Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
s.pollano@tiscali.it
Leggendo e rileggendo il manuale della D2x (sembra l'ultimo best seller di Ken Follett) mi sono imbattuto nella funzione 8 fps; attivandola perdo una porzione di sensore, ma recupero 8 scatti; considerato che nella foto naturalistica utilizzo sempre il sensore centrale, che viste le mie ottiche devo sempre operare dei crop, può avere un senso l'utilizzo di questa funzione o no?
Sergio
Fotografo92
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Oct 13 2009, 05:52 PM) *
Leggendo e rileggendo il manuale della D2x (sembra l'ultimo best seller di Ken Follett) mi sono imbattuto nella funzione 8 fps; attivandola perdo una porzione di sensore, ma recupero 8 scatti; considerato che nella foto naturalistica utilizzo sempre il sensore centrale, che viste le mie ottiche devo sempre operare dei crop, può avere un senso l'utilizzo di questa funzione o no?
Sergio

Ciao Sergio, onestamente non ho capito bene la tua richiesta (qualora lo fosse), cosa intendi per "lavorare con 8fps ti fa utilizzare solo una porzione di sensore", se cortesemente lo potresti spiegare meglio, almeno io non ho capito bene.
Ti ringrazio.

Gabriele
truciolo56
QUOTE(Fotografo92 @ Oct 13 2009, 06:01 PM) *
Ciao Sergio, onestamente non ho capito bene la tua richiesta (qualora lo fosse), cosa intendi per "lavorare con 8fps ti fa utilizzare solo una porzione di sensore", se cortesemente lo potresti spiegare meglio, almeno io non ho capito bene.
Ti ringrazio.

Gabriele


La D2X scatta in sequenza, normalmente, fino a 5 fps ("frame per second", cioè fotogrammi al secondo) usando l'intero sensore (tutti i suoi 12 Mpxl); c'è la possibilità, utilizzando solo 5Mpxl della parte centrale del sensore, di aumentare la velocità dello scatto in sequenza a 8fps. La sequenza fa impressione...

Se utile o no, dipende dall'utilizzo: nella foto sportiva o nella caccia può far comodo una tale velocità di scatto (ottenibile solo con tempi rapidi, diciamo da 1/250 in giù).
Da non trascurare la riduzione a 5Mpxl della risoluzione, che viene compensata dall'uso della parte centrale dell'intero fotogramma (normalmente la porzione su cui l'ottica offre la qualità più alta).

Una vera meraviglia di meccanica ed elettronica, la D2X!

scusa l'intromissione...

ciao
Marco
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(truciolo56 @ Oct 13 2009, 06:11 PM) *
La D2X scatta in sequenza, normalmente, fino a 5 fps ("frame per second", cioè fotogrammi al secondo) usando l'intero sensore (tutti i suoi 12 Mpxl); c'è la possibilità, utilizzando solo 5Mpxl della parte centrale del sensore, di aumentare la velocità dello scatto in sequenza a 8fps. La sequenza fa impressione...

Se utile o no, dipende dall'utilizzo: nella foto sportiva o nella caccia può far comodo una tale velocità di scatto (ottenibile solo con tempi rapidi, diciamo da 1/250 in giù).
Da non trascurare la riduzione a 5Mpxl della risoluzione, che viene compensata dall'uso della parte centrale dell'intero fotogramma (normalmente la porzione su cui l'ottica offre la qualità più alta).

Una vera meraviglia di meccanica ed elettronica, la D2X!

scusa l'intromissione...

ciao
Marco

Sono un imbecille e chiedo scusa al forum, perchè la riduzione a 5 mp me la sono proprio persa!!!!
Ti ringrazio Marco per l'intervento, ora è da valutare se quando opero dei tagli sono maggiori di quello che farebbe utilizzando la porzione da 5 mp.
Grazie e scusate
Sergio
Fotografo92
QUOTE(truciolo56 @ Oct 13 2009, 06:11 PM) *
La D2X scatta in sequenza, normalmente, fino a 5 fps ("frame per second", cioè fotogrammi al secondo) usando l'intero sensore (tutti i suoi 12 Mpxl); c'è la possibilità, utilizzando solo 5Mpxl della parte centrale del sensore, di aumentare la velocità dello scatto in sequenza a 8fps. La sequenza fa impressione...

Se utile o no, dipende dall'utilizzo: nella foto sportiva o nella caccia può far comodo una tale velocità di scatto (ottenibile solo con tempi rapidi, diciamo da 1/250 in giù).
Da non trascurare la riduzione a 5Mpxl della risoluzione, che viene compensata dall'uso della parte centrale dell'intero fotogramma (normalmente la porzione su cui l'ottica offre la qualità più alta).

Una vera meraviglia di meccanica ed elettronica, la D2X!

scusa l'intromissione...

ciao
Marco

Quale intromissione, anzi hai fatto bene a specificare, ti ringrazio per l'intervento

Gabriele
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Oct 13 2009, 06:16 PM) *
Sono un imbecille e chiedo scusa al forum, perchè la riduzione a 5 mp me la sono proprio persa!!!!
Ti ringrazio Marco per l'intervento, ora è da valutare se quando opero dei tagli sono maggiori di quello che farebbe utilizzando la porzione da 5 mp.
Grazie e scusate
Sergio

Non per giustificarmi, imbecilli si nasce e io modestamente...... laugh.gif
ma nel libretto istruzioni non si fa riferimento ai 5 mp della parte centrale; avevo capito che ritagliasse una porzione del sensore, quindi avesse meno dati da archiviare, ma i 12 Mp restassero tali; pertanto la tua osservazione Marco, è stata utilissima.
Sergio
truciolo56
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Oct 14 2009, 09:26 AM) *
Non per giustificarmi, imbecilli si nasce e io modestamente...... laugh.gif
ma nel libretto istruzioni non si fa riferimento ai 5 mp della parte centrale; avevo capito che ritagliasse una porzione del sensore, quindi avesse meno dati da archiviare, ma i 12 Mp restassero tali; pertanto la tua osservazione Marco, è stata utilissima.
Sergio


Beh, un po' imbecille lo sono anche io...

Mentre a pag. 41 (manuale italiano della D2X non "s") il manuale parla genericamente di "formato ridotto 8fps", rinvia a pag. 48 l'elenco delle dimensioni dell'immagine nelle diverse modalità, e la migliore impostazione disponibile a 8 fps offre un fotogramma di 3216x2136 pixels, cioè oltre 6,5Mpxl, non 5.
Chissà perché avevo in testa questo valore... :(

ciao
Marco
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(truciolo56 @ Oct 14 2009, 10:46 PM) *
Beh, un po' imbecille lo sono anche io...

Mentre a pag. 41 (manuale italiano della D2X non "s") il manuale parla genericamente di "formato ridotto 8fps", rinvia a pag. 48 l'elenco delle dimensioni dell'immagine nelle diverse modalità, e la migliore impostazione disponibile a 8 fps offre un fotogramma di 3216x2136 pixels, cioè oltre 6,5Mpxl, non 5.
Chissà perché avevo in testa questo valore... :(

ciao
Marco

Oddio Marco non penso che rischi la fucilazione per aver detto 5 Mp laugh.gif
Ben peggio era la mia convinzione di avere 8 fps + porzione a 12 Mp rolleyes.gif
Salutoni
Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.