QUOTE(lego84 @ Oct 23 2009, 07:44 PM)

...
Scusate l'ignoranza: volete dire che il sensore della D80 � lo stesso della D60/D3000? Cio� che, in altri termini, a parit� di ottiche, la qualit� degli scatti e il rendimento ad alti ISO, per esempio, � la stessa? Nel caso poi non si avesse intenzione di comprare ottiche sprovviste di motore interno, D80 e D60/D3000 sono fondamentalmente molto molto simili?
Il sensore della D80 � anch'esso un CCD, non so se � lo stesso identico dell D60/D3000. Quello che � certo � che sulla D60 rispetto alla D80 � stato implementato un nuovo modulo di elaborazione immagine
Inoltre volevo chiedervi un'altra cosa. Leggendo i forum mi � sembrato di capire che la qualit� delle ottiche dipende sostanzialmente dal numero "f" che l'ottica pu� raggiungere, cio� dalla luminosit� dell'obiettivo. Io da poco ho acquistato la D3000 e mi chiedevo pertanto se l'ottica della mia "vecchia" P80 raggiungendo in grandangolo un f/2,8 sia migliore del 18-55VR che in grandangolo raggiunge "solo" f/3,5.
Il numero f � indicativo del diaframma pi� aperto che un obbiettivo dispone ed indica quindi la quantit� di luce che pu�, a parit� di altre condizioni, arrivare al sensore o pellicola. Quindi un numero f pi� basso significa poter utilizzare tempi pi� brevi ovvero ISO pi� bassi. Questo molto semplicisticamente e sinteticamente. Ovviamente la qualit� di un'ottica non dipende dal numero f, ma da tantissimi altri parametri costruttivi/ottici, tipologie e schema di lenti, ecc.
...
QUOTE(lego84 @ Oct 23 2009, 07:44 PM)

...
Scusate l'ignoranza: volete dire che il sensore della D80 � lo stesso della D60/D3000? Cio� che, in altri termini, a parit� di ottiche, la qualit� degli scatti e il rendimento ad alti ISO, per esempio, � la stessa? Nel caso poi non si avesse intenzione di comprare ottiche sprovviste di motore interno, D80 e D60/D3000 sono fondamentalmente molto molto simili?
Il sensore della D80 � anch'esso un CCD, non so se � lo stesso identico dell D60/D3000. Quello che � certo � che sulla D60 rispetto alla D80 � stato implementato un nuovo modulo di elaborazione immagine
Inoltre volevo chiedervi un'altra cosa. Leggendo i forum mi � sembrato di capire che la qualit� delle ottiche dipende sostanzialmente dal numero "f" che l'ottica pu� raggiungere, cio� dalla luminosit� dell'obiettivo. Io da poco ho acquistato la D3000 e mi chiedevo pertanto se l'ottica della mia "vecchia" P80 raggiungendo in grandangolo un f/2,8 sia migliore del 18-55VR che in grandangolo raggiunge "solo" f/3,5.
Il numero f � indicativo del diaframma pi� aperto che un obbiettivo dispone ed indica quindi la quantit� di luce che pu�, a parit� di altre condizioni, arrivare al sensore o pellicola. Quindi un numero f pi� basso significa poter utilizzare tempi pi� brevi ovvero ISO pi� bassi. Questo molto semplicisticamente e sinteticamente. Ovviamente la qualit� di un'ottica non dipende dal numero f, ma da tantissimi altri parametri costruttivi/ottici, tipologie e schema di lenti, ecc.
...
QUOTE(lego84 @ Oct 23 2009, 07:44 PM)

...
Scusate l'ignoranza: volete dire che il sensore della D80 � lo stesso della D60/D3000? Cio� che, in altri termini, a parit� di ottiche, la qualit� degli scatti e il rendimento ad alti ISO, per esempio, � la stessa? Nel caso poi non si avesse intenzione di comprare ottiche sprovviste di motore interno, D80 e D60/D3000 sono fondamentalmente molto molto simili?
Il sensore della D80 � anch'esso un CCD, non so se � lo stesso identico dell D60/D3000. Quello che � certo � che sulla D60 rispetto alla D80 � stato implementato un nuovo modulo di elaborazione immagine
Inoltre volevo chiedervi un'altra cosa. Leggendo i forum mi � sembrato di capire che la qualit� delle ottiche dipende sostanzialmente dal numero "f" che l'ottica pu� raggiungere, cio� dalla luminosit� dell'obiettivo. Io da poco ho acquistato la D3000 e mi chiedevo pertanto se l'ottica della mia "vecchia" P80 raggiungendo in grandangolo un f/2,8 sia migliore del 18-55VR che in grandangolo raggiunge "solo" f/3,5.
Il numero f � indicativo del diaframma pi� aperto che un obbiettivo dispone ed indica quindi la quantit� di luce che pu�, a parit� di altre condizioni, arrivare al sensore o pellicola. Quindi un numero f pi� basso significa poter utilizzare tempi pi� brevi ovvero ISO pi� bassi. Questo molto semplicisticamente e sinteticamente. Ovviamente la qualit� di un'ottica non dipende dal numero f, ma da tantissimi altri parametri costruttivi/ottici, tipologie e schema di lenti, ecc.
...