a seguito di ricerche nel Forum non ho trovato alcuna discussione pertinente al mio caso, per cui ne inizio una completamente nuova!

Da poco pi� di un anno possiedo un'ottima Nikon D90, utilizzata proficuamente dapprima con l'onesto zoom 18-105mm del kit (unica scelta disponibile all'epoca dell'acquisto), poi con il versatile 18-200mm ed infine, da qualche settimana a questa parte, con il pregiato 16-85mm... inoltre, ho la fortuna di disporre anche del tele 70-300mm e del recente fisso 35mm 1.8D (tutti rigorosamente Nikkor/Nital), che mi rendono del tutto soddisfatto a livello di gamma focale ed in base alle mie esigenze fotografiche (per grandangolo e macro, attendo tempi migliori)!
C'� tuttavia un difetto che si sta iniziando a manifestare con sempre maggiore frequenza durante la fase di scatto e che non riesco ad attribuire univocamente alla macchina o all'ottica (indifferentemente da quale essa sia): vedo subito di spiegarmi meglio, definendo la sequenza degli eventi cos� come accadono.
1) Composizione dell'inquadratura;
2) Pressione a met� corsa del pulsante di scatto per attivare l'AF-ON ed il VR-ON (ove presente);
3) Emissione del suono di conferma dell'avvenuta messa a fuoco, comparsa del relativo pallino verde nel mirino e conseguente indicazione dell'apposito marcatore sul punto (o sui punti) di AF;
4) A questo punto, nell'intervallo compreso tra la pressione a met� corsa del pulsante di scatto e la pressione completa per l'esecuzione dello scatto vero e proprio (intervallo durante il quale tipicamente si ricompone l'immagine o si attende il momento giusto per rilasciare l'otturatore), il problema si manifesta, come di seguito descritto.
In sostanza, pur mantenendo premuto il pulsante a met� corsa (ovvero, senza mai sollevare il dito dal pulsante stesso), si riscontra che la messa a fuoco viene ripetuta almeno altre 2/3 volte ed altrettante viene emesso il suono di conferma in rapida sequenza, come se il dito fosse invece stato sollevato e riabbassato appositamente... cosa in realt� mai avvenuta!
Altre volte, succede che pur avendo eseguito la messa a fuoco correttamente una volta sola, quando si va a completare la pressione del pulsante per scattare, la macchina non rilascia affatto l'otturatore e tocca ricominciare da capo la sequenza: alzare il dito, premere a met� e poi premere del tutto... perdendo immagini a volte irripetibili!

Il fenomeno � abbastanza saltuario quanto estremamente fastidioso e si presenta con maggior incidenza quando sulla macchina � montata l'ultima ottica acquistata in ordine di tempo, ovvero il Nikkor 16-85mm.
A dire il vero, tale anomalia si era timidamente presentata gi� quando avevo il 18-200mm (dato in permuta proprio per il 16-85), ma all'epoca era talmente poco frequente da non averci dato troppo peso.
Montando ciascuno degli altri due obiettivi in mio possesso (tele 70-300mm e fisso 35mm) *mi pare* che il fenomeno sia relativamente contenuto, sebbene non del tutto assente... per contro, � vero tuttavia che il 16-85mm � l'ottica che inevitabilmente uso pi� spesso e probabilmente per questo lo noto con maggior frequenza!
Preciso che il problema si manifesta indifferentemente dal modo AF selezionato, sia esso AF-A, AF-S o AF-C e dal modo area AF, sia essa Singola, Dinamica, Auto o 3D.
Sebbene la luminosit� della scena ripresa non influenzi in modo diretto e ripetibile l'incidenza del fenomeno, ho la sensazione che la scarsit� di luce aggravi ulteriormente le cose.
I contatti elettrici interni alla baionetta del corpo macchina e relativa controparte sugli obiettivi sono stati puliti con un cotton fioc imbevuto di alcool denaturato, senza ottenere benefici di sorta.
Analogamente, neanche disattivare il VR sulle ottiche che ne sono dotate ha avuto esiti positivi.

Naturalmente, la mia attenzione si � subito rivolta alla meccanica del pulsante di scatto, responsabile con ogni probabilit� di un falso contatto a scatenare il problema... il quale oltretutto rischia a mio avviso di danneggiare eventualmente anche le ottiche, a causa dei ripetuti azionamenti di AF e VR, sottoposti ad immotivate sollecitazioni!

A scopo sperimentale e per cercare di isolare i componenti potenzialmente coinvolti, ho svolto una semplice controprova. assegnando la funzione di AF-ON al tasto AE-L/AF-L e demandando al pulsante di scatto il solo rilascio dell'otturatore... ebbene, in tale caso il problema non si � apparentemente manifestato, n� durante la fase di AF-ON, n� durante lo scatto vero e proprio!

Ci� costituisce un serio indizio a carico del pulsante, ma non mi fornisce la prova definitiva: se proprio si trattasse di un falso contatto, mi aspetterei di riscontrare problemi o anomalie anche in quest'ultima configurazione... cosa che forse non � avvenuta fino a questo momento dato che ho svolto delle prove finalizzate e non l'ho utilizzata "in produzione", in quanto non mi trovo a mio agio a tenere il pollice costantemente posizionato sul pulsante AE-L/AF-L poich� mi intralcia nel guardare attraverso il mirino!
Avete altre idee, considerazioni, suggerimenti da darmi prima di iniziare la procedura di assistenza presso il mio negoziante di fiducia verso LTR?
Grazie per la pazienza di aver letto fin qui...
Ciao.
simone