Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Federix
Da poco vado allo stadio con un mio amico fotografo per riprendere la partita e, dunque, mi trovo a dover comprare un obiettivo lungo per riprendere scene dall'altra parte del campo. Avevo pensato ad un Sigma 70-200 HSM (per la buona duplicazione che ha), per�, visto che non ho mai avuto esperienza con teleobiettivi, pensavo che spendere 800 euro solo per passione mi sembra un p� un esagerazione.
Dato che le foto che eseguo io non vengono mai pubblicate ho pensato ancora che � inutile fare una spesa del genere per un obiettivo che uso la domenica e in qualche concerto, certo, � molto professionale e pu� dare delle soddisfazioni, ma non s�.
Mi sono orientato quindi sul Nikon 70-300 ED che trovo con la spesa di 280 euro. Come obiettivo non � professionale, la messa a fuoco non � velocissima e a 300 la nitidezza non � il massimo, per� in questo modo posso imparare a destreggiarmi con un teleobiettivo.
Voi che ne pensate del mio ragionamento???
@chie
QUOTE(Federix @ Apr 2 2005, 12:04 PM)
Da poco vado allo stadio con un mio amico fotografo per riprendere la partita e, dunque, mi trovo a dover comprare un obiettivo lungo per riprendere scene dall'altra parte del campo. Avevo pensato ad un Sigma 70-200 HSM (per la buona duplicazione che ha), per�, visto che non ho mai avuto esperienza con teleobiettivi, pensavo che spendere 800 euro solo per passione mi sembra un p� un esagerazione.
Dato che le foto che eseguo io non vengono mai pubblicate ho pensato ancora che � inutile fare una spesa del genere per un obiettivo che uso la domenica e in qualche concerto, certo, � molto professionale e pu� dare delle soddisfazioni, ma non s�.
Mi sono orientato quindi sul Nikon 70-300 ED che trovo con la spesa di 280 euro. Come obiettivo non � professionale, la messa a fuoco non � velocissima e a 300 la nitidezza non � il massimo, per� in questo modo posso imparare a destreggiarmi con un teleobiettivo.
Voi che ne pensate del mio ragionamento???
*


Il tuo ragionamento non f� una piega e addirittura, secondo me, potresti anche spendere meno orientandoti su obiettivi diversi quali il Sigma o il Tamron o ancora, con il Nikon G, spenderesti anche meno.
Sempre se consideri l'uso accennato.
Altrimenti la scelta del Nikon D risolverebbe sufficientemente anche altre esigenze future, in attesa di passare, all'occorrenza, al pi� prestigioso 70-200 2,8.
sergiobutta
Innanzi tutto, penso che a 800 euro acquisterei un buon usato 80-200 2.8 Nikon.
Poi, comunque, per fotografare dall'altra parte del campo hai bisogno di un'ottica pi� lunga di un 200 mm. Hai parlato di un duplicatore. Se ne sei gi� in possesso, bene viceversa i buoni costano. Prima di procedere all'acquisto cerca di comprendere bene le prospettive che hai nella foto sportiva, e i tuoi gusti fotografici.
__Claudio__
Ho l'impressione che per fotografare dall'altra parte del campo non ti siano sufficenti i 400mm che otterresti, ti occorrerebbe almeno il doppio di focale...vedi tu.
Federix
QUOTE(sergiobutta @ Apr 2 2005, 01:56 PM)
Innanzi tutto, penso che a 800 euro acquisterei un buon usato 80-200 2.8 Nikon.
Poi, comunque, per fotografare dall'altra parte del campo hai bisogno di un'ottica pi� lunga di un 200 mm. Hai parlato di un duplicatore. Se ne sei gi� in possesso, bene viceversa i buoni costano. Prima di procedere all'acquisto cerca di comprendere bene le prospettive che hai nella foto sportiva, e i tuoi gusti fotografici.
*



Io amo il Sigma 70-200 HSM, per� il primo problema che incontro � quello economico, cio�, non avendo un ritorno economico nella fotografia che faccio, non mi posso permetterei di spendere 800 euro in un obiettivo del genere. Ho provato l'obiettivo in questione e arrivo fino a met� campo e mi va benissimo.
Il 70-300 non l'ho mai provato in versione ED, ho provato il G e mi son trovato malissimo. Inoltre il 70-300 � un obiettivo da battaglia che posso portare con me nelle gite in montagna o agli scout, mentre il 70-200 lo lascerei a casa.
Ora ci penso un p� e poi vi faccio sapere, per ora grazie dei consigli.

grazie.gif
brusa69
QUOTE(Federix @ Apr 3 2005, 01:39 PM)
Il 70-300 non l'ho mai provato in versione ED, ho provato il G e mi son trovato malissimo. Inoltre il 70-300 � un obiettivo da battaglia che posso portare con me nelle gite in montagna o agli scout, mentre il 70-200 lo lascerei a casa.
*



Non ho capito se 'ti sei trovato malissimo' o se 'non ti sei trovato malissimo' con il 70-300G ...

