Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
twilight
Scusate ma ho provato a cercare in vari modi ma non ho trovato nulla in merito.

La domanda � semplice e banale: se montassi, esempio, un 80-200 ad una D700, potrei metterla in DX per avere i "benefici" del fattore moltiplicazione della D300, sebbene con "soli" 5 Mp circa?

Grazie per le delucidazioni!

Saluti.
Michele

Photofinisher
QUOTE(twilight @ Oct 16 2009, 03:46 PM) *
Scusate ma ho provato a cercare in vari modi ma non ho trovato nulla in merito.

La domanda � semplice e banale: se montassi, esempio, un 80-200 ad una D700, potrei metterla in DX per avere i "benefici" del fattore moltiplicazione della D300, sebbene con "soli" 5 Mp circa?

Grazie per le delucidazioni!

Saluti.
Michele


Credo che il ritaglio Dx sulla D700 sia soltanto un crop fatto dalla macchina per permettere l'utilizzo di obiettivi Dx.
non credo che aumenti la focale di ottiche Fx.
Ma lascio parola ai pi� esperti, in quanto non ho la D700.
Alcor77
Si che � un ritaglio....la macchina usa solo la parte centrale del sensore quindi il fattore di moltiplicazione rimane invariato e cio� 1.
rrechi
La lunghezza focale di un obbiettivo � una caratteristica fisico-ottica intrinseca e quindi non modificabile.

Quindi un 50mm resta sempre un 50mm sia che lo montiamo su DX che su FX.

Quello che varia � solo ed esclusivamente l'angolo di campo: nell'esempio precedente il 50mm montato su DX ha un angolo di campo pari a quello di un 75mm , e da qui il fattore 1,5x.

Questo fattore moltiplicatore scaturisce dal rapporto tra le diagonali dei due formati, dove appunto � pari a 1,5.

Ora se utilizziamo una D700 croppata per DX, a parte la risoluzione in MP, avremo un corretto utilizzo dell'ottica DX, senza quindi effetto di vignettatura ai bordi ed un angolo di campo con u rapporto solito di 1,5.

Le ottiche DX non hanno nulla di speciale per quanto attiene alla lunghezza focale e quindi un 50mm � sempre un 50mm, ma sono ottimizzate per il formato DX per quanto riguarda il cerchio di copertura.

Ciao
beppe cgp
In ogni caso...
Montando un 80-200 su D700 utilizzandolo in crop mode (DX) si usufruisce del fattore di moltiplicazione 1.5 praticamente, risoluzione a parte, � come se fosse montato su una fotocamera DX rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(beppenikon @ Oct 16 2009, 04:45 PM) *
In ogni caso...
Montando un 80-200 su D700 utilizzandolo in crop mode (DX) si usufruisce del fattore di moltiplicazione 1.5 praticamente, risoluzione a parte, � come se fosse montato su una fotocamera DX rolleyes.gif

L'unico vantaggio che vedrei sarebbe il recupero di spazio sulla scheda, rispetto al crop effettuato in PP.
beppe cgp
QUOTE(cuomonat @ Oct 16 2009, 04:51 PM) *
L'unico vantaggio che vedrei sarebbe il recupero di spazio sulla scheda, rispetto al crop effettuato in PP.


La qualit� dovrebbe essere la stessa... visto che � un ritaglio secco... cos� come lo sarebbe in PP
L'unica cosa che in PP � pi� pratico e permette magari di sistemare meglio l'inquadratura...

cuomonat
QUOTE(beppenikon @ Oct 16 2009, 04:53 PM) *
La qualit� dovrebbe essere la stessa... visto che � un ritaglio secco... cos� come lo sarebbe in PP
L'unica cosa che in PP � pi� pratico e permette magari di sistemare meglio l'inquadratura...

