Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fs612sp
Sono un fotoamatore e dopo aver letto tantissimi post in questo forum ho ancora tutti i miei dubbi intatti:

1) Compro la D700 di cui apprezzerei la resta ad alti iso (conto di farne molto uso) e il pieno formato (questione di abitudine a previsualizzare la focale adatta alle varie situazioni)

2) Compro la D300 che costa sensibilmente meno (di cui per� non amo il formato DX, in quanto mi confonde sempre le idee per le focali da usare, e l'estesa profondit� di campo, in quanto mi piace molto sfocare i diversi piani di un'immagine)

In entrambi i casi comprer�, appena sar� disponibile, il nuovo 70-200 f2.8 VRII.

Viste le cifre in gioco mi rimane molto poco da spendere per le lenti.
Il dubbio � proprio questo. Se compro la D300 con i soldi risparmiati ci compro un gran zoom come il 17-35 f2.8 usato o addirittura il 14-24 che in futuro sfrutter� magari ancora meglio su una FX (in questo caso non prima di 3-4 anni).
Se prendo la D700 non posso far altro che affiancare, al 70-200 di cui sopra, un AFD 50 f1.8 e magari un AFD 20 f2.8 usato e l'anno prossimo magari un AFD 35 f2 usato, sempre che nel frattempo non escano nuove ottiche interessanti. Posseggo anche un Nikon AFD 28-70 f3.5-4.5 e un AFD 70-210 f4-5.6 che potrei riutilizzare benissimo sulla D700, soprattutto quando voglio muovermi senza avere troppo peso appresso.
Prediligo comunque le foto con il 70-200 (ritratti e foto d'azione) e le foto con grandangolare tipo 20mm (paesaggio e per entrare dentro l'azione). Non ho mai capito come usare in modo proficuo il 28mm che non mi sembra n� carne n� pesce (ribadisco che un � mio limite).
Quindi il dubbio �: meglio una grande D700 con delle lenti un po' adattate o una pur buona D300 con una grande ottica zoom (pratica e di grande qualit�)?
Dimenticavo, odio abbastanza la postproduzione e vorrei passarci meno tempo possibile, quindi spero di poter sfruttare al massimo le regolazioni della macchina per avere subito buone immagini. Scatter� in JPG + NEF e in base ai risultati decider� cosa usare.
Grazie a chi vorr� dare il suo contributo per dipanare un po' di nebbia......
Marco
puffosky

non ti dico cosa ho scelto io. posso solo dire, dopo due-tre anni di esperienza di corpi
e obiettivi, che il corpo macchina deve piacerti, soddisfarti, avere i settaggi che ti piacciono
a portata di mano.
compra la macchina che pi� ti soddisfa, non fare ripieghi, hai sempre tempo per gli obiettivi!

maurizioricceri
Una buona ottica � un buon investimento che rimane nel tempo, le fotocamere passano e tra qualche anno avrai il problema se acquistare la fotocamera ultima uscita o una buona ottica.Investi in ottiche e te le ritroverai anche domani quando avrai ingrassato il porcellino per fotocamera di turno.
PS. dimenticavo...BEN ARRIVATO !!
marce956
B�, mi pare che comunque caschi bene: in molti vorrebbero avere il tuo dubbio! (io direi D700)
Marcello
Moua
QUOTE(puffosky @ Oct 12 2009, 10:12 PM) *
non ti dico cosa ho scelto io. posso solo dire, dopo due-tre anni di esperienza di corpi
e obiettivi, che il corpo macchina deve piacerti, soddisfarti, avere i settaggi che ti piacciono
a portata di mano.
compra la macchina che pi� ti soddisfa, non fare ripieghi, hai sempre tempo per gli obiettivi!


Quoto puffosky, la scelta non � semplice per� tieni conto che la qualit� delle immagini � praticamente molto simile (ho la D700 e non conosco la D300 per� ho visto delle comparazioni).

Per scattare senza pp tutto sommato si pu� facilmente ottenere vista la possibilit� di usare i Picture Control adatti sia quelli Nikon che quelli degli utenti.

Per gli alti iso o per le condizioni di luce bassa, La D700 � davvero incredibile. A 1600 iso mi sono ritrovato una grana equivalente ai 400 iso della mia D80, ma pi� bella da guardare.

Invece ti chiedo io una cosa? Come va il 70-210 AFD, sai l'ho appena comprato mi piacerebbe sentire un tuo parere.

Ciao
Attilio
Photofinisher
Difficile la tua scelta, perch� prediligi gli scatti in tele con il 70-200, e il Dx in questo caso aiuta molto, ma nello stesso tempo anche gli scatti con grandangolari. E con la D300, o ti compri una buona ottica Dx, oppure adatti le ottiche Fx (io uso un 17-35 su D90, va comunque alla grande e fino adesso non ho sentito la mancanza di quei mm in meno).

Se scatti molto in notturno o in ambienti con poca luce, sicuramente meglio la D700.