Te lo chiedo perche' visto che sei orientato verso il 70-300D ED,
gi� saprai che piu' o meno sono la stessa cosa ...

Ciao
Federix
QUOTE(brusa69 @ Apr 3 2005, 01:25 PM)
Non ho capito se 'ti sei trovato malissimo' o se 'non ti sei trovato malissimo' con il 70-300G ...

Te lo chiedo perche' visto che sei orientato verso il 70-300D ED,
gi� saprai che piu' o meno sono la stessa cosa ...

Ciao
*



Con il 70-300G mi son trovato abbastanza male in quanto dai 200 in avanti la resa � scandalosa secondo me e anche sotto i 200 la cosa non � che migliora molto. Avendolo provato su pellicola, � possibile che su digitale cambi qualcosina in meglio. Inoltre la cosa che non mi � piaciuta � la plastica molto spartana di questo obiettivo e il sistema di ingranaggi interni molto scarsi. � possibile che la versione ED sia uguale, per� la Nikon farebbe pagare questo obiettivo il triplo del G solamente perch� ha una lente ED??? Non credo. Dalle foto sembra che la meccanica e il barilotto siano lievemente pi� curati e di qualit� un p� superiore al G, per� posso sempre sbagliare. rolleyes.gif
brusa69
QUOTE(Federix @ Apr 3 2005, 02:34 PM)
Con il 70-300G mi son trovato abbastanza male in quanto dai 200 in avanti la resa � scandalosa secondo me e anche sotto i 200 la cosa non � che migliora molto. Avendolo provato su pellicola, � possibile che su digitale cambi qualcosina in meglio.
*



Avevi visto questa mia prova ?

A me non sembra cosi' scandaloso, va usato in prevalenza da F8 a F11 perch� dia il suo meglio, ma anche aperto non mi sembra cosi' orrendo.
Chiarito che e' un'ottica amatoriale e in plastica, che ci vuole luce per sfruttarlo al meglio, mi sento di sconsigliarlo per foto in interni. Ma vale anche per l'altro...

Informati bene,
il G e il D ED non sono cosi' differenti ed e' pieno di siti e forum che non giustificano questa alta dufferenza di prezzo. Io alla fine ho proprio preso il G per questo motivo, tanto so che piu' in l� dovro' attrezzarmi con un' ottica migliore. Questa non la considero un errore, mi servir� per le uscite leggere e in montagna.

Buona scelta. ciao.
giannizadra
Sei sicuro, Federix, che la resa "scandalosa" del 70-300 non sia determinata dal mosso ? L'ottica � poco luminosa e sicuramente non � progettata per la foto sportiva. A f/5,6, oltretutto, non d� il meglio e anche il meglio � proporzionale al prezzo.
Con il 70-300 ED miglioreresti di poco la situazione (di nulla per quanto riguarda il mosso).
Se vuoi fermare soggetti in movimento col 300, l'ottica giusta sarebbe un 300/2,8. Per l'uso amatoriale che ne fai sarebbe assurdo comprarlo, ma non � meno assurdo pretendere le stesse prestazioni dal 70-300.
Al limite, cerca un 300/4 AF usato.
Non si pu� fare caccia fotografica con un 20 mm e incolpare l'obiettivo dry.gif
Maga84
Per fare esperienza ho acquistato un 70-300 ED che non � male come obbiettivo prestazioni/prezzo.
L'unico problema che mi trovo di fronte ad esso � la sua luminosit�, come spiega Gianluigi Zadra "L'ottica � poco luminosa e sicuramente non � progettata per la foto sportiva..."
Quindi dopo aver letto vari post e considerazioni da molti utenti del forum sono indirizzato verso un 70-200 Vr f 2.8.
Federix
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 3 2005, 03:36 PM)
Sei sicuro, Federix, che la resa "scandalosa" del 70-300 non sia determinata dal mosso ? L'ottica � poco luminosa e sicuramente non � progettata per la foto sportiva. A f/5,6, oltretutto, non d� il meglio e anche il meglio � proporzionale al prezzo.
Con il 70-300 ED miglioreresti di poco la situazione (di nulla per quanto riguarda il mosso).
Se vuoi fermare soggetti in movimento col 300, l'ottica giusta sarebbe un 300/2,8. Per l'uso amatoriale che ne fai sarebbe assurdo comprarlo, ma non � meno assurdo pretendere le stesse prestazioni dal 70-300.
Al limite, cerca un 300/4 AF usato.
Non si pu� fare caccia fotografica con un 20 mm e incolpare l'obiettivo dry.gif
*