Appunto, un caso di croppografia utile.... messicano.gif
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Oct 16 2009, 04:55 PM) *
Appunto, un caso di croppografia utile.... messicano.gif

Scherzi a parte, non cropperei mai onboard.

mettiamo che l'immagine necessiti di una piccola rotazione, per aggiustare l'orizzonte, una ritoccatina alla prospettiva, un'altra alle linee cadenti, poi alle distorsioni... non � meglio croppare dopo???? Se croppi in macchina da 5 mpx teorici ci si ritroverebbe a quanto, 4? 3...?
twilight
QUOTE(beppenikon @ Oct 16 2009, 04:45 PM) *
In ogni caso...
Montando un 80-200 su D700 utilizzandolo in crop mode (DX) si usufruisce del fattore di moltiplicazione 1.5 praticamente, risoluzione a parte, � come se fosse montato su una fotocamera DX rolleyes.gif


Quindi se riuscissi a comprare una D700 (deve ancora ingrassare il porcellino allora, non posso abbatterlo... rolleyes.gif ), avrei comunque una "mezza" D300 (a livello di Mp).

Grazie a tutti per l'intervento!

Michele


mariomc2
Se occorrono decine di foto croppate, esempio il fattore Dx mi occorre per ridurre l'inquadratura troppo ampia dell' 80-200, allora si che conviene croppare in macchina altro che croppite, se invece si trattasse di uno o due scatti allora sarebbe meglio tagliare in postproduzione.
Come al solito dipende dalle esigenze...

QUOTE(twilight @ Oct 16 2009, 06:05 PM) *
Quindi se riuscissi a comprare una D700 (deve ancora ingrassare il porcellino allora, non posso abbatterlo... rolleyes.gif ), avrei comunque una "mezza" D300 (a livello di Mp).

Grazie a tutti per l'intervento!

Michele


Una "mezza" D300 ma una D700 intera! wink.gif
Davide-S
La lunghezza e le caratteristiche fisiche di un obiettivo rimangono tali dal FX al DX.

Quello che si diche che 100mm FX diventano 150mm in DX � un errore del senso comune.

il DX � gi� un "crop" del sensore FX
IPB Immagine
La moltiplicazione di focale � solo illusoria.

Il sensore DX non fa altro che catturare la sola luce centrale che arriva dall'obiettivo.

Se proprio si deve croppare � meglio in PP, cos� si pu� avere anche pi� margine a livello compositivo.
raffer
Lascia ingrassare il porcellino e poi con la D700 prenditi un bel 70-200 o, se il porcellino non � ingrassato a sufficienza, un 70-300 VR. messicano.gif

Raffaele
twilight
QUOTE(Davide-S @ Oct 16 2009, 06:09 PM) *
La lunghezza e le caratteristiche fisiche di un obiettivo rimangono tali dal FX al DX.

Quello che si diche che 100mm FX diventano 150mm in DX � un errore del senso comune.

il DX � gi� un "crop" del sensore FX
IPB Immagine
La moltiplicazione di focale � solo illusoria.

Il sensore DX non fa altro che catturare la sola luce centrale che arriva dall'obiettivo.

Se proprio si deve croppare � meglio in PP, cos� si pu� avere anche pi� margine a livello compositivo.


Graazie Davide, questo lo sapevo. E' un discorso trito e ritrito nel forum. Volevo solo sapere se gli effetti della D700 in Dx erano gli stessi.

QUOTE(raffer @ Oct 16 2009, 06:11 PM) *
Lascia ingrassare il porcellino e poi con la D700 prenditi un bel 70-200 o, se il porcellino non � ingrassato a sufficienza, un 70-300 VR. messicano.gif

Raffaele


Vero Raffaele...

E' quello che spero di fare prima di dover cambiare calendario in casa!!! laugh.gif

Grazie...

Michele

mariomc2
QUOTE(Davide-S @ Oct 16 2009, 06:09 PM) *
La lunghezza e le caratteristiche fisiche di un obiettivo rimangono tali dal FX al DX.

Quello che si diche che 100mm FX diventano 150mm in DX � un errore del senso comune.

il DX � gi� un "crop" del sensore FX
IPB Immagine
La moltiplicazione di focale � solo illusoria.

Il sensore DX non fa altro che catturare la sola luce centrale che arriva dall'obiettivo.

Se proprio si deve croppare � meglio in PP, cos� si pu� avere anche pi� margine a livello compositivo.


