vedere quando arriva lo stop da parte del mercato, che - almeno in parte - siamo noi.
Io ci sto arrivando...
smile.gif
*






Sul discorso batterie anche io sono un po perplesso. Strano quella della D70 a me sembra inesauribile (se la raffronto con quella della E5700)......effettivamente non ha senso.

Sul discorso secondo corpo, concordo in pieno meglio duplicare la D70, credo che ad oggi non ci sia di meglio............

Purtroppo quello che vedo e che anche con le fotocamere si sta facendo lo stesso percorso dei computer..........un vero disastro.........



chicco2
QUOTE(gemisto @ Apr 1 2005, 11:41 AM)
QUOTE(enricobruno @ Apr 1 2005, 10:04 AM)
Gentilmente, qualcuno potrebbe postare l'ID Internet in cui sono descritte le due novita' di cui si parla tanto smile.gif ?
Io non le ho ancora viste queste benedette D70s e D50 unsure.gif !

Grazie a tutti tongue.gif

E.B.
*




...semplicemente non ci sono....
Il tradizionale riserbo di casa Nikon sui nuovi prodotti, in questo caso, è stato infranto da qualche maldestro webmaster di Nikon-Asia che ha inserito sul sito o manuali relativi a queste macchine.
Nikon ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco e confermare l'arrivo di questi prodotti ma immagini non ve ne sono..
Ciao...
*



eccole...
walter imbimbo
QUOTE(chicco2 @ Apr 1 2005, 02:53 PM)
QUOTE(gemisto @ Apr 1 2005, 11:41 AM)
QUOTE(enricobruno @ Apr 1 2005, 10:04 AM)
Gentilmente, qualcuno potrebbe postare l'ID Internet in cui sono descritte le due novita' di cui si parla tanto smile.gif ?
Io non le ho ancora viste queste benedette D70s e D50 unsure.gif !

Grazie a tutti tongue.gif

E.B.
*




...semplicemente non ci sono....
Il tradizionale riserbo di casa Nikon sui nuovi prodotti, in questo caso, è stato infranto da qualche maldestro webmaster di Nikon-Asia che ha inserito sul sito o manuali relativi a queste macchine.
Nikon ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco e confermare l'arrivo di questi prodotti ma immagini non ve ne sono..
Ciao...
*



eccole...
*




hmmm.gif hmmm.gif

E' vero che oggi è il primo di Aprile........ ma sta roba......... blink.gif

Falcon58
QUOTE(Giallo @ Apr 1 2005, 12:11 PM)
Mah! Non sono in grado di fare analisi economiche, nè micro, nè macro.
Nikon le avrà fatte, e sicuramente meglio di me; personalmente ho comperato Nikon e sto costruendomi un discreto sistema perchè è una casa che ha sempre avuto un occhio di riguardo alla clientela affezionata ed alla compatibilità verso il passato.
Mi rifiuto di pensare che l'adozione di una SD al posto di una CF fosse tecnicamente necessaria e inevitabile; anche in quel caso, un doppio slot od un più economico adattatore compreso nel kit avrebbero egregiamente risolto il problema.
Il cambio delle batterie è un altro colpo basso, perchè mai come in questo momento nella storia della fotografia dagli anni 70 ad oggi si è stati tanto lontani da una pur vaga idea di standardizzazione o almeno di continuità nell'ambito della stessa marca.
Per carità, non dico di tornare all'innesto a vite, ma che nell'ambito della medesima marca un prodotto sia riconducibile e compatibile con qualcosa che lo precede e che è nato meno di due anni prima! E non stiamo parlando di compatte, ma di DSLR.
da En-El1 a En-El7 nel giro di pochissimo tempo...E la minima continuità che, in questo senso, c'era tra d100 e d70, viene meno non con un prodotto innovativo e di "nuova generazione" ma con un "restyling" come la D70S??? Ma perchè?
Io, come utente più che soddisfatto della mia D70, stavo meditando l'acquisto di un secondo corpo: ora, è evidente che una versione "rivista e migliorata", magari nel mirino, mi avrebbe fatto gola.
Cosa mi interessa di una reflex sostanzialmente identica a quella che ho già, ma che costa di più ed è incompatibile con batterie e schede di memoria? Dove sta l'evoluzione, la novità (che non sia fine a se stessa?)
Per iniziare un nuovo corredo, invogliare i fotografi della domenica a passare al digitale, c'era già la D70 e ci sarà questa D50.
Ma ormai, con tutte le D70 che si son vendute, andrebbe tutelato ed ascoltato anche chi, appunto, le ha comperate: cosa faccio, compro la d70s e vado in giro con tre tipi di batterie diverse e tre caricabatterie diversi(2 corpi + il flash)? Ma che modi sono?
Mah!  Spero che finalmente ribassino la "vecchia" D70 e - forse - ne comprerò un'altra uguale.
O torno al dorso da 21Mp di Gianluigi...
Scusate lo sfogo.
smile.gif
*




