Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sarogriso
St� usando da circa un mese questa benedetta d300s,ho scattato parecchio, cercando di limitare gli errori,ma se devo essere sincero proprio non ci siamo, vorrei quasi azzardare che a stento raggiungo i risultati che ottenevo con la d70s,che conservo ancora in ottimo stato.
Premetto che il mio uso � quasi esclusivamente limitato alla caccia fotografica,ottica AF-S 300 f4, e all'occorrenza TC 14 E, (quando serve) scatto MC-30, ottica corta solo l'economico 18/70, quindi condizioni non sempre ottimali:appoggi occasionali,al massimo monopiede, luce quella che si trova al momento, soggetti non sempre immobili e via dicendo.
Aspetti positivi riscontrati: notevole riduzione del rumore usando iso da 800 in su, autofocus molto pi� veloce, varie funzioni aggiunte (modalit� scatto, e pulsanti vari) e purtroppo fino ad'ora niente altro. hmmm.gif
Aspetti negativi (spero vivamente dovuti a mio errato uso): primo tra tutti nitidezza modesta,colori spesso da ritoccare in PP, immagini spesso inspiegabilmente impastate.
Un fatto che mi preoccupa � l'esposizione che sono costretto ad impostare: con soggetti in ombra o con scarsa luce devo compensare a -1,7 pena un file molto sovraesposto, mentre in luce solare diretta serve un -03/-05 e qui ottengo esposizione giusta ma un eccessivo contrasto.
Come gi� accenato sopra,spero in una mia serie di imperdonabili errori,in caso contrario prevedo tempi duri per un eventuale ricorso all'assistenza.
A questo punto confido in un volenteroso aiuto da qualcuno di voi guru.gif ,sicuramente maggiormente esperto, dispongo di diversi scatti da proporre,qualcuno discreto altri purtroppo irrimediabilmente scadenti, se invece servono degli scatti test con dei settaggi ben precisi li fornir� immediatamente.
Ringrazio anticipatamente grazie.gif


frinz
ciao, credo tu stia riscontrando gli stessi problemi che molti hanno riscontrato nel passaggio da d50, 70 e oltre alla d300 nei tempi addietro: se vai agli inizi del post sulla d300 se ne parla parecchio e vengono suggeriti anche degli schemi di set up
una ottima guida per la d300 era quella di tom hogan, non so dirti se ne ha fatta una anche per la d300s, prova a vedere sul suo sito...http://www.bythom.com
ciao
Franco_
Postaci un NEF. Per farlo basta "zip-parlo" ed allegarlo alla discussione...
efrem.pozzati
Tutte le DSLR pro e semi-pro tendono a produrre file piatti, in modo da poter essere meglio gestiti in post produzione.
Puoi sempre agire sui parametri di nitidezza e saturazione della macchina per far si che questi vengano salvati nei NEF e importare una curva di tono differente (sono molto belle quelle della D2X).
Pazzaura
Io ne sono entusiasta (come lo ero della d300)... un capolavoro.

Certo va capita... scatta e regola il picture control... fatti le tue idee ed esperienze... le foto buone verranno fuori :-)
Maury_75
QUOTE(sarogriso @ Oct 13 2009, 01:44 PM) *
St� usando da circa un mese questa benedetta d300s,........Ringrazio anticipatamente grazie.gif


Io uso la D300 e non penso ci possano essere abissi per quanto riguarda esposizione e impostazioni.
Scatti in nef o jpg?
Con cosa esponi matrix? spot? semispot?
Che profilo usi neutro? saturo ecc ecc?

Per quanto riguarda file impastati e nitidezza rispetto a D70/50 devi tener conto che parliamo di 12 mp contro 6 mp, il doppio! Con una legggera mdc recuperi tutto!
Franco_
Penso che un esempio valga pi� di mille parole, ecco perch� ho suggerito di mostrarci un file NEF wink.gif
Su questo potremo farti verdere come intervenire con i C.I., MdC e via dicendo...
sarogriso
QUOTE(Franco_ @ Oct 13 2009, 02:00 PM) *
Postaci un NEF. Per farlo basta "zip-parlo" ed allegarlo alla discussione...