Non condivido questa affermazione cos� perentoria
Ripeto in caso di necessit� capita anche di scattare un centinaio di foto da croppare, � meglio croppare in post o in ripresa? Dal mio punto di vista in questo caso conviene in ripresa mentre se si tratta di pochi scatti conviene in post, continuo ad affermare che in queste situazioni non esistono regole ferree ma esigenze con necessit� diverse.
bergat@tiscali.it
Se necessita croppare centinaia di foto. Due sono le cose...
  • O si � sbagliato obiettivo
  • O si � sbagliato corpo macchina
raffer
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 16 2009, 07:50 PM) *
Se necessita croppare centinaia di foto. Due sono le cose...
  • O si � sbagliato obiettivo
  • O si � sbagliato corpo macchina


Pollice.gif

Raffaele
twilight
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 16 2009, 07:50 PM) *
Se necessita croppare centinaia di foto. Due sono le cose...
  • O si � sbagliato obiettivo
  • O si � sbagliato corpo macchina



Mai affermazione pi� giusta!

Anche perch� andrebbero vanificati anche tutti i discorsi sui mirini che coprono o meno il 100% del campo inquadrato...

edate7
Questa favola della moltiplicazione di focale dovuta ad un sensore pi� piccolo del 24x36, l'hanno messa in giro i costruttori per decantare le doti del formato ridotto, ed � durissima a morire. Quel che varia � l'angolo di campo inquadrato, non la focale, che � una grandezza fisica insita nel progetto dell'obiettivo. All'inizio del digitale anche io ero convinto, come la stragrande maggioranza dei digitalisti della prima ora, che il fattore di crop determinasse un aumento di focale. Salvo rendermi conto poi, paragonando le diapositive fatte dalla mia F80 col 24-120VR a 120mm, e delle foto in digitale fatte da una Olympus E-500 con un 150mm, che l'ingrandimento del soggetto principale (un'auto di formula 1) era esattamente uguale, a meno dei 30mm di focale che aveva in pi� il tele Olympus. Nella digitale mancava solo molto del campo inquadrato attorno all'auto, ma l'auto era grande uguale a quella della diapositiva. Da allora ho smesso di credere alle favole, e ho aspettato che uscisse una reflex FX. dry.gif
Ciao!
bergat@tiscali.it
QUOTE
Da allora ho smesso di credere alle favole, e ho aspettato che uscisse una reflex FX


E quello che ho fatto, io messicano.gif
Moua
QUOTE(edate7 @ Oct 16 2009, 11:17 PM) *
Questa favola della moltiplicazione di focale dovuta ad un sensore pi� piccolo del 24x36, l'hanno messa in giro i costruttori per decantare le doti del formato ridotto, ed � durissima a morire. Quel che varia � l'angolo di campo inquadrato, non la focale, che � una grandezza fisica insita nel progetto dell'obiettivo. All'inizio del digitale anche io ero convinto, come la stragrande maggioranza dei digitalisti della prima ora, che il fattore di crop determinasse un aumento di focale. Salvo rendermi conto poi, paragonando le diapositive fatte dalla mia F80 col 24-120VR a 120mm, e delle foto in digitale fatte da una Olympus E-500 con un 150mm, che l'ingrandimento del soggetto principale (un'auto di formula 1) era esattamente uguale, a meno dei 30mm di focale che aveva in pi� il tele Olympus. Nella digitale mancava solo molto del campo inquadrato attorno all'auto, ma l'auto era grande uguale a quella della diapositiva. Da allora ho smesso di credere alle favole, e ho aspettato che uscisse una reflex FX. dry.gif
Ciao!


Potrei sbagliarmi, per� il fattore di ingrandimento c'�. Ma non sull'immagine ripresa dal sensore, ma nella fase di stampa finale (video o carta che sia). Se faccio una foto su FX e stampo un 10x15 e poi faccio il ritaglio coincidente con il DX e ci stampo sempre un 10x15, � ovvio che avr� un'ingrandimento rispetto al FX. Questo maggior ingrandimento viene scambiato per un inesistente incremento di focale o focale equivalente.

Ciao
Attilio

bergat@tiscali.it
QUOTE
Potrei sbagliarmi, per� il fattore di ingrandimento c'�. Ma non sull'immagine ripresa dal sensore, ma nella fase di stampa finale
messicano.gif messicano.gif Quello � sempre fattibile;ma dico.... passi per una foto, ma dovendone fare tante, o ho sbagliato obiettivo o corpo laugh.gif
edate7
QUOTE(Moua @ Oct 16 2009, 11:35 PM) *
Potrei sbagliarmi, per� il fattore di ingrandimento c'�. Ma non sull'immagine ripresa dal sensore, ma nella fase di stampa finale (video o carta che sia). Se faccio una foto su FX e stampo un 10x15 e poi faccio il ritaglio coincidente con il DX e ci stampo sempre un 10x15, � ovvio che avr� un'ingrandimento rispetto al FX. Questo maggior ingrandimento viene scambiato per un inesistente incremento di focale o focale equivalente.

