Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
manuk
Proseguendo il mio racconto fotografico sulle esperienze vissute in Madagascar oggi parlo di un tema un p� insolito per chi � in viaggio: il lavoro.
Chi ha conosciuto un p� questa grande isola africana, non quella dei villaggi all inclusive lungo le spiaggie pi� famose, che per carit� hanno pure il loro motivo di esistere, ma quella delle strade polverose e rossicce, dei ristorantini fatti con 4 lamiere tirate su e appoggiate tra loro, con il lavandino fatto da un secchio pieno d'acqua piovana e la ciotola di legno per versarla, non pu� non aver notato come il lavoro malgascio � nelle mani.
Osservandoli al lavoro che sia il contadino della tribu Betsileo che coltiva con la moglie i suoi campi di riso completamente a mano, senza neanche l'aiuto dei tanto diffusi zeb�, che sia l'artigiano che lavora abilmente il legno, che sia il pescatore che prepara la rete, il fabbro che lavora il ferro incandescente o ancora la donna che pulisce il riso nel mortaio...le loro mani sono le protagoniste indiscusse del loro impegno quotidiano.
Forse perch� abituato ad una vita metropolitana, nella quale il lavoro � fondamentalmente impegno mentale e non fisico, questo operare manualmente con quella abilit�, quell'intrinsecarsi di lame, dita, martelli e vanghe che solo il ripentersi infinito degli stessi movimenti nella quotidianit� ti pu� regalare ha colpito la mia attenzione a tal punto da sembrarne ipnotizzato.
(per valutare le immagini vi consiglio di vederle nella dimensione massima)

Grazie
Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 202.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 122.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 222.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 246.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 175.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 380.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 185.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 100.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 299.6 KB
raffaelerossiello
Sicuramente suggestive, credo che in questi scatti non manchi la tecnica che lascio a commenti pi� autorevoli.
Il tema trattato in queste situazioni, quello del lavoro, � sempre di grande effetto, mette in risalto la manualit� degli operatori che in condizioni del nulla si inventano automatismi umani "chi tiene lo scalpello e chi con movimento deciso lo colpisce per un unico scopo, tagliare la lamiera" - chiaramente il tempo fa il resto.

Ripeto, a mio parere scatti molto belli e suggestivi.
rossanop
bellissima serie, ottimamente ripresa ed interpretata, sarebbe interessante una spiegazione su alcuni lavori tipo quella con l'inquadratura dei piedi ed in mezzo o una riga o altro, comunque bravo bravo
Gufopica
Gran bel reportage complimenti.
alb�
Complimenti un ottimo reportage, alcune foto poi hanno un gran forza. Hai saputo isolare bene quello che che volevi trasmettere.

Bello,bello,veramente bravo.

Ciao Alberto
maurizioricceri
Un reportage straordinaria con immagini ben composte e bilanciate, ottima la scelta per trasmettere il messaggio.
GiordanoFoto
mooolto bella la 3�!!! complimenti
Giacomo Sardi
un po' scurette...avrei usato una flashatina per schiarire(basta anche il popup) o in alternativa una lente luminosa e iso da 400 in su per schiarire le zone in ombra o in controluce...
l'africa � meravigliosa ma le condizioni di luce in quei posti, col sole forte e alto sono abbastanza difficili da gestire...

un salutone!
cherubiniruggero
Complimenti veramente un buon reportage. La terza ha una marcia in pi�!
Ciao
Ruggero
manuk
QUOTE(rossanop @ Oct 22 2009, 10:46 AM) *
bellissima serie, ottimamente ripresa ed interpretata, sarebbe interessante una spiegazione su alcuni lavori tipo quella con l'inquadratura dei piedi ed in mezzo o una riga o altro, comunque bravo bravo