Ringrazio tutti per le tempestive risposte,provveder� a seguire i consigli di efrem-pozzati e frinz nel frattempo allego i zip come richiesti da Franco,sono 3 scatti di ieri e uno di qualche giorno fa.
Chiedo scusa per il peso eccessivo dei file,volevo mettere in evidenza 4 situazioni diverse.
Per quanto riguarda la guida di Tom Hogan,purtroppo � in inglese quindi out per me.
Grazie ancora.
puffosky
suggerirei di giocare con i settaggi di "personalizzazione": esempio, contrasto + 1, saturazione + 1,
nitidezza + 2. si pu� provare fino a trovare un nef e un jpeg che escano pi� "vivaci". per i ritratti, personalmente uso un settaggio pi� soft.

una volta impostate una o pi� personalizzazioni, con la D300s si pu� dargli un nome per ognuno, e richiamarli molto rapidamente con il tasto "info" sul retro.

bonnes captures!
franco
Franco_
Ho dato una rapida occhiata (ora non ho molto tempo) per� mi sono accorto che i file si riescono a vedere solo con ViewNX (ma non con NX e CS3).

Ne riparliamo domani... smile.gif

Pazzaura
QUOTE(Franco_ @ Oct 13 2009, 08:49 PM) *
Ho dato una rapida occhiata (ora non ho molto tempo) per� mi sono accorto che i file si riescono a vedere solo con ViewNX (ma non con NX e CS3).

Ne riparliamo domani... smile.gif


Per i file della d300s ci vuole l'ultimo aggiornamento di Nx2 :-)
sarogriso
QUOTE(Franco_ @ Oct 13 2009, 08:49 PM) *
Ho dato una rapida occhiata (ora non ho molto tempo) per� mi sono accorto che i file si riescono a vedere solo con ViewNX (ma non con NX e CS3).

Ne riparliamo domani... smile.gif

No problem,quando trovi il tempo,ci mancherebbe,Pazzaura dice bene riguardo a NX2,al momento uso 2.2.2,per PS non vorrei dire cavolate ma mi sa che per cs3 non c'� il camera raw per i file d300s,credo serva il cs4.
Ho letto pure tutti gli altri interventi,certo, avere dei picture control personalizzati pu� essere molto utile, immaginavo che scattando sempre in raw potessi colmare il tutto in pp,tutto quello consentito ovviamente,bilanciamento del bianco-modo di esp.- iso-af-ecc ecc vanno impostati a priori.
Riguardo all'intervento di Maury_75 mi da da pensare non poco questa naturale caratteristica di "impastatore"del sensore da 12 mp rispetto al 6 mp, erroneamente pensavo l'esatto contrario.
Nell'attesa buona serata a tutti.

Franco_
Hai ragione, se non riesco ad aprire i file � solo perch� non ho aggiornato NX2. Il fatto � che avevo letto di persone che avevano incontrato dei problemi dopo l'aggiornamento e allora avevo deciso di rinviare la cosa e alla fine me ne sono dimenticato... Se possibile far� l'aggiornamento in mattinata.
Spero che nel frattempo non manchino altri interventi, magari anche migliori dei miei smile.gif
mko61

Butto l�, ma hai provato ad usare il picture control "neutral"? Lo "standard" a volte pu� dare troppo contrasto. Altrimenti createne uno personalizzato secondo il tuo gusto ....

Marco Senn
Ho aperto con PSE8 dato che su NX2 ho i problemi citati da Franco.
Ho aperto l'ultima e la penultima. La Marmotta mi sembra ben esposta. Se hai usato spot � normale che il soggetto centrale, che ha toni diversi, falsi l'esposizione. E' fatta con un 300/4? Mi sembra fuori fuoco, quello si.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 88.3 KB

La seconda non � una foto semplice per l'esposimetro. Per� non mi sembra per niente male.
Non so che difetti ci trovi esattamente.... hmmm.gif ... La metto come l'ho aperta
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Se avessi NX2 farei di meglio... Comunque la vedrei pi� o meno cos�, secondo i mei gusti (livelli del cielo, livelli su alberi e casa, leggero high pass e sharpen dopo ridotta):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Pretendi troppo dalla tua macchina? Certo la D70 sforna files pi� immediatamente godibili, l'ho visto anche io con la D50->D300

monteoro
Ho aperto la prima con NX2 presenta un istogramma privo di ombre e luci.
regolando i livelli ed applicando un leggero sharpen con "accentua passaggio" si pu� ottenere questo
Clicca per vedere gli allegati

Nel tuo caso devi solo partire da un Controllo Immagine ed affinare i settaggi nella maniera che pi� ti aggradano e tutto filer� liscio.
ciao
Franco
tiellone
Stessi problemi che ho io con la D90.

