Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Moua
Salve, ho acquistato il 105/2.5 Ais per la mia macchina fotografica. Ho notato che la mia messa a fuoco manuale ad occhio � pi� precisa di quella del telemetro elettronico.

Esiste un rimedio su D700 per tarare il telemetro elettronico a seconda dell'obiettivo utilizzato?
Non mi � parso di leggere niente in proposito sul manuale.

Si pu� parlare in questo caso di back/front focus?

Grazie
Attilio
nippokid (was here)
Ciao Attilio, ottimo acquisto, da quanto ho potuto vedere... smile.gif

Puoi usare la funzione di AF fine-tuning per cercare di far collimare l'indicazione del telemetro elettronico alla MaF corretta. Determini prima il "senso" della correzione e poi procedi per tentativi.

Poniamo che il telemetro ti dia un'indicazione di fuoco in front-focus rispetto al fuoco effettivo (che puoi stabilire con la massima precisione attraverso il Live-view..), puoi quindi effettuare varie prove di taratura, ad una distanza di lavoro "normale", con +5 +10 +15 +20 e valutare quale correzione porti il led ad accendersi pi� vicino alla MaF manuale (puoi usare anche i riferimenti sulla precisa ghiera di MaF per valutare la collimazione..), infine passi agli aggiustamenti di fino a passi pi� piccoli.

Se la staratura rientra nel range complessivo di taratura dovresti riuscire a trovare una soluzione che poi potrai verificare a tutte le distanze di ripresa.

Tutto chiaro? hmmm.gif

smile.gif

Moua
QUOTE(npkd @ Oct 14 2009, 02:17 AM) *
Ciao Attilio, ottimo acquisto, da quanto ho potuto vedere... smile.gif

Puoi usare la funzione di AF fine-tuning per cercare di far collimare l'indicazione del telemetro elettronico alla MaF corretta. Determini prima il "senso" della correzione e poi procedi per tentativi.

Poniamo che il telemetro ti dia un'indicazione di fuoco in front-focus rispetto al fuoco effettivo (che puoi stabilire con la massima precisione attraverso il Live-view..), puoi quindi effettuare varie prove di taratura, ad una distanza di lavoro "normale", con +5 +10 +15 +20 e valutare quale correzione porti il led ad accendersi pi� vicino alla MaF manuale (puoi usare anche i riferimenti sulla precisa ghiera di MaF per valutare la collimazione..), infine passi agli aggiustamenti di fino a passi pi� piccoli.

Se la staratura rientra nel range complessivo di taratura dovresti riuscire a trovare una soluzione che poi potrai verificare a tutte le distanze di ripresa.

Tutto chiaro? hmmm.gif

smile.gif


Ciao Nippo � tutto chiaro, solo che il manuale, alla voce "tarature fine AF" parla di ottiche CPU, cio� sembra escludere i non CPU e mi sono bloccato in attesa di chiarimenti.

Stasera provo e ti faccio sapere.

Grazie Nippo come al solito sei una fonte inesauribile di informazioni guru.gif


PS. L'ottimo acquisto � riferito all'obiettivo o alla macchina?










rolubich
QUOTE(Moua @ Oct 14 2009, 01:46 AM) *
Esiste un rimedio su D700 per tarare il telemetro elettronico a seconda dell'obiettivo utilizzato?
Non mi � parso di leggere niente in proposito sul manuale.


Anche a me sembra che la regolazione non sia possibile con ottiche MF, spero di sbagliarmi.
Io comunque mi regolo cos�: dato che il pallino verde rimane acceso per un certo intervallo (anche se piccolo), cerco di individuare in quale posizione la messa a fuoco � perfetta. Con certi obiettivi la ottengo quando il pallino si accende proveniendo da infinito, con altri dalla minima distanza di fuoco, con altri ancora in posizione intermedia. Con questo sistema ho ottenuto ottimi risultati proprio con il 105 f/2.5 Ais.
Se provi mi farebbe piacere sapere se secondo te aiuta un po' nella ricerca della miglior messa a fuoco.
Ciao


nippokid (was here)
QUOTE(Moua @ Oct 14 2009, 11:04 AM) *
...
PS. L'ottimo acquisto � riferito all'obiettivo o alla macchina?

A tutt'e due! rolleyes.gif

Temo per� che abbiate ragione sull'assenza della CPU.

Non ho obiettivi Ai/Ai-s da provare, al momento, ed avevo simulato la correzione del telemetro elettronico usando un AF in manual focus...sorry, mi era proprio sfuggito.

Non sono per� sicuro che non possa essere effettuata del tutto la taratura. Non sar� possibile il riconoscimento da parte della fotocamera del singolo obiettivo nel men� di fine tuning( ..� per quello che � necessaria la CPU nell'obiettivo..), ma operando sulla taratura globale della fotocamera (attivandola e disattivandola manualmente, per�..) dovrebbe essere possibile...

Se ti (vi) va di provare...

Tony_@
Nippo scusa la mia ignoranza, ma l'indicazione del telemetro non � determinata direttamente da punti luminosi che arrivano al sensore di messa a fuoco della fotocamera?

Non vorrei dire una fesseria, ma in tal caso qualsiasi ottica montata senza CPU dovrebbe soffrire dello stesso errore di maf, e cosi' dovrebbe essere anche per le lenti con CPU, salvo che in quest'ultimo caso non intervengano altri fattori "elettronici" di comunicazione.