Grazie a tutti per i commenti.
LO scatto � stato realizzato con un 35 mm F 2 su D300.
E' la lente che utilizzo di pi� nel reportage...visto il suo angolo di ripresa "normale" e la sua luminosit�.
In questo caso ho aperto molto per sfruttare lo sfocato e mettere il risalto, isolandola, l'azione manuale di segare (quella che usa � una xxx) il pezzetto di legno tenendolo tra i piedi...che sono un p� i protagonisti insieme alla xxx appunto.
Cioa
manuk
QUOTE(Giacomo Sardi @ Oct 22 2009, 02:27 PM) *
un po' scurette...avrei usato una flashatina per schiarire(basta anche il popup) o in alternativa una lente luminosa e iso da 400 in su per schiarire le zone in ombra o in controluce...
l'africa � meravigliosa ma le condizioni di luce in quei posti, col sole forte e alto sono abbastanza difficili da gestire...

un salutone!


Ciao Giacomo. Grazie del commento.

In questo caso per� non credo c'entri nulla ne la luminosit� della lente(peraltro uso solo lenti luminose ;-) ) ne gli ISO che non sono alternative alle tecniche di riempimento.

Per aprire le ombre esistono diverse tecniche di fill-in tra cui la + usata come dici giustamente � quella di usare un falsh ...a volte anche il pop-up...anche se non sempre va bene.
Il fatto che vedi le ombre un p� chiuse � una mia scelta tecnica.
L'utilizzo del falsh nel reportage non si adatta molto al mio modo di scattare.Primo
perch� amo molto la luce naturale e preferisco sfruttare quella. Poi comunque
preferisco avere le ombre un p� chiuse e un immagine molto contrastata piuttosto che rischiare di avere un immagine con presenza di fonte luminosa artificiale in un contesto come quello reportagistico.
E' vero che un flash esterno ben dosato pu� dare risultati abbastanza naturali...tuttavia in certe situazioni in cui devi poter cogliere il momento e non devi dare molto nell'occhio non c'� propio la possibilit� o il tempo per lavorare con il flash che invece � secondo me apprezzabile ad es. nella fotografia Macro o in Studio(ovviamente).
Peraltro l'apertura delle ombre si pu� effettuare bene anche in PP con i files di oggi che offrono un buon recupero nella gamma dinamica tuttavia a mio parere si rischia spesso di eccedere e di rendere troppo piatta o comunque poco naturale l'immagine.
Poi magari tu le vedi un p� scurette semplicemente perch� il mio monitor � tarato diversamente dal tuo.....non s� magari il mio � da ritarare...per� io le ho viste da 2 monitor diversi e mi sembrano
forse al limite...con qualche ombra un p� chiusa ma cmq naturale....insomma per me vanno bene cosi...almeno per come le vedo dal mio monitor.

L'Africa la conosco e la amo (sono stato in Tanzania, Namibia, Capo Verde, Sud Africa, Botswana e Madagascar..:-) ) ed hai ragione nel dire che molto spesso ti offre una luce un p� dura non facile da gestire.

Ciao
Giacomo Sardi
QUOTE(manuk @ Oct 22 2009, 06:27 PM) *
Ciao Giacomo. Grazie del commento.

In questo caso per� non credo c'entri nulla ne la luminosit� della lente(peraltro uso solo lenti luminose ;-) ) ne gli ISO che non sono alternative alle tecniche di riempimento.