Rispetto alle nostre vecchie macchine credo siano meno immediate da sfruttare bene perch� hanno molte pi� personalizzazioni.
Inoltre il sensore e l'esposimetro sono molto diversi.
Spero di farci amicizia presto... wink.gif
Franco_
Ciao, sto usando un PC dove non c'� NX2 (che peraltro non ho ancora aggiornato) ma solo ViewNX, comunque provo lo stesso a dirti la mia...

Trovo che il C.I. Neutro sia valido come base per la creazione di altri C.I., oppure in particolari casi in cui si scatta ad alti ISO e si deve minimizzare il rumore, meno adatto per essere il C.I. da applicare ad una foto definitiva.

Secondo me dovresti provare ad applicare altri C.I., quale � anche questione di gusti, quindi non te ne suggerisco nessuno in particolare.

Detto questo ho provato ad alzare leggermente la curva della luminosit� sui tuoi scatti ed il risultato non mi � dispiaciuto affatto, soprattutto nella foto della montagna.

Per quanto riguarda la nitidezza trovo che la maschera di contrasto offra risultati pi� controllabili rispetto al parametro Nitidezza; ovviamente prima di usare la maschera di contrasto occorre azzerare la Nitidezza, altrimenti gli effetti si sommerebbero.

Per quanto riguarda la prima foto c'� qualcosa che non mi convince: l'erba vicina alla marmotta (sia davanti che dietro) � nitida, ma la marmotta no: il muso mi sembra leggermente mosso, mentre il corpo mi sembra pi� nitido. Questo potrebbe dipendere dal fatto che, nonostante il tempo rapido di scatto utilizzato, l'animale possa essersi mosso (anche se con 1/640" mi sembra strano...). Ma soprattutto non mi convince lo sfondo: il cespuglio verde mi sembra confuso e i fili d'erba sono doppi, come se fossero mossi. Osservando questa parte della foto penserei al micromosso, ma la zona in primo piano � nitida, quindi il micromosso non c'�... a meno che non tirasse un forte vento non capisco come mai lo sfondo sia cos� deludente...
Pazzaura
Stamattina ho usato la d300s per la prima volta in condizioni di forte luce... e in effetti ho notato anche io che a volte tende a sovraesporre!! MAI successo con la d300 che avevo prima....

Esempi (i pi� ecclatanti) matrix, compensazione a zero... hmmm.gif
puffosky
ho avuto per 2 anni solo la D80 che, notoriamente, tendeva a sovraesporre.

con la D300s � tutta un'altra musica: non ho MAI, finora, avuto problemi del genere.

ora che � uscita anche la D3s, si pu� finire con le insinuazioni (scusate tanto la parola) sulla
D300s? fa addirittura i filmati, eccetera?

per me � semplicemente il perfezionamento (e di molto) della D300. Se qualche foto ti � uscita
sovraesposta, oserei dire, non ti dispiacere, che non � un problema della macchina.

Pazzaura
QUOTE(puffosky @ Oct 14 2009, 02:58 PM) *
ho avuto per 2 anni solo la D80 che, notoriamente, tendeva a sovraesporre.

con la D300s � tutta un'altra musica: non ho MAI, finora, avuto problemi del genere.

ora che � uscita anche la D3s, si pu� finire con le insinuazioni (scusate tanto la parola) sulla
D300s? fa addirittura i filmati, eccetera?

per me � semplicemente il perfezionamento (e di molto) della D300. Se qualche foto ti � uscita
sovraesposta, oserei dire, non ti dispiacere, che non � un problema della macchina.


Anche io ho la d80 tuttora... si si il matrix era molto tendente alla sovrasposizione. Infatti la usavo in ponderata...

Stamattina ho fatto tante foto con la d300s e in varie occasioni ha leggermente sovraesposto la foto. Cosa che la d300 non faceva (ci ho fatto 10.000 scatti in un anno).
Potrebbe anche essere solo il mio esemplare, e non una cosa generale.

Era solo una constatazione... sono contento della camera (come lo ero della d300) e sono il primo che non vuole fare insinuazioni... se ti leggi altri topic a riguardo dove sono intervenuto, te ne accorgi :-)
Inoltre dispone della regolazione fine dell'esposimetro quindi non ci sono problemi. Solo facevo presente la cosa.

