QUOTE(crescior6 @ Oct 23 2009, 09:14 AM)

Quinidi se lavoro in manuale e imposto velocit� e diaframmi la macchina varia gli iso in base alla necessit�? Grazie
Si, tra l'altro � una soluzione che uso in diverse circostanze, ed � molto comoda.
Tuttavia in alcuni casi � preferibile lavorare in A e impostare il tempo minimo tramite men�.
Esempio pratico: fotografo ad un concerto, con luci estremamente variabili, e per esporre utilizzo lo spot sul viso del cantante/musicista.
Se lavoro in Manuale con iso Auto scelgo un tempo tale da evitare il mosso, ed un diaframma adeguato (probabilmente la massima apertura o quasi, per tenere gli ISO pi� bassi possibile).
Finch� la luce resta bassa al punto da far intervenire gli ISO Auto nel loro range stabilito, tutto bene, ma se per un momento l'illuminazione sale molto, e gli ISO non possono pi� scendere sotto il minimo, la coppia tempo/diaframma impostata in Manuale causer� una sovraesposizione.
Quindi � meglio l'impostazione A, scegliendo il tempo
minimo adeguato sul men�, ma permettendo anche di usare tempi pi� rapidi in caso di necessit�.
Dipende sempre dalle circostanze
come utilizzarla, ma la funzione ISO Auto con le moderne reflex � una possibilit� decisamente utile ed interessante in molti casi.