Se alla fine preferisci privilegiare gli scatti in tele, allora la D300 ha il suo perch�.
edate7
D700, visto che tu stesso dici di non amare la prospettiva DX... e poi, ora come ora, di D300 se ne trovano ben poche, saresti "costretto" a comprare la nuova D300s... meglio la D700. Li sopra, il nuovo 70-200 ci fa la sua gran bella figura.
Ciao
fs612sp
QUOTE(Moua @ Oct 12 2009, 10:25 PM) *
Quoto puffosky, la scelta non � semplice per� tieni conto che la qualit� delle immagini � praticamente molto simile (ho la D700 e non conosco la D300 per� ho visto delle comparazioni).

Per scattare senza pp tutto sommato si pu� facilmente ottenere vista la possibilit� di usare i Picture Control adatti sia quelli Nikon che quelli degli utenti.

Per gli alti iso o per le condizioni di luce bassa, La D700 � davvero incredibile. A 1600 iso mi sono ritrovato una grana equivalente ai 400 iso della mia D80, ma pi� bella da guardare.

Invece ti chiedo io una cosa? Come va il 70-210 AFD, sai l'ho appena comprato mi piacerebbe sentire un tuo parere.

Ciao
Attilio


Grazie per la risposta.
Il 70-210 l'ho usato molto su diapositiva e mi ha sempre dato buone soddisfazioni. E' abbastanza nitido e soprattutto ha una messa a fuoco molto molto veloce. Il limite pi� grosso � l'apertura limitata che non ti permette di sfocare lo sfondo, soprattutto ora che lo uso sulla D80 (formato ridotto......) che mi presta mio padre in attesa che mi decida al grande acquisto. Usato a diaframmi intermedi � comunque un'ottima lente a mio parere. E resta impagabile nella leggerezza e nelle dimensioni contenute, oltre a essere solido e ben costruito. Non lo venderei mai!!!!!!!!!!
Ricordo comunque che anni fa ebbi l'opportunit� di provare l'80-200 2.8 bighiera; feci alcuni scatti con il mio 70-210 e poi con il bighiera e quando misi la velvia nel proiettore e vidi le immagini..... feci un salto sulla sedia. Innegabile la superiorit� del bighiera che ai tempi mi entusiasm� tantissimo, ma davvero non male anche il 70-210. Per il prezzo che avrai pagato hai fatto sicuramente un ottimo acquisto.
Marco
Alessandro Avenali
Io ho preso la D300 e investito quei mille euro di differenza, pi� "qualcosina", in un paio di belle ottiche semi-nuove (85 f/1.4 e 70-200 f/2.8) e battery pack.
Un domani passando alla D700 mi ritrover� ad apprezzare ancor pi� le due ottiche (che gi� avr� avuto modo di conoscere e sperimentare in lungo e in largo) in virt� del pieno formato e mi ritrover� gi� col battery pack compatibile.
Tenko
@MOUA
Il 70-210 AFD � una buona lente, una resa stile "old" nei colori e nei passaggi tonali.
A me piace molto, non ho occasione di usarlo tantissimo ma � l'unica ottica che ho e che non venderei per nessun motivo.............50mm a parte messicano.gif
Inoltre pesa poco e per me � molto importante...........

Per il resto che dire....D700!!!!!!!!!
E' vero che spendi subito dei bei soldi ma sarai appagato a sufficienza, hai gi� delle belle ottiche e non sottovaluterei neanche il vantaggio di pensare ad un corredo ottiche tutte
per FX. Che macchina hai?????

Potresti valutare per il grandangolo anche un 18-35 non sar� come i fissi
AFD 20 f2.8 e AFD 35 ma almeno copri le focali con una discreta qualit� e una spesa unica,
nell'usato si trovano dei buoni prezzi.

Buoni acquisti.



Ho visto ora la risposta (D80), sto diventando lento a scrivere !!!!!!!!!!!
fs612sp
QUOTE(bluvertical @ Oct 12 2009, 11:10 PM) *
Io ho preso la D300 e investito quei mille euro di differenza, pi� "qualcosina", in un paio di belle ottiche semi-nuove (85 f/1.4 e 70-200 f/2.8) e battery pack.
Un domani passando alla D700 mi ritrover� ad apprezzare ancor pi� le due ottiche (che gi� avr� avuto modo di conoscere e sperimentare in lungo e in largo) in virt� del pieno formato e mi ritrover� gi� col battery pack compatibile.



Grazie, infatti � proprio questo il dubbio che mi "attanaglia"! Visto che i soldi non crescono sugli alberi e che in questo acquisto ci devo mettere i "sudati risparmi", pensavo anch'io che accontentandomi di una D300 potevo comprare delle belle ottiche che poi "rimangono", mentre la D700 � destinata, nel giro di qualche anno, all'oblio...... (ecco che sto per scatenare l'inferno Fulmine.gif ) messicano.gif
kintaro70
QUOTE(fs612sp @ Oct 12 2009, 11:17 PM) *
Grazie, infatti � proprio questo il dubbio che mi "attanaglia"! Visto che i soldi non crescono sugli alberi e che in questo acquisto ci devo mettere i "sudati risparmi", pensavo anch'io che accontentandomi di una D300 potevo comprare delle belle ottiche che poi "rimangono", mentre la D700 � destinata, nel giro di qualche anno, all'oblio...... (ecco che sto per scatenare l'inferno Fulmine.gif ) messicano.gif


Io ho preso la D300 ma mi st� facendo un parco ottiche di tutto rispetto:

Tokina 11-16mm f2.8
Nikon 24-70 AFS f2.8
Nikon Micro 105 VRII
Nikon 105 DC f2
e prossimamanete 70-200 f2.8 VRII

la fotocamera? per il momento non rimpiango la D700

costa meno un Tokina 11-16 di un Nikkor 300mm f2.8
PhotoVaglio
Ciao, io avevo il tuo dubbio (senza la parte relativa al 70-200 purtroppo) considera che venivo da 15anni di foto con pellicola e pensare al DX mi sentivo male.
Alla fine ho preso la D300 e ne sono molto soddisfatto. Qualche problema di adattamente all'unizio l'ho avuto soprattutto per quel che riguarda la messa a fuoco manuale con ottiche AI-S e la profondit� di campo che conoscevo perfettamente delle mie vecchie ottiche ed ho dovuto rimparare nuovamente perch� tutto cambia.

Dopotutto ci sono anche i vantaggi del DX relativi alla foto naturalistica (x1.5 molte volte aiuta).

Tra 1 anno ci sar� la sostituta della D700.....prendi adesso una D300 usata con un 17-35 o il 24-70 e vedrai che non te ne pentirai.

Saluti,
Claudio

nikondigi
Ciao a tutti, dopo un inizio con D80, sono passato lo scorso anno alla D300 e sapete tutti l'enorme salto ...
Uso i vari obiettivi 18-70, il 70-300 vr, ma per foto sportive uso pi� che altro i vecchi 80-200 2,8 pi� un 300 2,8 AF . Per usarli insieme ho acquistato un corpo D90 (che non � la 300 ma si difende bene ...).
Sto pensando per� di abbandonarla per passare alla D700. Unico dubbio � il perdere *1,5 nelle focali spinte ...
Al di l� della migliore qualit� sul FX, una foto con soggetto che copre tutto il fotogramma fatta con DX � migliore o peggiore di quella fatta con il FX con il soggetto che copre solo i 2/3 del fotogramma e che quindi va "croppata" ?
In realt� si guadagna molto sulla qualit�, sulle foto dove si pu� riempire tutto il fotogramma, ma si perde sulle lunghe focali ...... ? saluti Fiore grazie.gif
ignazio
QUOTE
@MOUA
Il 70-210 AFD � una buona lente, una resa stile "old" nei colori e nei passaggi tonali.
A me piace molto, non ho occasione di usarlo tantissimo ma � l'unica ottica che ho e che non venderei per nessun motivo.............50mm a parte messicano.gif
Inoltre pesa poco e per me � molto importante...........


Sono d'accordo! Anch'io ho il 70-210 F/4-5.6 AFD e lo uso con la D300: la qualita' e' ottima.
L'ho acquistato usato su ebay e non lo venderei per nessun motivo. Ci ricaverei quattro soldi e inoltre puo' far sempre comodo, anche se si possiede la versione F/2.8, perche' e' compatto, leggero, ben costruito e di ottima qualita'.

Ciao,
Ignazio.
hobsbawm
Quoto chi mi ha preceduto a proposito del 70-210: l'ho usato con la D90, e mi sono trovato molto bene. Poi ho comprato la D700, e ho deciso di tenerlo (va benissimo anche sul pieno formato).

Ciao
Massimiliano
Moua
QUOTE(hobsbawm @ Oct 15 2009, 04:03 PM) *
Quoto chi mi ha preceduto a proposito del 70-210: l'ho usato con la D90, e mi sono trovato molto bene. Poi ho comprato la D700, e ho deciso di tenerlo (va benissimo anche sul pieno formato).

Ciao
Massimiliano


Be sono contento perch� l'ho appena comprato per 130 euro praticamente nuovo.

Grazie
Attilio
fs612sp
QUOTE(Moua @ Oct 15 2009, 04:13 PM) *
Be sono contento perch� l'ho appena comprato per 130 euro praticamente nuovo.

Grazie
Attilio


Complimenti a te che l'hai comprato e...... un po' meno a chi lo ha venduto!!! tongue.gif
Battute a parte, apprezzo che ci sia ancora spazio in questo mondo ultracostoso per dei buoni affari.
Marco
Photoartbygdl
QUOTE(bluvertical @ Oct 12 2009, 11:10 PM) *
Io ho preso la D300 e investito quei mille euro di differenza, pi� "qualcosina", in un paio di belle ottiche semi-nuove (85 f/1.4 e 70-200 f/2.8) e battery pack.
Un domani passando alla D700 mi ritrover� ad apprezzare ancor pi� le due ottiche (che gi� avr� avuto modo di conoscere e sperimentare in lungo e in largo) in virt� del pieno formato e mi ritrover� gi� col battery pack compatibile.


Scusa bluvertical ma ti volevo chiedere una cosa, siccome ho anche io la D300 con ottica 16-85mm F / 3.5 5.6 e fra poco devo acquistare un tamron 70 300mm f4-5,6 MACRO, queste 2 ottiche si troverebbero poi su una futura D700? Te lo chiedo perch� mi hanno detto che le ottiche della D300 non si trovano perfettamente compatibili in quanto si dovrebbe moltiplicarle per 1,5. Secondo te pu� essere vero una cosa del genere?