Per aprire le ombre esistono diverse tecniche di fill-in tra cui la + usata come dici giustamente � quella di usare un falsh ...a volte anche il pop-up...anche se non sempre va bene.
Il fatto che vedi le ombre un p� chiuse � una mia scelta tecnica.
L'utilizzo del falsh nel reportage non si adatta molto al mio modo di scattare.Primo
perch� amo molto la luce naturale e preferisco sfruttare quella. Poi comunque
preferisco avere le ombre un p� chiuse e un immagine molto contrastata piuttosto che rischiare di avere un immagine con presenza di fonte luminosa artificiale in un contesto come quello reportagistico.
E' vero che un flash esterno ben dosato pu� dare risultati abbastanza naturali...tuttavia in certe situazioni in cui devi poter cogliere il momento e non devi dare molto nell'occhio non c'� propio la possibilit� o il tempo per lavorare con il flash che invece � secondo me apprezzabile ad es. nella fotografia Macro o in Studio(ovviamente).
Peraltro l'apertura delle ombre si pu� effettuare bene anche in PP con i files di oggi che offrono un buon recupero nella gamma dinamica tuttavia a mio parere si rischia spesso di eccedere e di rendere troppo piatta o comunque poco naturale l'immagine.
Poi magari tu le vedi un p� scurette semplicemente perch� il mio monitor � tarato diversamente dal tuo.....non s� magari il mio � da ritarare...per� io le ho viste da 2 monitor diversi e mi sembrano
forse al limite...con qualche ombra un p� chiusa ma cmq naturale....insomma per me vanno bene cosi...almeno per come le vedo dal mio monitor.

L'Africa la conosco e la amo (sono stato in Tanzania, Namibia, Capo Verde, Sud Africa, Botswana e Madagascar..:-) ) ed hai ragione nel dire che molto spesso ti offre una luce un p� dura non facile da gestire.

Ciao


b� ad onor del vero qui a casa le vedo molto meglio,ed � senza dubbio il solito discorso sui monitor ecc ecc...

per quanto riguarda invece il discorso iso e lenti luminose ho delle esperienze africane a riguardo che mi fanno confermare quello che ti ho detto... se alzi la sensibilit� riesci a schiarire le zone in ombra specialmente se le abbini all'uso di una flashatina di riempimento e a diaframmi molto aperti... l'utilizzo di una buona tecnica nell'uso del flash fa si che la luce non sembri artificiale e troppo invasiva ... � anche vero che la sola luce naturale, ove possibile, � migliore e pure io la preferisco , ma ci sono situazioni , mi riferisco in particolare ai controluce, in cui l'utilizzo di tecniche di post produzione in alternativa al flash per schiarire le ombre, spesso, rendono molto pi� artificiale il risultato, con colori poco naturali ed un effetto posterizzato che francamente nella foto di reportage sarebbe da evitare.

un salutone e non ti fermare, facci vedere altre foto!
manuk
QUOTE(Giacomo Sardi @ Oct 23 2009, 07:17 AM) *
b� ad onor del vero qui a casa le vedo molto meglio,ed � senza dubbio il solito discorso sui monitor ecc ecc...

per quanto riguarda invece il discorso iso e lenti luminose ho delle esperienze africane a riguardo che mi fanno confermare quello che ti ho detto... se alzi la sensibilit� riesci a schiarire le zone in ombra specialmente se le abbini all'uso di una flashatina di riempimento e a diaframmi molto aperti... l'utilizzo di una buona tecnica nell'uso del flash fa si che la luce non sembri artificiale e troppo invasiva ... � anche vero che la sola luce naturale, ove possibile, � migliore e pure io la preferisco , ma ci sono situazioni , mi riferisco in particolare ai controluce, in cui l'utilizzo di tecniche di post produzione in alternativa al flash per schiarire le ombre, spesso, rendono molto pi� artificiale il risultato, con colori poco naturali ed un effetto posterizzato che francamente nella foto di reportage sarebbe da evitare.

un salutone e non ti fermare, facci vedere altre foto!

Ciao Giacomo.
Grazie...meno male allora non sono proprio da ritarare i miei monitor ;-)
Pi� o meno siamo d'accordo.
Sul forte controluce la cosa + indicata rimane senza dubbio l'utilizzo di un falsh di riempimento ben dosato ...se hai la possibilit� di utlizzarlo e sei nel contesto giusto...non sempre per� � opportuno.