Ciao
Attilio


E' vero, ma io paragonavo, come hai ben compreso, l'ingrandimento dello stesso soggetto ripreso in DX e FX. A parit� di focale, in DX manca solo un pezzo del "campo attorno" al soggetto. Le misure dello stesso sono assolutamente uguali. La mancanza del "campo attorno" determina poi in visione o in stampa, a parit� di dimensioni della carta usata, un ingrandimento apparente del soggetto.
Ciao
Edilio
michele977
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 16 2009, 07:50 PM) *
Se necessita croppare centinaia di foto. Due sono le cose...
  • O si � sbagliato obiettivo
  • O si � sbagliato corpo macchina


Parole sante
rrechi
QUOTE(twilight @ Oct 16 2009, 07:07 PM) *
...
Volevo solo sapere se gli effetti della D700 in Dx erano gli stessi.
...

Ovviamente SI, come detto nel mio post all'inizio
lhawy
QUOTE(cuomonat @ Oct 16 2009, 04:51 PM) *
L'unico vantaggio che vedrei sarebbe il recupero di spazio sulla scheda, rispetto al crop effettuato in PP.

suppongo che quando si usa un lente in dx l'esposimetro non tenga conto della parte croppata, per cui non � proprio vero che corrisponde al crop in pp
mariomc2
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 16 2009, 07:50 PM) *
Se necessita croppare centinaia di foto. Due sono le cose...
  • O si � sbagliato obiettivo
  • O si � sbagliato corpo macchina



tu hai un corpo DX e uno FX? Perch� io al momento ho solo la D700, non solo a volte, e mi � capitato, ho dovuto scattare molto usando il grandangolo, e qui � ottima la D700, ma poi ho avuto bisogno di un lungo tele, ed ho croppato, circa 80 foto.
In fondso � facile sentenziare e fare affermazioni di principio e perentorie che per� sfociano solo nel ridicolo.
bergat@tiscali.it
QUOTE(mariomc2 @ Oct 17 2009, 11:15 AM) *
tu hai un corpo DX e uno FX? Perch� io al momento ho solo la D700, non solo a volte, e mi � capitato, ho dovuto scattare molto usando il grandangolo, e qui � ottima la D700, ma poi ho avuto bisogno di un lungo tele, ed ho croppato, circa 80 foto.
In fondso � facile sentenziare e fare affermazioni di principio e perentorie che per� sfociano solo nel ridicolo.



Scusa perch� non hai cambiato obiettivo? rolleyes.gif
Non � che la situazione sia diversa che ritagliare in sede di stampa.

Capisco la necessit� ma se voglio andare da Roma a Milano su strada nel minor tempo possibile, avendo una ferrari, non � che ci metto le ruote della cinquecento sopra.

Con la d700 prendevi un 300afs 2,8 e facevi le foto. Io non ce l'ho ma se mi dovesse capitare la necessit�, nell'ipotesi di avere la sola d700, prenderei l'obiettivo a pi� lunga focale tra quelli posseduti, e scatterei. Poi ingrandirei in stampa il particolare che mi interessa.
Quale sarebbe il vantaggio di mettere la macchina in crop? Nessuna a mio avviso.
mariomc2
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 17 2009, 11:59 AM) *
Scusa perch� non hai cambiato obiettivo? rolleyes.gif
Non � che la situazione sia diversa che ritagliare in sede di stampa.



Stavo al massimo con l' 80-200 a 200! E non potevo spostarmi. Purtroppo non posso ancora permettermi il 300 2,8 :(
In quel caso mi � convenuto croppare in macchina.
Come dicevo dipende sempre dalle situazioni e dai bisogni. L'ideale sarebbe avere due corpi, uno FX e uno Dx (sto cercando una D300 usata a prezzi umani), ma non sempre puoi e vuoi andare con due corpi, e avere il 300 2,8 ma...
bergat@tiscali.it
QUOTE
L'ideale sarebbe avere due corpi, uno FX e uno Dx (sto cercando una D300 usata a prezzi umani), ma non sempre puoi e vuoi andare con due corpi, e avere il 300 2,8 ma...


