Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giannizadra
Ricorderete che ho più volte dissntito dalla famosa Fotoguida 13, sostenendo che le ottiche non venivano testate sul sensore, ma che si limitavano ad applicare un algoritmo ai vecchi test....
Su PC Photo (ex Progresso Fotografico, stessi test ed editore di Tutti Fotografi) di aprile c'è una lettera di un vecchio abbonato.
Costui ha una Canon Eos 20 D, e ha acquistato un Sigma 105/2,8 macro EX, di cui "sulla Fotoguida n.13 si parla molto bene sui corpi Canon Eos 300 D e 20 D, addirittura uno dei migliori obiettivi Sigma per fotocamere digitali".
Peccato che l'obiettivo, come l'adirato lettore constata, sia del tutto incompatibile con la fotocamera in questione, nonché con le Eos 300 D e 10 D. Per cui scrive : "l'autore del test era ubriaco! Come si possono dare informazioni che nella realtà non sono vere, è stato veramente testato l'obiettivo ?"
Risposta (imbarazzata) della rivista:
"Per quanto riguarda i test Mtf degli obiettivi, questi sono effettuati sul banco del laboratorio, SENZA la fotocamera, che introdurrebbe ulteriori variabili.... Le prestazioni sono poi rapportate alle dimensioni del sensore, diverso da fotocamera a fotocamera, da cui il giudizio espresso per le singole macchine".
Avete capito ? I test col sensore NON li hanno fatti, e non hanno nemmeno verificato se gli obiettivi possono funzionare con le fotocamere con cui sono dichiarati ottimi! blink.gif Esattamente come ho sempre sostenuto io...
Comunque il lettore può stare tranquillo: l'assistenza Sigma può sostituire il circuito interno dell' obiettivo wink.gif
Non starò invece tranquillo io, se qualcun altro citerà o chiederà gli Mtf in questione per sapere come funziona il dato obiettivo sul digitale... mad.gif
Come Volevasi Dimostrare. grazie.gif
Fedro
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 4 2005, 12:44 PM)

Come Volevasi Dimostrare. grazie.gif
*


e se ci fosse stato qualche dubbio...questo taglia la testa al toro..... ph34r.gif
Livio
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 4 2005, 12:44 PM)
Ricorderete che ho più volte [...] mad.gif
Come Volevasi Dimostrare. grazie.gif
*




Mi sembra una segnalazione interessante.
Io in genere tendo a dare importanza alle misurazioni (in ogni campo), ma se qui si dimostra che le misurazioni vengono eseguite in maniera errata, cioè senza prendere in considerazione la fotocamera, allora và tutto a carte quarantotto, come si diceva una volta Fulmine.gif
Franz
Ciao Gianni,

CAVOLO!!!
Pensavo che per i test mtf in cui venivano dichiarati i corpi macchina "di riferimento" venissero almeno innestate le ottiche nei loro bocchettoni.
Questo tuo 3D mi lascia decisamente perplesso, anche se io stesso nella scelta di un obiettivo prendo per buone le esperienze e le immagini di chi lo usa.

Franz
Mauro Villa
Che dire sono rimasto sconcertato anche se era da qualche anno che dubitavo
della loro validità. Per gli ultimi acqusti mi sono basato più sulle vostre prove su strada che dei test e mi sono portato a casa il 17/35 e il 70/200, ora sono in procinto di scegliere tra 28/70 e 50+85/1,4 ma ho capito senza prove personali
che qualunque sia la mia scelta non sbaglierò.
Grazie Gianni

Mauro
Giallo
Le recenti soddisfazioni che mi sta dando il 28/1.4 (v. post dedicato) non trovano riscontro nei test MTF, per i quali si tratta di una mediocre realizzazione. Va be'.

Forse è un po' come "il calabrone: in base alla massa muscolare, al peso, alla resistenza aerodinamica, questo insetto è scientificamente escluso che possa volare.
Ma lui non lo sa, e vola lo stesso!"

(non conosco bene la fonte di questa citazione, credo si trattu di un cartello affisso sul portone della sede della Boeing)

biggrin.gif
ciro207
Non ho dato mai importanza a quei test... io direi di proporre questo test come "da leggere:"
Così ogni volta che qualcuno nel forum chiederà dei test Mtf avremo che rispondergli!!

