Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mcgrison
Ho una F-601 che uso per dia bianco-nero e una D 60 . Mia figlia di 22 anni si sta appassionando molto di foto ed � proprio brava. Per la Lurea, vorrei regalarle una reflex Nikon tutta sua. Cosa � meglio per una ragazza , la D60 o la nuova D5000 ?
Se la domanda ha un senso, espressa come ho fatto io, prego di darmi lumi.
Grazie
Alberto
sergio_s
la D60 � stata sostituita dalla D3000, che porta tra le tante novit�, l'autofocus a 11 punti.

la D5000, a meno che � interessata ai video, la lascerei perdere; prendendo maggiormente in considerazione una D90.
questo perch� secondo me, per quello che costa, la D5000 ha una gravissima mancanza (il motore autofocus, come tutte le entry level).
raffer
Se, come dici, tua figlia � proprio brava allora non tarparle le ali e prendile una D90 in kit con 16-85 VR. rolleyes.gif

Raffaele
edate7
Quoto il consiglio di Raffaele (ciao!). Mi sembra che la D90 sia ancora oggi una spanna sopra la D5000 e due spanne sopra la D3000. E poi ha il motore autofocus che schiude l'utilizzo di tutte le ottiche AFD; cos� potr� usare senza limiti di sorta uno dei due eccellenti 85...
Ciao
Edilio
mcgrison
Grazie a tutti. Le prender� la D90.
Alberto
ps. leggendo sul forum di chi si lamentava perch� era uscita la D5000 appena avevano comperato la D60 ( come me),
risponder� invitandoli a guardare le foto di H.C.Bresson con il suo 50 mm fisso.
alessandro pischedda
mcgrison se puoi la d90 ovivamente...credo poi gliela ruberai di nascosto.smile.gif

Bellissimo pensiero quello che poni su H.C. Bresson.
Numero Sei
Chiaramente se puoi prendile una D90, ma fai in modo che la tenga in mano per via dell'ergonomia.
scotucci
poi molli la d60 alla figlia e la d90 te la accatti te.......
e che non lo so...... messicano.gif
qui mi sa che di d90 ce ne vorranno 2 messicano.gif
vuoi un consiglio (per quanto un poco spendareccio)?
vendi la d60 e ti prendi una d80 e una d90 poi magari fate a cambio come vi serve
i corpi sono molto simili perche mi sa che se prendi in mano la d90 la d60 ti andra' presto stretta
axel_1983
Mannaggia a voi...qua dicono tutti che la D5000 � una sola...ma io mi trovo bene! Mi spiegate con calma e tenendo presente che mi sono appena avvicinato al mondo delle reflex (acquistando proprio una D5000) cosa comporta questa mancanza del motore autofocus interno?
Non � possibile bypassare il problema con l'autofocus dell'obbiettivo?
Se ho detto una cavolata scusatemi, ma come potete notare sono proprio agli inizi...
raffer
QUOTE(axel_1983 @ Oct 21 2009, 04:42 PM) *
Mannaggia a voi...qua dicono tutti che la D5000 � una sola...ma io mi trovo bene! Mi spiegate con calma e tenendo presente che mi sono appena avvicinato al mondo delle reflex (acquistando proprio una D5000) cosa comporta questa mancanza del motore autofocus interno?
Non � possibile bypassare il problema con l'autofocus dell'obbiettivo?
Se ho detto una cavolata scusatemi, ma come potete notare sono proprio agli inizi...


Non mi sembra che si sia detto che la D5000 � una sola, ma semplicemente che rispetto ad altri modelli ha delle limitazioni, tra cui quella della mancanza del motore interno.
Ci� significa che se vuoi utilizzare l'autofocus puoi usare solo obiettivi con la sigla AF-S, che sono numerosi, mentre se volessi utilizzare obiettivi con altra sigla, esempio AF o AF-D, dovresti mettere a fuoco manualmente.