Fermo restando che pi� corpi si hanno meglio �. Lapalissiano messicano.gif , ma dovendo scegliere a uno solo penserei a una d3X da 24 mpixel che croppata � come una d300 messicano.gif
mariomc2
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 17 2009, 12:10 PM) *
Fermo restando che pi� corpi si hanno meglio �. Lapalissiano messicano.gif , ma dovendo scegliere a uno solo penserei a una d3X da 24 mpixel che croppata � come una d300 messicano.gif



Vedi come tutto � relativo! Per me la D3x non sarebbe per nulla adatta, scatto la maggior parte delle mie foto a 3200 ISO e da quando ho la D700 aarrivo a punte di 6400 e oltre. L'ideale per me sarebbe la D3 (s?) con una D300 vicina o con un 300 2,8 ma quello � un punto di arrivo non molto vicino :(
Maicolaro
QUOTE(mariomc2 @ Oct 16 2009, 07:28 PM) *
Non condivido questa affermazione cos� perentoria
Ripeto in caso di necessit� capita anche di scattare un centinaio di foto da croppare, � meglio croppare in post o in ripresa? Dal mio punto di vista in questo caso conviene in ripresa mentre se si tratta di pochi scatti conviene in post, continuo ad affermare che in queste situazioni non esistono regole ferree ma esigenze con necessit� diverse.

In caso di necessit� (centinaia di crop) si pu� fare in batch sia con Nx che con Ps.
L'unica utilit� del crop mode con lenti Fx pu� essere l'aumento della velocit� di raffica su D3, su D700 neanche quella.

Un saluto
m.
mariomc2
QUOTE(Maicolaro @ Oct 17 2009, 02:29 PM) *
In caso di necessit� (centinaia di crop) si pu� fare in batch sia con Nx che con Ps.
L'unica utilit� del crop mode con lenti Fx pu� essere l'aumento della velocit� di raffica su D3, su D700 neanche quella.

Un saluto
m.


Verissimo solo che in batch non hai il controllo della situazione e dell'inquadratura, nel mirino s�!
Ripeto non amo le affermazioni perentorie, ogni situazione merita una risposta specifica.
serfuset
Giusto per farmi un po' pi� di chiarezza, la focale resta sempre quella e su quello nulla ci piove.

Ma l'angolo di campo di un'ottica DX varia o no rispetto a quella FX?

Mi spiego meglio, se monto un 50mm FX su un corpo DX avr� lo stesso angolo di campo di un 75mm e fin qui non ci sono dubbi, ma se monto il 35mm DX su un corpo DX che angolo di campo otterro? pari a un 52.5mm oppure resta 35mm?

Io pensavo che andava aumentato di 1.5x anche quello DX.

Grazie a tutti e buone foto.
mariomc2
QUOTE(serfuset @ Oct 17 2009, 08:38 PM) *
Giusto per farmi un po' pi� di chiarezza, la focale resta sempre quella e su quello nulla ci piove.

Ma l'angolo di campo di un'ottica DX varia o no rispetto a quella FX?

Mi spiego meglio, se monto un 50mm FX su un corpo DX avr� lo stesso angolo di campo di un 75mm e fin qui non ci sono dubbi, ma se monto il 35mm DX su un corpo DX che angolo di campo otterro? pari a un 52.5mm oppure resta 35mm?

Io pensavo che andava aumentato di 1.5x anche quello DX.

Grazie a tutti e buone foto.



La lunghezza focale � un dato fisico e non cambia con le dimensioni del sensore. Il 35 1,8 rimane 35 mm ovunque solo che sul DX ha lo stesso angolo di campo di un 52,5 su FX. Altra cosa � il cerchio di copertura che varia in base alla progettazione di un obiettivo: le ottiche DX non coprono il sensore dell'FX � il motivo per cui se tu utilizzassi un obiettivo Dx sulla D700 questo vignetterebbe.

QUOTE(serfuset @ Oct 17 2009, 08:38 PM) *
Giusto per farmi un po' pi� di chiarezza, la focale resta sempre quella e su quello nulla ci piove.

Ma l'angolo di campo di un'ottica DX varia o no rispetto a quella FX?