Ciao
Giallo
Beh, adesso non vorrei esagerare: a me era noto, perchè ampiamente spiegato nelle metodologie di rilevamento MTF, che l'ottica viene esaminata tramite apparecchiature specialistiche, senza essere innestata sul corpo macchina. Non si tratta infatti di prove empiriche (pellicole a bassa sensibilità, sviluppi finissimi, etc.) ma di rilevazione direttamente sullo strumento di misura, nelle quali la presenza del corpo macchina non serve a nulla.
Il problema è che i test MTF danno un'indicazione su uno solo degli aspetti in gioco, a prescindere dalla destinazione finale per la quale l'obiettivo è stato progettato.
Ad esempio, i macro, come risposta, daranno sempre valori molto alti di resa anche ai bordi, perchè sono progettati per correggere al massimo la curvatura di campo, a discapito della luminosità, per esempio, o delle dimensioni.
Al contrario, gli ultraluminosi sono ottimizzati appunto per rendere bene soprattutto a t.a., almeno al centro immagine; però, soprattutto gli 1,4, presentano di solito un forte difetto di curvatura di campo, tanto più evidente quanto è breve la distanza di ripresa.
Tuttavia, se io in concreto mi trovo a riprendere un determinato soggetto a sviluppo tridimensionale (come di norma accade, ad eccezione della riproduzione di documenti piani) non è di per sè escluso che che possa darmi maggiori soddisfazioni un obiettivo meno corretto per questo difetto rispetto ad un supernitidissimo ottimizzato per una resa impeccabile su soggetti piani. Ma appunto, se il soggetto piano non è, tutto può accadere.

Poi ci sono concetti come "plasticità", contributo dello sfocato, ricchezza nella resa tonale, che i test mtf non possono minimamente contribuire a valutare.

Io direi che, in presenza di un test MTF, se ne possa tenere ragionevolmente conto, come di un supermercato nel quale so che il tal dentifricio costa meno; non è detto che il resto della spesa, invece, sia più cara che altrove.

E mi tengo il mio bellissimo 1,4/28.

smile.gif
Franz
Ciao Giallo,

il problema però si pone quando si dice: "ecco, la resa con la 20D è eccezionale... buona con la 10D... discreta sulla 1v"
Tanto valeva evitare di scrivere dei riscontri con macchine che non hanno nemmeno "visto" gli obiettivi testati.

Franz
@chie
Qualcuno saprebbe indicarmi dove posso trovare i test mtf sui vari obiettivi?
Ne devo comprare alcuni e non lo vorrei fare se non dopo aver consultato i suddetti test.
wink.gif



laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Giallo
QUOTE(Franz @ Apr 4 2005, 01:48 PM)
Ciao Giallo,

il problema però si  pone quando si dice: "ecco, la resa con la 20D è eccezionale... buona con la 10D... discreta sulla 1v"
Tanto valeva evitare di scrivere dei riscontri con macchine che non hanno nemmeno "visto" gli obiettivi testati.

Franz
*



Giusto Franz: ma a questo tempo fa aveva già risposto, e con ragione, GZadra, quando ha scritto in merito al fatto che con questi test si dimostra solo che un rettangolo 24x36mm è più grande di un altro da 16x24...
smile.gif
Franz
Hai ragione... non me lo ricordavo biggrin.gif

Franz

P.S. Scusate il mex poco serio
abyss
Che i "test" fossero solo teorici, cioè non stati fatti "accoppiando" ottica e corpo macchina, era dichiarato dalla rivista.
Quello che trovo vergognoso è che non sia invece stato segnalato il problema di compatibilità: così hanno tratto in inganno il lettore, come segnalatoci da Gianni!
Io comunque uso sempre ottiche originali (anche) per il suddetto motivo: almeno sulla compatibilità col corpo macchina ho tutte le indicazioni (sia positive che negative) e soprattutto nessuna sorpresa!
Vent'anni fa il problema era "solo" meccanico, ora, con tutta quell'elettronica...
Mauro Villa
E vi dirò di più sul numero di marzo c'è la prova sul campo del 200-400, per chi c'è l'ha, guardate la foto del pulcinella di mare e ditemi se una foto del genere può essere fatta con il 200-400 a focale 400 + Tc14=560 o con un grandangolare.
Leggere la didascalia e trarre conclusioni. mad.gif

Mauro
Livio
QUOTE(Franz @ Apr 4 2005, 01:48 PM)
Ciao Giallo,

il problema però si  pone quando si dice: "ecco, la resa con la 20D è eccezionale... buona con la 10D... discreta sulla 1v"
Tanto valeva evitare di scrivere dei riscontri con macchine che non hanno nemmeno "visto" gli obiettivi testati.

