Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pcantare
Buongiorno a tutti, mi spiace se propongo una domanda gi� posta ma con la funzione cerca non sono riuscito a trovare molto.

Secondo la vostra esperienza, � meglio usare la riduzione rumore ad alti ISO in macchina o � meglio scattare senza e in caso intervenire in PP con software specifici, come Neat Image o simili?

Ho visto che la riduzione rumore "normale" su D300 crea dei file (ad esempio a ISO 1600) che non mi piacciono molto, con pochi dettagli e colori impastati (devo dire che avevo anche il D-Lighting attivo che probabilmente ci ha messo del suo).

Ora sto per partire per un viaggio e, premesso che scatto in RAW e quindi il resto delle impostazioni dei picture control non mi interessa, quali sono secondo voi le impostazioni pi� conservative per avere file da trattare una volta tornato a casa?

Grazie
Paolo
Danilo Ronchi
Io tendenzialmente non uso riduzione rumore... e non la applico in pp perch� il file lo preferisco pi� nitido piuttosto che meno rumoroso. Anche perch� se non guardi la foto 1:1, o se la stampi, difficilmente ti accorgi del rumore.

A volte su sfondi uniformi applico in pp una riduzione del rumore con Capture pari all'1% per rimuovere parte della grana dagli sfondi.
cuomonat
QUOTE(pcantare @ Oct 15 2009, 09:35 AM) *
...
Secondo la vostra esperienza, � meglio usare la riduzione rumore ad alti ISO in macchina o � meglio scattare senza e in caso intervenire in PP con software specifici, come Neat Image o simili?

...
Grazie
Paolo

Secondo me non conviene applicare la NR in macchina per un semplice motivo: si pu� fare dopo, davanti al PC e con interventi mirati.
Se scatti in JPG il NR viene applicato automaticamente.
fotografo85
QUOTE(Danilo Ronchi @ Oct 15 2009, 09:40 AM) *
Io tendenzialmente non uso riduzione rumore... e non la applico in pp perch� il file lo preferisco pi� nitido piuttosto che meno rumoroso. Anche perch� se non guardi la foto 1:1, o se la stampi, difficilmente ti accorgi del rumore.

A volte su sfondi uniformi applico in pp una riduzione del rumore con Capture pari all'1% per rimuovere parte della grana dagli sfondi.



io ho disattivato tutta i "ritocchi" on camera: riduzione rumore, d-lighting e qualasisasi altra cosa ci sia... l'ho messa su OFF!
se serve sistemo in PP ma di certo non lascio alla macchina un compito cosi "delicato" smile.gif

Massimiliano Piatti
Allora......devi sapere che se usi capture nx ti restituisce il file con le stesse impostazioni che hai in macchina (cosa che gli altri software di fotoritocco non fanno) per cui e' ininfluente metterlo prima o dopo.
Poi ci sono alcune scuole di pensiero (chiamiamole cosi' per semplicita') che sostengono di tenerlo disattivato (io sono uno di questi) perche' primo rallenta la macchina e secondo perche' non restituisce un file naturale ma un po' artefatto.
Tutto questo in fase molto semplicistica perche' il discorso sarebbe molto complicato e simpatico da approfondire ma non sono la persona giusta per mettere i puntini sulle i,mi baso solo sulla mia esperienza di prove e sbagli.
Sostengo di usare plugin esterni (ce ne sono di ottimi in circolazione vedi noise ninja difine neat image noise buster).
Il mio consiglio e' quello di scattare con i parametri il piu' azzerati possibile e dopo ti regoli di conseguenza.

Massi smile.gif
fotografo85
QUOTE(pimassi @ Oct 15 2009, 10:03 AM) *
Allora......devi sapere che se usi capture nx ti restituisce il file con le stesse impostazioni che hai in macchina (cosa che gli altri software di fotoritocco non fanno) per cui e' ininfluente metterlo prima o dopo.
Poi ci sono alcune scuole di pensiero (chiamiamole cosi' per semplicita') che sostengono di tenerlo disattivato (io sono uno di questi) perche' primo rallenta la macchina e secondo perche' non restituisce un file naturale ma un po' artefatto.
Tutto questo in fase molto semplicistica perche' il discorso sarebbe molto complicato e simpatico da approfondire ma non sono la persona giusta per mettere i puntini sulle i,mi baso solo sulla mia esperienza di prove e sbagli.
Sostengo di usare plugin esterni (ce ne sono di ottimi in circolazione vedi noise ninja difine neat image noise buster).
Il mio consiglio e' quello di scattare con i parametri il piu' azzerati possibile e dopo ti regoli di conseguenza.

Massi smile.gif


uso photoshop e capture... a seconda delle situazioni. al 99% dei casi non applicco nemmeno in pp la riduzione del rumore e, in ogni caso si sa: anche usando CNX e aprendo la foto dal raw e salvandola cos� com'�... si ottiene un risultato migliore del jpg sfornato direttamente dalla macchina
pcantare
Grazie a tutti delle risposte. Anche io, dalle prove che ho fatto, penso che sia meglio dosarlo poi in base alla foto e ai gusti, per� in un certo senso avevo il dubbio che Nikon, conoscendo esattemente le sue macchine e i loro "difetti", usasse un algoritmo ottimizzato migliore di quello generico presente in certi software terzi (un po' come le correzioni delle CA).