Raffaele
axel_1983
QUOTE(raffer @ Oct 21 2009, 04:53 PM) *
Non mi sembra che si sia detto che la D5000 � una sola, ma semplicemente che rispetto ad altri modelli ha delle limitazioni, tra cui quella della mancanza del motore interno.
Ci� significa che se vuoi utilizzare l'autofocus puoi usare solo obiettivi con la sigla AF-S, che sono numerosi, mentre se volessi utilizzare obiettivi con altra sigla, esempio AF o AF-D, dovresti mettere a fuoco manualmente.

Raffaele


e qual'� la differenza tra un obiettivo AF-S e AF/AF/D ?
picnicola
QUOTE(sergio_s @ Oct 19 2009, 09:53 PM) *
la D60 � stata sostituita dalla D3000, che porta tra le tante novit�, l'autofocus a 11 punti.

la D5000, a meno che � interessata ai video, la lascerei perdere; prendendo maggiormente in considerazione una D90.
questo perch� secondo me, per quello che costa, la D5000 ha una gravissima mancanza (il motore autofocus, come tutte le entry level).


Sono d'accordo che la d90 � un la sorella maggiore, mi spiegate perch� la d5000 si � aggiudicata il premio Gold DIWA?. Saluti
raffer
QUOTE(axel_1983 @ Oct 21 2009, 08:37 PM) *
e qual'� la differenza tra un obiettivo AF-S e AF/AF/D ?


Vedi qui. rolleyes.gif

Raffaele
tornado73
QUOTE(axel_1983 @ Oct 21 2009, 04:42 PM) *
Mannaggia a voi...qua dicono tutti che la D5000 � una sola...ma io mi trovo bene! Mi spiegate con calma e tenendo presente che mi sono appena avvicinato al mondo delle reflex (acquistando proprio una D5000) cosa comporta questa mancanza del motore autofocus interno?
Non � possibile bypassare il problema con l'autofocus dell'obbiettivo?
Se ho detto una cavolata scusatemi, ma come potete notare sono proprio agli inizi...


io � da poco pi� di un anno che ho una d60, sicuramente bella macchinetta... ma purtroppo senza quel famoso "motorino" mi rende quasi impossibile usare il mio 50ino cosa che un po mi dispiace al punto che sto pensando di sostituirla con una d80 solo che la d80 presenta il problemino SDcard
come la d60 del resto.... quindi ancora una volta dovrei cambiare strada ed indirizzarmi verso una d200 un po vecchiotta come modello ma a detta di tanti OTTIMA MACCHINA!
in sostanza o una o l'altra sempre un pecca la trovi....
rrechi
QUOTE(tornado73 @ Oct 22 2009, 11:23 PM) *
io � da poco pi� di un anno che ho una d60, sicuramente bella macchinetta... ma purtroppo senza quel famoso "motorino" mi rende quasi impossibile usare il mio 50ino cosa che un po mi dispiace al punto che sto pensando di sostituirla con una d80 solo che la d80 presenta il problemino SDcard
come la d60 del resto.... quindi ancora una volta dovrei cambiare strada ed indirizzarmi verso una d200 un po vecchiotta come modello ma a detta di tanti OTTIMA MACCHINA!
in sostanza o una o l'altra sempre un pecca la trovi....

Cambiare la D60 solo per non poter usare in automatico un 50ino ?

Io ci rifletterei !!!

raffer
QUOTE(tornado73 @ Oct 22 2009, 11:23 PM) *
solo che la d80 presenta il problemino SDcard


