Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabio1961
Ciao,
a fine novembre porter� mio figlio alla casa di Babbo Natale a Rovaniemi in Finlandia.

Premesso che sul Manuale c'� scritto che l'ambiente operativo � 0�-40�, qualcuno ha esperienze nell'utilizzo della D300 a temperature inferiori ?

Io l'ho gi� usata a -2/-4 e non ho avuto problemi...in finlandia si potrebbe arrivare tranquillamente a -15/-20.

...mi devo portare la FE2 biggrin.gif ?

ciao
fabio
maurizioricceri
QUOTE(fabio1961 @ Oct 23 2009, 12:34 PM) *
...mi devo portare la FE2 biggrin.gif ?

ciao
fabio


non credo...l'unico accorgimento � quello di tenere le batterie riparate al caldo.
Giacomo.B
Vai tranquillo la macchina continuera' a funzionare alla grande...gli unici accorgimenti che dovrai usare sono alla fine gli stessi di una sessione di sci, ovvero attenzione alla formazione di condensa venendo da un ambiente freddo (esterno) quando si entra in un ambiente caldo (interno).

Saluti

Giacomo
Gufopica
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 23 2009, 04:39 PM) *
Vai tranquillo la macchina continuera' a funzionare alla grande...gli unici accorgimenti che dovrai usare sono alla fine gli stessi di una sessione di sci, ovvero attenzione alla formazione di condensa venendo da un ambiente freddo (esterno) quando si entra in un ambiente caldo (interno).

Saluti

Giacomo



Se pu� farti star tranquillo usata a -5 -10 -15 senza alcun tipo di problema.
Naturalmente attento come ti ha detto Giacomo alla formazione di condensa e togliere e metterre obiettivi wink.gif
rrechi
La mia esperienza � stata a -18�C senza alcun problema.

Come ti � stato detto il vero problema � la condensa nel passaggio tra l'ambiente freddo e quello caldo.

dalmacho
QUOTE(rrechi @ Oct 23 2009, 04:56 PM) *
La mia esperienza � stata a -18�C senza alcun problema.

Come ti � stato detto il vero problema � la condensa nel passaggio tra l'ambiente freddo e quello caldo.


ciao a tutti,
per chi ha esperienza in merito chiedo, relativamente alla condensa, se pu� essere una soluzione quella di utilizzare i sacchetti da cibo per il congelatore ovvero prima di entrare in un luogo caldo venendo dall'esterno sotto zero mettere la macchina all'interno del sacchetto.

In tal modo la condensa dovrebbe formarsi all'esterno (ovvero sul sacchetto e non all'interno) dando modo all'apparecchio di tornare a temperature "normali" prima di toglierlo dal sacchetto.

Scusatemi se ho detto stupidaggini... attendo fiducioso!
ciao e grazie

Davide grazie.gif
rrechi
Io a -18�C non sostituisco ottiche per precauzione.

Rientrando metto la fotocamera nella borsa normalmente e non la apro almeno per un ora.

Non so se questa � la soluzione giusta, ma non ho finora avuto problemi per la condensa.

Ciao


Davide Ciardy
io ho usato la d90 a meno 10 senza problemi e non penso ne avrai con la d300 che ha un corpo macchina superiore
Giacomo.B
QUOTE(dalmacho @ Oct 23 2009, 05:08 PM) *
ciao a tutti,
per chi ha esperienza in merito chiedo, relativamente alla condensa, se pu� essere una soluzione quella di utilizzare i sacchetti da cibo per il congelatore ovvero prima di entrare in un luogo caldo venendo dall'esterno sotto zero mettere la macchina all'interno del sacchetto.

In tal modo la condensa dovrebbe formarsi all'esterno (ovvero sul sacchetto e non all'interno) dando modo all'apparecchio di tornare a temperature "normali" prima di toglierlo dal sacchetto.

Scusatemi se ho detto stupidaggini... attendo fiducioso!
ciao e grazie

Davide grazie.gif


Ciao non hai detto una assurdita', molti utilizzano questo espediente per aggirare la cosa...personalmente ho sempre fatto come rrechi e non ho mai avuto nessun problema.