Non mi dispiaccio... ma se scatto in matrix a una finestra (vedi esempi) e la foto � sovraesposta... non credo che la colpa si possa attribuire al fotografo!

Ciao, Matteo.
bergat@tiscali.it
Ho aperto le foto .
Riporto i dati della 623
_DSC0623.NEF 14/10/2009 15.34.41 12/10/2009 15.41.14 19,4 MB L (4288 x 2848) 12/10/2009 15:41:13.16 UTC+1, Ora legale:S� RAW (12 bit) Nikon D300S 300mm F/4D 300mm AF-C Punto AF singolo No F/6,3 1/250sec. Priorit� dei diaframmi -1,3EV Spot ISO 640 Nuvoloso, 0, 0 Adobe RGB No No No No [NL] Neutro [NL] Neutro - 5 0 0 0 0
Allora io non avrei impostato il wb nuvoloso. O lo metto in automatico o lo misuro.
1/250 imo troppo breve per un 300 usato con DX... al limite 1/500. Difatti la foto � mossa.
Inoltre perch� neutro e non scegliere paesaggio casomai senza ridurre di oltre 1eV il valore luce?
Tutte le foto sono mosse a mio modo di vedere.
bart1972
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 14 2009, 03:46 PM) *
Ho aperto le foto .
Riporto i dati della 623
_DSC0623.NEF 14/10/2009 15.34.41 12/10/2009 15.41.14 19,4 MB L (4288 x 2848) 12/10/2009 15:41:13.16 UTC+1, Ora legale:S� RAW (12 bit) Nikon D300S 300mm F/4D 300mm AF-C Punto AF singolo No F/6,3 1/250sec. Priorit� dei diaframmi -1,3EV Spot ISO 640 Nuvoloso, 0, 0 Adobe RGB No No No No [NL] Neutro [NL] Neutro - 5 0 0 0 0
Allora io non avrei impostato il wb nuvoloso. O lo metto in automatico o lo misuro.
1/250 imo troppo breve per un 300 usato con DX... al limite 1/500. Difatti la foto � mossa.
Inoltre perch� neutro e non scegliere paesaggio casomai senza ridurre di oltre 1eV il valore luce?
Tutte le foto sono mosse a mio modo di vedere.


Quoto,
anche secondo me c'� un problema di mosso, anche nella prima con i cervi.
Peraltro dalla cartella metadati visualizzata con View NX vedo gi� un valore di nitidezza portato a + 5, valore limite oltre il quale insorge una certa granulosit�, infatti provando ad aggiungere altra nitidezza con View Nx la grana � aumentata molto, non so come si comporti l'ultima release di CaptureNx, ma da quello che vedo qui sul forum dovrebbe essere molto simile.
Come dici tu, serve almeno un 1/500 , e anche in questa foto con i cervi a soggetto vedo un tempo di 1/320, non in assoluto un tempo lentissimo, ma ancora sotto quello che dovrebbe essere di sicurezza.

Poi..
questione fuoco.
Secondo me, AF-C con punto singolo non rappresenta la scelta migliore, a quel punto meglio scattare in AF-S, in quanto lavorando in AF continuo con punto singolo , se non ricordo male, gli altri punti AF non vengono utilizzati per l'inseguimento. Forse questa puo' essere la causa della mancanza di focus, pi� riscontrabile nella foto della marmotta.
Io avrei lavorato in AF-C abbinato AF Area Dinamica a 21 punti, magari con una priorit� alla messa a fuoco, o alla pi� messa a fuoco + scatto per un buon compromesso tra accuratezza dell' AF e reattivit� allo scatto. (che poi � il settaggio che uso nel mio banco "sport" ).

Ultima questione, l' NR on camera su "normale", io lo terrei su OFF, l'nr � all'origine, quasi sempre, di quello sgradevole effetto impastato o "ceroso" sulla d300 (e qui "s").

Mettiamo tutto questo insieme forse abbiamo gi� un' idea su quello che puo' essere il problema.




ciao


Andrea
bart1972
QUOTE(puffosky @ Oct 14 2009, 02:58 PM) *
-cut-
ora che � uscita anche la D3s, si pu� finire con le insinuazioni (scusate tanto la parola) sulla
D300s? fa addirittura i filmati, eccetera?
-cut-



Ma se', sul serio ? li fa per davvero , i filmati ? laugh.gif messicano.gif


Cmq, a poscritto, l'esposimetro della d300 va benissimo, secondo me, come tutti i dispositivi va conosciuto senza pretendere risultati miracolistici atti a sopperire in tutto alla partecipazione attiva del fotografo,
quindi, di conseguenza, quello della d300 non credo possa andare peggio, al massimo alla pari.