Cordiali saluti

Geppe
bergat@tiscali.it
QUOTE
Sono un fotoamatore e dopo aver letto tantissimi post in questo forum ho ancora tutti i miei dubbi intatti:

1) Compro la D700 di cui apprezzerei la resta ad alti iso (conto di farne molto uso) e il pieno formato (questione di abitudine a previsualizzare la focale adatta alle varie situazioni)

2) Compro la D300 che costa sensibilmente meno (di cui per� non amo il formato DX, in quanto mi confonde sempre le idee per le focali da usare, e l'estesa profondit� di campo, in quanto mi piace molto sfocare i diversi piani di un'immagine)


Non � che con tutti questi dubbi ti viene poi il mal di testa? rolleyes.gif laugh.gif
hobsbawm
QUOTE(geppe73 @ Oct 17 2009, 10:55 AM) *
Scusa bluvertical ma ti volevo chiedere una cosa, siccome ho anche io la D300 con ottica 16-85mm F / 3.5 5.6 e fra poco devo acquistare un tamron 70 300mm f4-5,6 MACRO, queste 2 ottiche si troverebbero poi su una futura D700? Te lo chiedo perch� mi hanno detto che le ottiche della D300 non si trovano perfettamente compatibili in quanto si dovrebbe moltiplicarle per 1,5. Secondo te pu� essere vero una cosa del genere?

Cordiali saluti

Geppe


Ti rispondo io.
Il 16-85 VR � un'ottica DX, progettata per essere utilizzata con macchine DX. Questo significa che potresti fisicamente innestarla anche sulla D700 (non c'� alcuna incompatibilit� meccanica), ma otterresti immagini circondate da una sorta di cerchio nero (vignettatura), oppure saresti costretto ad usare la modalit� DX della D700, con conseguente abbattimento a 5 mpx della risoluzione delle foto (l'immagine proiettata da una lente DX copre infatti soltanto una parte del sensore FX).
Infine, non � vero che "le ottiche della D300 non si trovano perfettamente compatibili" (con la D700): sono incompatibili (o meglio: compatibili con delle limitazioni) solo le ottiche DX.

Ciao
Massimiliano
AlessandroPagano
So che mi aggiungo al coro degli altri utenti, ma posso dire qualcosa in pi� perch� ho tutti e due i corpi (D300-D700)

Le due digital reflex sono complementari!

Quello che manca ad una c'� l'ha l'altra e viceversa. E' indiscutibile la qualit� del sensore Dx della D300 specie su ottiche medio-tele-supertele per via del suo fattore di crop x1,5. La capacit� di restituire il dettaglio anche con ritagli importanti � fantastica. La gamma tonale � ottima, ma non eccellente.
Entrambe le reflex sono customizzabili a piacimento e permettono di ottenere dei Jpeg di qualit� direttamente in camera.
La differenza sostanziale, che mi ha fatto passare a D700 dopo due anni di soddisfazioni e uso intensivo con la D300 � stato un semplice scatto effettuato con il 50ino f1,8. Avete mai fatto questa prova? Fatelo! Ho effettuato uno scatto a mio figlio, con il mio 50 f1,8 usato a TA, prima montato sulla D300 e poi sulla D700 di un mio amico settata esattamente con le stesse impostazioni (CI). Le due immagini, nonostante la stessa prospettiva, dato che la distanza di ripresa era rimasta immutata, avevano una differenza abissale. Il soggetto ripreso con la D300 risultava meno staccato rispetto allo sfondo e lo stesso sfondo risultava poco morbido, al contrario la D700 mi ha staccato il soggetto dallo sfondo, dandogli quasi tridimensionalit� e plasticit�, con passaggi tonali da urlo e uno sfuocato da "acquerello".
Due settimane pi� tardi ho comprato la D700.
Altro particolare da non sottovalutare: la D300 anche se ha una buona resistenza alle alte luci non lo � altrettanto nei confronti della sorella FX. Io metto a dura prova le macchine perch� ho la passione per la fotosub e avere il sole in campo � consuetudine nei campi lunghi. Ebbene la D300 non riesce a restituire completamente le sfumature che il sole nell'inquadratura creerebbe. Il risultato � il cosidetto "sunburst" una "palla" luminosa over-range con iridiscenze periferiche degne appunto dell'effetto Newton.
A mio avviso indipendentemente dal fatto che vi sar� una sostituta alla D700 con pi� di 12Mpxl, questa dslr ridona la resa che si aveva quando si utilizzava la pellicola. Le lenti anche se "datate" sembrano tornare a nuova vita.
Per il nostro amico con i dubbi io consiglierei di tenere le ottiche in suo possesso anche se non particolarmente luminose, affiancare il discreto 20mm AFD f2,8 e prendere una D700 anche usata. Credo che non avr� a pentirsene.