L'apertura della ombre per� � slegata sostanzialmente al discorso ISO e Apertura, a prescidere da luce Africana o meno, poich� con questi parametri puoi agire sull'esposizione ma questo non va bene per aprire le ombre poich� otterresti si uno schiarimento delle stesse ma bruceresti le zone in luce.
Quindi per aprire le ombre va bene la tecnica del flash ben dosato (ovviamente si possono utilizzare anche altri strumenti...luci esterne, pannelli, softbox, oppure in PP scattando RAW ma ci sono dei limiti...ecc)....per� ripeto per aprire le ombre se sei in controluce non serve alzare gli ISO o aprire di diaframma.
Al massimo...se proprio vuoi agire sull'esposizione quello che puoi provare a fare � utilizzare il Bracketing ottendo 2 o + scatti con esposizione diversa...una dedicata alle ombre una alle luci per poi fonderle in PP...ma � una tecnica un p� laboriosa + indicata in ambito paesaggistico che per quello del reportage.

Ciao




Giacomo Sardi
QUOTE(manuk @ Oct 23 2009, 11:38 AM) *
Ciao Giacomo.
Grazie...meno male allora non sono proprio da ritarare i miei monitor ;-)
Pi� o meno siamo d'accordo.
Sul forte controluce la cosa + indicata rimane senza dubbio l'utilizzo di un falsh di riempimento ben dosato ...se hai la possibilit� di utlizzarlo e sei nel contesto giusto...non sempre per� � opportuno.

L'apertura della ombre per� � slegata sostanzialmente al discorso ISO e Apertura, a prescidere da luce Africana o meno, poich� con questi parametri puoi agire sull'esposizione ma questo non va bene per aprire le ombre poich� otterresti si uno schiarimento delle stesse ma bruceresti le zone in luce.
Quindi per aprire le ombre va bene la tecnica del flash ben dosato (ovviamente si possono utilizzare anche altri strumenti...luci esterne, pannelli, softbox, oppure in PP scattando RAW ma ci sono dei limiti...ecc)....per� ripeto per aprire le ombre se sei in controluce non serve alzare gli ISO o aprire di diaframma.
Al massimo...se proprio vuoi agire sull'esposizione quello che puoi provare a fare � utilizzare il Bracketing ottendo 2 o + scatti con esposizione diversa...una dedicata alle ombre una alle luci per poi fonderle in PP...ma � una tecnica un p� laboriosa + indicata in ambito paesaggistico che per quello del reportage.

Ciao


ma quale bracketing..... � reportage mica sono mummie ferme....un paio di precisazioni, l'uso del flash � indicato nelle foto in controluce per evitare le sagome nere e leggere i dettagli ,se non lo usi ti mancano dati nelle zone scure � palese, ci puoi mettere una pezza con luci-ombre o dlighting ma non si pu� esagerare senn� l'effetto � artificiale, vedi i colori dell'uomo con la vanga in mano, aloni vari ecc ecc se non puoi tirare su un flash popup cerchi una posizione di scatto pi� favorevole mica hai scattato foto durante un'eruzione.... mentre l'uso degli iso alti schiarisce le ombre se lo abbini all'uso del flash in zone buie ....mai provato ad impostare gli iso a 500 o pi� in luoghi bui per scattare col flash e scorgere lo sfondo oltre ai soggetti ? Prova...

un saluto!
Riccardo-In
Veramente belle complimenti...
rossanop
QUOTE(manuk @ Oct 22 2009, 05:58 PM) *
Grazie a tutti per i commenti.
LO scatto � stato realizzato con un 35 mm F 2 su D300.
E' la lente che utilizzo di pi� nel reportage...visto il suo angolo di ripresa "normale" e la sua luminosit�.
In questo caso ho aperto molto per sfruttare lo sfocato e mettere il risalto, isolandola, l'azione manuale di segare (quella che usa � una xxx) il pezzetto di legno tenendolo tra i piedi...che sono un p� i protagonisti insieme alla xxx appunto.
Cioa

grazie della spiegazione
manuk
QUOTE(Giacomo Sardi @ Oct 23 2009, 12:29 PM) *
ma quale bracketing..... � reportage mica sono mummie ferme....