Mi spiego meglio, se monto un 50mm FX su un corpo DX avr� lo stesso angolo di campo di un 75mm e fin qui non ci sono dubbi, ma se monto il 35mm DX su un corpo DX che angolo di campo otterro? pari a un 52.5mm oppure resta 35mm?

Io pensavo che andava aumentato di 1.5x anche quello DX.

Grazie a tutti e buone foto.



La lunghezza focale � un dato fisico e non cambia con le dimensioni del sensore. Il 35 1,8 rimane 35 mm ovunque solo che sul DX ha lo stesso angolo di campo di un 52,5 su FX. Altra cosa � il cerchio di copertura che varia in base alla progettazione di un obiettivo: le ottiche DX non coprono il sensore dell'FX � il motivo per cui se tu utilizzassi un obiettivo Dx sulla D700 questo vignetterebbe.
serfuset
Si, della vignettatura di un'ottica DX su corpo FX ne ero al corrente, solo leggendo questa discussione mi era venuto il dubbio che le ottiche DX mantenessero su corpo DX lo stesso angolo di campo a parit� di focale di un'ottica FX montata su un corpo DX per esempio 35mmDX su D300 e 35mmFX su D700 coprivano la stessa area.

Ripeto era solo un attimo di confusione chiarito immediatamente da mariomc2 che ringrazio smile.gif

Ciao
zioberto
Ok fatte prove DX da D700 vs DX da D2H 200 asa 1/30 f5,6 con il solito obiettivo formato dx a 50mm....mi sono dimenticato di impostare il bilanciamento del bianco e percio' le 2 macchine hanno letto il bianco come le pareva :differenze....se elimino i dati sfido a trovare quella fatta con l'una o con l'altra.Ho provato anche ad ingrandirle fino a 150% e lo sgranamento dei pixel � pressoch� identico ovvio che una(la D700) � leggermente pi� grande di dimensioe 5Mpx contro i 4Mpz e nelle zone di ombra la D700 non perde dettaglio a differenza dellla sorellona,anche dall'istogramma si nota uno spostamento di un po' meno di 1/3 di stop verso dx a favore della D700.Fatte queste prove mi sono detto:meglio scattare e lasciar perdere le discussioni da bar che ultimamente sul forum mi sembra che tutti ci facciamo molte seghe mentali(scusate il francesismo).
Buone foto DX o FX a tutti.
p.s. gi� con la D2H ho stampato 50 x 70 con una risoluzione perfetta,ho comprato la D700 che � FX e perch� mai dovrei usarla in DX?se i conti tornano lo stesso risultato lo posso ora ottenere stampando 1 metro x 1,5 metri o gi� di li smilinodigitale.gif hmmm.gif
Leo
-missing
QUOTE(zioberto @ Oct 18 2009, 04:06 PM) *
... ho comprato la D700 che � FX e perch� mai dovrei usarla in DX?

In effetti...
Tranne che in situazione d'emergenza non mi pare una gran soluzione. Uno si compra la full-flame pagandola un bel po', e poi butta a mare 7.1 MP su 12.1? hmmm.gif
twilight
QUOTE(paolodes @ Oct 18 2009, 04:33 PM) *
In effetti...
Tranne che in situazione d'emergenza non mi pare una gran soluzione. Uno si compra la full-flame pagandola un bel po', e poi butta a mare 7.1 MP su 12.1? hmmm.gif


Nessuno, pare, abbia detto che voglia usare forzatamente una D700 in Dx ma la domanda principale era un'altra e cio� il PRO che tanto viene decantato alla D300, il fattore crop 1,5x, si pu� avere anche con la D700 a discapito della risoluzione della foto?

Ci� non toglie che se uno vuole, pu� croppare on-board emulando la D300... tutto qui.