Ciao
Alex
nuvolarossa
Io non mi sento di dare un consiglio sul corpo macchina... Ma sulle ottiche si!
Acquista sempre ottiche fx, secondo me sono superiori alle dx come qualit� costruttiva ed ottica. Mi sono da poco acquistato sulla baia un "vecchio" 28/105 e fa le scarpe tranquillamente sia al 18/200 dx (ci vuole poco...) che al 18/70 del quale parlano tanto bene come rapporto qualit�/prezzo cerotto.gif ...
E poi le ottiche fx saranno sempre utilizzabili un domani che vorrai acquistare un corpo macchina full frame, al contrario dovrai cambiare anche tutto il corredo ottiche.
Ora come ora forse la d700 costa ancora troppo cara ed il divario con la d300 (formato a parte) non � poi cos� evidente.
Per chi non vuole passare troppo tempo al pc l'ideale era la fuji s5 pro, che produceva jpg occezionali direttamente oncamera, per� disgraziatamente non � pi� in produzione...
In sostanza (non come ho fatto io a suo tempo): prima le ottiche poi il corpo.....
Moua
QUOTE(alecacciafotosub @ Oct 17 2009, 01:22 PM) *
Avete mai fatto questa prova? Fatelo! Ho effettuato uno scatto a mio figlio, con il mio 50 f1,8 usato a TA.....Ciao
Alex


Appena ho preso la D700 ho montanto il 50 mm 1.8 e sono rimsto sbalordito!!! Capisco benissimo ci� che vuoi dire ma se non avessi provato non avrei creduto a tanta differenza con il DX.

CIao
Attilio

fs612sp
QUOTE(alecacciafotosub @ Oct 17 2009, 01:22 PM) *
So che mi aggiungo al coro degli altri utenti, ma posso dire qualcosa in pi� perch� ho tutti e due i corpi (D300-D700)

Le due digital reflex sono complementari!

Quello che manca ad una c'� l'ha l'altra e viceversa. E' indiscutibile la qualit� del sensore Dx della D300 specie su ottiche medio-tele-supertele per via del suo fattore di crop x1,5. La capacit� di restituire il dettaglio anche con ritagli importanti � fantastica. La gamma tonale � ottima, ma non eccellente.
Entrambe le reflex sono customizzabili a piacimento e permettono di ottenere dei Jpeg di qualit� direttamente in camera.
La differenza sostanziale, che mi ha fatto passare a D700 dopo due anni di soddisfazioni e uso intensivo con la D300 � stato un semplice scatto effettuato con il 50ino f1,8. Avete mai fatto questa prova? Fatelo! Ho effettuato uno scatto a mio figlio, con il mio 50 f1,8 usato a TA, prima montato sulla D300 e poi sulla D700 di un mio amico settata esattamente con le stesse impostazioni (CI). Le due immagini, nonostante la stessa prospettiva, dato che la distanza di ripresa era rimasta immutata, avevano una differenza abissale. Il soggetto ripreso con la D300 risultava meno staccato rispetto allo sfondo e lo stesso sfondo risultava poco morbido, al contrario la D700 mi ha staccato il soggetto dallo sfondo, dandogli quasi tridimensionalit� e plasticit�, con passaggi tonali da urlo e uno sfuocato da "acquerello".
Due settimane pi� tardi ho comprato la D700.
Altro particolare da non sottovalutare: la D300 anche se ha una buona resistenza alle alte luci non lo � altrettanto nei confronti della sorella FX. Io metto a dura prova le macchine perch� ho la passione per la fotosub e avere il sole in campo � consuetudine nei campi lunghi. Ebbene la D300 non riesce a restituire completamente le sfumature che il sole nell'inquadratura creerebbe. Il risultato � il cosidetto "sunburst" una "palla" luminosa over-range con iridiscenze periferiche degne appunto dell'effetto Newton.
A mio avviso indipendentemente dal fatto che vi sar� una sostituta alla D700 con pi� di 12Mpxl, questa dslr ridona la resa che si aveva quando si utilizzava la pellicola. Le lenti anche se "datate" sembrano tornare a nuova vita.
Per il nostro amico con i dubbi io consiglierei di tenere le ottiche in suo possesso anche se non particolarmente luminose, affiancare il discreto 20mm AFD f2,8 e prendere una D700 anche usata. Credo che non avr� a pentirsene.

Ciao
Alex

Grazie della risposta ben dettagliata e convincente. Tridimensionalit�, plasticit�, passaggi tonali da urlo e sfocato da acquarello: hai perfettamente descritto quello che cerco in una foto (e in una fotocamera). Senza disprezzare assolutamente la D300 (e ci mancherebbe...... rolleyes.gif ), sono sempre pi� convinto che la D700 sia la scelta giusta!
Ma come posso convincere mia moglie che ho ragione?????? hmmm.gif
hobsbawm
QUOTE(fs612sp @ Oct 18 2009, 02:08 AM) *
(...) Ma come posso convincere mia moglie che ho ragione?????? hmmm.gif


Fai come me, mettila di fronte al fatto compiuto... laugh.gif

Ciao
Massimiliano
micio.macho
QUOTE(fs612sp @ Oct 18 2009, 02:08 AM) *
... sono sempre pi� convinto che la D700 sia la scelta giusta!
Ma come posso convincere mia moglie che ho ragione?????? hmmm.gif


Dille che � meglio che spendere i soldi per un'amante..

Similitudini:
Tutte e due ti danno quello che cerchi:godere.
Tutte e due ti chiedono di portarle in vacanza per farle divertire.
Tutte e due quando le hai tra le mani.. non riesci a trattenerci e ci dai dentro!

