Premetto che mi occupo molto di fotografia in villaggi turistici, quindi ho a che fare con una discreta quantit� di situazioni di luce e ambienti parecchio differenti, per� piuttosto ripetitive nell'arco della giornata o della settimana. Intuite cosa farebbe comodo...
A tal proposito quest'estate stavo sperimentando i preset della mia nuova D300: banco menu di ripresa, controllo d'immagine (CI), bilanciamento del bianco (WB).
Se da un lato si tratta di strumenti molto potenti per gestire le diverse situazioni, dall'altro mi sono ritrovato spesso a fare un po' di confusione.
Tanto per dirne qualcuna...
Il WB, per esempio, non � una caratteristicha del CI, quindi per fotografare correttamente la nostra scena avremo bisogno di impostare ogni volta sia WB che CI. Parlo della taratura fine, ovviamente. Entrambi questi parametri sono "figli" del banco menu ripresa, che per� � limitato soltanto a 4 "preset" memorizzabili. Troppo pochi per scegliere in un colpo solo la nostra situazione tipo (secondo me). Questo tipo di preset � quindi un'arma a doppio taglio e rischia di far sbagliare qualcosa (proprio perch� di volta in volta all'interno dello stesso banco si possono, anzi si devono, scegliere controlli immagine e WB differenti). Non bisogna dimenticare quindi di verificare quali CI e WB sono impostati.
Tra l'altro, personalizzare un WB con il controllo fine � distruttivo, nel senso che non � possibile tornare alla personalizzazione precedente o averla associata al banco di ripresa. Le premisurazioni manuali del WB memorizzabili, d'altro canto, sono soltanto 6.
Poi mi chiedevo se il parametro "tonalit�" del controllo immagine si andasse in qualche modo a sovrapporre al WB.
In soldoni, ho trovato difficile, se non impossibile, per come � strutturato il software, avere salvate delle impostazioni globali della macchina richiamabili in un singolo "click".
Da qui la curiosit� del sottotitolo: con le sorelle FX � possibile fare di pi�?