Con la mia D300 non ho mai riscontrato errori di maf, esclusi quelli miei di cui la fotocamera non � responsabile, perci� non mi sono mai posto il problema n� con ottiche CPU dotate, n� con lenti AI e AIS (alcune in mio possesso).

Credo, se cos� stanno le cose, che una volta corretto "on camera" l'eventuale errore con taratura fine, essa debba essere valida per qualsiasi obiettivo. ........ oppure NO ??? cerotto.gif cerotto.gif

Un saluto,
Tony.

PS: non "massacratemi" se ho scritto caxxate ...... (sento gi� le orecchie che fischiano) rolleyes.gif
nippokid (was here)
Ciao Tony! smile.gif

Certo che si. Pollice.gif Il "problema" � che l'assenza di CPU non permette il riconoscimento univoco ed automatico da parte della fotocamera dell'obiettivo innestato e di adeguare autonomamente la correzione.
Quindi si dovrebbe agire sulla correzione "globale" dell'AF (in genere utile in caso di "staratura" della fotocamera e non dei singoli vetri..) con l'accortezza (scocciatura?) di dover attivare e disattivare la correzione ogni volta che si innesta quell'obiettivo.
Se non ci sono altri obiettivi CPU sottoposti a taratura, ancora ancora, si pu� tenere una correzione globale e attivarla/disattivarla (ON/OFF) all'occorrenza. Se altri obiettivi sono singolarmente sottoposti a taratura ogni volta che si innesta quell'obiettivo privo di CPU bisogner� impostare manualmente l'entit� della correzione globale per poi azzerarla al cambio di obiettivo successivo...non so se mi sono spiegato...

Diciamo che l'operazione da istantanea e automatica diventerebbe un p� pi� complessa...e soprattutto guai a dimenticarsi la taratura attiva, altrimenti... cerotto.gif

Mi spiace non poter provare immediatamente e verificare se c'� qualcosa che mi sfugge... hmmm.gif

byebye cool.gif

Moua
Io quest'errore l'ho notato solo con l'ottica Manual focus, anche se devo fare altre prove "serie". Si tratta chiaramente di poca roba. Siccome posseggo solo un ottica manual focus, potrei provare a fare la taratura fine su quell'obiettivo privo di CPU e metterla in on/off all'occorrenza. La mia paura � solo quella di fare qualche casino tarando su un obiettivo non CPU del tipo errore senza ritorno messicano.gif . Comunque stasera provo un po e vi faccio sapere.

@robulich perdonami ma non ho capito bene il discorso del fuoco da infinito ecc ecc. Puoi spiegarmelo meglio?

Ciao e grazie a tutti
Tony_@
QUOTE(npkd @ Oct 14 2009, 04:55 PM) *
.................... Se non ci sono altri obiettivi CPU sottoposti a taratura, ancora ancora, si pu� tenere una correzione globale e attivarla/disattivarla (ON/OFF) all'occorrenza. Se altri obiettivi sono singolarmente sottoposti a taratura ogni volta che si innesta quell'obiettivo privo di CPU bisogner� impostare manualmente l'entit� della correzione globale per poi azzerarla al cambio di obiettivo successivo...non so se mi sono spiegato...............

Perfetto, ti sei spiegato Pollice.gif

Questo vale se gli obiettivi CPU vengono usati normalmente in autofocus (cio� quasi sempre) perch� comunicano elettronicamente con la fotocamera, ma se occasionalmente usati con af manuale (in alcune occasioni ne faccio uso) il telemetro dovrebbe indicare l'esatta maf solo quando al suo sensore arrivano punti non sfocati.

Intendo dire che lavorando in manuale, secondo me, il "sensore del telemetro" dovrebbe (credo) dare l'OK all'indicatore di corretta maf solo quando l'immagine risulta effettivamente af, indipendentemente da quale lente si trova davanti, fosse anche un fondo di bicchiere crepato cerotto.gif .

Separatamente sono da considerare eventuali errori o tolleranze in gioco tra sensore di maf e fotocamera.
Se il sensore di maf calcola (in produzione credo avvenga una taratura che "dovrebbe essere perfetta") che il sensore di cattura immagine (quello del quale ci preoccupiamo tanto di tenere pulito con sensor swab o altro) si trova in una determinata posizione ed invece quest'ultimo � paradossalmente spostato in avanti o indietro, ecco che subentra la taratura globale di maf della fotocamera.
In questo caso � consigliabile una taratura globale fine.

Spero anch'io che non mi sfugga qualcosa.

Come dicevo, non me ne sono mai preoccupato perch� non ho mai riscontrato sfocature dovute a corpo o obiettivi, sia CPU che AI e AIS, se non dovute ad errori miei wacko.gif .

Tony. wink.gif

rolubich
QUOTE(Moua @ Oct 14 2009, 05:23 PM) *
Comunque stasera provo un po e vi faccio sapere.


Io ho appena provato e secondo me regolare l'AF fine tuning a -20, 0 o -20 non cambia nulla, penso che la regolazione non abbia effetto sull'indicazione del telemetro.

QUOTE(Moua @ Oct 14 2009, 05:23 PM) *
@robulich perdonami ma non ho capito bene il discorso del fuoco da infinito ecc ecc. Puoi spiegarmelo meglio?


