Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
bird74
vabbeh che sudo, uso la macchina senza guanti di lattice, per� che dopo un anno e mezzo mi trovo un lavoro del genere...

volevo sapere se secondo voi � normale o se mi conviene mandarlo in assistenza e chiedere una sostituzione. � come se la vernice/trattamento superficiale si sia scrostato e ossidato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 209.3 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 146.4 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 120.1 KB
maurizioricceri
mai vista una cosa simile, vedi cosa ti dice la LTR .
bergat@tiscali.it
A mio avviso hai preso un po' di umidit� che non hai asciugato.
bird74
di umidit� sicuro, � proprio dove si appoggia il palmo della mano e all'opera si suda, si sa
poi in genere pulisco o asciugo ma non � che giro con lo straccio in tasca apposta per pulire il battery...
l'umidit� ambientale � la stessa a cui � sottoposta tutta la macchina ma il resto del MB e della macchina � perfetto...

credo si tratti di sudore, un po' corrosivo, ma che salti via la vernice e che si ossidi a questo punto mi pare eccessivo...
bergat@tiscali.it
Si strano hmmm.gif
buzz
La vernice non sembra saltata, ma che il sudore sia corrosivo � un dato certo: � acido.
e poi, hai mai visto una camicia nera sudata e asciugata? mostra degli aloni banchi (sale) evidentissimi.
La stessa cosa accade alle impugnature delle macchine. Chi pi� chi meno, sudiamo tutti e dopo anni di utilizzo (ma a volte dopo pochi mesi) le plastiche di rivestimento sono imbiancate (anche quelle delle ghoere degli obiettivi).

Prova a dare una pulita ocn un panno inumidito con acqua semplice, o altro prodotto non corrosivo (spone neutro) e vedrai che la maggior parte dei segni andr� via.
Non mi sembra roba da intervento LTR.
bird74
grazie a tutti
vi confermo che la vernice � saltata: le foto le ho fatte dopo aver pulito con un panno in microfibra inumidito e spazzolato con uno spazzolino da denti.... nuovo smile.gif
in estate pulisco spesso il corpo e le gomme mi si tengono belle nere e "grippanti"

nella foto del dettaglio si vede il bordo frastagliato ed � proprio li che la vernice mi sembra saltata
la questione �: a qualcuno di voi � successa una cosa simile?
su una impugnatura che costa come come una compatta... mi aspetterei una resistenza "fisica" maggiore... se � gi� stanca dopo un anno e mezzo non mi sta bene

provo a chiedere anche alla LTR
buzz
� il duralluminio. Saltata l apatina protettiva di vernice, si ossida, ma non ne inficia il funzionamento.
Maurizio Burroni
Strano si , ma purtroppo ho visto che certe persone hanno un sudore che � corrosivo , tipo riescono a corrodere la cromatura degli orologi in poco tempo . Se per� tu dici di pulirlo sempre dopo l�uso , non saprei dirti .... usi molto la macchina vicino al mare ? L�unica � provare a sentire l�assistenza . Altrimenti o lo tieni cos� oppure una ritoccatina con vernici per macchine fotografiche . C�era la Cameralack di una ditta tedesca che era ottima e potevi darla con un pennellino . Non ricordo per� il nome della ditta , ma se cerchi in rete , penso che possa trovare qualcosa . Abra�o Maurizio .
bird74
di macchine ne ho "sudate" parecchie ma non mi � mai accaduta una cosa simile, il corpo macchina � perfetto anche se il sudore � lo stesso.... secondo me nel canalino c'� andata poca vernice e ci � voluto poco per ridurlo cos�

non � la prima macchina uso e nemmeno la prima volta che sudo smile.gif
da una impugnatura che senza batteria costa 300 eurini... beh, non mi accontento che funzioni e basta.

se LTR mi d� dell'aria provo a cercare la Cameralack, almeno lo ritocco per fermare il danno
Tommy.73
Il telaio dell'MB-D10 � in lega di magnesio, materiale tipicamente soggetto a corrosione se direttamente esposto agli agenti corrosivi (cloruri in primis). Infiltrazioni ripetute di acqua salata o sudore potrebbero creare questi problemi.