QUOTE(pimassi @ Oct 15 2009, 10:03 AM) *
Allora......devi sapere che se usi capture nx ti restituisce il file con le stesse impostazioni che hai in macchina (cosa che gli altri software di fotoritocco non fanno) per cui e' ininfluente metterlo prima o dopo.


Dici che la riduzione rumore non avviene nel RAW?
capannelle
QUOTE(pcantare @ Oct 15 2009, 09:35 AM) *
Buongiorno a tutti, mi spiace se propongo una domanda gi� posta ma con la funzione cerca non sono riuscito a trovare molto.

Secondo la vostra esperienza, � meglio usare la riduzione rumore ad alti ISO in macchina o � meglio scattare senza e in caso intervenire in PP con software specifici, come Neat Image o simili?

Ho visto che la riduzione rumore "normale" su D300 crea dei file (ad esempio a ISO 1600) che non mi piacciono molto, con pochi dettagli e colori impastati (devo dire che avevo anche il D-Lighting attivo che probabilmente ci ha messo del suo).

Ora sto per partire per un viaggio e, premesso che scatto in RAW e quindi il resto delle impostazioni dei picture control non mi interessa, quali sono secondo voi le impostazioni pi� conservative per avere file da trattare una volta tornato a casa?

Grazie
Paolo



Non applico nessuna riduzione del rumore on camera.

Sviluppo il raw con ACR e poi in photoshop se serve utilizzo l'ottimo plugin Noise Ninja, a volte applicando delle maschere di livello per intervenire sulle zone pi� rumorose (spesso il cielo).

Pino
Stidy
Chiedo scusa se mi intrometto nella discussione, io snche tengo a 0 la riduzione rumore agli alti ISO, ma per i tempi lunghi invece come � meglio comportarsi?

Fino a che tempi � meglio tenere disattivata la riduzione rumore?

Grazie in anticipo.
cuomonat
QUOTE(Stidy @ Oct 15 2009, 11:00 AM) *
Chiedo scusa se mi intrometto nella discussione, io snche tengo a 0 la riduzione rumore agli alti ISO, ma per i tempi lunghi invece come � meglio comportarsi?

Fino a che tempi � meglio tenere disattivata la riduzione rumore?

Grazie in anticipo.

Se attivi il NR sui tempi lunghi interviene gi� da 1". Io l'ho fatto. Impiega il doppio del tempo per mostrarla in anteprima perch� � come se scattasse due volte, uno per la foto e l'altra come riferimento per il noise termico.
LucaCorsini
Butto li 3 banalit�:
1 Qualunque processore PC sar� sempre superiore a qualunque processore Fotocamera.
2 Idem per il software
3 Idem per il monitor
Stidy
QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2009, 11:03 AM) *
Se attivi il NR sui tempi lunghi interviene gi� da 1". Io l'ho fatto. Impiega il doppio del tempo per mostrarla in anteprima perch� � come se scattasse due volte, uno per la foto e l'altra come riferimento per il noise termico.


E questo ok. Lo uso in modo attivo "basso" quando faccio foto notturne (20-30 secondi).
Ma ha effettivamente senso tenerlo attivo anche per pose di 2 o 3 secondi o si perde eccessivamente in qualit� ed � meglio intervenire in pp?

QUOTE(d80man @ Oct 15 2009, 11:27 AM) *
Butto li 3 banalit�:
1 Qualunque processore PC sar� sempre superiore a qualunque processore Fotocamera.
2 Idem per il software
3 Idem per il monitor


Sar� anche banale ma mi vien da pensare la stessa cosa (anche se il D-lightning mi sembra pi� efficace in machina rispetto a quello di Capture (magari non lo so usare io correttamente).

Graze per le risposte.
cuomonat
QUOTE(Stidy @ Oct 15 2009, 11:43 AM) *
...
Sar� anche banale ma mi vien da pensare la stessa cosa (anche se il D-lightning mi sembra pi� efficace in machina rispetto a quello di Capture (magari non lo so usare io correttamente).

Graze per le risposte.

Per pose di 2/3 secondi potrebbe anche essere ma non lo disattivo perch� ho impostato cos� e non ci penso pi�...

Il D-lighting lo odio. Soprattutto per come tratta le alte luci ingrigendole. Poi devo saturare e tornano a essere bruciate... Preferisco lavorare di fusione con le maschere di livello in PS anche se Element � limitato solo per i jpeg a 8 bit...
Danilo Ronchi
QUOTE(Stidy @ Oct 15 2009, 11:43 AM) *
E questo ok. Lo uso in modo attivo "basso" quando faccio foto notturne (20-30 secondi).
Ma ha effettivamente senso tenerlo attivo anche per pose di 2 o 3 secondi o si perde eccessivamente in qualit� ed � meglio intervenire in pp?
Sar� anche banale ma mi vien da pensare la stessa cosa (anche se il D-lightning mi sembra pi� efficace in machina rispetto a quello di Capture (magari non lo so usare io correttamente).