Scusa se mi permetto ma sinceramente non capisco lo sfogo; perchè sono state vendute tante D70 la Nikon dovrebbe forse uniformare tutto il suo standard di produzione su questa macchina? Mah..... hmmm.gif

A questo punto seguendo il tuo discorso non potrai nemmeno più comprarti una D2 perchè non ha le stesse batterie della D70 hmmm.gif hmmm.gif

Onestamente ribadisco (forse sarò un po' tonto) non capisco il tuo ragionamento.

Se poi ne vogliamo fare un ragionamento di svalutazione del prodotto, chi come me ha la D2h (sul forum siamo un discreto numero) cosa dovrebbe dire?

L'elettronica, è un dato di fatto, è così; il cambio generazionale che ci eravamo abituati a vedere specialmente con le top di gamma che duravano in produzione attorno ai dieci anni con il digitale dovremo purtroppo scordarcelo.

Ciao

Luciano
molecola
QUOTE(Giallo @ Apr 1 2005, 02:41 PM)
QUOTE(micro @ Apr 1 2005, 01:23 PM)
per le batterie,ne stanno studiando delle nuove,più performanti sia come durata,tempo di ricarica nell'ordine di 20 minuti,
*



...........

A mio avviso si contrabbanda il nuovo per il nuovo, anzichè il nuovo per il meglio.
E questo solo per vendere di più. Bisogna vedere quando arriva lo stop da parte del mercato, che - almeno in parte - siamo noi.
Io ci sto arrivando...
smile.gif
*



Io da un pezzo, hai presente la filosofia Zadra?
Ecco io seguo quella molecola da parecchio prima, a 5400 dpi.

telefono.gif Pronto? Cosa? E' uscita la D4SLX con i cerchi in lega? 20 milioni? Ha sbagliato numero, mi dispiace....

NO pollastri, No party. texano.gif
micro
QUOTE(Giallo @ Apr 1 2005, 01:41 PM)
QUOTE(micro @ Apr 1 2005, 01:23 PM)
per le batterie,ne stanno studiando delle nuove,più performanti sia come durata,tempo di ricarica nell'ordine di 20 minuti,
*



Bene: c'è uno tra voi che con le EnEl3 si è mai trovato a secco e senza una batteria di scorta, ed è dovuto andare in giro a cercare una presa di corrente, per aspettare impazientemente le circa 2 ore per la ricarica? Probabilmente no.
Se anche ci fosse, non mi sembra un problema di tale rilevanza sociale da imporre il radicale cambiamento degli standards di alimentazione tra un modello di successo e la sua versione aggiornata.
Secondo: perchè, se per la medesima batteria stilo ricaricabile possono esistere caricabatterie più veloci e meno veloci, lo stesso non può avvenire per la EnEl3?