Curiosit�: quale sarebbe questo problemino della D80? hmmm.gif

Raffaele

P.S. Non ho la D80. rolleyes.gif
scotucci
secondo me se salti da d60 a d80 poi non torni piu' indietro
fatti salvi lo stesso sensore e secondo me una piu' ridotta velocita' di elaborazione del processore(ma solo chi le ha avute entrambi puo' notare la differenza perche' e' sottile davvero) passi da un corpo entry level a un semipro e oltre al motore hai tante cose in piu'
non si acquista il corpo motorizzato per far girare un 50 ma per far girare tutti i bei vetri af-d e af che si trovano a buon prezzo sui banchi dell'usato
io sono quasi alla terza ottica senza motore (sto per prendere l'85) e a volte prendo in prestito il sigma 24-70 di un mio amico visto che lui lo usa poco e anche quello non e' motorizzato
insomma io ho fatto il cambio d60 d80 e non me ne sono pentito un solo minuto
scotucci
secondo me se salti da d60 a d80 poi non torni piu' indietro
fatti salvi lo stesso sensore e secondo me una piu' ridotta velocita' di elaborazione del processore(ma solo chi le ha avute entrambi puo' notare la differenza perche' e' sottile davvero) passi da un corpo entry level a un semipro e oltre al motore hai tante cose in piu'
non si acquista il corpo motorizzato per far girare un 50 ma per far girare tutti i bei vetri af-d e af che si trovano a buon prezzo sui banchi dell'usato
io sono quasi alla terza ottica senza motore (sto per prendere l'85) e a volte prendo in prestito il sigma 24-70 di un mio amico visto che lui lo usa poco e anche quello non e' motorizzato
insomma io ho fatto il cambio d60 d80 e non me ne sono pentito un solo minuto
tornado73
QUOTE(scotucci @ Oct 23 2009, 08:36 AM) *
secondo me se salti da d60 a d80 poi non torni piu' indietro
fatti salvi lo stesso sensore e secondo me una piu' ridotta velocita' di elaborazione del processore(ma solo chi le ha avute entrambi puo' notare la differenza perche' e' sottile davvero) passi da un corpo entry level a un semipro e oltre al motore hai tante cose in piu'
non si acquista il corpo motorizzato per far girare un 50 ma per far girare tutti i bei vetri af-d e af che si trovano a buon prezzo sui banchi dell'usato
io sono quasi alla terza ottica senza motore (sto per prendere l'85) e a volte prendo in prestito il sigma 24-70 di un mio amico visto che lui lo usa poco e anche quello non e' motorizzato
insomma io ho fatto il cambio d60 d80 e non me ne sono pentito un solo minuto


ma infatti ho messo 50ino per intendere ottiche non motorizzate.. ma no solo � semplicemente lui... wink.gif
dunque il cambio ne vale la pena...?!??
come problemino sulla d80 si parla della velocit� di acquisizione appunto...
� questo proprio a causa della SDcard se ci fosse stata una CF sarebbe stato il massimo...!!
� anche vero che in commercio ci sono le SD III HIGH SPPED e forse con questa si risolve il piccolo neo, che ne dite???

il 24-70 sigma l'ho provato sinceremante devo dire una bella ottica.. poi l'ho venduto e son passato al 18-70 nikkor che mi da tante sodisfazioni.
IDROCARBURO
fatti salvi lo stesso sensore e secondo me una piu' ridotta velocita' di elaborazione del processore(ma solo chi le ha avute entrambi puo' notare la differenza perche' e' sottile davvero) passi da un corpo entry level a un semipro e oltre al motore hai tante cose in piu'
non si acquista il corpo motorizzato per far girare un 50 ma per far girare tutti i bei vetri af-d e af che si trovano a buon prezzo sui banchi dell'usato



Ciao a tutti!

Scusate l'ignoranza: volete dire che il sensore della D80 � lo stesso della D60/D3000? Cio� che, in altri termini, a parit� di ottiche, la qualit� degli scatti e il rendimento ad alti ISO, per esempio, � la stessa? Nel caso poi non si avesse intenzione di comprare ottiche sprovviste di motore interno, D80 e D60/D3000 sono fondamentalmente molto molto simili?

Inoltre volevo chiedervi un'altra cosa. Leggendo i forum mi � sembrato di capire che la qualit� delle ottiche dipende sostanzialmente dal numero "f" che l'ottica pu� raggiungere, cio� dalla luminosit� dell'obiettivo. Io da poco ho acquistato la D3000 e mi chiedevo pertanto se l'ottica della mia "vecchia" P80 raggiungendo in grandangolo un f/2,8 sia migliore del 18-55VR che in grandangolo raggiunge "solo" f/3,5.

Grazie a tutti e scusate le tante domande...

