Ciao Gianni,
non ho la D40 per� per similitudine con altre macchine ti dico:
se la fotocamera si comportasse nella stessa maniera impostata in "P" ed in "Auto", che necessit� ci sarebbe di poter scegliere tra le due modalit�?
Con la macchina impostata in "Auto", lasci pi� o meno tutto il controllo al software della fotocamera, quindi tempi, diaframmi ISO, elaborazione interna dell'immagine, etc...
Scegliendo "P" gli permetti di meno: ok, gli fai proporre un'accoppiata tempo/diaframma (che comunque se vuoi puoi variare facilmente) ma per il resto la macchina va a pescare le informazioni che hai impostato tu nei vari menu.
Gli �ISO� ad esempio, si impostano subito su "ISO auto" in impostazione �tutta automatica� (�Auto�), mentre quando sei in "P" decidi tu, con l'apposita scelta da menu, se lasciare la scelta alla fotocamera oppure farla partire dagli �iso� che hai impostato tu.
Insomma, in un caso la macchina �parte� con la sua scelta, mentre nell�altro �parte� con la tua.
Inoltre in �P� il Flash � pi� �obbediente� ai tuoi desideri, puoi compensare l�esposizione

, decidere se usare la misurazione esposimetrica Matrix, o altre, etc�
Come puoi infatti notare, alcuni menu in �Auto� non sono disponibili mentre in �P� lo sono.
Tornando al tuo esempio, visto che in �P� hai un maggior controllo, la macchina ti avverte dell�esposizione che servirebbe senza flash per la scena che stai inquadrando, poi per�, quando alzi il flash, il tempo di scatto, che servirebbe piuttosto lento, viene variato ad 1/60 (o quello che hai deciso tu nell�apposito menu), fermo il diaframma (es. tutto aperto).
A quel punto la macchina ti mostra la differenza tra l�esposizione che servirebbe senza flash e quella che verrebbe con il tempo impostato (sempre ad. es. 1/60) dovuto al fatto che hai deciso di usare il flash. La differenza pu� ben essere oltre due diaframmi, se la stanza � buia (poi la foto viene bene perch� la luce principale diventa quella del flash e non quella "ambiente").
L'informazione che vedi nel mirino � per� molto utile, perch� puoi prendere conseguenti decisioni (es. avere uno sfondo pi� o meno sottoesposto, prendendo il totale controllo e passando in modalit� manuale, o altro�)
Insomma, quello che segnali NON � un problema della macchina, ma una sua utile caratteristica.
Il mio consiglio � quello di usare meno possibile la modalit� �auto� e cercare invece di guidare la macchina secondo il risultato desiderato.
Non � difficile e (per me) � anche molto divertente!
Ciao!
PINO