Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luca.vr
ciao a tutti, st� sfogliando la rivista di aprile e mi st� gustando l'articolo sul 12-24 DX.
Io necessito di un grand'angolo, possiedo gi� il mitico ventino, la mia ricerca era orientata sul 14 2,8 , ma leggendo l'articolo st� riflettendo sul 12-24.
A parte che si usa solo sulle DSLR, ( per m� non � un problema possiedo la D70), e dato il costo relativamente contenuto per un'ottica di questo calibro (paragonata anche al 14), volevo chiedere a voi guru dello scatto se a parit� di focale, regge il confronto con il 14...
La mia indecisione � oltremodo data dal fatto che se domani mi riducono il formato a 1,3 o 1 dovrei buttarlo......... Mah!!
ciro207
Ma solo io non riesco a trovare questa rivista?! e poi a Roma!!!! Si chiama TUTTI FOTOGRAFI, giusto? perch� ho trovato di tutto, nomi simili... ad una edicola ho chiesto di farmene sfogliare qualcuno per trovare l'articolo di Matteo sul 12-24dx!!

Uffa mad.gif
giannizadra
QUOTE(luca.vr @ Apr 2 2005, 11:15 AM)
ciao a tutti, st� sfogliando la rivista di aprile e mi st� gustando l'articolo sul 12-24 DX.
Io necessito di un grand'angolo, possiedo gi� il mitico ventino, la mia ricerca era orientata sul 14 2,8 , ma leggendo l'articolo st� riflettendo sul 12-24.
A parte che si usa solo sulle DSLR, ( per m� non � un problema possiedo la D70), e dato il  costo  relativamente contenuto per un'ottica di questo calibro (paragonata anche al 14), volevo chiedere a voi guru dello scatto se a parit� di focale, regge il confronto con il 14...
La mia indecisione � oltremodo data dal fatto che se domani mi riducono il formato a 1,3 o 1 dovrei buttarlo......... Mah!!
*



Il 12-24 � un eccellente obiettivo, Molto pi� versatile del 14.
Non avrei alcuna preoccupazione circa il futuro delle ottiche Dx.
Detto questo, devo anche asserire che il 14, anche sul Dx, � superiore quanto a microcontrasto, gamma tonale e correzione della distorsione. Un obiettivo assolutamente fantastico.
A proposito: da tempo mi capita di scrivere chew i pi� recenti grandangolari Nikkor AFD, che coprono il full-frame, si comportano splendidamente sul digitale.
Uno dei progettisti ( Haruo Sato) nello stesso numero di TF dichiara , con riferimento esplicito al 17-35 e al 18-35, che sono stati progettati pensando all'impiego sulle DSRL. Spero che chi non ha finora creduto a me voglia credere almeno a lui... mad.gif
__Claudio__
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 2 2005, 12:32 PM)
Spero che chi non ha finora creduto a me voglia credere almeno a lui... mad.gif
*



Dimmi chi � Gianni! texano.gif
giannizadra
E' uno di quelli che progettano i Nikkor. Dev'essere bravo, pensa che lo ha richiesto nientemeno che la Sigma... tongue.gif
luca.vr
ok, certo in versatilit� il 12-24 � sicuramente superiore, ma non � che rimango con la voglia di avere il 14??
Non � che poi il ventino lo cestino nell'armadio e non lo uso pi�??
Devo prendere una decisione, mi serve..... e mi attira tanto hmmm.gif
giannizadra
Io non ho preso il 12-24 perch� avevo gi� il 14 e utilizzo anche la pellicola;
altrimenti probabilmente avrei optato per lo zoom...vedi tu.
Credo che in ogni caso il 20 (splendido su pellicola) non lo userai pi�.
luca.vr
grazie gianluigi, a malincuore metter� in vendita l'amato 20 2,8. poi prender� il 12-24 dx..........................................................grazie
Giallo
Se vuoi tenere il 20, continua a mirare al 14; se no, vendi il 20 e prendi il 12-24.

Concordo con Gianluigi, e con la logica: sicuramente il 14 � superiore al 12-24 regolato su 14; non pu� non esserlo, se no Nikon non lo costruirebbe neanche pi�; per un diaframma di differenza non ne varrebbe la pena.