viktor8
Ciao, nel leggere e vedere le immagini del difetto lamentato, mi � sovvenuto che anche sul mio MB avevo notato delle piccole macchie bianche proprio tra le scanalature dell'accoppiamento del guscio.
Avevo sempre pensato fosse qualche residuo di fazzolettino di carta "incappato" nel mezzo.
Invece andando subito a controllare per davvero e meglio, ho notato la stessa identica anomalia nel medesimo punto da te mostrato: mi tieni cortesemente aggiornato sulla risposta da LTR?
Grazie, Vito
gattomiro
QUOTE(Tommy.73 @ Oct 16 2009, 11:58 PM) *
Il telaio dell'MB-D10 � in lega di magnesio, materiale tipicamente soggetto a corrosione se direttamente esposto agli agenti corrosivi (cloruri in primis). Infiltrazioni ripetute di acqua salata o sudore potrebbero creare questi problemi.

Tieni presente che anche la D1X perdeva la vernice in pi� punti. Pi� che la lega di magnesio direi che ad essere corroso � il trattamento superficiale della verniciatura, magari meno spesso rispetto ai corpi macchina attuali (vedi appunto il paragone con la D1X). Il sudore, molto corrosivo, combina danni inimmaginabili, in questo senso. La soluzione del Camera Lack mi sembra buona, ma forse dovresti pulire l'apparecchio dopo le sedute fotografiche pi�... sudate. smile.gif
mariomc2
Dalle risposte date sembra quasi che il difetto sia "colpa" di Salatore! Accidenti ma se io compro un oggetto, per di pi� dal costo non indifferente, mi aspetto che non si ossidi perch� lo uso, anzi mi aspetto da una casa seria che sia previsto che utilizzando uno strumento io possa anche sudare, qui non si parla di normale usura si parla di difetto di produzione non solo, il fatto di sudare mentre si utilizza uno strumento deve essere previsto in fase di progettazione e produzione e non pu� in nessun modo essere considerato incuria da parte dell'utente! Ne consegue che Salvatore ha tutto il diritto, in base alla normativa vigente, di vedersi riparare il danno o sostituire l'oggetto!


QUOTE(bird101 @ Oct 16 2009, 11:23 PM) *
se LTR mi d� dell'aria provo a cercare la Cameralack, almeno lo ritocco per fermare il danno



Attento che pi� che fermarlo rischi di nasconderlo e lasciarlo agire nell'ombra!
gattomiro
QUOTE(mariomc2 @ Oct 17 2009, 11:31 AM) *
Dalle risposte date sembra quasi che il difetto sia "colpa" di Salatore! [...]

Infatti la colpa � proprio di salatore. Con tutti i sali minerali che si porta dietro il sudore non pu� che essere salato! laugh.gif
mariomc2
QUOTE(gattomiro @ Oct 17 2009, 11:32 AM) *
Infatti la colpa � proprio di salatore. Con tutti i sali minerali che si porta dietro il sudore non pu� che essere salato! laugh.gif



Ops acusate il refuso smile.gif wink.gif smile.gif
AlessandroPagano
L'MB-D10 � in lega di magnesio e alluminio. Come ben sapete il rivestimento viene eseguito tramite un trattamento anodico. Negli spigoli l'anodizzazione non riesce a crearsi con uno spessore sufficiente e gioco forza la parte � pi� soggetta a perdere la protezione passivante. La conclusione � che quella parte, restando scoperta, � aggredita sia dagli agenti atmosferici che da eventuali liquidi di varia natura, compresa quella organica. In particolare quest'ultimi presentano un pH acido che nei confronti di materiali come il magnesio e l'alluminio sono particolarmente aggressivi. Certo non � una cosa bella da vedersi e oltretutto non potr� far altro che peggiorare, quindi credo che un chiarimento presso LTR sar� d'obbligo specie se il prodotto gode di garanzia ancora in corso.