Differenze:
La D700 non sporca di rossetto le camicie che comunque laverebbe tua moglie..

!! laugh.gif !! laugh.gif !! laugh.gif !! laugh.gif !!
Photoartbygdl
[quote name='alecacciafotosub' date='Oct 17 2009, 01:22 PM' post='1755757']
So che mi aggiungo al coro degli altri utenti, ma posso dire qualcosa in pi� perch� ho tutti e due i corpi (D300-D700)

Le due digital reflex sono complementari!

Quello che manca ad una c'� l'ha l'altra e viceversa. E' indiscutibile la qualit� del sensore Dx della D300 specie su ottiche medio-tele-supertele per via del suo fattore di crop x1,5. La capacit� di restituire il dettaglio anche con ritagli importanti � fantastica. La gamma tonale � ottima, ma non eccellente.
Entrambe le reflex sono customizzabili a piacimento e permettono di ottenere dei Jpeg di qualit� direttamente in camera.
La differenza sostanziale, che mi ha fatto passare a D700 dopo due anni di soddisfazioni e uso intensivo con la D300 � stato un semplice scatto effettuato con il 50ino f1,8. Avete mai fatto questa prova? Fatelo! Ho effettuato uno scatto a mio figlio, con il mio 50 f1,8 usato a TA, prima montato sulla D300 e poi sulla D700 di un mio amico settata esattamente con le stesse impostazioni (CI). Le due immagini, nonostante la stessa prospettiva, dato che la distanza di ripresa era rimasta immutata, avevano una differenza abissale. Il soggetto ripreso con la D300 risultava meno staccato rispetto allo sfondo e lo stesso sfondo risultava poco morbido, al contrario la D700 mi ha staccato il soggetto dallo sfondo, dandogli quasi tridimensionalit� e plasticit�, con passaggi tonali da urlo e uno sfuocato da "acquerello".
Due settimane pi� tardi ho comprato la D700.
Altro particolare da non sottovalutare: la D300 anche se ha una buona resistenza alle alte luci non lo � altrettanto nei confronti della sorella FX. Io metto a dura prova le macchine perch� ho la passione per la fotosub e avere il sole in campo � consuetudine nei campi lunghi. Ebbene la D300 non riesce a restituire completamente le sfumature che il sole nell'inquadratura creerebbe. Il risultato � il cosidetto "sunburst" una "palla" luminosa over-range con iridiscenze periferiche degne appunto dell'effetto Newton.
A mio avviso indipendentemente dal fatto che vi sar� una sostituta alla D700 con pi� di 12Mpxl, questa dslr ridona la resa che si aveva quando si utilizzava la pellicola. Le lenti anche se "datate" sembrano tornare a nuova vita.
Per il nostro amico con i dubbi io consiglierei di tenere le ottiche in suo possesso anche se non particolarmente luminose, affiancare il discreto 20mm AFD f2,8 e prendere una D700 anche usata. Credo che non avr� a pentirsene.

Ciao alecacciafotosub, come hai capito anche io ho una D300 (da circa un mese) e devo dire la verit� mi sto trovando molto bene infatti mi sta regalando emozioni ogni giorno che passa. Ti volevo chiedere questo: Le ottiche fx si troverebbero sulla D300? e se la risposta � si noterei la differenza?

Grazie in anticipo per la risposta

Cordiali saluti

Geppe
AlessandroPagano
QUOTE(geppe73 @ Oct 19 2009, 10:30 AM) *
CUT.........................CUT

La differenza sostanziale, che mi ha fatto passare a D700 dopo due anni di soddisfazioni e uso intensivo con la D300 � stato un semplice scatto effettuato con il 50ino f1,8. Avete mai fatto questa prova? Fatelo! Ho effettuato uno scatto a mio figlio, con il mio 50 f1,8 usato a TA, prima montato sulla D300 e poi sulla D700 di un mio amico settata esattamente con le stesse impostazioni (CI). Le due immagini, nonostante la stessa prospettiva, dato che la distanza di ripresa era rimasta immutata, avevano una differenza abissale. Il soggetto ripreso con la D300 risultava meno staccato rispetto allo sfondo e lo stesso sfondo risultava poco morbido, al contrario la D700 mi ha staccato il soggetto dallo sfondo, dandogli quasi tridimensionalit� e plasticit�, con passaggi tonali da urlo e uno sfuocato da "acquerello".
Due settimane pi� tardi ho comprato la D700.


CUT.............................................CUT

Ciao alecacciafotosub, come hai capito anche io ho una D300 (da circa un mese) e devo dire la verit� mi sto trovando molto bene infatti mi sta regalando emozioni ogni giorno che passa. Ti volevo chiedere questo: Le ottiche fx si troverebbero sulla D300? e se la risposta � si noterei la differenza?

Grazie in anticipo per la risposta

Cordiali saluti

Geppe


Le ottiche FX su D300 si trovano benissimo (ultimamente ho provato lo splendido 105 f2,5 AiS) e come ho scritto sopra con il semplice 50ino, ottica FX con oltre 20 anni sulle spalle, noterai una differenza abissale confermata a gran voce da altri utenti.
Con questo non voglio dirti che la D300 non v� bene, anz�. Semmai vglio farti notare che non potrai apprezzare l'Fx fintanto che non avrai avuto un termine di paragone. Io non ero molto convinto per il passaggio all'FX e mi ero deciso a tenere ancora la D300 ma poi viste le differenze non ho resistito ed ho fatto l'upgrade.