A presto!
rrechi
QUOTE(lego84 @ Oct 23 2009, 07:44 PM) *
...
Scusate l'ignoranza: volete dire che il sensore della D80 � lo stesso della D60/D3000? Cio� che, in altri termini, a parit� di ottiche, la qualit� degli scatti e il rendimento ad alti ISO, per esempio, � la stessa? Nel caso poi non si avesse intenzione di comprare ottiche sprovviste di motore interno, D80 e D60/D3000 sono fondamentalmente molto molto simili?
Il sensore della D80 � anch'esso un CCD, non so se � lo stesso identico dell D60/D3000. Quello che � certo � che sulla D60 rispetto alla D80 � stato implementato un nuovo modulo di elaborazione immagine
Inoltre volevo chiedervi un'altra cosa. Leggendo i forum mi � sembrato di capire che la qualit� delle ottiche dipende sostanzialmente dal numero "f" che l'ottica pu� raggiungere, cio� dalla luminosit� dell'obiettivo. Io da poco ho acquistato la D3000 e mi chiedevo pertanto se l'ottica della mia "vecchia" P80 raggiungendo in grandangolo un f/2,8 sia migliore del 18-55VR che in grandangolo raggiunge "solo" f/3,5.
Il numero f � indicativo del diaframma pi� aperto che un obbiettivo dispone ed indica quindi la quantit� di luce che pu�, a parit� di altre condizioni, arrivare al sensore o pellicola. Quindi un numero f pi� basso significa poter utilizzare tempi pi� brevi ovvero ISO pi� bassi. Questo molto semplicisticamente e sinteticamente. Ovviamente la qualit� di un'ottica non dipende dal numero f, ma da tantissimi altri parametri costruttivi/ottici, tipologie e schema di lenti, ecc.
...



QUOTE(lego84 @ Oct 23 2009, 07:44 PM) *
...
Scusate l'ignoranza: volete dire che il sensore della D80 � lo stesso della D60/D3000? Cio� che, in altri termini, a parit� di ottiche, la qualit� degli scatti e il rendimento ad alti ISO, per esempio, � la stessa? Nel caso poi non si avesse intenzione di comprare ottiche sprovviste di motore interno, D80 e D60/D3000 sono fondamentalmente molto molto simili?
Il sensore della D80 � anch'esso un CCD, non so se � lo stesso identico dell D60/D3000. Quello che � certo � che sulla D60 rispetto alla D80 � stato implementato un nuovo modulo di elaborazione immagine
Inoltre volevo chiedervi un'altra cosa. Leggendo i forum mi � sembrato di capire che la qualit� delle ottiche dipende sostanzialmente dal numero "f" che l'ottica pu� raggiungere, cio� dalla luminosit� dell'obiettivo. Io da poco ho acquistato la D3000 e mi chiedevo pertanto se l'ottica della mia "vecchia" P80 raggiungendo in grandangolo un f/2,8 sia migliore del 18-55VR che in grandangolo raggiunge "solo" f/3,5.
Il numero f � indicativo del diaframma pi� aperto che un obbiettivo dispone ed indica quindi la quantit� di luce che pu�, a parit� di altre condizioni, arrivare al sensore o pellicola. Quindi un numero f pi� basso significa poter utilizzare tempi pi� brevi ovvero ISO pi� bassi. Questo molto semplicisticamente e sinteticamente. Ovviamente la qualit� di un'ottica non dipende dal numero f, ma da tantissimi altri parametri costruttivi/ottici, tipologie e schema di lenti, ecc.
...