Ciao
Alex
buzz
Ragazzi, secondo me state esagerando.
Quel tipo di corrosione non crea altro se non un leggerissimo segnetto lungo il bordo.
Il rischio che ti resti l'impugnatura "in mano" ovvero che si deteriori il case � inesistente.
E' solo una impugnatura!
Io presterei pi� attenzione al fine piuttosto che al mezzo.
mariomc2
QUOTE(buzz @ Oct 17 2009, 12:43 PM) *
Ragazzi, secondo me state esagerando.
Quel tipo di corrosione non crea altro se non un leggerissimo segnetto lungo il bordo.
Il rischio che ti resti l'impugnatura "in mano" ovvero che si deteriori il case � inesistente.
E' solo una impugnatura!
Io presterei pi� attenzione al fine piuttosto che al mezzo.



Non sono d'accordo e ti spiego anche il perch�: primo l'aspetto estetico � importante, non quanto quello funzionale ma � importante; secondo la rivendibilit� questo segnetto riduce di almeno 70� il valore dell'oggetto in un'eventuale trattativa futura; terzo la conformit� alle specifiche e alle attese al momento dell'acquisto; quarto � interesse della stessa Nikon evitare che oggetti in quelle condizioni girino, immagina in un confronto con utenti di altre marche... di per s� sarebbe un'immagine di casa che produce oggetti di qualit� mediocre e che non cambiandolo/riparandolo ammetterebbe implicitamente che quello � lo standard! Ho visto un'importante casa di moda (Chanel) cambiare una borsa perch� un punto di cucitura non era perfettamente in linea con gli altri, se ne accorse la direttrice del negozio ed effettu� il cambio immediato della borsa motivandolo con il bisogno della casa di non far girare oggetti difettati!
viktor8
QUOTE(buzz @ Oct 17 2009, 12:43 PM) *
Ragazzi, secondo me state esagerando.
Quel tipo di corrosione non crea altro se non un leggerissimo segnetto lungo il bordo.
Il rischio che ti resti l'impugnatura "in mano" ovvero che si deteriori il case � inesistente.
E' solo una impugnatura!
Io presterei pi� attenzione al fine piuttosto che al mezzo.


Buzz, anche io non mi trovo d'accordo e sono in sintonia con mariocm2: se cos� fosse si aprirebbero diatribe su fatti estetici, che hanno una loro valenza nel costo dell'oggetto, che comunque non vanno ad inficiare la funzionalit� (e ci mancherebbe....) dell'oggetto stesso, ovvero sentirsi rispondere "ma tanto funziona, no?"
Anche io ritengo che qualunque marchio e parlando sia di apparecchiature al top di gamma da svariate migliaia di euro che di quelle entry level, debba preservare la propria immagine anche prendendo in considerazione le indicazioni che vengono dai consumatori finali.
Non dobbiamo sempre accontentarci del "tanto funziona".
Mia personalissima opinione, sia chiaro, ma per la quale mi adoperer� per avere sempre il meglio conformemente a ci� che si paga.

Ciao, Vito
AlessandroPagano
QUOTE(buzz @ Oct 17 2009, 12:43 PM) *
Ragazzi, secondo me state esagerando.
Quel tipo di corrosione non crea altro se non un leggerissimo segnetto lungo il bordo.
Il rischio che ti resti l'impugnatura "in mano" ovvero che si deteriori il case � inesistente.
E' solo una impugnatura!
Io presterei pi� attenzione al fine piuttosto che al mezzo.


Non sono d'accordo neanch'io , anche perch� posseggo lo stesso prodotto che, fortunatamente, a tutt'oggi non ha quei problemi, forse perch� lo uso saltuarimente. Sappi che una nota casa di attrezzature sportive che realizz� un attrezzo da pesca in alluminio sostitu� tutti i prodotti che presentavano un problema in tutto e per tutto simile a quello riscontrato nell'impugnatura MB-D10. E questi attrezzi da pesca vengono utilizzati immergendoli in acqua salata e senza tanti riguardi. La sostituzione avvenne anche dopo la scadenza della garanzia agli utenti che ne avessero fatto richiesta e senza alcuna spesa. Un mio topic attinente al prodotto difettoso che possedevo da 3 anni, su un altro forum, venne cancellato e subito dopo venni contattato da un responsabile della casa in questione che mi invit� a spedire il prodotto presso la loro sede addebitandosi tutte le spese relative.