Intendevo dire che un obiettivo pu� avere una messa a fuoco pi� precisa se arrivi ad avere il pallino verde fisso muovendo la ghiera di fuoco proveniendo da destra, per un altro pu� invece valere il contrario, cio� ottieni il fuoco perfetto proveniendo da sinistra. Il pallino verde infatti rimane acceso per un certo intervallo di posizioni e bisogna capire qual'�, all'interno di questo intervallo, la posizione ottimale. Spero di essermi spiegato meglio.

Einar Paul
QUOTE(Moua @ Oct 14 2009, 01:46 AM) *
Salve, ho acquistato il 105/2.5 Ais per la mia macchina fotografica. Ho notato che la mia messa a fuoco manuale ad occhio � pi� precisa di quella del telemetro elettronico.

Esiste un rimedio su D700 per tarare il telemetro elettronico a seconda dell'obiettivo utilizzato?
Non mi � parso di leggere niente in proposito sul manuale.

Si pu� parlare in questo caso di back/front focus?

Grazie
Attilio

Ciao Attilio,
il problema si verifica solo con il 105 o anche con altre ottiche AI(S)?
Io ho riscontrato un "difetto" simile solo con il 135 2.8 AI; con il 20 2.8, il 35 2.0, il 50 1.4 e il 200 4.0 (tutti AI), invece, la mia messa a fuoco ha coinciso sempre con quella suggerita dal telemetro delle D700.

Saluti
Einar
nippokid (was here)
QUOTE(Tony_@ @ Oct 14 2009, 09:18 PM) *
...
Questo vale se gli obiettivi CPU vengono usati normalmente in autofocus (cio� quasi sempre) perch� comunicano elettronicamente con la fotocamera, ma se occasionalmente usati con af manuale (in alcune occasioni ne faccio uso) il telemetro dovrebbe indicare l'esatta maf solo quando al suo sensore arrivano punti non sfocati.

Intendo dire che lavorando in manuale, secondo me, il "sensore del telemetro" dovrebbe (credo) dare l'OK all'indicatore di corretta maf solo quando l'immagine risulta effettivamente af, indipendentemente da quale lente si trova davanti, fosse anche un fondo di bicchiere crepato cerotto.gif .
...

Certo Tony, siamo d'accordo. E' sempre la rilevazione di fase del sensore AF che "legge" la luce e ne discrimina lo status di focus o non focus...il dubbio a questo punto, per assurdo, � che 'sta CPU faccia in qualche modo differenza e non permetta lo "spostamento" dell'accensione del "pallino"...

Perch� non provi con un obiettivo Ai che non ha bisogno di taratura a dargli un bel +20 e vedere l'effetto che fa? tongue.gif

QUOTE(rolubich @ Oct 14 2009, 09:56 PM) *
Io ho appena provato e secondo me regolare l'AF fine tuning a -20, 0 o -20 non cambia nulla, penso che la regolazione non abbia effetto sull'indicazione del telemetro.
...

Il telemetro elettronico, o meglio, il led nel mirino, altro non � che la manifestazione luminosa della rilevazione di fase del sensore AF. Mi pare strano che non ci sia una variazione agendo sulla taratura con obiettivi privi di CPU. Come pi� volte detto non mi � possibile provare con un Ai, ma ho verificato in diverse occasioni il comportamento del telemetro elettronico con obiettivi AF usati in manual focus riscontrando che � "sensibile" eccome alla compensazione del fine-tuning.
E non riesco a capire come l'assenza della CPU possa fare differenza.

Alla fine non si fa altro che comunicare alla rilevazione di fase che la sua determinazione di messa a fuoco non � giusta, che il piano di Maf reale non coincide con la rilevazione e che deve compensarla di quel tanto indicato a men�.

Sicuro di aver provato tutto per benino? Opzione su ON e conferma della taratura? Immagino di si, ma non si sa mai...

hmmm.gif

rolubich
QUOTE(npkd @ Oct 14 2009, 10:31 PM) *
Sicuro di aver provato tutto per benino? Opzione su ON e conferma della taratura? Immagino di si, ma non si sa mai...

hmmm.gif


Mi fai venire un dubbio, le condizioni di prova non erano le migliori ma passando da -20 a 0 e poi +20 qualche differenza avrei dovuto vederla. Comunque riprover� con due obiettivi con la stessa focale, uno AF e l'altro AIS.


Tony_@
QUOTE(npkd @ Oct 14 2009, 10:31 PM) *
.............. Perch� non provi con un obiettivo Ai che non ha bisogno di taratura a dargli un bel +20 e vedere l'effetto che fa? tongue.gif, ..............

...... guarda, ora non posso per condizioni familiari scomode sleep.gif , domani (cio� oggi ma + tardi smile.gif ) purtroppo neppure per un impegno fuori campo inderogabile dalle 06,00 del mattino in poi che non mi consente l'uso della fotocamera, ma appena potr� far� questa benedetta prova, non fosse altro che per approfondire le mie conoscenze e poter contribuire modestamente e positivamente a questo forum.

Mi spiace solo tenerVi/tenermi in sospeso ancora.

UUUUeee, siamo sicuri che la prova di "+20" sia reversibile ???? Si ???? ........
Altrimenti ci arrabbiamo !!!! (io e la mia guardia del corpo) messicano.gif .

Bye ed a presto, (spero) + grazie per lo scambio di info.
Tony.

PS: buona notte.
nippokid (was here)
QUOTE(Tony_@ @ Oct 15 2009, 12:44 AM) *
...cut...
UUUUeee, siamo sicuri che la prova di "+20" sia reversibile ???? Si ???? .....
...