Saluti

Giacomo
Mauro Villa
QUOTE(dalmacho @ Oct 23 2009, 05:08 PM) *
ciao a tutti,
per chi ha esperienza in merito chiedo, relativamente alla condensa, se pu� essere una soluzione quella di utilizzare i sacchetti da cibo per il congelatore ovvero prima di entrare in un luogo caldo venendo dall'esterno sotto zero mettere la macchina all'interno del sacchetto.

In tal modo la condensa dovrebbe formarsi all'esterno (ovvero sul sacchetto e non all'interno) dando modo all'apparecchio di tornare a temperature "normali" prima di toglierlo dal sacchetto.

Scusatemi se ho detto stupidaggini... attendo fiducioso!
ciao e grazie

Davide grazie.gif


Nessuna stupidaggine, � un sistema usato da molti fotografi estremi, da quanto ho capito usano questo sistema per temperature ancora pi� basse dei -20�.
marce956
Usata fino a -12. nessun problema
Marcello
monteoro
Ho usato la D300 a - 15 e nessun problema salvo un leggero calo di autonomia per le batterie (quella di scorta l'avevo ovviamente in tasca ben protetta dal freddo)
Per il problema condensa ho evitato di mettere al massimo il riscaldamento in macchina ed al rientro a casa ho lasciato lo zaino aperto in modo da "arieggiare" fotocamera ed obiettivi
Nello zaino ho sempre un'abbondanza di sacchettini di silica-gel

ciao
Franco
davide.lomagno
usata a gennaio in val roseg a -27,con la batteria ci ho fatto tutta la giornata,appesa al collo.Per Rovaniemi..vai tranquillo ci sono stato ed allora usavo la d200 e di gradi sotto erano -25,nessun problema.Ciao
fabio1961
anche se con ritardo, grazie a tutti per le risposte...
ma perch� attenzione al camio obiettivi ? solo per la condensa o altroc ?
ciao
fabio
Aerospace
Vai tranquillo.La mia esperienza � la D60 con 18-55 usata per due sessioni di 12 ore a -20. L'unica attenzione � stata rendere graduale il passaggio di temperatura sia all'inizio sia alla fine. Questo un anno fa, e sia corpo che macchina sono come nuovi..
mymountain
Ciao a tutti,

porto una mia esperienza "estrema" wink.gif

Sulla vetta del Kilimanjaro (5980 metri) con una D50/18-55

Temperatura misurata -30 gradi + vento in vetta tra 50 e 70 km orari.

La batteria l'ho tenuta sotto la giacca d'alta quota e messa solo quando ho scattato in cima - nessun problema - il problema � stato l'autofocus che con il freddo si � bloccato ohmy.gif dopo tre scatti .... mad.gif

Comunque vai tranquillo.

Daniele
bart1972
QUOTE(mymountain @ Nov 11 2009, 05:57 PM) *
Ciao a tutti,

porto una mia esperienza "estrema" wink.gif

Sulla vetta del Kilimanjaro (5980 metri) con una D50/18-55

Temperatura misurata -30 gradi + vento in vetta tra 50 e 70 km orari.

La batteria l'ho tenuta sotto la giacca d'alta quota e messa solo quando ho scattato in cima - nessun problema - il problema � stato l'autofocus che con il freddo si � bloccato ohmy.gif dopo tre scatti .... mad.gif

Comunque vai tranquillo.

Daniele




Ciao Daniele,
intanto complimenti per il Kilimangjaro, una "escursioncina" che ti invidio un po' (dicono che anche se non tecnicamente impegnativa sia molto faticosa e selettiva).smile.gif

Curiosit�, in che modo si � bloccato l'AF ?

Si � bloccata la funzione in camera,
o � stato un blocco meccanico a livello di ottica, e con che tipo di ottica ? (add- afs ??)

ciao


Andrea
gio.67
io non ho la 300,ma la D90 e l'ho usata senza problemi a -7 gradi; perci� penso che un corpo molto piu robusto come quello della 300 non abbia proprio nulla da temere.ciao


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.3 MB
mymountain
QUOTE(bart1972 @ Nov 11 2009, 07:14 PM) *
Ciao Daniele,
intanto complimenti per il Kilimangjaro, una "escursioncina" che ti invidio un po' (dicono che anche se non tecnicamente impegnativa sia molto faticosa e selettiva).smile.gif

Curiosit�, in che modo si � bloccato l'AF ?