(io sono uno di quelli cui non interessa la funzione video, ma ben venga per quelli a cui interessa, e la d300s promette davvero bene , credo possa essere ulteriormente affinata anche sul piano delle funzioni fotografica, se alla Nikon, come non credo, sono diventati dementi wink.gif)


ciao

Andrea
sarogriso
Sicuramente non pensavo di assistere a cosi tanti interventi sull'argomento da me proposto,quindi ringrazio tutti e metter� in atto tutti i vostri consigli.
Ho notato che molti di voi trovano nel mosso la causa principale dell' "impastamento" con l'aggiunta magari di una non perfetta messa a fuoco,e pensare che i tre scatti col 300 sono stati fatti da monopiede,quello della marmotta pure con autoscatto.
Far� delle prove cambiando i C.I. ,non s�,ma un'anteprima la dovrei avere in PP.
Sembra quasi che la mia ottica non lavori come dovrebbe su questo corpo. hmmm.gif
Vorrei arrivare a breve a dei risultati perlomeno come i file che vi allego,fatti rigorosamente a mano libera,a 1/320, saranno appena sufficenti, ma migliori degli ultimi.Prometto che sar� l'ultimo accenno a D70s, o a qualcuno verra lecito chiedersi il perch� del mio cambio.
.....notte.
sarogriso
Eccomi ancora alle prese con il solito problema.
Ho fatto tesoro di tutti i vostri interventi,ma ancora ho dei seri problemi.
Cercando nel forum sono incappato in questo:http://www.nikonclub.it/forum/Messa_a_Fuoco_o_Nitidezza_l-t19269.html ,in particolare l'intervento di Fabio Blanco e credo di avere un problema piu o meno simile.
Ho eseguito i 4 scatti allegati in modo da eliminare l'effetto mosso:300 m/m montato su solido treppiede e scatto con MC-30. I primi a circa 50 mt, i secondi a circa 150 mt. Ho scatti effettuati sia a distanze minori che maggiori,sempre dallo stesso punto,ed i risultati confermano quanto sotto constatato.
In tutte e quattro le immagini il punto AF � al centro,ma mi sembra che l'ottica metta a fuoco davanti al punto AF,con l'aumentare della chiusura si migliora ma con l'aumentare della distanza lo sfuocamento sembra aumentare.
Posso sicuramente esclure la caduta o altri incidenti simili all'ottica ma questo non esclude un suo malfunzionamento.
A voi un'analisi piu attenta,non ho provato ad effettuare Taratura fine AF,non ho capito ancora molto bene a quanto corrisponde un punto in piu o in meno.
Se c'� modo di testare diversamente e in modo piu corretto l'ottica provveder� immediatamente.
Grazie ancora e scusate la mia insistenza ed il prolungarsi di questo post. grazie.gif


sarogriso
Dopo pausa di riflessione ecco forse la soluzione del mio problema.
Pur tenendo conto dei vostri preziosi consigli qualche dubbio mi rimaneva,e visto che dopo due mesi di studio e prove varie questa d300s un file decente non me lo dava,ho impacchettato corpo e ottica e spedito in LTR,dopo soli 9 giorni � tornata con questi risultati.
http://www.megaupload.com/?d=LK5Q57JZ

http://www.megaupload.com/?d=W6PP9NMR

Adesso credo sia giunto il momento per imparare ad usare questa macchina.
Il file prima dell'intervento:AF-S 1/400 F5.6 iso 200 300m/m f4 esclusione assoluta di mosso
Il file dopo l'intervento: AF-S 1/160 F/5.6 iso 400, 300m/m f4 quindi condizione di luce pure peggiore, miglioramenti all'orizzonte? Mi sa di si.


Ciao rolleyes.gif
armus


Per quanto riguarda file impastati e nitidezza rispetto a D70/50 devi tener conto che parliamo di 12 mp contro 6 mp, il doppio! Con una legggera mdc recuperi tutto!
[/quote]

unsure.gif unsure.gif ma sei sicuro ................ e le machine che producano 15mp,18mp,24mp? come verano le foto ancora piu impastate>? Nikon ha fatto una scelta per le machine che sfornano le foto piate piate per evitare i luci alti questo comporta immagini impastati e non sono i mp .