Ciao
Alex
fs612sp
QUOTE(hobsbawm @ Oct 18 2009, 01:23 PM) *
Fai come me, mettila di fronte al fatto compiuto... laugh.gif

Ciao
Massimiliano


Ma abitate ancora insieme??? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Comunque il problema non si pone, la mia era solo una battuta scherzosa.
Ciao
Marco

QUOTE(micio.macho @ Oct 19 2009, 09:37 AM) *
Dille che � meglio che spendere i soldi per un'amante..

Similitudini:
Tutte e due ti danno quello che cerchi:godere.
Tutte e due ti chiedono di portarle in vacanza per farle divertire.
Tutte e due quando le hai tra le mani.. non riesci a trattenerci e ci dai dentro!

Differenze:
La D700 non sporca di rossetto le camicie che comunque laverebbe tua moglie..


GRANDE!!!!!! laugh.gif
tiellone
Secondo me risparmia un pochino sul corpo e investi sulle lenti!
kintaro70
QUOTE(tiellone @ Oct 20 2009, 11:37 AM) *
Secondo me risparmia un pochino sul corpo e investi sulle lenti!


Quotone, un 105mm defocus di 20 anni fa resta tutt'oggi una grande lente, una D1 di 10-12 anni fa con tutto il rispetto, non � paragonabile nemmeno ad una compattina da 200 euro di oggi eppure la D1 costava molto pi� del 105mm defocus.
IlCatalano
Sintesi di una vita fotografica:

* Quasi 30 anni di attivit�

* Corredi: svariati, sia Reflex che telemetro, sia 35mm, che Medio Formato, che Digital Reflex

* Spese effettuate: ........ imbarazzanti (lo dico con vergogna, vi assicuro)

* Digitale: 6 anni da Canonista, circa 1 anno da Nikonista

* Reflex Digitali: Canon D60, D300, 20D, 5D, 1DMkIIN, 1DMkIII, ora Nikon D90

* Morale della favola: dopo aver "buttato dalla finestra" un sacco di soldi (non parliamo di quelli buttati nei passaggi 1DNkIIN --> 1DMkIII --> D90!!) mi sento tranquillamente di consigliarti la D300 e le ottiche migliori possibili. Il parco ottiche � il vero valore di un corredo, mentre il corpo macchina - pur importante - lo diventa molto meno quando un corpo ha le qualit� di una D300.

Acquistando oggi ottiche di alto livello come il recente 70-200/2.8 hai la garanzia che per molti anni avrai a disposizione la massima qualit� possibile e inoltre che non potrai surrogare quella qualit� con un obiettivo che costa la met� o un terzo o meno.

Mentre acquistando oggi una D700 hai la CERTEZZA che fra non molto troverai prestazioni leggermente migliori a una frazione del prezzo.

Allora il consiglio che ne deriva ne � solo la logica conseguenza: prendi oggi la D300 con le migliori ottiche che useresti per il tuo genere fotografico; fra 2-3-4 anni affiancherai alla D300 un corpo FX migliore dell'attuale D700, pagandolo MENO di quest'ultima.

Buona scelta.

IlCatalano
obl�
unsure.gif
ciao a tutti, sono un novizio del club e rolleyes.gif molto aspirante ad entrare a far parte dei "nikonisti", non avendo fin'ora avuto possibilit� e soprattutto lo "scatto" che mi facesse finalmente decidere all'acquisto di un reflex digitale.
Al tempo dell'analogico ero un convinto e soddisfatto fruitore dei nobili servigi di una Olympus OM-2n.
Ho sempre privilegiato ottiche grandangolari, ma non ho mai resistito nemmeno al fascino del ritratto.
Utilizzando alcune compatte digitali, mi sono accorto di non provare grandi sensazioni e ora il mio attendismo per l'uscita di una reflex digitale ha finalmente raggiunto un punto di svolta: da quando le novit� sulle nuove reflex vengono rappresentate unicamente dall'integrazione di funzioni video dry.gif .
Mi sembra e aiutatemi a capire se la mia impressione � sbagliata, che le attuali reflex D300 e D700, (date le "novit�" della nuova D300s), si evolvono solo in senso ......inutile.
Per cui ora, pur condividendo che tra qualche tempo ci sar� l'evoluzione della D700, oggi non mi sembrano soldi "buttati" i 700 � che la distanziano dalla DX D300.
Ovviamente la mia � un'idea che mi sono fatto leggendo i vostri interessantissimi post.
Quanto al budget ......... dati gli interminabili anni di astinenza, ho il porcellino disponibile all'acquisto magari di una D700 + un 50 1,4 (di cui pure vi ho sentiti magnificare), oppure con uno sforzo ulteriore - che preluder� ad un periodo di nuova astinenza da acquisto - anche uno zoom grandangolare (12 - 24 o 17 - 35 - mi sarebbero preziosi anche consigli in questo senso grazie.gif ).