Volevo solo dire che il risultato del 70-300 ad F8/11 non mi ha soddisfatto per niente, forse pu� essere un errore di esposizione, ma su 24 fotogrammi, pi� della met� son venuti tutti con colori allucinanti. Comunque, vi ringrazio delle vostre opinioni, ora sta me scegliere cosa comprare. Vi informer� appeno ho news.
Franz
Ciao Federix,

una mia veloce opinione su due punti di questa discussione.
Il primo riguarda il fatto che dici di non voler spendere cifre elevate visto che non sei un "pro", ma guarda che la maggior parte dei membri di questa community non vive di fotografia, eppure molti di noi (incluso il sottoscritto) dedicano una bella "fetta" delle proprie finanze (sottraendole ad altro) per INVESTIRE in questa grande passione che ci accomuna. E' proprio il termine "investimento" che non mi ha fatto mai pentire degli acquisti fatti, anche se sono molto al di sopra delle mie attuali capacit� tecniche ed "artistiche" (chi pu� spende, meno spende no?).
In secondo luigo per� ricerchi anche - e giustamente - una certa qualit� e questa, come sai, la si paga.

Il mio parere riguardo alla tua scelta? (non consiglio, ma semplice parere)
Un bell'80-200 modello a pompa, usato... lo trovi anche a meno di 500 neuri.
Poi magari un bel moltiplicatore della kenko (o sigma) che non costano cifre abnormi e danno risultati pi� che degni (ovvio che i nikkor sono un'altra cosa)

Facci una bella pensata e dicci in seguito cosa hai deciso
Buonissime foto

Franz
Mauro Villa
QUOTE(Franz @ Apr 3 2005, 08:36 PM)
Ciao Federix,

una mia veloce opinione su due punti di questa discussione.
Il primo riguarda il fatto che dici di non voler spendere cifre elevate visto che non sei un "pro", ma guarda che la maggior parte dei membri di questa community non vive di fotografia, eppure molti di noi (incluso il sottoscritto) dedicano una bella "fetta" delle proprie finanze (sottraendole ad altro) per INVESTIRE in questa grande passione che ci accomuna. E' proprio il termine "investimento" che non mi ha fatto mai pentire degli acquisti fatti, anche se sono molto al di sopra delle mie attuali capacit� tecniche ed "artistiche" (chi pu� spende, meno spende no?).
In secondo luigo per� ricerchi anche - e giustamente - una certa qualit� e questa, come sai, la si paga.

Il mio parere riguardo alla tua scelta? (non consiglio, ma semplice parere)
Un bell'80-200 modello a pompa, usato... lo trovi anche a meno di 500 neuri.
Poi magari un bel moltiplicatore della kenko (o sigma) che non costano cifre abnormi e danno risultati pi� che degni (ovvio che i nikkor sono un'altra cosa)

Facci una bella pensata e dicci in seguito cosa hai deciso
Buonissime foto

Franz
*


Pollice.gif Franz come al solito.
Per far fruttare i soldi invece rivolgersi ad un consulente finanziario che proporra
l'acquisto di bond argentini, parmalat o cirio.
smile.gif Mauro
Carlo79
Ti dico solo che io ( sono studente senza mai una lira/euro in tasca ) mi sono venduto tutto il vendibile biggrin.gif per investire in ottiche di qualit�!!! da quando ho abbracciato i vari 60micro, 80-200 bighiera, 50 1,4 ho capito che comprare ottiche economiche serve a ben poco, magari aspetti qualche mese in pi� continui a racimolare i soldini ma poi sarai ripagato dagli acquisti !!!