Siiiiii, assolutamente! ...almeno hmmm.gif ...ma siii, dai...anche se... hmmm.gif ...si si, sicuro! tongue.gif

Hahaha, se il fine tuning rimanesse latente, in qualche modo, non farei uno scatto a fuoco neanche per caso da quante prove ho fatto. wink.gif

Ciao Tony, buonanotte smile.gif

Tony_@
Eccomi !! messicano.gif credevate fossi sparito vero?

Nippo, dalle prove che ho fatto con quattro impostazioni da men� diverse non vedo un fico di differenza.

Ho usato un micro Nikkor 55 mm AIS acquistato nuovo da me in novembre 1980 "senza CPU" smile.gif (memorizzati i suoi dati on camera).
Fotocamera D300 su stativo e soggetto poggiato su piano fisso.
Mup + esposiz. posticipata ON + scatto remoto MC-30.
Maf ovviamente manuale con "pallino" di riferimento acceso fisso nel mirino.
Punto di maf sulla linea del 20� centimetro del soggetto.
Punto di maf distante 30 cm dal piano focale indicato sul corpo D300.
Ho tenuto il diaframma alla massima apertura (2.8) per avere il minimo di prof. di campo.

= io non vedo esito diverso della maf nelle riprese (vedi allegati), ma .................. faccio notare che a pag. 327 del manuale D300 (che credo funzioni nello specifico come la D700) � indicato: pc_scrive.gif

<< Consente di regolare l'AF dell'obiettivo in uso (solo obiettivi CPU) ..............>>.

Pertanto SOLO quelli che comunicano elettronicamente con la fotocamera.

Credo di non sbagliare (a questo punto) se affermo che la taratura/correzione venga "inflitta" all'ottica via elettronica e che serva SOLO per l'autofocus di quest'ultima.

................ Credo hmmm.gif

Ora vado finalmente a "ricaricare le batterie" (la panza).

A rileggerti sempre con vero piacere e grazie,
Tony.
Tony_@
QUOTE(Tony_@ @ Oct 15 2009, 09:49 PM) *
.................. ma faccio notare che a pag. 327 del manuale D300 (che credo funzioni nello specifico come la D700) � indicato: pc_scrive.gif

<< Consente di regolare l'AF dell'obiettivo in uso (solo obiettivi CPU) ..............>> ................................

Confermo che la stessa cosa vale per la D700 = vedi pag. 347 del suo manuale d'uso.

Aloha Isola.gif
Tony.
nippokid (was here)
QUOTE(Tony_@ @ Oct 15 2009, 09:49 PM) *
...
<< Consente di regolare l'AF dell'obiettivo in uso (solo obiettivi CPU) ..............>>.
...

Uhm...pensavo (speravo) che l'indicazione, che ricordavo, fosse una "generalizzazione", in riferimento alle complicazioni legate al non riconoscimento univoco dell'obiettivo non CPU.

Evidentemente mi sbagliavo, peccato. Grazie della (contro)prova. Pollice.gif

Con obiettivi MF c'� quindi la possibilit� di taratura meccanica della MaF manuale su vetrino, peraltro quello di serie poco adatto a focheggiare con precisione, ma non quella "elettroassistita" dal telemetro elettronico... unsure.gif


Piacere mio, Tony, piacere mio... rolleyes.gif smile.gif

byebye.

Tony_@
rolleyes.gif guru.gif

Alle prossime,
Tony.
Tony_@
QUOTE(npkd @ Oct 16 2009, 02:12 AM) *
..........
Con obiettivi MF c'� quindi la possibilit� di taratura meccanica della MaF manuale su vetrino, peraltro quello di serie poco adatto a focheggiare con precisione, ma non quella "elettroassistita" dal telemetro elettronico... unsure.gif ....

Scusa, rileggendo l'evidenziato nel quote rolleyes.gif mi � venuto il dubbio che possa essere travisata da qualcuno la possibilit� di avvalersi dell'aiuto del telemetro elettronico on camera.

Tanto per essere chiari:

1) in ManuaFocus si pu� focheggiare ad occhio guardando nel mirino (o su display in live view)

2) si pu� essere aiutati dal "pallino" del telemetro elettronico visibile nel mirino poich� smette di lampeggiare solo quando il punto di MF scelto (preferibilmente al centro) � effettivamente a fuoco

3) la voce nel menu "Taratura area AF" non serve a nulla con ottiche senza CPU, quindi le eventuali regolazioni immesse saranno ininfluenti per obiettivi NON dotati di CPU.

Spero di avere tolto eventuali dubbi.

Aloha Isola.gif ,
Tony.
nippokid (was here)
...io mi riferivo alla sola "taratura"...meccanica si ( ph34r.gif ), elettronica no ( dry.gif )... wink.gif
Tony_@
QUOTE(Tony_@ @ Oct 16 2009, 02:58 PM) *
---------- Tanto per essere chiari: .........................

rolleyes.gif ho solo voluto "fugare" ogni ombra di dubbio che possa insorgere "in altri", magari poco esperti, che leggono velocemente.

Pollice.gif per te, nippo wink.gif .