Se hai una macchina che fa 8 fps lo puoi fare tranquillamente ;-). Prova ;-)

QUOTE(Giacomo Sardi @ Oct 23 2009, 12:29 PM) *
un paio di precisazioni, l'uso del flash � indicato nelle foto in controluce per evitare le sagome nere e leggere i dettagli ,se non lo usi ti mancano dati nelle zone scure � palese, ci puoi mettere una pezza con luci-ombre o dlighting ma non si pu� esagerare senn� l'effetto � artificiale,


Concordo...mi sembrava di averlo anche gi� espresso ma forse non mi ero fatto capire.


QUOTE(Giacomo Sardi @ Oct 23 2009, 12:29 PM) *
vedi i colori dell'uomo con la vanga in mano, aloni vari ecc ecc se non puoi tirare su un flash popup cerchi una posizione di scatto pi� favorevole mica hai scattato foto durante un'eruzione....


Nel caso che hai preso come esempio ho fatto ambedue le cose che suggerisci, infatti ho altri scatti...ma poi ho fatto la scelta di scattare in modo diverso....sono scelte.

[quote name='Giacomo Sardi' date='Oct 23 2009, 12:29 PM' post='1763215']
mentre l'uso degli iso alti schiarisce le ombre se lo abbini all'uso del flash in zone buie ....mai provato ad impostare gli iso a 500 o pi� in luoghi bui per scattare col flash e scorgere lo sfondo oltre ai soggetti ? Prova...
/quote]

Sei sicuro che non abbia mai provato??
A se intendi in questo senso ...ora capisco meglio....evidentemente non avevo capito cosa intendessi...OK sono d'accordo ma come ti dicevo l'utilizzo del flash a volte mal si adatta a certe situazioni.

Ciao
manuk
QUOTE(Riccardo-In @ Oct 23 2009, 12:54 PM) *
Veramente belle complimenti...


Grazie Riccardo in
roberto depratti
Secondo me una gran bella sequenza ....belle le inquadrature con ottima gestione della luce.

Roberto
Giacomo Sardi

Se hai una macchina che fa 8 fps lo puoi fare tranquillamente ;-). Prova ;-)

si mo mo o segno... ti immagini se per fare un controluce mi sparo una raffica da 8 scatti al secondo, poi scarico le foto e ne carico 3 o 4 su photoshop e le "assemblo" come se fossero un HDR... preferisco alzare l'indice , attivare il flash popup e fare uno scatto solo fatto bene...

Sei sicuro che non abbia mai provato??

ma scusa se hai scritto 2 post prima: "L'apertura della ombre per� � slegata sostanzialmente al discorso ISO "

un saluto...
manuk
QUOTE(Giacomo Sardi @ Oct 23 2009, 06:29 PM) *
Se hai una macchina che fa 8 fps lo puoi fare tranquillamente ;-). Prova ;-)

si mo mo o segno... ti immagini se per fare un controluce mi sparo una raffica da 8 scatti al secondo, poi scarico le foto e ne carico 3 o 4 su photoshop e le "assemblo" come se fossero un HDR... preferisco alzare l'indice , attivare il flash popup e fare uno scatto solo fatto bene...

Sei sicuro che non abbia mai provato??

ma scusa se hai scritto 2 post prima: "L'apertura della ombre per� � slegata sostanzialmente al discorso ISO "

un saluto...


Se ritieni opportuno segnatelo...oppure vai a memoria ...come credi...per� � cosi :-).
Non lo immagino...l'ho fatto.
Non ho detto fai 8 fps...intendo dire se hai una macchina abbastanza veloce puoi usare il bracketing con 3 scatti gi� ci sei se non � un controluce pazzesco...poi come dici tu li fondi in HDR o con i layer come credi e puoi bilanciare la luminosit�.
Ti assicuro che il risultato pu� esser utilizzato....poi sono d'accordo che non � la tecnica ottimale...infatti ti avevo scritto "al massimo"...come per dire ...in casi estremi in cui altre tecniche non sono utilizzabili sottolieneando come non fosse una soluzione adatta al reportage quanto alla paesaggistica.
Certo ad alzare il flash pop-up si fa prima ma il risultato in alcuni casi non v� bene...� meno naturale .
Non te lo dico per polemica ma perch� ho provato sul campo quello che dici e non va sempre bene...ad es. proprio nel caso da te suggerito nel quale mi consigliavi di usare il pop-up come fill-in ...ci avevo provato ma il risultato non era buono...non naturale.


