QUOTE(luca.bertinotti @ Apr 7 2005, 07:26 PM)
Ciao a tutti, come potete leggere nella mia firma manca un bell'obiettivo per la macro nel mia scuderia. Anch'io ho lo stesso dubbio di molti che vogliono avvicinarsi a questa tecnica ma non sanno che focale scegliere. Ho letto le discussioni del forum: ognuno lascia il proprio commento, positivo, sul proprio obiettivo per macro. Anzi, e la cosa mi pare strana, ho letto veramente pochi pareri negativi (s�, � chiaro che questo mio dubbio si porta subito dietro la risposta "dipende dall'uso che uno ne vuol fare di un vetro prima di poterne indicare pregi e difetti!").
E allora tento di dar un pochino di 'sostanza' al mio intervento:
1) qual � l'obiettivo pi� facile per iniziare a fare macro in esterno (animaletti e fiori) e che magari pi� completerebbe il mio parco ottiche?
2) qual � quello che mi permette di non usare il flash per foto in macro con miglior risultato (non amo in generale l'uso del flash)?
5) qual � la lente che eventualmente meglio si adatta anche alla non-macrofotografia (soprattutto paesaggio)?
6) chi pu� postare qualche esempio di confronto in merito? L'ideale sarebbe uno stesso soggetto (non macro, obviously...

) ripreso con due ottiche diverse, una macro e una non, a stessa focale
7) ci sono per caso differenze fra i vari nikkor per macro se usati in notturno non macro?
Sperando di non aver dato modo alla vostra faccia di metter s� troppe espressioni di questo tipo�

�

�

�

vi dico
PS: a proposito di difetti, non lo � per me il costo elevato: sono ormai della parrocchia che � meglio spendere tanto ma prendere il meglio, cio� nikon per quel poco che c'ho capito di fotografia (non me ne vogliano i possessori di altre marche!)
Provo a risponderti punto per punto, ma in breve:
1) per animaletti meglio il 105 (a parit� di ingrandimento sei un po' pi� lontano) ; per fiori benissimo il 60.
2) Il flash in macro "vera" � pressoch� obbligatorio: devi conciliare un diaframma chiuso (per avere un minimo di p.d.c.) con un tempo che scongiuri il mosso. Da questo punto di vista, nessuna differenza fra i micro a parit� di rapporto d'ingrandimento.
5) I punti 3 e 4 non ci sono.. Il paesaggio si pu� fare con le focali pi� diverse; vanno bene entrambi. Il pi� versatile � il 70-180 Micro... La resa all'infinito di tutti i Micro � ottima, e le differenze rispetto alle corrispondenti focali fisse inavvertibile.
6) Ne ho viste tantissime, ma al momento non ho nulla da postarti ripreso dallo stesso punto con Micro e zoom AFS. A quei livelli, cosa pensi di vedere da qualche coppia di jpeg compressi e ridotti ?
7) Per risponderti bisognerebbe avere usato in notturna e in esterni tutti i Micro...
Non vedo problemi per nessuno di essi. Il migliore � il 200/4 Micro. Ancora meglio, per i notturni, 28/1,4 e 85/1,4. Ma anche il 14...
Ciao e grazie per le esaurienti risposte che sempre ti contraddistinguono! Eccoti i punti 3 e 4 se ti � rimasta ancora un po' di voglia
3) non vorrei niente che non sia almeno f/2.8 perch� mi pare di aver capito che la luminosit� nella messa a fuoco in macro conta tanto (ma forse per l'uso non professionale che ne fo io, un f/1.8 o 1.4 dati anche i costi � eccessivo). Quindi mi orienterei sul 60 o sul 105 nikkor micro. Mi resta il dubbio fra i due anche se forse propendo un po' per il 105 per quel discorso della distanza di messa a fuoco (il 60 � ottimo per i fiori, hai scritto, ma anche il 105 � equivalente se si 'parte da pi� lontano' o non ho capito nulla?)
4) ho un SB-24 del vecchio corredo. Considerando che in generale il flash lo uso 0, che fo? Tento di rivenderlo? C'� possibilit� di riutilizzarlo in macro? Basterebbe anche il flashino della D70? Mi ci vuole solo e soltanto un SB specifico per la macro (e quale quello consigliabile per la D70 con un 105 o un 60mm? L'Sb29?)