Ciao a tutti e buona "focalizzazione",
Tony.
montrad
Riprendo questa vecchia discussione perch� mi trovo in una situazione simile con un obiettivo manual focus (uno zeiss zf). In pratica il telemetro elettronico mi conferma la messa a fuoco (accensione del pallino verde) mentre in realt� cos� non �. Usando il live view riesco ad ottenere risultati molto pi� precisi, ma � un metodo lento e scomodo specie quando fotografo a mano e non utilizzo il cavalletto.
Come posso risolvere il problema? Vorrei poter far affidamento sul telemetro perch� � un sistema molto rapido e di immediata percezione.
Devo ricorrere alla taratura fine della messa a fuoco per questo obiettivo?
Grazie a tutti per l'aiuto.
Claudio Rampini
QUOTE(montrad @ Nov 3 2010, 12:04 PM) *
Riprendo questa vecchia discussione perch� mi trovo in una situazione simile con un obiettivo manual focus (uno zeiss zf). In pratica il telemetro elettronico mi conferma la messa a fuoco (accensione del pallino verde) mentre in realt� cos� non �.

Di quale obiettivo Zeiss ZF stiamo parlando?
Se in "pratica" il pallino verde funziona regolarmente e si "stoppa", non vedo perch� in "realt�" non funzioni. Due sono le cose: o sono io che non ho capito, o tu che ti devi spiegare meglio. smile.gif
montrad
QUOTE(claudio60 @ Nov 3 2010, 12:22 PM) *
Di quale obiettivo Zeiss ZF stiamo parlando?
Se in "pratica" il pallino verde funziona regolarmente e si "stoppa", non vedo perch� in "realt�" non funzioni. Due sono le cose: o sono io che non ho capito, o tu che ti devi spiegare meglio. smile.gif


Colpa mia. Il "problema" che riscontro con l'obiettivo (uno zeiss zf 21) � rappresentato dal fatto che la messa a fuoco suggerita dal telemetro (attraverso l'accensione del pallino verde) non coincide con quella che ottengo con il live view (ho una d700).
Utilizzando quest'ultimo sistema la messa a fuoco risulta pi� precisa.
Claudio Rampini
difficile dire se siamo in presenza di un problema di back/fronfocus, io a volte ottengo il risultato opposto, ossia � il pallino verde ad essere pi� accurato del LV. L'unica cosa che mi sento di dire � di provare e riprovare con soggetti a media e breve distanza, ovviamente a tutta apertura e sul cavalletto, per individuare eventuali tuoi possibili errori.
montrad
Ti ringrazio, Claudio. Dovessi verificare che effettivamente la messa a fuoco con telemetro non � accurata, cosa dovrei fare?
_Lucky_
per mia esperienza, l'indicazione data "dal pallino" e' sempre alquanto grossolana se confrontata con la messa a fuoco effettuata col live wiev o con i vetrini di messa a fuoco specifici. Tra l'altro, spesso, il punto di messa a fuoco varia leggermente se si proviene da infinito o dalla minima distanza di messa a fuoco, quindi personalmente non lo considero un sistema efficace per stabilire l'esatta messa a fuoco.
Nel caso poi di un'obiettivo di focale cosi' corta come il 21mm, c'e' anche un'altro problema, e cioe' che inquadrando soggetti lontani, le dimensioni di questi ultimi, una volta proiettati sul sensore di messa a fuoco, possono avere dimensioni troppo piccole e prossime al limite di risoluzione del sistema. La riprova di cio e' che spesso in tali situazioni, con obiettivi autofocus, capita che effettuando piu' volte la messa a fuoco senza cambiare l'inquadratura, la ghiera si sposti leggermente di qua e di la......

buona luce e buone foto
dimapant
QUOTE(claudio60 @ Nov 3 2010, 01:59 PM) *
difficile dire se siamo in presenza di un problema di back/fronfocus, io a volte ottengo il risultato opposto, ossia � il pallino verde ad essere pi� accurato del LV. L'unica cosa che mi sento di dire � di provare e riprovare con soggetti a media e breve distanza, ovviamente a tutta apertura e sul cavalletto, per individuare eventuali tuoi possibili errori.



Manca chiarezza su come una fotocamera mette a fuoco in modo automatico, sar� bene ricordarlo.

La messa fuoco, in un sistema AF, � realizzata tramite un servo di posizione che ha un anello chiuso di reazione, del quale fanno parte la fotocamera e l�ottica AFS (ottica con motori di messa a fuoco e trasduttore di posizione) o AFD (ottica con solo trasduttore di posizione): l�interfaccia elettronica tra fotocamera ed ottica per far lavorare il servo � data dalla famosa CPU

Chiaramente per focheggiare l�ottica, un motore la deve muovere, e nel caso di ottiche AFD, la fotocamera deve avere lei un motore nelle budella ed un�interfaccia anche meccanica con l�ottica.

La posizione di esatta messa a fuoco � misurata dalla fotocamera e non dall�ottica.

La fotocamera determina la corretta posizione di messa a fuoco tramite l�analisi del contrasto dell�immagine, solo da quella, che gli arriva dall�ottica, ed al valore di contrasto massimo corrisponde la migliore messa a fuoco per quella condizione di luce e del soggetto inquadrato.

