Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alessandro Avenali
Premetto che mi occupo molto di fotografia in villaggi turistici, quindi ho a che fare con una discreta quantit� di situazioni di luce e ambienti parecchio differenti, per� piuttosto ripetitive nell'arco della giornata o della settimana. Intuite cosa farebbe comodo...
A tal proposito quest'estate stavo sperimentando i preset della mia nuova D300: banco menu di ripresa, controllo d'immagine (CI), bilanciamento del bianco (WB).
Se da un lato si tratta di strumenti molto potenti per gestire le diverse situazioni, dall'altro mi sono ritrovato spesso a fare un po' di confusione.

Tanto per dirne qualcuna...
Il WB, per esempio, non � una caratteristicha del CI, quindi per fotografare correttamente la nostra scena avremo bisogno di impostare ogni volta sia WB che CI. Parlo della taratura fine, ovviamente. Entrambi questi parametri sono "figli" del banco menu ripresa, che per� � limitato soltanto a 4 "preset" memorizzabili. Troppo pochi per scegliere in un colpo solo la nostra situazione tipo (secondo me). Questo tipo di preset � quindi un'arma a doppio taglio e rischia di far sbagliare qualcosa (proprio perch� di volta in volta all'interno dello stesso banco si possono, anzi si devono, scegliere controlli immagine e WB differenti). Non bisogna dimenticare quindi di verificare quali CI e WB sono impostati.

Tra l'altro, personalizzare un WB con il controllo fine � distruttivo, nel senso che non � possibile tornare alla personalizzazione precedente o averla associata al banco di ripresa. Le premisurazioni manuali del WB memorizzabili, d'altro canto, sono soltanto 6.

Poi mi chiedevo se il parametro "tonalit�" del controllo immagine si andasse in qualche modo a sovrapporre al WB.

In soldoni, ho trovato difficile, se non impossibile, per come � strutturato il software, avere salvate delle impostazioni globali della macchina richiamabili in un singolo "click".
Da qui la curiosit� del sottotitolo: con le sorelle FX � possibile fare di pi�?
monteoro
Porta le voci che ti interessano sul "MIO MENU'" le voci che pi� ti interessano, oltre ovviamente al "Banco men� di ripresa" ed al "banco men� personalizzazioni"

Avrai cos� la possibilit� di modificare rapidamente le voci che hai incluso.
ciao
Franco
Moua
Il controllo immagine (nella D700 ma penso sia lo stesso su D300) lo puoi modificare con pochi passaggi impostando il tasto funzione per la prima voce del Mio Menu. Dopodiche vai nel mio menu e imposti come prima voce la gestione del controllo immagine. In un click hai tutti i controlli immagine e selezioni quello che ti interessa a prescindere dal Banco di ripresa impostato.

Per il WB vista la variabilit� dello stesso anche d un punto all'altro della stessa zona illuminata � un parametro che non pu� essere inserito in un preset e va gestito di volta in volta. Tieno conto che � un'operazione semplicissima con le sole ghiere ed il tast WB.

Ciao
Attilio
Alessandro Avenali
QUOTE(Moua @ Oct 13 2009, 12:33 AM) *
Il controllo immagine (nella D700 ma penso sia lo stesso su D300) lo puoi modificare con pochi passaggi impostando il tasto funzione per la prima voce del Mio Menu.

Questo passaggio non l'ho capito. Ho Provato a vedere tra le funzioni associabili al tasto e non c'� niente relativo al Mio Menu. :(

QUOTE(Moua @ Oct 13 2009, 12:33 AM) *
Per il WB vista la variabilit� dello stesso anche d un punto all'altro della stessa zona illuminata � un parametro che non pu� essere inserito in un preset e va gestito di volta in volta. Tieno conto che � un'operazione semplicissima con le sole ghiere ed il tast WB.

Qui purtroppo � possibile, da ghiere, soltanto il controllo A-B e non quello G-M, secondo me molto importante (immagina di avere una stanza con le pareti verdi o comunque qualcosa che influenzi l'ambiente in maniera diversa dal solito). Avere un bambino con la faccia gialla piuttosto che rosa non � carino. In questo caso, un paio di punti verso il magenta compensano la dominante verde dell'ambiente.

Oltretutto bisognerebbe ricordarsi l'accoppiata di parametri A-B e G-M per ogni ambiente diverso, il che � un po' impegnativo.
Moua
QUOTE(bluvertical @ Oct 13 2009, 12:56 AM) *
Questo passaggio non l'ho capito. Ho Provato a vedere tra le funzioni associabili al tasto e non c'� niente relativo al Mio Menu. :(
Qui purtroppo � possibile, da ghiere, soltanto il controllo A-B e non quello G-M, secondo me molto importante (immagina di avere una stanza con le pareti verdi o comunque qualcosa che influenzi l'ambiente in maniera diversa dal solito). Avere un bambino con la faccia gialla piuttosto che rosa non � carino. In questo caso, un paio di punti verso il magenta compensano la dominante verde dell'ambiente.

Oltretutto bisognerebbe ricordarsi l'accoppiata di parametri A-B e G-M per ogni ambiente diverso, il che � un po' impegnativo.


E allora forse la D300 non ha questa funzione. La D700 ha questa funzione ed io in un click accedo direttamente a tutti i CI che ho caricato (ne ho 9 o 10).

Per il WB � vero che le ghiere danno solo l'A-B, per� io penso che il WB vada regolato di volta in volta. Il fatto che sia inserito nel Banco menu di ripresa non mi fa pensare al fatto di settare tanti banchi per ogni possibile variazione di WB, proprio perch�, � cos� variabile che comunque ti ritroveresti a doverlo settare di volta in volta.

Il banco menu di ripresa secondo me, permette di preimpostare situazioni che possono essere diciamo costanti. A puro titolo di esempio, io ho settato per ora due banchi con la sola variabile ISO (AUTO on il primo e ISO Fissa il secondo).

Ciao
Attilio
fabiopastori
Per velocizzare l'accesso ai vari comandi li puoi memorizzare nel "Mio Men�". Se non sono presenti li puoi aggiungere con l'opzione "aggiungi voci" presente nel "Mio Menu".

Io tra le prime quattro voci ho messo Controllo Immagine, l'impostazione dei banchi personalizzabili, bilaciamento del bianco, pulizia sensore.

Li puoi ordinare come pi� ti � comodo, certo che non so se riuscirai a soddisfare tutte le tue esigenze, ma la rapidit� di accesso � sicuramente maggiore che non accedendo direttamente ai vari menu, ricordandosi pure dove cavolo sono esattamente tutte le opzioni.

Ciao Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.