QUOTE(lego84 @ Oct 23 2009, 07:44 PM) *
...
Scusate l'ignoranza: volete dire che il sensore della D80 � lo stesso della D60/D3000? Cio� che, in altri termini, a parit� di ottiche, la qualit� degli scatti e il rendimento ad alti ISO, per esempio, � la stessa? Nel caso poi non si avesse intenzione di comprare ottiche sprovviste di motore interno, D80 e D60/D3000 sono fondamentalmente molto molto simili?
Il sensore della D80 � anch'esso un CCD, non so se � lo stesso identico dell D60/D3000. Quello che � certo � che sulla D60 rispetto alla D80 � stato implementato un nuovo modulo di elaborazione immagine
Inoltre volevo chiedervi un'altra cosa. Leggendo i forum mi � sembrato di capire che la qualit� delle ottiche dipende sostanzialmente dal numero "f" che l'ottica pu� raggiungere, cio� dalla luminosit� dell'obiettivo. Io da poco ho acquistato la D3000 e mi chiedevo pertanto se l'ottica della mia "vecchia" P80 raggiungendo in grandangolo un f/2,8 sia migliore del 18-55VR che in grandangolo raggiunge "solo" f/3,5.
Il numero f � indicativo del diaframma pi� aperto che un obbiettivo dispone ed indica quindi la quantit� di luce che pu�, a parit� di altre condizioni, arrivare al sensore o pellicola. Quindi un numero f pi� basso significa poter utilizzare tempi pi� brevi ovvero ISO pi� bassi. Questo molto semplicisticamente e sinteticamente. Ovviamente la qualit� di un'ottica non dipende dal numero f, ma da tantissimi altri parametri costruttivi/ottici, tipologie e schema di lenti, ecc.
...
sergio_s
Avere il motorino AF pu� gi� essere di per se un motivo pi� che valido per cambiare una D60.

Mettiamo un attimo da parte il mercato dell'usato, che � strapieno di gioielli AF e AF-D tenuti benissimo e venduti a prezzi accettabili.

Prendiamo una lente come l'85 AF-D 1.8, del quale non esiste un'alternativa AF-S, e quindi, pur volendo, non ci si potrebbe nemmeno orientare sul nuovo. Come la mettiamo? smile.gif

Io per ora, devo rimanere con la D60, che nonostante tutto, reputo una reflex fantastica e tra le tante qualit�, ci scatto a 1600 ISO senza problemi.
rrechi
QUOTE(sergio_s @ Oct 24 2009, 12:57 PM) *
Avere il motorino AF pu� gi� essere di per se un motivo pi� che valido per cambiare una D60.

Mettiamo un attimo da parte il mercato dell'usato, che � strapieno di gioielli AF e AF-D tenuti benissimo e venduti a prezzi accettabili.

Prendiamo una lente come l'85 AF-D 1.8, del quale non esiste un'alternativa AF-S, e quindi, pur volendo, non ci si potrebbe nemmeno orientare sul nuovo. Come la mettiamo? smile.gif

Io per ora, devo rimanere con la D60, che nonostante tutto, reputo una reflex fantastica e tra le tante qualit�, ci scatto a 1600 ISO senza problemi.

Pur essendo convinto che la presenza del motore AF interno al corpo sia un plus da considerare (ancor di pi� come dalla D200 in su poter utilizzare la funzione esposimetrica anche sui vecchi AI) e che ti apre un mondo di ottiche anche fantastiche che altrimenti non sarebbero accessibili, o meglio utilizzabili con fuoco manuale, si deve anche tener conto che le fotocamere a cui ci si riferisce sono entry level e quindi destinate ad un pubblico di ingresso neofita o che non ha nel breve tutto questo desiderio di corredi con ottiche old e neanche l'esperienza.

Ora il mercato attuale offre per questi corpi tante ottiche entry e semi-pro con motore AF incorporato, che per molti e per molte esigenze l'assenza del motore nel corpo non � un problema.

Ciao
sergio_s
chi muove seriamente i primi passi verso la fotografia e non vuole spendere 700-800� di D90 solo corpo, non pu� vedersi sbarrato l'accesso ad un buon 70% del mercato delle ottiche usate.

� vero che, sostanzialmente, la maggior parte di chi compra D40/D60 ecc... la usa come una compattona, sempre in auto o con i programmi pre-impostati (manco la P)

� vero che si pu� benissimo focheggiare a mano (come sto facendo attualmente col 50 1.4 AF-D), ma in certe situazioni non � consigliabile.
si spiega, quindi, il fatto che � pieno di entry level semi-nuove con 4000/5000 scatti vendute per passaggio a modello superiore.

quando ho preso la D60, non ce li avevo altri 350� per la D80, per quanto mi piacesse e sapevo bene che avrei rinunciato a molte cose, ma stavo morendo dalla voglia di fotografare, e ho comprato comunque la D60.