Che l'impugnatura resti in mano � un'ipotesi molto remota ma che il prodotto in questione abbia qualche problema di accuratezza nella passivazione � certo.

Tu accetteresti una vettura che dopo un anno creerebbe dei segni di ossidazione sotto la vernice?

Ciao
Alex
gattomiro
QUOTE(viktor8 @ Oct 17 2009, 01:25 PM) *
Buzz, anche io non mi trovo d'accordo e sono in sintonia con mariocm2: se cos� fosse si aprirebbero diatribe su fatti estetici, che hanno una loro valenza nel costo dell'oggetto, che comunque non vanno ad inficiare la funzionalit� (e ci mancherebbe....) dell'oggetto stesso, ovvero sentirsi rispondere "ma tanto funziona, no?"
Anche io ritengo che qualunque marchio e parlando sia di apparecchiature al top di gamma da svariate migliaia di euro che di quelle entry level, debba preservare la propria immagine anche prendendo in considerazione le indicazioni che vengono dai consumatori finali.
Non dobbiamo sempre accontentarci del "tanto funziona".
Mia personalissima opinione, sia chiaro, ma per la quale mi adoperer� per avere sempre il meglio conformemente a ci� che si paga.

Ciao, Vito


Oh rag�... tutto vero quello che dite, ma dopo un anno e mezzo d'uso la cosa � anche giustificabile! Per quanto riguarda il confronto con altri brand allora andate a vedere le varie Eos 1DMKII e Ds come si riducono. E parliamo di apparecchi sopra la media, non di entry level... rolleyes.gif
buzz
Alessandro, purtroppo per molti l'oggetto diventa quasi pi� importante del suo uso.
Molti la pensano diversamente.
Io ad esempio ritengo che l'automobile � la mia schiava e non il contrario, ma ci sono infinite persone che si prendono un accidente se trovano un graffio sulla carrozzeria, che se qualcuno si appoggia al paraurti scendono e controllano i danni, anche quelli invisibili.
Non so se faccio una vita migiore io che me ne frego o loro che si attaccano alle cose, ma questo � solo una scelta di vita. Loro avranno la macchina (quasi) sempre perfetta esteriormente, io forse la salute migliore.

Quello che intendevo dire nel post preceente � che ci sono dei livelli, e avere un difetto del genere dopo un paio di anni di uso, non mi sembra cos� grave da doversi rivolgere all'assistenza.
Dovrebbero cambiare copletamente il rivestimento in magnesio?

Mi diceva mio nonno, se dai un calcio ad ogni sasso che incontri per strada, non avrai mai una strada perfettamente pulita, ma alla sera avrai di sicuro le scarpe sfondate.
viktor8
QUOTE(gattomiro @ Oct 17 2009, 01:34 PM) *
Oh rag�... tutto vero quello che dite, ma dopo un anno e mezzo d'uso la cosa � anche giustificabile!


a parte che per quanto mi riguarda non � passato un anno e mezzo d'uso ma molto meno e poi immagino a 3 anni cosa possa essere giustificabile.
Non penso sia questa la via giusta ma, usando la classica frase, il mondo � bello perch�...ecc.ecc.
Quando si parla di equipment alternativi, se non funziona o va male qualcosa subito gi� con le critiche, "ma cosa ti aspettavi" "che pretendi" "compra l'originale".
Poi succede qualcosa all'originale e ci si deve accontentare che tutto sommato svolge la sua funzionalit�?
Ripeto, sono punti di vista ed in quanto tali rimarranno tali nelle nostre singole considerazioni, attenzione per� a non fare il gioco dei produttori (parlo in senso lato, eh, qui si discute tutto sommato di un difetto estetico marginale, ma comunque un difetto).
smile.gif
armus
il sudore nelle mani a volte fa brutti scherzzi,ho cercato di risolvere il problema anche se in estate la temperatura e fuori normale con guanti di pelle morbido ,cosi........
viktor8
QUOTE(buzz @ Oct 17 2009, 01:59 PM) *
Alessandro, purtroppo per molti l'oggetto diventa quasi pi� importante del suo uso.