A mio avviso si contrabbanda il nuovo per il nuovo, anzichè il nuovo per il meglio.
E questo solo per vendere di più. Bisogna vedere quando arriva lo stop da parte del mercato, che - almeno in parte - siamo noi.
Io ci sto arrivando...
smile.gif
*





se mi ricordo bene il problema sta nell'anodo,con la nanotecnologia sembra che siano riusciti a modificarlo,per cui avremo cariche più veloci,durata maggiore ecc.

più andiamo avanti gli apparecchi elettronici in generale avranno bisogno sempre di maggior energia,e che duri nel tempo,vi ricordate alcuni anni fa con alcaline quanto tempo duravano?
ho un coolpix 3100 che in teoria porta anche AA stilo alcaline,se le monto riesco a fare a malapena due foto.
probabilmente non è solo per quadagnare di più ma proprio una necessità

saluti
micro
Ric5401
http://www.stevesforums.com/forums/view_to...439&forum_id=58

guardate questo Link.Magari lo conoscete già.Se poi su Google scrivete il
nome della macchina, cè l'imbarazzo della scelta.

Saluti
zero_cool
preferirei aggiornare D70 guru.gif
sergiobutta
Sul problema della batteria mi trovo assolutamente d'accordo con Giallo. Spero che all'annuncio ufficiale se ne possano comprendere i motivi. Perchè, mentre nei nuovi modelli si può giustificare un cambio di batterie, non sappiamo tensioni ed assorbimanto delle macchine, per un upgrade, così, a naso, non mi sembra giustificato. Ma a tutto può esserci un perchè. Staremo a vedere.
giannizadra
Bella la D50 (se è quella). Viste le dimensioni, dovrebbe essere anche ergonomica: dovrò solo farmi fare un crop della mano destra (con Capture) e farmela ridurre a un terzo.
In realtà di questi restyling non me ne può fregare di meno: la D70 va benissimo, F5 e F100 anche meglio, Coolscan e ingranditore pure. Per me possono fare la D70s, la T, e poi la U, la V e la Z alimentata con l'olio di colza ; se in mezzo arriverà anche l'erede della D100, magari la compro ; se si ricordano che qualcuno aspetta il 35/1,4 tengo tutto il resto e prendo quello ; se non se ne ricordano, di obiettivi ne ho anche troppi e risparmio (F6 permettendo).
E continuerò a fare foto, a scansionarne e purtroppo per voi a postarne...
Così fra un paio d'anni con la D70 old saremo in tre: Molecola e il sottoscritto (contenti) e Fabrizio Giuffra, ancora in attesa della sua D2x... dry.gif
mavelot
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 1 2005, 02:58 PM)
Bella la D50 (se è quella). Viste le dimensioni, dovrebbe essere anche ergonomica: dovrò solo farmi fare un crop della mano destra (con Capture) e farmela ridurre a un terzo.
In realtà di questi restyling non me ne può fregare di meno: la D70 va benissimo, F5 e F100 anche meglio, Coolscan e ingranditore pure. Per me possono fare la D70s, la T, e poi la U, la V e la Z alimentata con l'olio di colza ; se in mezzo arriverà anche l'erede della D100, magari la compro ; se si ricordano che qualcuno aspetta il 35/1,4 tengo tutto il resto e prendo quello ; se non se ne ricordano, di obiettivi ne ho anche troppi e risparmio (F6 permettendo).
E continuerò a fare foto, a scansionarne e purtroppo per voi a postarne...
Così fra un paio d'anni con la D70 old saremo in tre: Molecola e il sottoscritto (contenti) e Fabrizio Giuffra, ancora in attesa della sua D2x... dry.gif
*



Metti anche me tra i "contenti" laugh.gif laugh.gif laugh.gif
...col c....lo che me ne libero...
Giorgio Baruffi
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 1 2005, 03:58 PM)

Così fra un paio d'anni con la D70 old saremo in tre: Molecola e il sottoscritto (contenti) e Fabrizio Giuffra, ancora in attesa della sua D2x... dry.gif
*




facciamo quattro vah! wink.gif
walter imbimbo
QUOTE(GiorgioBS @ Apr 1 2005, 04:09 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 1 2005, 03:58 PM)

