Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
parisgio
Sono possessore di una D40 con 18-55 (non VR); quando mi trovo in modalit� P in un ambiente chiuso, quando fotografo in luce ambiente la macchina mi sceglie senza problemi tempi (molto lenti) e diaframmi, mentre quando alzo il flash incorporato o uso l'SB-400 mi compare nel display elettronico-analogico una sottoesposizione di oltre 2EV pur avendo la macchina la possibilit� di poter impostare automaticamente gli ISO e la potenza del flash; la cosa strana e che se metto in AUTO non mi compare pi� la sottoesposizione e la foto viene pi� luminosa pur rimanendo sempre lo stesso diaframma e lo stesso tempo (nel caso dell'ultima prova fatta 18mm di focale con 1/60 e f/3.5), non solo, in AUTO mi imposta 400 ISO, mentre in P mi lascia sempre 200 ISO.
Ho provato ad agire manualmente in P su ISO, tempi e correzione dell'esposizione (anche quella del flash), tranne i diaframmi in quanto lo zoom in mio possesso non � pi� luminoso di 3,5-5,6 che la D40 in questi casi imposta subito automaticamente.
C'� qualcuno sul forum che abbia una D40 e che sia riuscito a risolvere questo problema?

Una saluto e un ringranziamento a chi vorr� rispondermi.
Gianni.
mko61
Mi pare di aver notato la stessa cosa con la D60, ma alla faccia di quello che dice la barra analogica, poi le foto col flash vengono esposte correttamente.

Quando scatti le foto vengono bene o sono sottoesposte, anche molto come sarebbero con -2EV?
parisgio
Anche io credevo come te di dovermene fregare della segnalazione della sottoesposizione credendo che poi le foto venivano bene vedendole al PC, salvo poi un'aggiustatina alla luminosit� in PP; poi in questi giorni ho provato nello stesso ambiente a scattare in AUTO e la foto gi� sul display appariva pi� luminosa e forse senza nemmeno la necessit� della post-produzione.
C'� da precisare che le due foto in P e in AUTO venivano scattate con stesso diaframma e tempo in RAW con l'eccezione che in P (Modo colore II AdobeRGB, senza nitidezza e con contrasto e saturazione su 0), mentre in AUTO era appunto tutto in auto e il modo colore in sRGB modo III.
Resto sempre in attesa di altri che abbiano notato il mio stesso problema e che l'abbiano risolto.

Ciao Gianni
abyss
Ciao Gianni,
non ho la D40 per� per similitudine con altre macchine ti dico:
se la fotocamera si comportasse nella stessa maniera impostata in "P" ed in "Auto", che necessit� ci sarebbe di poter scegliere tra le due modalit�?
Con la macchina impostata in "Auto", lasci pi� o meno tutto il controllo al software della fotocamera, quindi tempi, diaframmi ISO, elaborazione interna dell'immagine, etc...
Scegliendo "P" gli permetti di meno: ok, gli fai proporre un'accoppiata tempo/diaframma (che comunque se vuoi puoi variare facilmente) ma per il resto la macchina va a pescare le informazioni che hai impostato tu nei vari menu.
Gli �ISO� ad esempio, si impostano subito su "ISO auto" in impostazione �tutta automatica� (�Auto�), mentre quando sei in "P" decidi tu, con l'apposita scelta da menu, se lasciare la scelta alla fotocamera oppure farla partire dagli �iso� che hai impostato tu.
Insomma, in un caso la macchina �parte� con la sua scelta, mentre nell�altro �parte� con la tua.
Inoltre in �P� il Flash � pi� �obbediente� ai tuoi desideri, puoi compensare l�esposizione wink.gif , decidere se usare la misurazione esposimetrica Matrix, o altre, etc�
Come puoi infatti notare, alcuni menu in �Auto� non sono disponibili mentre in �P� lo sono.