Intanto continuer� a scandagliare internet per le "offerte" e per le prove del mio ambito corredo.
ciao
rrechi
Intanto Benvenuto.

Se la scelta va nella direzione di una D700 non mi stancher� mai di ripetere che ad essa vanno affiancate ottiche al top, pena soprattutto uno scadimento della qualit� ai bordi.

Quindi ottiche tipo 12-24, 24- 70, 70-200 ed anche il 50 f/1,4 per i fissi.


AlessandroPagano
QUOTE(montemurrof @ Oct 20 2009, 05:14 PM) *
unsure.gif
ciao a tutti, sono un novizio del club e rolleyes.gif molto aspirante ad entrare a far parte dei "nikonisti", non avendo fin'ora avuto possibilit� e soprattutto lo "scatto" che mi facesse finalmente decidere all'acquisto di un reflex digitale.
Al tempo dell'analogico ero un convinto e soddisfatto fruitore dei nobili servigi di una Olympus OM-2n.
Ho sempre privilegiato ottiche grandangolari, ma non ho mai resistito nemmeno al fascino del ritratto.
Utilizzando alcune compatte digitali, mi sono accorto di non provare grandi sensazioni e ora il mio attendismo per l'uscita di una reflex digitale ha finalmente raggiunto un punto di svolta: da quando le novit� sulle nuove reflex vengono rappresentate unicamente dall'integrazione di funzioni video dry.gif .
Mi sembra e aiutatemi a capire se la mia impressione � sbagliata, che le attuali reflex D300 e D700, (date le "novit�" della nuova D300s), si evolvono solo in senso ......inutile.
Per cui ora, pur condividendo che tra qualche tempo ci sar� l'evoluzione della D700, oggi non mi sembrano soldi "buttati" i 700 � che la distanziano dalla DX D300.

Ovviamente la mia � un'idea che mi sono fatto leggendo i vostri interessantissimi post.
Quanto al budget ......... dati gli interminabili anni di astinenza, ho il porcellino disponibile all'acquisto magari di una D700 + un 50 1,4 (di cui pure vi ho sentiti magnificare), oppure con uno sforzo ulteriore - che preluder� ad un periodo di nuova astinenza da acquisto - anche uno zoom grandangolare (12 - 24 o 17 - 35 - mi sarebbero preziosi anche consigli in questo senso grazie.gif ).

Intanto continuer� a scandagliare internet per le "offerte" e per le prove del mio ambito corredo.
ciao



La frase evidenziata � in assoluto la migliore considerazione che sia stata mai fatta a tal proposito.
Alcune persone questo non lo capiscono.
Sarai nuovo del forum ma hai le idee molto chiare.
Alla fine ho avuto la fortuna di acquistare la D700 usata, in condizioni eccellenti, ad un prezzo nettamente inferiore al nuovo e simile a quello di una D300 nuova...non l'avresti fatto?
Se sei un amante del grandangolo non posso che raccomandarti il 17-35,oppure il favoloso 14-24 AFS f2,8 che costa pure meno.
In merito ai consigli forse non intendevi 12-24, bens� l'ottica 14-24 che ti ho consigliato? Il 12-24 f4 � un DX.


Ciao
Alex




obl�
grazie dell'accoglienza!

in effetti la diatriba D300/D700 � avvincente e pone le questioni di opportunit� che ciascuno relativizza al caso proprio: altro che se avrei approfittato di un'occasione ghiotta di una D700 usata bene.

grazie anche dei consigli sulle ottiche: per quanto possano essere scontati alcuni concetti (Catalano docet - "quelli della notte" ndr) sentirsi esortare aiuta a raccogliere l'opportuna determinazione a compiere passi (economicamente) importanti, con buona pace delle mogli (o nel caso dei mariti), che poi in fondo gioiscono delle nostre gioie ...... tongue.gif
stefanomare
QUOTE(kintaro70 @ Oct 12 2009, 11:28 PM) *
Io ho preso la D300 ma mi st� facendo un parco ottiche di tutto rispetto:

Tokina 11-16mm f2.8
Nikon 24-70 AFS f2.8
Nikon Micro 105 VRII
Nikon 105 DC f2
e prossimamanete 70-200 f2.8 VRII

la fotocamera? per il momento non rimpiango la D700

costa meno un Tokina 11-16 di un Nikkor 300mm f2.8



Ciao, cosa mi dici del Tokina? Io su D300 ho 17-55 e il tokina coprirebbe le mie focali!!

Grazie

kintaro70
QUOTE(stefanomare @ Oct 21 2009, 09:54 PM) *
Ciao, cosa mi dici del Tokina? Io su D300 ho 17-55 e il tokina coprirebbe le mie focali!!

Grazie



� qualche giorno che ce l'ho non ho ancora avuto modo di usarlo per scatti veri solo qualche prova nulla di pi�

comunque gi� a 2.8 � nitido segui il piano di fuoco e guarda ai lati l'erba:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8.6 MB

a f4 � una lama segui sempre il piano di fuoco fino ai lati
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 9.3 MB

In controluce
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.6 MB

prova vignettatura a f2.8 1mm col filtro da 77mm (non slim) UV nikkor montato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.1 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.