Si � bloccata la funzione in camera,
o � stato un blocco meccanico a livello di ottica, e con che tipo di ottica ? (add- afs ??)

ciao
Andrea



Ciao Andra,

il blocco � stato meccanico, girava per qualche mm e poi si bloccava!

Questo in vetta, ma avevo tenuto la camera nello zaino mad.gif

Poi l'ho messa sotto la giacca e scaldandosi si � ripresa smile.gif

L'obiettivo era il classico 18-55 da kit (prima versione).

*****

La salita pu� diventare impegnativa se il tempo � pessimo, per il resto ci vuole una buona condizione fisica e salire "poli, poli" lentamente in swahili wink.gif

bart1972
QUOTE(mymountain @ Nov 11 2009, 07:52 PM) *
Ciao Andra,

il blocco � stato meccanico, girava per qualche mm e poi si bloccava!

Questo in vetta, ma avevo tenuto la camera nello zaino mad.gif

Poi l'ho messa sotto la giacca e scaldandosi si � ripresa smile.gif

L'obiettivo era il classico 18-55 da kit (prima versione).

*****

La salita pu� diventare impegnativa se il tempo � pessimo, per il resto ci vuole una buona condizione fisica e salire "poli, poli" lentamente in swahili wink.gif



Il "passetto"... veramente alpinistico, insomma smile.gif

Direi che come sospettavo il blocco �, forse, pi� dovuto all'obiettivo che al corpomacchina..


grazie per la risposta smile.gif


ciao

Andrea
bart1972
QUOTE(gio.67 @ Nov 11 2009, 07:37 PM) *
io non ho la 300,ma la D90 e l'ho usata senza problemi a -7 gradi; perci� penso che un corpo molto piu robusto come quello della 300 non abbia proprio nulla da temere.ciao
Ingrandimento full detail : 6.3 MB




Ma ... mi chiedevo.. ha gi� nevicato a Levico !?
poi vedo che � ancora dello scorso dicembre !

(dovrei avere indovinato il posto, eh !? smile.gif)


saluti da nostalgico f�resto wink.gif


Andrea

fabio1961
grazie a tutti, spero di fare delle foto "degne" di essere postate in questo forum.
ciao
fabio
gio.67
QUOTE(bart1972 @ Nov 11 2009, 08:19 PM) *
Ma ... mi chiedevo.. ha gi� nevicato a Levico !?
poi vedo che � ancora dello scorso dicembre !

(dovrei avere indovinato il posto, eh !? smile.gif)
saluti da nostalgico f�resto wink.gif
Andrea


bravo!!!indovinato!! si e dicembre 2008 e la temperatura andava da -4 a -7,tra l'altro la macchina aveva pochi giorni.grande macchina la D90 messicano.gif
bird74
le batterie si scaricano un po' prima
quelle di ricambio mettile al caldo (tasca interna del giubbotto) e alternale a quelle che si scaricano... che poi riscaldate "miracolosamente" avranno una-due tacche
Shadowrage
QUOTE(gio.67 @ Nov 12 2009, 07:19 PM) *
bravo!!!indovinato!! si e dicembre 2008 e la temperatura andava da -4 a -7,tra l'altro la macchina aveva pochi giorni.grande macchina la D90 messicano.gif



Io ho fatto foto con la d90 e qualche fiocco di neve, quindi intorno agli 0�, protetta con un guanto dai pochi fiocchi, asciugata quel poco con l'aria della macchina ed un panno.Nessun problema
Poi sempre nello stesso posto ma con bora (vedi foto cavalli nel mio spazio), -8 rilevato in aria calma (quindi molto piu' freddo). Io avevo le mani congelate anche con i guanti, lei nulla, il 70-300 Vr perfetto (magari � il VR quello che scaldando l'ha salvata...). Anche per questo ho scelto Nikon
Buonanotte
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.