Buzz, nel mio intervento ho riportato il fatto che avevo notato qualcosa ma non gli avevo attribuito, cos� come non attribuisco ora, particolare importanza.
E questo � un fatto.
Vedendo per� che il difetto non � solo mio mi � venuto il dubbio che possa essere una cattiva lavorazione dell'oggetto che in casi particolari, forse, pu� portare al distacco della vernice o dello strato protettivo.
Chiedere lumi in questo caso a me sembra sacrosanto anche tenendo conto del valore dell'oggetto specifico.
Il paragone che fai con la vernice dell'autovettura � fuorviante in quanto non parliamo di un danno che io ho causato ma di un danno indotto da una eventuale cattiva lavorazione (nel tuo caso, la vettura, una scarsa protezione nel processo di cataforesi).
Non voglio enfatizzare, come detto precedentemente, un probabile difetto estetico ma neanche minimizzare a priori.
Certe conquiste si sono raggiunte nei rapporti con i produttori perch� c'� stato qualciuno che si � battuto per esse tornando a casa con le scarpe sfondate e non certo perch� siano piovute dal cielo.
Senza alcuna polemica e ci mancherebbe ma solo per uno scambio di considerazioni, ognuno per quella che � la sua filosofia e la mia non � meglio di quella di nessuno smile.gif
mariomc2
A me hanno sostituito in garanzia il volante della Micra perche si era dissolta la "pelle", non ho speso un cent! Eppure anche guidando le maini sudano e il volante, anche se brutto, funzionava!
bart1972
A me tocca fare il vecchio "politico di centro" in questi casi smile.gif

un certo tipo di usura puo' essere normale, nel tempo, nei mesi, potrebbe esserlo meno.

Il mio mbd10, dopo quasi dieci mesi di utilizzo quasi quotidiano, perch� anche durante la settimana, quando vado a lavorare in fabbrica, trovo un po' di tempo per usare la mia dslr, non presenta questo genere di usura a corrosione.
E dire che, io sono uno che suda molto, sono proprio uno di quelli che ha smesso di portare orologi, specie quelli metallici, perch� finivo per colarli, insomma, il mio sudore non � proprio gentile, quest'estate poi, la d300 con mb-d10 era sempre con me durante i miei weekend di trekking in montagna, durante il mese di agosto in montagna ci sono stato quattro settimane, e come potrete immaginare, io la mia dslr siamo diventati quasi .. siamesi (non la portavo solo quando uscivo in mountainbike, ma sempre durante passeggiate e escursioni, per ore e ore), con la fotocamera spesso in mano.

Non c'� il minimo segno di una simile corrosione sul mio batterypack.

Quindi, viene inevitabile chiedersi il perch� in alcuni casi si e in altri no, le ipotesi che si possono fare sono svariate, ma principalmente si puo' dire che, o dipende dal sudore la cui corrosivit� puo' variare da soggetto a soggetto , e qui vedo improbabili test nei laboratori della Nikon dove i tecnici starebbero a sfregare corpi, impugnature e barilotti per ore e ore con campioni di migliaia e miglia di... sudori diversi .. ! cerotto.gif

Oppure... in alternativa ,
puo' darsi che la verniciatura e i trattamenti di alcuni esemplari non siano perfettamente realizzati, e qui potrebbe essere serio, da parte di Nikon provvedere alla reintegrazione, con riparazione o sostituzione, anche quando non sia chiaro quanto e come abbiano influito l'uso e condizioni nel caso specifico.