A quella posizione, corrisponde, elettronicamente, un segnale, massimo o minimo, dipende da come � fatto il servo di posizione, segnale di zero (zero errore di fuoco, � a fuoco)


Ottiche AF-S o AF D
La fotocamera ha un anello di reazione (e il motore se ottiche AFD) a controllo di posizione che comanda il servo del motore dell�ottica AF � S per fargli assumere la posizione alla quale l�immagine presentata sul sensore di AF ha massimo contrasto: il trasduttore di posizione dell�ottica pu� essere afflitto da errore di posizione, derivante dalle tolleranze di lavorazione e di montaggio del motorino (che non c�� su ottiche AF D) e del sensore di posizione e quando ferma il motore sul segnale di zero, o non a raggiunto la posizione di fuoco (errore di front focus) o l�ha superata (errore di back focus)
Per recuperare l�errore di posizione dell�ottica, la fotocamera, quella che ce l�ha, permette la regolazione fine dalla fotocamera della posizione di zero del servo dell�ottica, cambiando il valore del segnale di zero, in pi� o in meno, correggendo dunque la posizione di zero e recuperando l�errore.

la fotocamera permette la correzione fine e personalizzata per le ottiche tramite l�alterazione manuale e volontaria del valore del segnale di zero che lei misura: se non c�� la messa fuoco fatta tramite servo di posizione, del quale l�ottica AFS o AFD fa parte, la fotocamera non permette alcuna regolazione di fuoco, e questo � il caso delle ottiche unicamente a messa a fuoco manuale, solo MF: per questo tipo di ottiche non ha senso parlare di errore di front/back focus.

Ottiche MF
La fotocamera non parla con l�ottica e non ci pu� interagire in alcun modo per focheggiare, ma l�immagine ottica gli permette comunque di fare la mira e la fotocamera rivela la posizione di messa a fuoco, misurando il massimo contrasto, ed accende la luce verde: in quella posizione siamo a fuoco.
Il fuoco � regolato manualmente esternamente ed in modo del tutto indipendente dal fotografo.

In quella posizione, errori di fuoco, in pratica, non dovrebbero esserci, n� sulla fotocamera, n� sull�ottica, dato che � solo una misura ottica.

Se vengono sfocate, o � l�AF della fotocamera rotto e sbaglia a misurare otticamente il contrasto (ma allora darebbe fuoco errato anche su tutte le ottiche AFS e AFD), o � l�ottica che � rotta, non � pi� nitida o ha del gioco sulla ghiera di messa a fuoco e si muove in modo erratico, allo scatto, perdendo meccanicamente la posizione di fuoco e sfocando.

Se c�� differenza tra punto verde e live view, la differenza � dovuta a cattivo fuoco del display della fotocamera, display sfocato, o negli occhi dell�osservatore che vedono meglio un display grosso rispetto ad un punto piccolo verde.

Saluti cordiali
nippokid (was here)
QUOTE(dimapant @ Nov 3 2010, 02:57 PM) *
...nel caso di ottiche AFD, la fotocamera deve avere lei un motore nelle budella ed un’interfaccia anche meccanica con l’ottica.


ohmy.gif Detto cos� ammetto che mi fa un po' impressione! biggrin.gif

QUOTE(dimapant @ Nov 3 2010, 02:57 PM) *
[...cut...]
Se c’� differenza tra punto verde e live view, la differenza � dovuta a cattivo fuoco del display della fotocamera, display sfocato, o negli occhi dell’osservatore che vedono meglio un display grosso rispetto ad un punto piccolo verde.
...

In realt� tra AF del live-view e AF del telemetro elettronico c'� una differenza sostanziale che pu� comportare differenze nella effettiva rilevazione, a prescindere da "soggettivit�" e/o difettosit� del display.

La rilevazione in Live-View avviene per rilevazione di contrasto, direttamente sul sensore d'immagine, eludendo di fatto eventuali problematiche a carico del processo di rilevazione di fase e permettendo, in condizioni ideali e statiche, una determinazione del fuoco della massima precisione.
La rilevazione AF "normale", di cui il telemetro elettronico e relativo LED luminoso rappresentano l'evidenza a mirino, funziona per rilevazione di fase con un percorso ottico piuttosto complesso comprendente specchi, filtri e lenti che termina con la separazione del raggio luminoso mediante delle lenti di separazione che indirizzano il segnale su due distinti sensori capaci di predeterminare il punto di massimo contrasto.
Tutto questo percorso � passibile di piccoli errori di allineamento e/o tolleranze costruttive, anche infinitesimali, che possono pregiudicare la precisione della rilevazione.


Tornando al quesito di montrad:
QUOTE
Dovessi verificare che effettivamente la messa a fuoco con telemetro non � accurata, cosa dovrei fare?


L'unica possibilit� con obiettivi MF � ignorare la rilevazione di fase e affidarsi alla rilevazione ad occhio sul vetro smerigliato.

IPB Immagine

dimapant
QUOTE(npkd @ Nov 3 2010, 03:26 PM) *
............

La rilevazione in Live-View avviene per rilevazione di contrasto, direttamente sul sensore d'immagine, .......

IPB Immagine


Hai tiratu su lo specchio, chiaramente.

E' giusto quello che dici, ma, almeno nelle nostre fotocamere ed ottiche, e queste dovrebbero seguirne le orme, gli errori di percorso ottico fisso sono sempre trascurabili, di ordini di grandezza molto minori, per non dire infinitesimi, rispetto all'errore del servo di posizione, dunque io non l'ho preso in considerazione per gli effetti pratici.
Il servo sbaglia invece, non � preciso, e gli errori sono grossi, tanto che le fotocamere buone hanno il recupero:
Per fare i lavori veramente di precisione, andrebbe ritarato ad intervalli fissi, ogni anno: gli errori sono sia di posizione che in velocit�, e ci sono pi� errori di fuoco in raffica che da fermo.