Si ti confermo che sostanzialmente alzare gli ISO non serve di per se ad aprire le ombre...

francamente mi sono riletto il tuo suggerimento

"avrei usato una flashatina per schiarire(basta anche il popup) o in alternativa una lente luminosa e iso da 400 in su per schiarire le zone in ombra o in controluce"

in cui mi suggerivi come alternativa al flash di riempimento l'utilizzo di una lente luminosa o degli alti ISO.
Ecco quello che non concordo...o forse non ho capito bene che vuoi dire... � che in alternativa all'utilizzo del fash alzi gli ISO per schiarire le ombre....perch� un conto � aprire le ombre, un conto � esporre bene....anzi in questi casi, se non si pu� utilizzare il flash, direi che � meglio tenere gli ISO pi� bassi possibile (a parit� di esposizione) in modo da preservare la gamma dinamica ed avere anche + recupero in PP.
Se mi sbaglio aiutami a capire che vuoi dire, ma cerchiamo di evitare una polemica sulle sfumature...anche perch� altrimenti perdiamo tempo inutilmente.

Ciao
simone.dambrosio
polemiche a parte complimenti per la serie, veramente ottima... io stamperei!
simone
manuk
QUOTE(simone.dambrosio @ Oct 23 2009, 11:45 PM) *
polemiche a parte complimenti per la serie, veramente ottima... io stamperei!
simone


Grazie Simone ....lo st� facendo tutte in formato A3+ per un lavoro commissionato.
Devo dire che una bella stampa da proprio un' altra soddisfazione rispetto a vederle a video.

Ciao
Giacomo Sardi
QUOTE(manuk @ Oct 23 2009, 08:56 PM) *
Se mi sbaglio aiutami a capire che vuoi dire, ma cerchiamo di evitare una polemica sulle sfumature...anche perch� altrimenti perdiamo tempo inutilmente.

Ciao


non ha senso continuare questo scambio di opinioni perch� io ti sto dicendo che nei tuoi controluce se avessi usato un flash sarebbero venuti meglio e tu mi dici che tu preferisci le sagome scure e alzare le ombre in post o accoppiare pi� scatti in photoshop per ottenere un effetto "naturale"...

quindi se tu sei contento del risultato e questo effetto piace a chi � intervenuto non ho altro da aggiungere qui, diventa una partita di ping-pong e divento magari anche antipatico perch� ho sollevato un dubbio...

un salutone e scusa per l'interruzione...

manuk
QUOTE(Giacomo Sardi @ Oct 24 2009, 10:16 AM) *
non ha senso continuare questo scambio di opinioni perch� io ti sto dicendo che nei tuoi controluce se avessi usato un flash sarebbero venuti meglio e tu mi dici che tu preferisci le sagome scure e alzare le ombre in post o accoppiare pi� scatti in photoshop per ottenere un effetto "naturale"...


...veramente non ho detto questo...ma sono d'accordo con te che non ha senso continuare .

QUOTE(Giacomo Sardi @ Oct 24 2009, 10:16 AM) *
quindi se tu sei contento del risultato e questo effetto piace a chi � intervenuto non ho altro da aggiungere qui, diventa una partita di ping-pong e divento magari anche antipatico perch� ho sollevato un dubbio...

un salutone e scusa per l'interruzione...


Il risultato non mi dispiace.
No figurati, non c� nulla da scusarsi. Hai solo detto la tua.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.