ciao

Andrea
bird74
agli occhi di molti mi sembra di capire che se nikon � "indistruttibile e inscalfibile"... beh che ti aspetti � nikon!
se si segna dopo un po'... beh � normale! cosa pretendi da una scatoletta da 300 euro...
se un marchio "alternativo" si ossida un pelo in pi�... schifezza!

rimango della mia: stessa mano, stesso sudore, tante altre macchine e questa � la prima volta che mi capita.
sull'importanza dell'estetica, chissenefrega! sbagliato persona smile.gif
sono proprio gli acquirenti dell'usato che si fanno sxghe mentali smile.gif (a ragione in alcuni casi)
dal momento che tra non molto vorrei venderlo insieme alla d300... � un attimo comprare a 300 e vendere a 100 :(

tirando le somme:
un utente mi conferma che anche a lui sta succedendo una cosa simile
un altro utente mi dice che invece al momento il suo � ancora perfetto

nel frattempo ho scritto ad LTR per info: ci aggiorniamo!
bird74
ad oggi: LTR ha disattivato l'indirizzo mail per richiesta informazioni.
per assistenza devo parlare con nikon europe direttamente (ma pagare il "caro" nital quando compro...)
nikon europe ha il suo sistema di richiesta info a cui non ho avuto risposta o telefonare un 199...

mi sa che nital ha perso un cliente, non per risposta "sgarbata" ma per mancata risposta
mariomc2
Approfitto del link da altro post, avevo perso traccia di questo tread, per chiederti come � andata a finire se ci sono novit�.
Ciao
bird74
ancora mancata risposta
ltr non considera le email
nikon europe non mi ha risposto

in pratica... t'arrangi
Aerospace
Scusate:se tutti gli mbd10 degli utenti non hanno mai avuto problemi, e se salvatore non ha mai avuto problemi in passato, allora � decisamente probabile che si tratti di un difetto di produzione.
Essendo nel settore dell'ingegneria industriale vorrei chiarire che questo non implica una inferiore qualit� di produzione da parte di nikon, � che in qualsiasi lavorazione complessa semplicemente un difetto ogni tot pezzi capita. A tutti, anche alla Ferrari e alla Nasa. Quello che invece conta � la media della qualit� e la costanza nella produzione, motivo per cui i miei soldini li ho investiti su nikon piuttosto che su altre marche.

Le cause del difetto in fase di produzione/trasporto possono essere tante, il termine "sfiga" le raccoglie abbastanza bene, anche dal punto di visto tecnico. La pi� probabile, come gi� scritto, � che il coating della lega si sia staccato per uno spessore pi� sottile del normale, o per un'aderenza anormale alla superficie della lega o per shock termico (ripeto ancora:non per colpa di nikon,ma perch� capita), a quel punto la lega � rimasta esposta ed essendo a base di magnesio � molto sensibile agli agenti chimici.

Quello che non capisco sono due cose.
Primo l'atteggiamento di molti utenti, che vedono la possibilit� di difetti impossibile, e danno la colpa a salvatore "il corrosivo".
Secondo l'atteggiamento che sembrano avere nital/nikon nel non riconoscere quello che, come descritto da salvatore, � un banale difetto di produzione. Personalmente, e professionalmente do molto pi� peso al fatto che un'azienda mi venga incontro quando si presentano questi rari casi, che non il fatto -statistico- che si presentino.

Poi son opinioni.

Saluti a tutti
bird74
aerospace ha colto nel segno: non contesto la qualit� del prodotto ma del servizio, anche se un po' mi rode avere un problema su un componente dal prezzo lievemente "sovrastimato"

chiunque produce qualcosa sa che avr� una % di difettosit�, pure il panettiere lo sa
ammetterla e quantomeno rispondere alla richiesta di informazioni (non ad una pretesa di garanzia arrogante e incondizionata...) sarebbe cosa gradita


sulla fede nikon/nital non mi pronuncio... � questione di pH

PS: prima di fare il fotografo per anni mi sono occupato di controlli qualit� e certificazione di sistemi qualit�...
buzz
QUOTE(bird101 @ Nov 13 2009, 01:22 PM) *
chiunque produce qualcosa sa che avr� una % di difettosit�, pure il panettiere lo sa
ammetterla e quantomeno rispondere alla richiesta di informazioni (non ad una pretesa di garanzia arrogante e incondizionata...) sarebbe cosa gradita
sulla fede nikon/nital non mi pronuncio... � questione di pH