Le fotocamere digitali AF, in pratica, non sono fatte per ottiche vecchio tipo, il funzionamento c'�, ma �, a parer mio, poco affidabile, anche a fare le fotografie guardando poi il puntino verde, si fa presto e facile a dirlo, molto meno prontamente e bene a farlo.

Se uno ha tante ottiche MF, meglio far montare un vetrino smerigliato, con due lire, pardon, euro, uno lavora bene e comodamente.

Saluti cordiali
nippokid (was here)
QUOTE(dimapant @ Nov 3 2010, 03:57 PM) *
...
Se uno ha tante ottiche MF, meglio far montare un vetrino smerigliato, con due lire, pardon, euro, uno lavora bene e comodamente.
...

Assolutamente d'accordo. Dispiace solo che non sia Nikon ad offrire i vetri smerigliati da MF come optional e (anche) per questo non siano disponibili per alcune reflex che lo meriterebbero, una su tutte la D3(s).

Ho montato ed usato un Katz-eye qualche anno fa, su D200. Dimensioni e luminosit� del mirino a parte, le sensazioni erano molto vicine a quelle "di una volta"..

smile.gif

Claudio Rampini
sono davvero l'unico fortunato a trovare il pallino verde MOLTO preciso con tutte le ottiche Ais e Leica (adattate a D700), che posseggo? E' utile ricordare che nel mio corredo � presente solo un'ottica autofocus in mezzo ad un'altra decina di MF. Il problema del pallino verde � che a differenza di uno schermo smerigliato (di cui non sento la mancanza perch� quello della D700 � fine e luminoso ed entro certi limiti anche lui funziona molto bene), � che non rivela l'entit� della sfocatura e a volte in situazioni di poco contrasto e bassa illuminazione � necessario un certo smanettamento. Oggi ho fatto una prova con pallino verde e LV usando il 20mm f2.8 Ais, il primo risultato � stato a favore del pallino, il secondo invece � stato identico per tutti e due i sistemi. Per questo motivo insisto nel consigliare all'amico che ha aperto questa discussione di provare e riprovare (sempre che non l'abbia gi� fatto), perch� focheggiare un 21mm d� adito a molti errori (umani, cio� del fotografo).
Marco.Chierici
Ciao a tutti,
scusate l'intromissione ma stavo leggendo con interesse ,devo dire, questa discussione e mi � balzato in mente una cosa di cui vorrei chiedere conferma o meno:
Parliamo di obiettivi senza CPU quindi assolutamente manuali, leggo sul manuale della D300s che non � previsto ovviamente l'inserimento dei dati di un obiettivo zoom, e che questo da quello che ho capito dovrebbe essere inserito sottoforma di pi� obiettivi scandendo le lunghezze focali in N... obiettivi. Ad esempio possiedo un 70 - 210 f 2,8 - 4, mi verrebbe da dire: registro i dati di questo obiettivo secondo le focali seguenti: 70, 85, 100, 135, 200. Queste perch� sono quelle che � possibile inserire direttamente da default. Al di la del fatto che per mia ignoranza non mi � chiaro cme queste focali interagiscano sul funzionamento della macchina, ho ipotizzato di dare questi step di focali perch� sono appunto quelli che la macchina stessa propone suddividendomi l'intero range di focale 70 - 210 in questi step.
Attribuendo poi attraverso il tasto FN + ghiera, vado a selezionare la lunghezza focale (obiettivo) che pi� si avvicina a quella che sto utilizzando.
Domanda: � corretto il mio ragionamento oppure ho preso un granchio? e nell'eventualit�, come sarebbe opportuno fare?
Grazie a quanti vorranno illuminarmi.
dimapant
QUOTE(marco.457 @ Nov 3 2010, 05:23 PM) *
Ciao a tutti,
scusate l'intromissione ma stavo leggendo con interesse ,devo dire, questa discussione e mi � balzato in mente una cosa di cui vorrei chiedere conferma o meno:
Parliamo di obiettivi senza CPU quindi assolutamente manuali, leggo sul manuale della D300s che non � previsto ovviamente l'inserimento dei dati di un obiettivo zoom, e che questo da quello che ho capito dovrebbe essere inserito sottoforma di pi� obiettivi scandendo le lunghezze focali in N... obiettivi. Ad esempio possiedo un 70 - 210 f 2,8 - 4, mi verrebbe da dire: registro i dati di questo obiettivo secondo le focali seguenti: 70, 85, 100, 135, 200. Queste perch� sono quelle che � possibile inserire direttamente da default. Al di la del fatto che per mia ignoranza non mi � chiaro cme queste focali interagiscano sul funzionamento della macchina, ho ipotizzato di dare questi step di focali perch� sono appunto quelli che la macchina stessa propone suddividendomi l'intero range di focale 70 - 210 in questi step.
Attribuendo poi attraverso il tasto FN + ghiera, vado a selezionare la lunghezza focale (obiettivo) che pi� si avvicina a quella che sto utilizzando.
Domanda: � corretto il mio ragionamento oppure ho preso un granchio? e nell'eventualit�, come sarebbe opportuno fare?
Grazie a quanti vorranno illuminarmi.