Franco_
Ciao Saro, la differenza tra le due immagini � abissale... Qualche perplessit� relativa alla nitidezza l'avevo gi� manifestata sulla foto della marmotta che avevi postato in apertura del tuo intervento, mentre le altre foto non mi sembravano manifestare particolari problemi sotto questo punto di vista.

Sono contento che l'intervento in L.T.R. abbia risolto il problema, ora mi piacerebbe sapere su cosa sono intervenuti. Cosa c'� scritto sull'allegato che ti hanno inviato ?

Buone foto
massimhokuto
ancora una volta , la d300 o s che sia fa parlare di se.
una macchina veramente strana. . . .i mp non c'entrano pi� di tanto in questo caso, ne il fatto che sia un corpo pro . il problema nella d300 st� nei picrture controls e forse anche nel suo cmos.

la d2x e la d200 stessa producono immagini stupende senza sforzo. con la D300 bisogna smanettare un p�.

ma rimangono indubbie le capacit� velocistiche che la rendono appetibile a tutti.

scattando in nef con ipostazione neutra. le coso migliorano.

la D700 � un'altro mondo .la qualit� di immagine � strepitosa! ! ! certi problemi non compaiono minimamente. non so pi� che dire.

con un p� di pazienza si ottengono buoni risultati anche con la D300. anche se a bassi iso, proprio non mi piace.
sarogriso
QUOTE(Franco_ @ Nov 22 2009, 10:57 AM) *
Ciao Saro, la differenza tra le due immagini � abissale... Qualche perplessit� relativa alla nitidezza l'avevo gi� manifestata sulla foto della marmotta che avevi postato in apertura del tuo intervento, mentre le altre foto non mi sembravano manifestare particolari problemi sotto questo punto di vista.

Sono contento che l'intervento in L.T.R. abbia risolto il problema, ora mi piacerebbe sapere su cosa sono intervenuti. Cosa c'� scritto sull'allegato che ti hanno inviato ?

Buone foto

Eccomi,purtroppo non ho ancora trovato il tempo di provare realmente il tutto sul mio campo preferito,a parte pochi scatti fatti dalla finestra di cui uno � quello postato.
Per quanto riguarda L.T.R. avevo spedito tramite il mio negoziante senza fornire la mia mail,il materiale riconsegnato era accompagnato da un resoconto cartaceo abbastanza minuto riportante l'elenco dei materiali,matricole nital card ecc. ecc. con descritto questo:
D300s - taratura messa a fuoco - controllo generale - aggiornamento tecnico il tutto in garanzia.
AF-S 300 F4 - pulizia - controllo messa a fuoco - il tutto in garanzia.
Del problema specifico non viene menzionato niente, ci doveva essere?
A parte tutto questo ti ringrazio ancora per l'interessamento del tuo nuovo intervento,appena riesco ad avere qualcosa di buono mi faccio vivo qu�, in pi� in questi giorni ho aggiunto una nuova lente,non dico cosa perch� qu� sbirciano mie conoscenze,li facciamo cuocere ancora un po'.
Ciao a risentirci.
Franco_
QUOTE(sarogriso @ Nov 22 2009, 05:30 PM) *
...resoconto cartaceo abbastanza minuto riportante l'elenco dei materiali,matricole nital card ecc. ecc. con descritto questo:
D300s - taratura messa a fuoco - controllo generale - aggiornamento tecnico il tutto in garanzia.
AF-S 300 F4 - pulizia - controllo messa a fuoco - il tutto in garanzia.
Del problema specifico non viene menzionato niente, ci doveva essere?...


Beh la differenza tra i due scatti mi pare netta, � probabile che qualcosa non andasse nella messa a fuoco dell' accoppiata... anche perch� l'intervento effettuato in assistenza ha riguardato soprattutto questa parte.
Ora non ti resta che fare altre foto dove apprezzare la bont� dell'attrezzatura in tuo possesso smile.gif

Buone foto
vitoaitz
anche io possessore della d300s a volte rimango dubbioso su alcuni scatti!
al momento non ho la possibilit� di farvi vedere i miei dubbi.
per quanto riguarda la maf penso che non ci siano problemi, il problema lo trovo in alcuni scatti con zone in ombra o zone scure ( tipo ritratti a soggetti con barba) e riguarda il rumore eccessivo, effetto tipo "pointillisme"...Sembra come se il sensore non riesca a registrare l'area scura.
inizialmente scattavo con i filtri antinoise attivati e il poblema era + evidente, poi li ho disattivati.
Scatto principalmente in raw e questo problema a volte lo ritrovo anche a 200 iso!!
Specialmente con luce artificiale! dry.gif
Franco_
Ciao Vito e benvenuto.

