QUOTE(metius @ Oct 19 2009, 01:00 PM)

...io credo che pi� semplicemente si sia sbagliato fotografo.

Questa � l'idiozia del secolo, non solo � offensiva verso chi ha espresso opinioni diverse dalle tue ma � anche semplicistica e ignorante.
Provo a spiegare:
situazione reale
Castello medioevale con rifaciture rinascimentali, fastival delle arti
nello stesso giorno: foto a mostra degli abiti di Capucci, compreso quello della Montalcini per il Nobel, luci da spot su fondo buio a luci diffuse su tutta la sala; ambienti da angusti a sale enormi; foto ad attrice che recita un monologo in un passaggio segreto stretto e lungo, poca luce, rossa, posizione obbligata; foto a concerto di musica classica, posizione obbligata e distante; foto ad attrice che recita un monologo a luce di candela circa 15 moccoli; fuochi d'artificio nel cortile; spettacolo di danza, posizione obbligata e distante; altro concerto di musica classica; video proiezioni sui muri dei vari cortili.
D700, 17-35; 24-70; 80-200, monopiede, ISO da 640 a 6400, ho usato tutte le ottiche e in alcuni spettacoli, ad esempio danza, il crop on camera.
Io, fotografo sbagliato ho fatto cos�, tu fotografo giusto e sapiente come avresti fatto anche tenendo conto che ci si doveva spostare rapidamente, in mezzo alla folla per distanze considerevoli e pi� piani (quindi il problema peso � fondamentale cos� come quello degli imgombri)
Continuo a sostenere che la D700 � una fotocamera eccezionale soprattutto per la sua versatilit�, che un crop della D700 regge benissimo fino ad ingrandimenti considerevoli e che non usarla in tutte le suo potenzialit� � sbagliato. Poi ovviamente ognuno, in base alle sue necessit�, sceglie come regolarsi.