Franz
*




Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
giannizadra
La cosa più grave, Abyss, è che pretendono di dirci come va un obiettivo sul digitale senza provare l'accoppiata ottica-sensore..
E' vero che dichiaravano come hanno "fatto" i test, ma hanno anche dichiarato che i risultati sono validi. Il che non è.
Quanto a non dichiarare l'incompatibilità, hanno fatto di più: hanno esplicitamente dichiarato la validità di quell'accoppiata.
Sono sicuro che, applicando lo stesso metodo, l'apo-Rodagon del mio ingranditore
risulta eccellente con la D70. Il fatto che non si possa montare è in fondo un dettaglio trascurabile....
Black Bart
QUOTE(mauro 54 @ Apr 4 2005, 04:07 PM)
E vi dirò di più sul numero di marzo c'è la prova sul campo del 200-400, per chi c'è l'ha, guardate la foto del pulcinella di mare e ditemi se una foto del genere può essere fatta con il 200-400 a focale 400 + Tc14=560 o con un grandangolare.
Leggere la didascalia e trarre conclusioni. mad.gif

Mauro
*




Anch'io ho notato che in quella foto c'era qualcosa che non andava...
Omar
Bruno L
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 4 2005, 04:14 PM)
.... Sono sicuro che, applicando lo stesso metodo, l'apo-Rodagon del mio ingranditore
risulta eccellente con la D70. Il fatto che non si possa montare è in fondo un dettaglio trascurabile....
*



Questa e davvero bella! laugh.gif laugh.gif Grande! Pollice.gif
Grazie per questa segnalazione Gianni, che condivido!

saluti
Bruno
Giallo
QUOTE(mauro 54 @ Apr 4 2005, 03:07 PM)
E vi dirò di più sul numero di marzo c'è la prova sul campo del 200-400, per chi c'è l'ha, guardate la foto del pulcinella di mare e ditemi se una foto del genere può essere fatta con il 200-400 a focale 400 + Tc14=560 o con un grandangolare.
Leggere la didascalia e trarre conclusioni. mad.gif

Mauro
*



Vista la svista anch'io, Mauro. TF non è più quella di una volta... smile.gif
F.Giuffra
Questo riconferma che Gianni ha una cultura fotografica di altissimo livello. cool.gif

Io personalmente prima di comprare un obiettivo mi pregio di chiedere a lui che sa tutto e di più. telefono.gif

Lo definiremo Test Gianni? laugh.gif

Potrei dire all'editore di PcPhoto che se mi paga gli detto quello che Gian mi dice su ogni obiettivo così potrà pubblicare cose più sensate biggrin.gif
Carlo79
Che storia !!!

metti fosse capitato a me, soprattutto in questo periodo che sto un pò ( troppo ) nervoso !!! blink.gif

questi testano senza fotocamere????? ma si può fare ????

lasciando perdere che comunque per me l'enciclopedia della fotografia sta qua e non mi sognerei nemmeno lontanamente di fidarmi di una rivista, ho visto mezza volta un test mtf !!! biggrin.gif

cos'e pazzz
steanfer
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 4 2005, 03:14 PM)
La cosa più grave, Abyss, è che pretendono di dirci come va un obiettivo sul digitale senza provare l'accoppiata ottica-sensore..
*



In effetti la cosa lascia un pò dubbiosi. Se è vero che analogicamente parlando la resa dell'obiettivo non è legata al sensore, ma più semplicemente alla pellicola, i sensori giocano un ruolo di prima importanza per la qualità dell'immagine. Soprattutto perchè la maggior parte dei sensori aps non riescono a sfruttare ancora completamente le caratteristiche degli obiettivi più performanti, rendendo nullo fondamentalmente la prova legata solo all'ottica senza corpo macchina.
Non mi sono mai interessati particolarmente i test MTF anche se non nascondo di averli sempre guardati, soprattutto per curiosità e confronto. Alla luce dei fatti portati da Gianluigi, rimane sempre consuetudine trarre le conclusioni sul campo o affidarsi a persone, appunto, fidate.

ciao
ste
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.