QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Oct 16 2009, 08:09 PM)

Che gentili, specie Andrea; cerea ne'.
Fabrizio hai terribilmente ragione, mi son tenuto verso la rete per non occupare tutta la visuale; spero che la siepe la ricopra in fretta.
Skz mi paicerebbe tenerci pure una tartaruga, ma ho paura che mangi pesci o che possa scapparmi

Dipende dalla tartaruga... sul fatto che scappi non so, e' probabile. Per la sua voracità, beh io conosco bene le acquatiche Trachemys Scripta Elegans e Trachemys Scripta Elegans (attualmente nella CITES, liste delle tartarughe protette, quindi non più importabile in Europa), e ti posso dire, con buona sicurezza, che le tue piante e ninfee saranno una leccornia per loro. Comunque in generale evita queste due specie, informati bene su quale poter prendere. Queste che ti ho detto sono specie non proprio tropicali, ma comunque endemiche di zone più calde della nostra, non penso vivrebbero bene o al lungo nel tu laghetto. Io difatti, finchè le ho avute, le ho tenute in tartarughiera con temperatura controllata e stabilmente sui 22/25°C. In genere sotto i 10° limitano la loro attività in una sorta di letargo, ma penso che arrivare anche a 0 sia uno stress per loro...
Insomma informati bene, sul web ci sono molti siti e forum di appassionati di questi animaletti

Ah occhio a una cosa: se le tratti bene, hanno mediamente una discreta longevità, ti dico solo che per le mie scripta scripta il veterinario mi disse che, per come erano tenute, non avrebbero avuto difficoltà a vivere per una 40ina di anni.
Poi per questioni personali le ho date via, ma non sapendo dove fossero andate a finire, ho preferito spendere 40€ x tartaruga e le ho affidate al Carapax di Massa Marittima, un centro specializzato sulla riproduzione degli ambienti naturali di queste bestioline. Se ti capita fagli una visita, c'e' una bella passeggiata e vedrai tanti bei laghetti, e una infinità di specie diverse.
E vedrai che, pur non essendo un cane o un gatto, se le tratti bene sono anche affettuose quando ti vedono