Ma cosa vuoi fare?
Che ci fa la macchina coi numeri che gli dai tu? glieli dai per farci cosa?
castorino
Una variazione di M.a F. consistente io la registro con il 58mm f1,2 la mia spiegazione � la seguente: mentre con il Live View � lo stesso sensore che produce l'immagine a regolare la M.a F. il pallino verde viene attivato dal modulo di M.a F. per cui i raggi dell'ottica compiono un diverso percorso, quale forma di aberrazione produca tale problema non saprei, sta di fatto che succede, forse la soluzione migliore sarebbe quella di dotarsi di un vetro pseudo-stigmometrico tipo Katzeye, ciao Rino
montrad
Ho fatto alcune prove come suggeritomi. Il risultato � che con il 21 ho riscontrato una differenza nella messa a fuoco con l'utilizzo del telemetro rispetto al live view.
Ad esempio, con il live view la massima nitidezza la riscontravo mettendo a fuoco a 1,5 m; con il telemetro, invece, il pallino si accendeva a 2 m. ma la foto risultava un po' sfocata. Viceversa, correggendo l'indicazione del telemetro e focheggiando a 1,5 m, la foto era perfettamente a fuoco.
Provando altri obiettivi manuali non ho riscontrato invece significative differenze.
A questo punto mi domando da cosa dipenda questa discrasia e, se trattasi di problema dell'obiettivo, come sia possibile risolverlo. Dovrei portarlo a riparare oppure basta acquistare il katseye consigliatomi da alcuni utenti?
In realt� potrei risolvere il tutto tenendo presente il margine di errore del telemetro e correggendo conseguentemente la messa a fuoco al momento dello scatto (trattandosi di un grandangolo che uso a focali quasi sempre chiuse la foto risulta comunque nitida).
Grazie ancora a tutti per i consigli.
Claudio Rampini
50cm di differenza sono davvero un p� troppi, se di differenza si parla questa dovrebbe aggirarsi intorno ad una manciata di cm. Il fatto che la tua fotocamera dia misurazioni omogenee con altri obiettivi suggerisce che almeno da questa parte il funzionamento � corretto. Continuo a pensare che il problema sia da imputare alle caratteristiche del 21mm, cos� come a tutti i grandangolari spinti, prima di rivolgermi a qualsiasi assistenza proverei ancora all'infinito, e medie, alle brevi e brevissime distanze con soggetti bi e tridimensionali. Magari potresti postare qualche esempio, anche in nef, cos� capiamo meglio.
rolubich
QUOTE(montrad @ Nov 4 2010, 09:11 AM) *
....con il telemetro, invece, il pallino si accendeva a 2 m. ma la foto risultava un po' sfocata. Viceversa, correggendo l'indicazione del telemetro e focheggiando a 1,5 m, la foto era perfettamente a fuoco.


Il pallino si accendeva a 2m ma forse rimaneva acceso fino a 1.5m o poco pi�. L'intervallo entro il quale il pallino rimane acceso pu� essere abbastanza grande nei grandangoli, ma ci possono essere differenze di nitidezza evidenti fra i due estremi. Secondo me bisogna trovare il punto dell'intervallo che fornisce la nitidezza migliore, pu� essere appena si accende il pallino proveniendo da infinito, proveniendo dalla minima distanza (per quasi tutti i miei AIS � cos�) oppure in posizione intermedia.

Nelle prove che hai fatto l'apertura impostata era quella massima o no?

montrad
QUOTE(rolubich @ Nov 4 2010, 12:02 PM) *
Il pallino si accendeva a 2m ma forse rimaneva acceso fino a 1.5m o poco pi�. L'intervallo entro il quale il pallino rimane acceso pu� essere abbastanza grande nei grandangoli, ma ci possono essere differenze di nitidezza evidenti fra i due estremi. Secondo me bisogna trovare il punto dell'intervallo che fornisce la nitidezza migliore, pu� essere appena si accende il pallino proveniendo da infinito, proveniendo dalla minima distanza (per quasi tutti i miei AIS � cos�) oppure in posizione intermedia.

Nelle prove che hai fatto l'apertura impostata era quella massima o no?


Le prove le ho fatte a massima apertura (f/2.8). In realt� a 1.5m il telemetro segnava una freccia e non il pallino.
Ho notato che la massima nitidezza la ottengo mettendo a fuoco appena prima dell'accensione del pallino verde (partendo dalla minima distanza).
Forse, come dice Claudio, l'errore del telemetro dipende anche dalla natura estrema del grandangolo (ma non ho le competenze tecniche per dirlo con certezza).
gigi 72
be certo con il liwe view e piu precisa e un altro tipo di misurazione direttamente dal sensore nel tuo caso per panorami usi il live view oppure se scatti normalmente non guardare il pallino ma fidati del tuo occhio io faccio cosi sbaglio meno io che il pallino verde.
gigi
Marco.Chierici
QUOTE(dimapant @ Nov 3 2010, 05:31 PM) *
Ma cosa vuoi fare?
Che ci fa la macchina coi numeri che gli dai tu? glieli dai per farci cosa?

Allora: ho fatto delle prove sempre sul discorso dei dati da inserire in macchina, per ottiche senza CPU, e ho notato che sempre seguendo il manuale, esiste una concreta e notevole variazione del risultato finale, a seconda che si scatti la foto impostando i dati obiettivo oppure no. Questo relativamente alla misurazione matrix, le differenze sono abissali. Ne consegue che i dati in macchina sono importanti, ritornando al mio interrogativo era fare un po di chiarezza su come � meglio inserire i dati di uno zoom che la macchina non riporta a default. Cosa che invece era presente su modelli D200 o D2 ora francamente non ricordo dove ho visto questa informazione.
Grazie
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.