Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
simonespe
ciao a tutti....
ho intenzione di prendere questa macchina....
mi chiedevo se ad oggi c'� ancora il rischio di pescarne qualcuna del famoso lotto difettoso hmmm.gif
Alessandro Castagnini
Improbabile, ma non impossibile.
Dai una letta alla discussione posta in evidenza:

Avviso Per Gli Utilizzatori Di Nikon D5000: Dal sito del Supporto Europeo

e segui il link che ti porta alla pagina dove poter controllare anche il numero di serie. Ovvio che, in questo caso, dovresti segnartelo, fare il controllo a casa e tornare a comprare quella macchina specifica sperando non sia stata gi� venduta.

Ciao,
Alessandro.
simonespe
QUOTE(xaci @ Oct 23 2009, 10:42 PM) *
Improbabile, ma non impossibile.
Dai una letta alla discussione posta in evidenza:

Avviso Per Gli Utilizzatori Di Nikon D5000: Dal sito del Supporto Europeo

e segui il link che ti porta alla pagina dove poter controllare anche il numero di serie. Ovvio che, in questo caso, dovresti segnartelo, fare il controllo a casa e tornare a comprare quella macchina specifica sperando non sia stata gi� venduta.

Ciao,
Alessandro.


� difficile che mi facciano aprire la confezione di quella che semmai comprerei.....mi fanno vedere quella in esposizione.....
magari qualcuno sa se nikon ha provveduto a ritirare dai grossisti quelle fallate.
alfomos
QUOTE(simonespe @ Oct 23 2009, 10:59 PM) *
� difficile che mi facciano aprire la confezione di quella che semmai comprerei.....mi fanno vedere quella in esposizione.....
magari qualcuno sa se nikon ha provveduto a ritirare dai grossisti quelle fallate.

Mi sembra che, generalmente, il numero di serie si
legga anche esternamente sulla scatola.
Alessandro Castagnini
QUOTE(simonespe @ Oct 23 2009, 10:59 PM) *
� difficile che mi facciano aprire la confezione di quella che semmai comprerei.....mi fanno vedere quella in esposizione.....
magari qualcuno sa se nikon ha provveduto a ritirare dai grossisti quelle fallate.

Vero, ma tieni anche presente che oramai � passato un p� di tempo dalla scoperta del difetto.
Se poi compri in un negozio ufficiale distributore Nital e che, magari, ha anche un buono smercio, allora puoi stare tranquillo.

Eventualmente, fai la domanda diretta al venditore, ma, attenzione, se compri nelle grandi catene � possibile che la persona con cui parlerai, sia proprio e solo un venditore che non conosce la storia (fortunatamente, non � sempre cos�! wink.gif )

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Sembra anche a me che il numero di serie (sette cifre) sia stampato anche all'esterno della scatola, ma per verificarlo dovrei andare nel box e non ne ho molta voglia ora ( biggrin.gif ). Magari gli d� uno sguardo domani.
SkZ
Cmq sembra che Nital abbia ritirato, ma negozianti non hanno ritornato.
Cmq
NON SONO FALLATE!
semplicemente la componentistica "problematica" non e' raggiunge il livello di qualita'/affidabilita' che vuole la Nikon
Potrebbe essere che invece di presentare difetti 1 ogni 10.000, sono 2
kalicat
ciao, la mia D5000 era tra quelle "difettose" ma l'avevo presa appena uscita e il problema riguardava alcuni dei primi lotti prodotti.
Se quelle che hanno in negozio sono arrivate di recente non corri rischi, comunque chiedilo espressamente al negoziante e digli che se poi controllando risulta tra le difettose la riporti subito indietro, tanto la matricola la trovi anche sull'adesivo col codice a barre fuori dalla scatola, quindi non devi rompere il sigillo nital...

In ogni caso, se mai te ne capitasse una di quei lotti, non � davvero un dramma:
a me LTR ha mandato il corriere a sue spese a ritirare la macchina, l'ha aggiornata subito e in 4 giorni totali l'ho riavuta.
In pi� pochi giorni fa avevo letto che alcune macchine revisionate nel primo periodo dopo l'avviso della non conformit� (circa a fine luglio) potevano presentare ancora problemi.
Nonostante la mia funzionasse bene, per sicurezza ho sentito l'assistenza chiedendo se era il caso di fare un secondo controllo e me l'hanno fatta spedire un'altra volta a loro spese, l'hanno gi� ricontrollata e rispedita indietro, luned� dovrebbe tornarmi. laugh.gif Pollice.gif

SkZ
1) non dono difettate, solo non sono allineate con gli standard di qualita' voluti da Nikon
2) le prime "riparate" (messo componenti allineati agli standard) avevano avuto un tipo di intervento. Poi ne e' stato usato uno migliore (cosi' dice la pagina che dovreste conoscere bene) e quindi le prime sono state richiamate per operarlo pure su quelle.
simonespe
Tutto a posto....ho acquistato un kit con 18-105 vr.....controllato il seriale della macchina e non � una di quelle incriminate wink.gif
kalicat
QUOTE(SkZ @ Oct 24 2009, 05:18 PM) *
1) non dono difettate, solo non sono allineate con gli standard di qualita' voluti da Nikon

Beh, alcune improvvisamente non si accendevano pi�, questo � un difetto.

2) le prime "riparate" (messo componenti allineati agli standard) avevano avuto un tipo di intervento. Poi ne e' stato usato uno migliore (cosi' dice la pagina che dovreste conoscere bene) e quindi le prime sono state richiamate per operarlo pure su quelle.