non me ne pento assolutamente della mia scelta, da allora ho imparato un sacco di cose, sto continuando a farlo, e lo far� a tempo indeterminato.
certo, se li avessi avuti i soldi necessari per raggiungere la D80, l'avrei presa ad occhi chiusi...ma ci� non toglie che potr� cambiare corpo in futuro.
simonespe
QUOTE(rrechi @ Oct 24 2009, 01:12 PM) *
Pur essendo convinto che la presenza del motore AF interno al corpo sia un plus da considerare (ancor di pi� come dalla D200 in su poter utilizzare la funzione esposimetrica anche sui vecchi AI) e che ti apre un mondo di ottiche anche fantastiche che altrimenti non sarebbero accessibili, o meglio utilizzabili con fuoco manuale, si deve anche tener conto che le fotocamere a cui ci si riferisce sono entry level e quindi destinate ad un pubblico di ingresso neofita o che non ha nel breve tutto questo desiderio di corredi con ottiche old e neanche l'esperienza.

Ora il mercato attuale offre per questi corpi tante ottiche entry e semi-pro con motore AF incorporato, che per molti e per molte esigenze l'assenza del motore nel corpo non � un problema.

Ciao


quoto....
io inizio adesso e ho optato per una d5000....
non avendo ottiche vecchie da sfruttare....l'assenza del motore nel corpo l'ho reputata ininfluente.....
ho dato maggior peso al display basculante (da non sottovalutare) e al kit con 18-105vr con cui l'ho trovata....
sergio_s
QUOTE(simonespe @ Oct 24 2009, 06:01 PM) *
...l'assenza del motore nel corpo l'ho reputata ininfluente.....


credo che tra meno di due mesi non ne sarai pi� cos� convinto... messicano.gif
tornado73
QUOTE(simonespe @ Oct 24 2009, 06:01 PM) *
quoto....
io inizio adesso e ho optato per una d5000....
non avendo ottiche vecchie da sfruttare....l'assenza del motore nel corpo l'ho reputata ininfluente.....
ho dato maggior peso al display basculante (da non sottovalutare) e al kit con 18-105vr con cui l'ho trovata....



mmmmm.....io personalmente il display basculante lo trascuro credo sia una funzione si comoda, ma solo per certi scatti,
reputo pi� comoda la live picture di per se, cosa che sulla d60 manca, e che comunque non rimpiango pi� di tanto, anche perche trovo divertente guadare gi� per il mirino wink.gif
l'ottica di certo � una buona ottica, mi piace tanto l'ho anche provata, ma come detto prima mi trovo molto bene col mio 18-70
e pu� darsi che mi sbagli lo anche reputata migliore del 18-105, pensate che ho messo da parte un 18-55vr un 55-200vr che non uso proprio tanto � vero che sto pensando di venderli sar� folle non lo so....
simonespe
QUOTE(sergio_s @ Oct 25 2009, 10:55 AM) *
credo che tra meno di due mesi non ne sarai pi� cos� convinto... messicano.gif


ma anche no....
voglio dire le ottiche af non mancano.... wink.gif



QUOTE(tornado73 @ Oct 25 2009, 08:26 PM) *
mmmmm.....io personalmente il display basculante lo trascuro credo sia una funzione si comoda, ma solo per certi scatti,
reputo pi� comoda la live picture di per se, cosa che sulla d60 manca, e che comunque non rimpiango pi� di tanto, anche perche trovo divertente guadare gi� per il mirino wink.gif
l'ottica di certo � una buona ottica, mi piace tanto l'ho anche provata, ma come detto prima mi trovo molto bene col mio 18-70
e pu� darsi che mi sbagli lo anche reputata migliore del 18-105, pensate che ho messo da parte un 18-55vr un 55-200vr che non uso proprio tanto � vero che sto pensando di venderli sar� folle non lo so....


beh....il live picture col display basculante acquista parecchio....
il mirino � il mirino ovvio.....ma a volte a livello amatoriale (un concerto per dirne una) pu� essere difficile se non impossibile usarlo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.