Tornando al tuo esempio, visto che in �P� hai un maggior controllo, la macchina ti avverte dell�esposizione che servirebbe senza flash per la scena che stai inquadrando, poi per�, quando alzi il flash, il tempo di scatto, che servirebbe piuttosto lento, viene variato ad 1/60 (o quello che hai deciso tu nell�apposito menu), fermo il diaframma (es. tutto aperto).
A quel punto la macchina ti mostra la differenza tra l�esposizione che servirebbe senza flash e quella che verrebbe con il tempo impostato (sempre ad. es. 1/60) dovuto al fatto che hai deciso di usare il flash. La differenza pu� ben essere oltre due diaframmi, se la stanza � buia (poi la foto viene bene perch� la luce principale diventa quella del flash e non quella "ambiente").
L'informazione che vedi nel mirino � per� molto utile, perch� puoi prendere conseguenti decisioni (es. avere uno sfondo pi� o meno sottoesposto, prendendo il totale controllo e passando in modalit� manuale, o altro�)

Insomma, quello che segnali NON � un problema della macchina, ma una sua utile caratteristica.

Il mio consiglio � quello di usare meno possibile la modalit� �auto� e cercare invece di guidare la macchina secondo il risultato desiderato.
Non � difficile e (per me) � anche molto divertente!

Ciao!
PINO
mko61
QUOTE(parisgio @ Oct 22 2009, 03:00 PM) *
....
poi in questi giorni ho provato nello stesso ambiente a scattare in AUTO e la foto gi� sul display appariva pi� luminosa e forse senza nemmeno la necessit� della post-produzione.
C'� da precisare che le due foto in P e in AUTO venivano scattate con stesso diaframma e tempo in RAW con l'eccezione che in P (Modo colore II AdobeRGB, senza nitidezza e con contrasto e saturazione su 0), mentre in AUTO era appunto tutto in auto e il modo colore in sRGB modo III.


"Purtroppo" le digitali sono a volte un po' complesse: una delle differenza fra Auto e P � che in Auto hai l'ISO Automatico ON, mentre in P � OFF per default, e devi attivarlo da menu. Solo questo pu� portare alla differenza di comportamento che hai segnalato. Nella modalit� P il tuo ISO Auto � effettivamente off? Se s�, mettilo on ed avrai la stessa risposta della modalit� Auto.

serfuset
Ciao, quoto tutto quello detto da Pino aggiungendo un piccolo particolare, se la sottoesposizione segnalata dall'esposimetro � molto marcata, potrebbe essere che il flash non abbia abbastanza potenza per riuscire ad illuminare correttamente la scena ed ecco che comunque la foto � sottoesposta in "p" mentre in auto, alzando gli iso, la foto viene esposta correttamente.
Non conosco la D40 per� credo che in questo caso ti segnali la possibilit� che la potenza del flsh non sia sufficiente per poter illuminare correttamente la scena.

Ciao e buone foto.
parisgio
Ringrazio tutti per le risposte fornite e, soprattutto, Pino che � stato molto esauriente.
Infatti, le ulteriori prove effettuate dopo l'apertura della discussione hanno confermato quanto detto da Pino.
In pratica, per far scomparire l'avviso di esposizione non corretta (superiore a 2EV di sottoesposizione) ho dovuto, col 18-55 e il flash alzato (ma anche con l'SB-400) inserire la priorit� ai tempi e scendere addirittura a volte a 1/10 o pi� lento con focale 18mm e contemporaneamente alzare gli ISO anche fino a 1600.
Normale?

Un saluto a tutti
Gianni
abyss
Beh, tutto dipende dall'intensit� dell'illuminazione che hai sulla scena che intendi fotografare.
Puoi facilmente trovare in interni situazioni in cui, senza flash, per avere una corretta esposizione a tutta apertuta (f/3,5, ad esempio) ed ISO 1600 ci vogliono comunque tempi lenti.
Se la scena non � "dinamica" (soggetti inanimati, ad esempio) e non vuoi "sparare" un lampo, � la classica occasione in cui � utile un treppiedi.
Prendi il controllo della situazione: flash off, riporti gli ISO a 200-400 (per mantenere alta la qualit�), il diaframma lo imposti al valore pi� consono per la scena che intendi inquadrare ed anche se vengono fuori tempi nell'ordine di qualche secondo... chi se ne importa, tanto la macchina � ancorata su un solido treppiedi.
In tal caso meglio scattare con uno scatto a distanza oppure l'autoscatto, cos� la fotocamera non la tocchi proprio.
E puoi anche divertirti a sperimentare la differenza di risultati tra NR (riduzione rumere) inserito oppure no smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.