Rispondere senza poter vedere gli scatti � difficile. Sarebbe utilissimo se potessi postarci un NEF.

In mancanza di questo dovresti almeno dirci come imposti la fotocamera, io (ho una D300) scatto in NEF con C.I. Standard senza ulteriori variazioni (le modifiche le faccio con NX), tu ?
vitoaitz
purtroppo non ho nulla su questo pc!
ho solo jpg che non mostrano quel problema perch� scattati di giorno col sole!

per quanto riguarda il C.I utilizzo quello standard senza nessuna modifica.
ne ho provato a creare uno un p� + desaturato perch� a volte l'incarnato nei ritratti � troppo rosso...anche se poi qualsiasi modifica la faccio in PP.
Cmq il poblema � sempre + rilevante con iso alti "da 800 in su"
Uso ACR o Lightroom per lo sviluppo dei nef...NX ho solo la versione demo e non posso leggere i raw della d300s.
vitoaitz
provo a inserire un nef

l'ho zippato.
la zona in questione � barba sotto al naso, bocca e mento!! questo � a 200 iso!! Clicca per vedere gli allegati
sarogriso
Utilizzando la mia scarsa esperienza in analisi d'immagine butto li la mia idea,sperando in una replica pi� esatta da parte del molto pi� esperto franco.
La zona dove si nota maggiormente � proprio sotto al mento,settore fortemente in ombra rispetto al restante,zona che non mi sembra molto a fuoco (f 2.8) ed in pi� hai usato -1.0 EV,quindi forse al sensore � mancata dell 'informazione che sommata al resto d� l'effetto da t� riscontrato.
Gia che ci sono, hai avuto modo di provare la tua d300s con focali lunghe,su media distanza con soggetti ricchi di dettagli di piccole dimensioni?Gradirei sentire la tua impressione e naturalmente pure di altri lettori di questo post.Ciao.

vitoaitz
QUOTE(sarogriso @ Nov 23 2009, 10:18 PM) *
La zona dove si nota maggiormente � proprio sotto al mento,settore fortemente in ombra rispetto al restante,zona che non mi sembra molto a fuoco (f 2.8) ed in pi� hai usato -1.0 EV,quindi forse al sensore � mancata dell 'informazione che sommata al resto d� l'effetto da t� riscontrato.


Quindi dove manca l'informazione (neri/ombre) il sensore non registra e mi crea quell'effetto.Per� mi sembra alquanto strano a iso bassi. molte foto illuminate correttamente a iso alti non presentavano quel problema.

Ho scattato foto con focali lunghe, ho il 18-200 vr, ma il problema non si � presentato.
Adesso allego una foto scattata ieri con 0 E.V a 200 iso
Clicca per vedere gli allegati.
condizioni di luce impossibili.. ma avevo il cavalletto!
zona sinistra e effetto della luce a destra!

Franco_
Ciao Vito, ti dico la mia molto brevemente (sto partendo e non torner� prima di venerd� sera...).

Premetto che non ho potuto aprire il file con NX2 (la licenza di prova � scaduta) e ho usato ViewNX (con tutte le limitazioni del caso).
Ho notato che hai usato il D-Lighting Attivo su auto... personalmente lo toglierei, anche perch� non so come questo settaggio possa essere interpretato da sw terze parti come ACR e Lightroom (diversi settaggi impostati on camera vengono ignorati da sw non proprietari).
Nel ritratto ho notato che l'istogramma � molto frastagliato proprio sulla sinistra, nella zona delle ombre, come se queste fossero state aperte in qualche modo (non escluderei che questo sia l'effetto del D-Lighting attivo, non avendo NX2 non ho modo di toglierlo per averne la conferma).
Anche a te consiglio di provare con un C.I. diverso dallo Standard, in questo caso potresti partire con il Neutro e poi affinare gli eventuali successivi interventi. Certo � che se non hai NX2 seguire il mio suggerimento � impossibile, dovresti simularlo con i sw in tuo possesso (se non erro solo le ultime versioni di CS4 e LR implementano qualcosa di simile ai C.I. originali). L'alternativa � settare il C.I. Neutro, rifare la foto e poi aprire il file con ViewNX, tanto per rendersi conto delle differenze...
Questa � la ragione principale per cui continuo a preferire NX ad altri sw di PP wink.gif

Scusa ma ora devo proprio andare, scusa eventuali imprecisioni dovute alla fretta.
A rileggerci al mio rientro.