Saluti.
Michele
metius
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 16 2009, 07:50 PM) *
Se necessita croppare centinaia di foto. Due sono le cose...
  • O si � sbagliato obiettivo
  • O si � sbagliato corpo macchina


...io credo che pi� semplicemente si sia sbagliato fotografo. rolleyes.gif
mariomc2
QUOTE(metius @ Oct 19 2009, 01:00 PM) *
...io credo che pi� semplicemente si sia sbagliato fotografo. rolleyes.gif



Questa � l'idiozia del secolo, non solo � offensiva verso chi ha espresso opinioni diverse dalle tue ma � anche semplicistica e ignorante.
Provo a spiegare:
situazione reale
Castello medioevale con rifaciture rinascimentali, fastival delle arti
nello stesso giorno: foto a mostra degli abiti di Capucci, compreso quello della Montalcini per il Nobel, luci da spot su fondo buio a luci diffuse su tutta la sala; ambienti da angusti a sale enormi; foto ad attrice che recita un monologo in un passaggio segreto stretto e lungo, poca luce, rossa, posizione obbligata; foto a concerto di musica classica, posizione obbligata e distante; foto ad attrice che recita un monologo a luce di candela circa 15 moccoli; fuochi d'artificio nel cortile; spettacolo di danza, posizione obbligata e distante; altro concerto di musica classica; video proiezioni sui muri dei vari cortili.
D700, 17-35; 24-70; 80-200, monopiede, ISO da 640 a 6400, ho usato tutte le ottiche e in alcuni spettacoli, ad esempio danza, il crop on camera.
Io, fotografo sbagliato ho fatto cos�, tu fotografo giusto e sapiente come avresti fatto anche tenendo conto che ci si doveva spostare rapidamente, in mezzo alla folla per distanze considerevoli e pi� piani (quindi il problema peso � fondamentale cos� come quello degli imgombri)

Continuo a sostenere che la D700 � una fotocamera eccezionale soprattutto per la sua versatilit�, che un crop della D700 regge benissimo fino ad ingrandimenti considerevoli e che non usarla in tutte le suo potenzialit� � sbagliato. Poi ovviamente ognuno, in base alle sue necessit�, sceglie come regolarsi.
Zebra3
QUOTE(mariomc2 @ Oct 19 2009, 07:23 PM) *
Questa � l'idiozia del secolo, non solo � offensiva verso chi ha espresso opinioni diverse dalle tue ma � anche semplicistica e ignorante.
Provo a spiegare:
situazione reale
Castello medioevale con rifaciture rinascimentali, fastival delle arti
nello stesso giorno: foto a mostra degli abiti di Capucci, compreso quello della Montalcini per il Nobel, luci da spot su fondo buio a luci diffuse su tutta la sala; ambienti da angusti a sale enormi; foto ad attrice che recita un monologo in un passaggio segreto stretto e lungo, poca luce, rossa, posizione obbligata; foto a concerto di musica classica, posizione obbligata e distante; foto ad attrice che recita un monologo a luce di candela circa 15 moccoli; fuochi d'artificio nel cortile; spettacolo di danza, posizione obbligata e distante; altro concerto di musica classica; video proiezioni sui muri dei vari cortili.
D700, 17-35; 24-70; 80-200, monopiede, ISO da 640 a 6400, ho usato tutte le ottiche e in alcuni spettacoli, ad esempio danza, il crop on camera.
Io, fotografo sbagliato ho fatto cos�, tu fotografo giusto e sapiente come avresti fatto anche tenendo conto che ci si doveva spostare rapidamente, in mezzo alla folla per distanze considerevoli e pi� piani (quindi il problema peso � fondamentale cos� come quello degli imgombri)

Continuo a sostenere che la D700 � una fotocamera eccezionale soprattutto per la sua versatilit�, che un crop della D700 regge benissimo fino ad ingrandimenti considerevoli e che non usarla in tutte le suo potenzialit� � sbagliato. Poi ovviamente ognuno, in base alle sue necessit�, sceglie come regolarsi.


Ma s�, infatti, ha ragione Mario, criticare a priori o comunque a bocce ferme dire io avrei fatto cos�, io col� � troppo semplice e quindi sbagliato. Dipende sempre dalla situazione e dagli strumenti che si hanno a disposizione.
Ad esempio, pure io con la D700 ho croppato. Motivo: i soldi per un tele non ce li ho. Emb�, che volemo fa? Sono un fotografo sbagliato e per giunta con l'attrezzatura sbagliata. Anche se poi alla fine mi chiamano comunque per fare le foto.
metius
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 16 2009, 07:50 PM) *
Se necessita croppare centinaia di foto. Due sono le cose...
  • O si � sbagliato obiettivo
  • O si � sbagliato corpo macchina