Ti dico una delle prime frasi che ho preso come mio motto da quando sono entrato qui sul forum, la lessi da uno dei guru ( non ricordo se Sergio, Gianni Zadra o Claudio )

" con le ottiche, chi meno spende, pi� spende " !!! cio� se ti compri cose mediocri non sarai mai soddisfatto e sarai sempre portato a progettare nuovi acquisti!!!! wink.gif
Giallo
QUOTE(Federix @ Apr 2 2005, 12:04 PM)
pensavo che spendere 800 euro solo per passione mi sembra un p� un esagerazione.
*



Dico solo questo: se sei sposato, non fare leggere questa frase a tua moglie; se non sei sposato, non sai cos'� la passione.
smile.gif
Paolo Inselvini
Ragazzi sucsate mi spiegate la differenza del 80-200 bighiera e dell'80-200 a pompa?

Scusate la niubbaggine ph34r.gif
Giallo
Stesso schema ottico, diversa meccanica di movimentazione delle lenti: il bighiera ha - appunto - due ghiere distinte per variazione focale e messa a fuoco; il modello precedente cd."a pompa" (in teoria sarebbe "one touch") ha una sola ghiera che ruotata, regola la maf, spinta o tirata, la variazione focale.
smile.gif
Franz
Sono due modelli diversi dello stesso obiettivo... il bighiera � pi� recente e con un AF un po' pi� performante.

Per maggiori info, basta che fai una ricerca veloce con l'apposita funzione nel forum e vedrai quante discussioni troverai su queste meraviglie

Franz
Livio
Per� per esempio se a uno (come me) piace documentare passeggiate ed escursioni, potrebbe preferire il 70-300 che a occhio pesa un terzo dell'80-200 e costa anche un terzo. Non � detto che l'unico criterio sul quale basarsi debba essere sempre e comunque la qualit� ottica e la luminosit�, ognuno ha le proprie esigenze.

Per esempio nel caso delle foto allo stadio trovo indovinato procurarsi un 80-200 usato, come � stato consigliato nei precedenti interventi, visto il tipo di utilizzo.
Ma per i casi simili al mio troverei pi� indicato un 70-300, grazie al minor peso e ingombro. Accanto alle caratteristiche dell'ottica ci sono pur sempre le modalit� d'utilizzo, che in qualche modo devono pesare sulla scelta smile.gif

Paolo Inselvini
QUOTE(Giallo @ Apr 4 2005, 01:17 PM)
Stesso schema ottico, diversa meccanica di movimentazione delle lenti: il bighiera ha - appunto - due ghiere distinte per variazione focale e messa a fuoco; il modello precedente cd."a pompa" (in teoria sarebbe "one touch") ha una sola ghiera che ruotata, regola la maf, spinta o tirata, la variazione focale.
smile.gif
*




AF-Nikkor 28-200mm f/3.5-5,6D G black quindi questo che � in listino � quello bighiera giusto?

Grazie per le delucidazioni Pollice.gif
Giallo
QUOTE(Paolillo82 @ Apr 4 2005, 01:20 PM)
QUOTE(Giallo @ Apr 4 2005, 01:17 PM)
Stesso schema ottico, diversa meccanica di movimentazione delle lenti: il bighiera ha - appunto - due ghiere distinte per variazione focale e messa a fuoco; il modello precedente cd."a pompa" (in teoria sarebbe "one touch") ha una sola ghiera che ruotata, regola la maf, spinta o tirata, la variazione focale.
smile.gif
*




AF-Nikkor 28-200mm f/3.5-5,6D G black quindi questo che � in listino � quello bighiera giusto?

Grazie per le delucidazioni Pollice.gif
*



Sbagliato, Paol�.
Si sta parlando dell'80-200; il 28-200 da te descritto, con tutto il rispetto, sia black che silver, per me � un pessimo tappo anteriore del corpo macchina: come tappo � troppo pesante.
smile.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(Giallo @ Apr 4 2005, 01:24 PM)
QUOTE(Paolillo82 @ Apr 4 2005, 01:20 PM)
QUOTE(Giallo @ Apr 4 2005, 01:17 PM)
Stesso schema ottico, diversa meccanica di movimentazione delle lenti: il bighiera ha - appunto - due ghiere distinte per variazione focale e messa a fuoco; il modello precedente cd."a pompa" (in teoria sarebbe "one touch") ha una sola ghiera che ruotata, regola la maf, spinta o tirata, la variazione focale.
smile.gif
*




AF-Nikkor 28-200mm f/3.5-5,6D G black quindi questo che � in listino � quello bighiera giusto?