Il problema � un altro: quanto � superiore?
Te ne accorgeresti con evidenza nell'uso pratico? La superiorit� compensa il vantaggio di una disponibilit� di focali che copre praticamente tutti i grandangoli fondamentali?
Quindi, ripeto: o 20 + 14, o 12-24 da solo.
In ogni caso la qualit� sarebbe ai livelli pi� elevati. Al massimo dei massimi con le focali fisse.
Se hai gi� guardato la discussione "plurimillenaria" sul 12-24, considera che le prime foto che ho postato (interni certosa Pavia) le ho scattate a tutta apertura e con un tempo di circa 1/10" - 1/6". A mano libera!
smile.gif



abyss
ed erano pure belle! Pollice.gif
luca.vr
Bene, ho venduto il 20 (mi � dispiaciuto tanto)...
Ora devo cercate il 12-24....
Il mio corredo si comporr� cos�: 12-24, 35 e 70-200VR.
Ora non mi resta che cercare un duplicatore 1,7x e poi dovrei essere a posto.

Spero di aver fatto la scelta giusta. ciao a tutti e grazie
__Claudio__
QUOTE(luca.vr @ Apr 15 2005, 09:11 AM)

Il mio corredo si comporr� cos�: 12-24, 35 e 70-200VR.
Ora non mi resta che cercare un duplicatore 1,7x e poi dovrei essere a posto.

Spero di aver fatto la scelta giusta. ciao a tutti e grazie
*



Prima del duplicatore io punterei il mio sguardo su un 60 micro, credo che farebbe comodo nel tuo corredo che come lo prospetti sar� di tutto rispetto.
giannizadra
Concordo con Claudio: ho due moltiplicatori di focale (1,4x e 2x) e sono di gran lunga i "pezzi" meno utilizzati del mio corredo (non cos� il 60 Micro).
Se fai caccia fotografica, il discorso cambia.
Mauro Villa
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 15 2005, 10:21 AM)
Concordo con Claudio: ho due moltiplicatori di focale (1,4x e 2x) e sono di gran lunga i "pezzi" meno utilizzati del mio corredo (non cos� il 60 Micro).
Se fai caccia fotografica, il discorso cambia.
*


Pollice.gif li ho anch'io e li utilizzo molto ma come giustamente dici in caccia fotografica per il corredo di Luca molto meglio il 60.
luca.vr
grazie per le risposte, io faccio caccia fotografica una volta l'anno (Africa), per cui il moltiplicatore mi serve, a meno che non acquisti direttamente il 300 f.4.
Ma per motivi di ingombro preferirei il moltiplicatore, visti i risultati che si andrebbero ad ottenere.
Il 60 micro mi piacerebbe molto, ma prima voglio provarlo per capire bene se pu� essermi utile...
ciao
Giallo
Il consiglio sulla priorit� al 2.8/60 � il migliore anche per me, alla luce del corredo che hai intenzione di comporre, e che condivido.

No buchi troppo aperti di lunghezze focali; tu dirai, ho il 70...s�, ma mette a fuoco a 1,5m!
Estrema resa qualitativa al centro e ai bordi, ma soprattutto, versatilit� del 60, sia su pellicola che su Dx.

Per essere una focale fissa, secondo me � un "tuttofare" incredibile; in accoppiata con il 35/2 � perfetto, perch� risolvi situazioni di luminosit� critica col 35 e necessit� di prese ravvicinate (non necessariamente "macro" vere e proprie) col 60.

Cmq, se vuoi sfruttare appieno il fatto che il tuo 70-200 � uno zoom, tra i moltiplicatori io ti consiglierei il 2X. La qualit� rimane ottima, e sfrutti lo zoom per un pi� vasto range di focali.

smile.gif


luca.vr
ah!! il 35 e il 70-200vr sono gi� nel mio corredo base da tempo

Per quel che concerne il 60 micro, visto il prezzo abbordabile potrebbe essere una valida scelta, dato che io amo gli insetti e comincierei a dedicarmi a loro.
Ma non � forse meglio prendere in considerazione il 105 (anche se questa focale l'avrei gi� coperta)??

Per quel che riguarda i buchi di focale da 35 a 70, penso non ne risentirei un granch�, dato che nei miei viaggi userei principalmente il grandangolo e nel caso di safari il telezoom.

Il 35 lo tengo perch� per foto in ambienti con poca luce mi torna comodo..
cao
abyss
Per "microcacciafotografica" ho preferito il 105 al 60.
Ma come tuttofare il 60 � maggiormente versatile. Inoltre � pi� piccolo e leggero.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.