Graze per le risposte.


Il D-lighting attivo agisce sull'esposizione, fra le altre cose, quindi quello che fa non � riproducibile in post produzione.
cuomonat
QUOTE(Danilo Ronchi @ Oct 15 2009, 12:03 PM) *
Il D-lighting attivo agisce sull'esposizione, fra le altre cose, quindi quello che fa non � riproducibile in post produzione.

Cio�? Che fa, agisce sul diaframma, sui tempi o sugli ISO??????????????

Forse intendevi l'istogramma?
Lucabeer
QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2009, 12:20 PM) *
Cio�? Che fa, agisce sul diaframma, sui tempi o sugli ISO??????????????


Nelle impostazioni da "medio" in su, applica una sottoesposizione che va da 1/3 a 2/3 di stop circa.
cuomonat
QUOTE(Lucabeer @ Oct 15 2009, 12:22 PM) *
Nelle impostazioni da "medio" in su, applica una sottoesposizione che va da 1/3 a 2/3 di stop circa.

Scusa, sono ignorante in materia perch� non lo uso: ma il D-lighting non dovrebbe tirar su le basse luci, fondamentalmente? Com'� che sottoespone?
pcantare
QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2009, 12:27 PM) *
Scusa, sono ignorante in materia perch� non lo uso: ma il D-lighting non dovrebbe tirar su le basse luci, fondamentalmente? Com'� che sottoespone?


In caso di forte differenza tra parti in luce e parti in ombra, sottoespone per non bruciare le alteluci e tira su le ombre (che sono pi� recuperabili). Per questo si raccomanda di usare il D-Lighting solo con il matrix, visto che la macchina deve conoscere bene l'esposizione di tutto il fotogramma.
Photofinisher
Personalmente mi trovo molto bene con la riduzione rumore della D90, non ho mai sentito la necessit� di disattivarlo e intervenire in post produzione.
Danilo Ronchi
QUOTE(pcantare @ Oct 15 2009, 12:55 PM) *
In caso di forte differenza tra parti in luce e parti in ombra, sottoespone per non bruciare le alteluci e tira su le ombre (che sono pi� recuperabili). Per questo si raccomanda di usare il D-Lighting solo con il matrix, visto che la macchina deve conoscere bene l'esposizione di tutto il fotogramma.


inoltre pompa moltissimo la saturazione nelle parti in ombra...
davidegiargia
Concordo con quanto detto gia da tutti, riduzione rumore in macchina off altrimenti i file perdono molto in nitidezza e e dettaglio.
cuomonat
QUOTE(pcantare @ Oct 15 2009, 12:55 PM) *
In caso di forte differenza tra parti in luce e parti in ombra, sottoespone per non bruciare le alteluci e tira su le ombre (che sono pi� recuperabili). Per questo si raccomanda di usare il D-Lighting solo con il matrix, visto che la macchina deve conoscere bene l'esposizione di tutto il fotogramma.


Si, anche perch� sulle luci non funziona. Solo in matrix? Non lo uso mai, prefrisco spot o ponderata a cerchio piccolo. Forse per questo l'ho escluso a priori, non me ne ricordo. So solo che quando l'ho applicato ho avuto delle stampe posterizzate, stacchi luci-ombra orribili. Ma dovr� riprovare.

QUOTE(Danilo Ronchi @ Oct 15 2009, 02:02 PM) *
inoltre pompa moltissimo la saturazione nelle parti in ombra...

Ah, lo fa da solo. Non so, dovrei cambiare troppe cose nel mio modo di concepire lo scatto. Prover� ma sono molto prevenuto.

Grazie per i suggerimenti.
pcantare
QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2009, 02:32 PM) *
Solo in matrix?


S�, altrimenti come fa a sapere che c'� una differenza cos� alta tra zone in luce e zone in ombra se usi lo spot? Il manuale dice chiaramente che con altre modalit� di esposizione si possono avere risultati inaspettati.
rcorni
con d90 disattivo nr sempre
DL in auto+matrix+correzione esp.-2/6 foto perfette sia in condizione di alto contrasto che di luce omogenea.
roberto
pcantare
QUOTE(rcorni @ Oct 15 2009, 02:42 PM) *
con d90 disattivo nr sempre
DL in auto+matrix+correzione esp.-2/6 foto perfette sia in condizione di alto contrasto che di luce omogenea.
roberto


Purtroppo la D300 non ha DL auto.
Danilo Ronchi
QUOTE(pcantare @ Oct 15 2009, 02:46 PM) *
Purtroppo la D300 non ha DL auto.


per come fotografo io... sarebbe sempre spento in ogni caso.

Attivo il D-lighting attivo (scusate il gioco di parole) solo in casi di fortissimo contrasto, e dopo aver fatto una foto senza... poi valuto in pp
Etneo71
Anche per me, riduzione rumore dopo in post....se serve....� la prima operazione che faccio ancor prima di regolare i livelli.
Saluti,Orazio S.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.