Così fra un paio d'anni con la D70 old saremo in tre: Molecola e il sottoscritto (contenti) e Fabrizio Giuffra, ancora in attesa della sua D2x... dry.gif
*




facciamo quattro vah! wink.gif
*



Se non vi dispiace mi associo...........quinto
Giallo
Ehi, speravo fosse chiaro che, a Dio piacendo, ci sarò anch'io! Magari con un'altra D70, e con un paio di Leica a telemetro cariche di sensori usa e getta da 21Mp.
smile.gif
Giuliano_TS
Scusate se m'intrometto ma dopo aver letto attentamente tutta la discussione c'è un particolare che non mi torna.
Leggo molte lamentele relative al cambio di batteria della D70s, ma andando a leggere le specifiche tecniche della fantomatica D70s (pubblicate in altra discussione) ho visto che la stessa può utilizzare batterie EN-EL3a oppure anche le EN-EL3, e queste ultime sono le stesse dell'attuale D70. Allora dove sta il problema? Oppure m'è sfuggito qualcosa?
E riguardo alle schede di memoria: mi sembrava di aver capito che la sola D50 avrebbe utilizzato le SD, e non la D70s.
Grazie per eventuali chiarimenti.

Saluti.

(allego pagina manuale D70 e pagina del presunto manuale D70s relative alle batterie utilizzate).
PS. Mi correggo: volevo inserire l'allegato (in .pdf) ma stranamente non me l'accetta.
Giallo
QUOTE(Falcon58 @ Apr 1 2005, 01:58 PM)
Scusa se mi permetto ma sinceramente non capisco lo sfogo; perchè sono state vendute tante D70 la Nikon dovrebbe forse uniformare tutto il suo standard di produzione su questa macchina? Mah..... hmmm.gif

A questo punto seguendo il tuo discorso non potrai nemmeno più comprarti una D2 perchè non ha le stesse batterie della D70  hmmm.gif  hmmm.gif

Onestamente ribadisco (forse sarò un po' tonto) non capisco il tuo ragionamento.

Se poi ne vogliamo fare un ragionamento di svalutazione del prodotto, chi come me ha la D2h (sul forum siamo un discreto numero) cosa dovrebbe dire?

L'elettronica, è un dato di fatto, è così; il cambio generazionale che ci eravamo abituati a vedere specialmente con le top di gamma che duravano in produzione attorno ai dieci anni con il digitale dovremo purtroppo scordarcelo.

Ciao

Luciano
*



Non farmi dire quello che non ho detto: mi sembra che per un modello che si propone (ed in sostanza è) un mero abbellimento di un altro sia più opportuno garantire una continuità negli standard di base.
Il discorso D70 - D2 è diverso. Sono due macchine progettate espressamente con esigenze ben distinte.
Io vorrei un secondo corpo D70 (non una D2) e se la versione "aggiornata" avesse le stesse batterie ne sarei più lieto, visto che quella che ho comprato non è di 10 anni fa, ma dell'anno scorso, e che vorrei persino tenermela, per usare due corpi con innestati obiettivi diversi. Non mi sembra di chiedere la luna.
Comunque, altri mi capiscono: ho solo detto il mio parere. Che l'elettronica sia in evoluzione, è un luogo comune, lo sanno tutti. Che fosse necessario cambiare alimentazione per un restyling, per me è discutibile.
Tutto qua: e tanto Nikon fa quello che le pare, non quello che vorrei io. Ma ho comperato Nikon perchè - normalmente - tende a non dimenticarsi dei clienti già acquisiti.
Ciao
smile.gif
Giuliano_TS
Beh, mi limito alla sola pagina relativa alle batterie della D70s, tanto la batteria della D70 la conoscete bene (il file precedente superava le dimensioni consentite).

Risaluti.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.