Solo una precisazione, la mia � stata tra le prime riparate ma non mi hanno richiamato loro per la seconda revisione, li ho contattati io chiedendo cosa dovevo fare.
Se altri hanno inviato la loro D5000 per il controllo nel primo periodo dell'avviso, farebbero bene a sentire l'assitenza per un'eventuale secondo invio.

SkZ
quello di non accendersi e' una eventualita' possibile per tutte le nikon
la non effettiva accensione in molte e' un fatto che hai constatato o hai dedotto?
il comunicato dice espressamente
http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...241/r_id/127709
QUOTE
Nikon pone grande attenzione al fine di offrire prodotti di altissima qualit�; tuttavia � stato recentemente segnalato alla nostra attenzione che un componente elettronico del gruppo controllo accensione presente in alcune Nikon D5000 potrebbe non rispettare gli standard qualitativi previsti e, in alcune circostanze, impedire alla macchina fotografica di accendersi.

Ben diverso da: "non funzionano"

per il richiamo, se ne parlava qualcosa qui http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...5955&st=125
kalicat
QUOTE(SkZ @ Oct 24 2009, 10:49 PM) *
quello di non accendersi e' una eventualita' possibile per tutte le nikon
la non effettiva accensione in molte e' un fatto che hai constatato o hai dedotto?
il comunicato dice espressamente
http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...241/r_id/127709

Ben diverso da: "non funzionano"

per il richiamo, se ne parlava qualcosa qui http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...5955&st=125


Che una macchina fotografica improvvisamente non si accenda pi� (e non perch� hai la batteria scarica), non � certo normale, vuol dire che c'� un problema.
Non ho mai detto che � successo a molti, in realt� non si sa a quanti sia realmente capitato, bisognerebbe fare una stima mondiale...E probabilmente l'azione preventiva della nikon, che ha richiamato tutte le possibili D5000 difettose, ha arginato di molto il rischio.

Io ammiro un marchio che fa del suo meglio per rendere noto un problema e porvi rimedio nel migliore dei modi, per� se di componente difettoso si tratta, chiamiamolo cos� senza girarci intorno, tant'� che l'assitenza me l'ha sostituito 2 volte...
SkZ
kalikat, qualunque apparecchio elettronico puo' ad un certo punto non accendersi piu' perche' l'elettronica si e' incasinata: tutti.
Si parla di probabilita' ed e' legata appunto alla qualita' ovvero agli "standard qualitativi previsti".
Che si intende: che il dato prodotto deve presentare difetti, problemi costruttivi entro una certa percentuale e deve rimanere funzionante dopo un certo uso entro una certa percentuale.

Prendiamo ad esempio di fantasia con l'otturatore per D3: testato per 300.000 scatti.
Puo' voler dire che vengono presi 1.000 otturatori e sottoposti a test di uso (tipo messi scattare una volta al secondo). Si vuole che il 99.9% facci almeno 10.000 scatti ("standard qualitativo previsto" nella costruzione) e il 90% deve raggiungere i 300.000 scatti ("standard qualitativo previsto" per l'usura).
Alla fine solo 89% raggiunge i 300.000. A sto punto posso o ritentare il test (sfortuna vuole ho preso un campione sfortunato) oppure visto che il 92% ha superato i 150.000 usiamo quella partita dulle DX00 o inferiori. E si controlla qual e' la causa del calo di qualita'
Ma non e' che sia un lotto difettoso o fallato, solo che non raggiunge gli "standard qualitativi previsti" voluti.
kalicat
QUOTE(SkZ @ Oct 24 2009, 11:53 PM) *
kalikat, qualunque apparecchio elettronico puo' ad un certo punto non accendersi piu' perche' l'elettronica si e' incasinata: tutti.
Si parla di probabilita' ed e' legata appunto alla qualita' ovvero agli "standard qualitativi previsti".
Che si intende: che il dato prodotto deve presentare difetti, problemi costruttivi entro una certa percentuale e deve rimanere funzionante dopo un certo uso entro una certa percentuale.

Prendiamo ad esempio di fantasia con l'otturatore per D3: testato per 300.000 scatti.
Puo' voler dire che vengono presi 1.000 otturatori e sottoposti a test di uso (tipo messi scattare una volta al secondo). Si vuole che il 99.9% facci almeno 10.000 scatti ("standard qualitativo previsto" nella costruzione) e il 90% deve raggiungere i 300.000 scatti ("standard qualitativo previsto" per l'usura).
Alla fine solo 89% raggiunge i 300.000. A sto punto posso o ritentare il test (sfortuna vuole ho preso un campione sfortunato) oppure visto che il 92% ha superato i 150.000 usiamo quella partita dulle DX00 o inferiori. E si controlla qual e' la causa del calo di qualita'
Ma non e' che sia un lotto difettoso o fallato, solo che non raggiunge gli "standard qualitativi previsti" voluti.



mah, per me il tuo � un giro di parole...
Se hanno emanato un avviso ufficiale � perch� hanno riscontrato in quel lotto una possibilit� di manifestazione del difetto superiore alla media. Se rientrasse nella normale casistica non avrebbero avuto bisogno di emettere comunicati, non credi?
Difatti non hanno generalizzato a tutte le D5000, ma solo a certi lotti specifici.
Succede in molti campi, anni fa richiamarono la mia auto perch� facente parte di una serie nella quale avevano riscontrato una non conformit� nell'impianto frenante...


In ogni caso l'utente che ha iniziato la discussione ha preso una macchina recente ed � soddisfatto, quindi messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.