Continuo a non reputare la mia affermazione "ignorante".
Semplicistica lo �, ma d'altronde era volta a commentare una frase altrettanto semplice: "se necessita croppare CENTINAIA di foto..."
Sicuramente non riguarda il caso da te esposto (per quanto sia comunque, passami il termine, un caso "limite").
Scusatemi, avr� forse frainteso e non era assolutamente nelle mie intenzioni offendere alcun utente del forum: era la semplice constatazione che se ci vediamo costretti a croppare centinaia di foto (ripeto, il tuo esempio in cui tocca fare di necessit� virt� non rientra nel mio discorso) qualche scelta l'abbiamo sbagliata (sia essa nel corredo all'interno dello zainetto, nella composizione o magari nell'errata lettura della situazione attesa).
Spero di aver chiarito le mie intenzioni...e poi, perdonami, un pochino si pu� anche scherzare! rolleyes.gif
Lungi da me l'idea di criticare a prescindere chi condivide questa nostra passione!!! guru.gif


mariomc2
QUOTE(metius @ Oct 19 2009, 09:41 PM) *
Continuo a non reputare la mia affermazione "ignorante".
Semplicistica lo �, ma d'altronde era volta a commentare una frase altrettanto semplice: "se necessita croppare CENTINAIA di foto..."
Sicuramente non riguarda il caso da te esposto (per quanto sia comunque, passami il termine, un caso "limite").
Scusatemi, avr� forse frainteso e non era assolutamente nelle mie intenzioni offendere alcun utente del forum: era la semplice constatazione che se ci vediamo costretti a croppare centinaia di foto (ripeto, il tuo esempio in cui tocca fare di necessit� virt� non rientra nel mio discorso) qualche scelta l'abbiamo sbagliata (sia essa nel corredo all'interno dello zainetto, nella composizione o magari nell'errata lettura della situazione attesa).
Spero di aver chiarito le mie intenzioni...e poi, perdonami, un pochino si pu� anche scherzare! rolleyes.gif
Lungi da me l'idea di criticare a prescindere chi condivide questa nostra passione!!! guru.gif


Sai la cosa buffa qual �? Io non ho mai scirtto centinaia, ho scritto prima decine e poi un centinaio, poi qualcuno ha moltiplicato la mia indicazione numerica... comunque capita spesso scattare alcune decine di foto croppate, altro esempio, inizio il lavoro ad uno spettacolo di danza (o teatro, o concerto o convegno)da pochi metri dal palco, poi mi devo spostare, per la prospettiva oppure perch� ci sono troppi fotografi oppure... e... tutti in fondo... la soluzione? O ho un 120-300 2,8, o un 300 2,8 oppure croppo ede cco l� decine di foto da croppare, purtroppo non capita cos� di rado.

Ok per lo scherzare! wink.gif
metius
QUOTE(mariomc2 @ Oct 19 2009, 10:04 PM) *
Sai la cosa buffa qual �? Io non ho mai scirtto centinaia, ho scritto prima decine e poi un centinaio, poi qualcuno ha moltiplicato la mia indicazione numerica... comunque capita spesso scattare alcune decine di foto croppate, altro esempio, inizio il lavoro ad uno spettacolo di danza (o teatro, o concerto o convegno)da pochi metri dal palco, poi mi devo spostare, per la prospettiva oppure perch� ci sono troppi fotografi oppure... e... tutti in fondo... la soluzione? O ho un 120-300 2,8, o un 300 2,8 oppure croppo ede cco l� decine di foto da croppare, purtroppo non capita cos� di rado.

Ok per lo scherzare! wink.gif


Sei stato chiarissimo, Mario. Ti ripeto per� che escludevo dal mio ragionamento i casi in cui ci si debba "arrangiare"!
La mia era una battuta rivolta a chi ritaglia qui e l� invece di fare,quando possibile, due passi in avanti! rolleyes.gif
Tutto qui...
mariomc2
QUOTE(metius @ Oct 19 2009, 10:19 PM) *
Sei stato chiarissimo, Mario. Ti ripeto per� che escludevo dal mio ragionamento i casi in cui ci si debba "arrangiare"!
La mia era una battuta rivolta a chi ritaglia qui e l� invece di fare,quando possibile, due passi in avanti! rolleyes.gif
Tutto qui...



Ok ho capito, ora � pi� chiaro.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.