Un saluto / Franco
vitoaitz
QUOTE(Franco_ @ Nov 24 2009, 10:17 AM) *
Ciao Vito, ti dico la mia molto brevemente (sto partendo e non torner� prima di venerd� sera...).

Premetto che non ho potuto aprire il file con NX2 (la licenza di prova � scaduta) e ho usato ViewNX (con tutte le limitazioni del caso).
Ho notato che hai usato il D-Lighting Attivo su auto... personalmente lo toglierei, anche perch� non so come questo settaggio possa essere interpretato da sw terze parti come ACR e Lightroom (diversi settaggi impostati on camera vengono ignorati da sw non proprietari).
Nel ritratto ho notato che l'istogramma � molto frastagliato proprio sulla sinistra, nella zona delle ombre, come se queste fossero state aperte in qualche modo (non escluderei che questo sia l'effetto del D-Lighting attivo, non avendo NX2 non ho modo di toglierlo per averne la conferma).
Anche a te consiglio di provare con un C.I. diverso dallo Standard, in questo caso potresti partire con il Neutro e poi affinare gli eventuali successivi interventi. Certo � che se non hai NX2 seguire il mio suggerimento � impossibile, dovresti simularlo con i sw in tuo possesso (se non erro solo le ultime versioni di CS4 e LR implementano qualcosa di simile ai C.I. originali). L'alternativa � settare il C.I. Neutro, rifare la foto e poi aprire il file con ViewNX, tanto per rendersi conto delle differenze...
Questa � la ragione principale per cui continuo a preferire NX ad altri sw di PP wink.gif

Scusa ma ora devo proprio andare, scusa eventuali imprecisioni dovute alla fretta.
A rileggerci al mio rientro.

Un saluto / Franco


Grazie Franco e buon viaggio
Effettivamente usare il D-L attivato non serve se non si apre il nef con NX, ho PS CS4 ma non mi sono mai chiesto se il D-L viene letto.
Per quanto riguarda la visualizzazione dei NEF uso view NX quindi il D-L il programma lo dovrebbe leggere,ma gli artefatti li vedo comunque.
A questo punto � un problema di settaggio? Mi sembra strano non poter utilizzare D-L o altri funzioni, se poi si vedono male!!
Oppure la macchina ha qualche problema....(toccatina) hmmm.gif
Prover� a scattare con diverse opzioni e vediamo che succede.
E' una situazione snervante, aver speso una certa cifra per avere poi dei risultati cos�!!!
donald duck
QUOTE(vitoaitz @ Nov 24 2009, 12:37 AM) *
Quindi dove manca l'informazione (neri/ombre) il sensore non registra e mi crea quell'effetto.Per� mi sembra alquanto strano a iso bassi. molte foto illuminate correttamente a iso alti non presentavano quel problema.

Ho scattato foto con focali lunghe, ho il 18-200 vr, ma il problema non si � presentato.
Adesso allego una foto scattata ieri con 0 E.V a 200 iso
Clicca per vedere gli allegati.
condizioni di luce impossibili.. ma avevo il cavalletto!
zona sinistra e effetto della luce a destra!

Hai esposto in manuale, la foto � nettamente sottoesposta, almeno per quanto riguarda le cappelle della via crucis. La D300S ha comunque registrato i dettagli, tra l'altro con un livello di rumore abbastanza contenuto per la situazione di scatto. Qui di seguito il tuo scatto con ombre recuperate.
Clicca per vedere gli allegati
Il D-Lighting on camera non fa miracoli, la situazione specifica che hai fotografato � davvero estrema. A me sembra che la macchina vada benissimo, senz'altro devi abituarti ad usarne le funzione e conoscere i livelli di intervento possibili ad esempio con il D-L
Ciao
Paolo
vitoaitz
Grazie dell'intervento!!!
Per quanto riguarda la sottoesposizione � stata voluta per avere l'effetto silhouette delle cappelle!
Sicuramente la macchina � da provare e riprovare in tutte le situazioni di scatto cos� da imparare meglio a gestirla!! Purtoppo molti impegni e un pc da buttare mi limitano le sperimentazioni!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.