Grazie per le delucidazioni Pollice.gif
*



Sbagliato, Paol�.
Si sta parlando dell'80-200; il 28-200 da te descritto, con tutto il rispetto, sia black che silver, per me � un pessimo tappo anteriore del corpo macchina: come tappo � troppo pesante.
smile.gif
*




Deve essere il luned� scusate biggrin.gif
Federix
QUOTE(Carlo79 @ Apr 4 2005, 09:45 AM)
Ti dico solo che io ( sono studente senza mai una lira/euro in tasca ) mi sono venduto tutto il vendibile biggrin.gif per investire in ottiche di qualit�!!!
*



Ho deciso per questa soluzione, infatti sto vendendo tutto il possibile e, fra qualche tempo, spero di entrare in possesso del Sigma 70-200 EX HSM.

grazie.gif

PS = Non sono sposato
Carlo79
Caro Federix, mi sei simpatico e quindi mi sento di darti un consgilio biggrin.gif

lascia perdere, accattati il bighiera, benedirai tutti i soldi spesi dal primo all'ultimo centesimo!!!

con l'arrivo del 70-200 vr molti lo vendono ( svendono ) ma � un obiettivo di primissima qualit� credimi!!!! smile.gif

io prima di comprarlo ( visto che mi privavo di tutti i miei POCHI averi ) ho letto milioni di consigli e benedico colui che me l'ha consigliato !!!! wink.gif

per l'amor del cielo, sigma merita rispetto, ma Nikon � Nikon... che vuoi da me quando leggo sta sigla mi allatto di brutto... TUTTO IL RESTO E' GAME OVER biggrin.gif
Federix
QUOTE(Carlo79 @ Apr 4 2005, 04:47 PM)
Caro Federix, mi sei simpatico e quindi mi sento di darti un consgilio  biggrin.gif 

lascia perdere, accattati il bighiera, benedirai tutti i soldi spesi dal primo all'ultimo centesimo!!! 

con l'arrivo del 70-200 vr molti lo vendono ( svendono ) ma � un obiettivo di primissima qualit� credimi!!!!  smile.gif

io prima di comprarlo ( visto che mi privavo di tutti i miei POCHI averi ) ho letto milioni di consigli e benedico colui che me l'ha consigliato !!!!  wink.gif

per l'amor del cielo, sigma merita rispetto, ma Nikon � Nikon...  che vuoi da me quando leggo sta sigla mi allatto di brutto...  TUTTO IL RESTO E' GAME OVER  biggrin.gif
*



Accetto il consiglio e devo dire che il bighiera mi ispira molto, peccato che provandolo ho notato quanto sia dura da girare la ghiera dell'escrusione focale e il mio amico, mi ha detto anche l'ha spedito al centro Nital per farla visionare e sostituire ed ha sempre il solito problema. Comunque, ora ci penser� bene prima di fare questo acquisto.

grazie.gif
steanfer
Dopo il 105 micro, ora sto centellinando per il 70-200 vr e pian piano riuscir� a metterci le mani tongue.gif Anch'io consiglio un 80-200, la differenze si vede, eccome!

ste
Carlo79
Fede, credimi il tuo amico avr� problemi con la ghiera perch� la mia fila liscia come l'olio!!! nell'impugnatura classica ( mia ) la giro solo con il pollice, va una meraviglia !!!

il grande Franco Cappellari si � fatto mezzo Photoshow con il mio obiettivo, i suoi pareri sono stati dei migliori !!! Se ci fosse stato qualcosa fuori posto me l'avrebbe detto ( lasciando perdere che comunque pure lui in precedenza ha avuto il bambino, e l'ha sostituito solo con il 70-200 vr ) smile.gif
Bruno L
Anche qui, gia mi hanno preceduto! biggrin.gif
Consiglio anch'io l'AF 80-200, ogni volta che lo uso mi sorprende per la sua qualit�. Tant'� che del 70-200 VR, per il momento, non ne sento proprio l'esigenza. wink.gif

saluti
Bruno
Mauro Villa
Quoto in pieno Bruno,Carlo e Ste
ho il bighiera dal 1997, mai avuto problemi di rotazione ghiera, robustezza (chiedi a Bruno che ha dovuto pagare i danni arrecati al pavimento, in quel di Cassino, causa caduta del suddetto laugh.gif laugh.gif ).
Pur avendo di recente preso il 70-200 non sono ancora riuscito a separarmi dal
mio bighiera e non so se ci riuscir�, lo so lo so � un doppione ma al cuore non si comanda.
:rolleyes:Mauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.