Qualora questa richiesta fosse stata fatta.
Ribadisco ancora una volta ch eil forum non � un tramite per l'assistenza tecnica, e che se il cliente vuole soddisfazione deve rivolgersi a questa tramite i canali ufficiali.
Una telefonata alla LTR, o l'invio del pezzo difettoso risolverebbero il problema ed eviterebbero illazioni su cosa una ditta dovrebbe o non dovrebbe fare.
mariomc2
Prova a chiamare altri centri di assistenza, a Roma ad esempio ci sono advanced CSA e DEAR camera che funzionano bene, vicino alla tua citt� o, se non � troppo lontano, a passarci direttamente, ma sbrigati fallo prima che scada la garanzia!
bird74
ma secondo te buzz...
scherzi o mi stai dando dell'idiota solo per aver detto cosa � successo al mio MB?
beh, allora prima di comprare nikon esame del pH per tutti e chi sfora sapr� che � a rischio... non dell'ossidazione ma dell'illazione Nitaliana

ma per cortesia...
- prima ho chiesto informazioni al forum, informazioni ribadisco: secondo voi � normale l'ossidazione? chi dice si, chi dice no, chi dice basta che sia ossidazione nikon... ok
- poi la richiesta DI INFORMAZIONI (� prevista la garanzia?) � stata fatta a LTR via mail, risposta in breve... non rispondiamo alle email e arrangiati con nikon europe, al massimo telefoni al 199 (...e gli dovrei spiegare per telefono, pagando l'199, l'ossidazione del mio MB...)
- poi mando mail con foto a nikon europe con la stessa domanda e per ora nessuna risposta

sono fuori per un reportage da qualche mese, appena rientro lo porto al rivenditore e si arrangia lui, no problem
ma rimane che ufficialmente nessuno mi ha risposto, tranne il forum... con quello che leggete sopra

rimane che a me servono foto per campare e meno tempo mi fanno perdere dietro a 'ste boiate meglio �
se poi quando rivendo la roba sembra che ha 10 anni e invece ne ha uno e mezzo chi ci rimette?
dell'oggetto non me ne frega una emerita mazza per essere chiari: � questione di SOLDI, volgarissimi soldi
li ho spesi, pagando profumatamente un oggetto che secondo me vale meno (gi� da integro)
non mi va di rimetterci troppo nella rivendita, non sono un azionista nikon o un benefattore nital, non mi interessa se guadagnano producendo e vendendo macchine fotografiche
mi interessa fare la fotografia con qualunque "scatola" porta-pellicola o porta-sensore mi trovo a disposizione


PS: come ho notato gi� in passato, finch� si parla di sbavare sulla nuova uscita...wow wow, se un cretinata va storta (e la mia � una cretinata) si finisce con la solita diatriba
buzz
Non scherzo e non do dell'idiota a nessuno.
Ho solo risposto ad una domanda, nel,a maniera pi� serena.
i canali di comunicazione con il centro assistenza sono tanti, e se qualcuno non funziona il problema non � risolvibile dal forum.
Riguardo al "danno" non entro nel merito, come non l'ho fatto prima.
Non sapevo nbemmeno che fossi un commerciante di apparecchiature.
Io se compro un BG usato non bado alla righina bianca ma guardo se funziona, ma non posso negare che c'� gente che bada pi� all'estetica e che per un graffio al corpo macchina � capace di svalutare l'apparecchio di molto.

PS l'199 ha un costo noto, per cui spiegare per telefono che il proprio BG ha un'ossidazione non credo comporti una spesa esosa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.